Comunicati

Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 05 Giugno 2021

Dedicato a chi coltiva il dubbio, il nuovo libro verità su Eugenio Cefis

Per “Incontri con l’Autore”, Giulio Sapelli, economista, storico, accademico e dirigente d’azienda e Bruna Bagnato, docente di Storia delle Relazioni internazionali all’Università degli Studi di Firenze, coordinati da Tonia Mastrobuoni, hanno presentato il libro “Eugenio Cefis....


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 05 Giugno 2021

Stato o mercato? A far decollare la politica industriale sarà il terzo elemento, l’Europa

Sono tutti concordi, Innocenzo Cipolletta, Andrea Goldstein, Alessandra Lanza, Pietro Modiano e Valeria Negri, nell’idea che tra i due contendenti della partita economica futura, Stato e mercato, il solo in grado di concertare le azioni e promuovere una politica industriale in direzione...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Pubblica Amministrazione
Sabato, 05 Giugno 2021

Pubblico impiego: mantenere equilibrati i livelli salariali tra pubblico e privato è difficile ma necessario

Quali sono le caratteristiche specifiche del lavoro nel settore pubblico e come può essere riformato per andare incontro alle esigenze dei cittadini? La pandemia ha ridato centralità al tema del lavoro pubblico e della qualità di chi vi è impiegato. L’Italia sta lavorando ad una...


Leggi
Pubblica Amministrazione
Sabato, 05 Giugno 2021

Ronchi Valsugana, presentato un progetto per la nuova caserma dei Vigili del fuoco

La realizzazione di una nuova caserma per il Corpo dei Vigili del fuoco volontari di Ronchi Valsugana è stata al centro di un colloquio fra il sindaco del paese, Federico Ganarin, accompagnato dall’ispettore distrettuale, per la Valsugana e Tesino, Emanuele Conci e il presidente della...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Lavoro e occupazione
Sabato, 05 Giugno 2021

“L’innovazione nasce dagli insuccessi, lo Stato cambi approccio”

“L’innovazione viene dal saper approfittare dei propri insuccessi” e in questo è “radicalmente in conflitto con lo Stato, che per definizione non può sbagliare”. Dunque, il ruolo dell’istituzione è lasciare che le aziende, a cui la società assegna il compito di produrre...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Turismo e sport
Sabato, 05 Giugno 2021

Garavaglia: il turismo riparte e porta in dote lo 0,6% di Pil in più

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) prevede: “2,4 miliardi di euro sul turismo che diventano 5 con l’effetto leva. Una componente che vale 2 miliardi circa va sulla riqualificazione delle strutture ricettive, risorse che ci sono indipendentemente dalle scelte che si faranno...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 05 Giugno 2021

Brevetti sui vaccini e tassazione dei super ricchi, cosa pensano gli economisti del Festival?

E’ giusto sospendere temporaneamente i brevetti sui vaccini per permettere anche alle nazioni meno sviluppate di accelerare la loro campagna vaccinale? E’ giusto, per far fronte alle conseguenze della pandemia sulla distribuzione del reddito e sul debito pubblico, che i paesi OCSE...


Leggi
Ambiente , Cultura
Sabato, 05 Giugno 2021

San Romedio Patrimonio UNESCO: al via il percorso della candidatura

Il santuario di San Romedio, in val di Non, Patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO: un sogno che potrebbe diventare realtà. Ieri l'apertura dell'iter della candidatura è stata ufficializzata nel corso di un incontro fra il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina,...


Leggi
Attualità , Europa e attività internazionali
Sabato, 05 Giugno 2021

La Fondazione Megalizzi nel network delle organizzazioni giovanili Eusalp

Un gruppo di lavoro trasversale, per portare le proprie esperienze, mettere a fattore comune le buone pratiche delle varie organizzazioni ed esplorare le opportunità che consentano di beneficiare delle connessioni transalpine: sono alcuni scopi del network delle organizzazioni giovanili...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 04 Giugno 2021

Der Nobelpreisträger Kremer: Vorbereitung auf die nächsten Pandemien

Die Produktionskapazität für Impfstoffe seitens der Staaten steigern, um auf die nächsten Pandemien vorbereitet zu sein, um die Bevölkerung schneller schützen zu können und allen Ländern, auch den armen, den Zugang zum Impfschutz zu gewährleisten. Der Träger des Nobelpreises für...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 04 Giugno 2021

Die Rückkehr des Staates: Eröffnung des Wirtschaftsfestivals in Trient 2021

Heute Nachmittag begann mit einer öffentlichen Veranstaltung im Teatro Sociale in Trient das diesjährige Wirtschaftsfestival von Trient. Ein Festival im Zeichen des Neustarts, bei dem die wichtigsten Problematiken für die Zeit nach der Pandemie besprochen werden: Von den Aussichten für...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 04 Giugno 2021

Gentiloni: “NextGenerationEU, keine Ressourcen ohne Reformen ”

Es gibt positive Aussichten für den Start von NextGenerationEU, die ersten Eurobonds – für 13% der Gesamtmittel – könnten bereits vor dem Sommer anlaufen. Aber die größte Herausforderung für den Aufbauplan der EU und vor allem für Länder wie Italien wird die Einhaltung der...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 04 Giugno 2021

L'esperienza del futuro

Le ricette di Romano Prodi per guardare al futuro. A livello nazionale, europeo, su scala globale. Acuto e ironico, con lo sguardo ampio sugli scenari internazionali, tra aneddoti e esperienze personali, l'ex presidente del Consiglio e della Commissione europea ha tracciato una rotta per il...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 04 Giugno 2021

"Le imprese in difficoltà vanno assistite subito con depositi bancari, tecnologia e risorse umane"

Una crisi, quella provocata dal Covid, che non ha similitudini rispetto alle precedenti, che ha creato enormi disparità a seconda dei settori colpiti, che ha provocato una forte accelerazione dei processi di cambiamento, in parte già avviati, che lascia ancora molte incertezze per il...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Lavoro e occupazione
Venerdì, 04 Giugno 2021

Milgrom: “Siamo in un mondo fatto di aste, vanno rese efficienti”

Progettare un mercato efficiente per distribuire meglio le risorse scarse e combattere le disuguaglianze acuite della pandemia. A partire da quelle nel mondo del lavoro tra laureati e non, tra tecnici dell’informatica e dell’intelligenza artificiale ricercatissimi e addetti al retail...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 04 Giugno 2021

Azioni positive per superare le barriere

L’economista David Card, nella sua Alan Krueger lecture, ha discusso dei pro e dei contro dei programmi di azione positiva nel contrastare la discriminazione di genere, etnica e razziale. L’incontro, condotto da Tito Boeri, si è focalizzato sull’esempio degli Stati Uniti d’America...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 04 Giugno 2021

Stasavage: “Tassare i ricchi dopo il Covid? Vi spiego perché si può fare

Con la pandemia, spesso paragonata ad una guerra, ha senso ritoccare le tasse ai ricchi, aumentandole? "Il Covid ha fatto fare affari ad alcuni, proprio come nei conflitti. Serve una situazione compensativa? Nel lockdown alcuni settori sono stati più colpiti, altri molto meno, si sono...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 04 Giugno 2021

Torniamo a muoverci, ma con sostenibilità

Tornare a muoversi senza lasciare impronte è il titolo del forum organizzato al Teatro Sociale di Trento con Vera Fiorani, Alberto Viano, Diego Cattoni, e Andrea Giuricin, coordinati dalla giornalista del Corriere della Sera, Paola Pica. L’introduzione è stata curata da Carlo Scarpa,...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 04 Giugno 2021

Gentiloni: “Next Generation EU, reforms or no resources”

There are positive expectations for the start of Next Generation EU, the first “euro-bonds” – for 13% of overall resources – which could kick off by the summer. However, the biggest challenge for European Community recovery, and above all for countries such as Italy, will be to...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Lavoro e occupazione
Venerdì, 04 Giugno 2021

Gianni Toniolo: “Welfare basato sulla cittadinanza”

Il welfare italiano sotto la lente. L’approfondimento è stato curato dal docente di storia economica Gianni Toniolo, che dialogando con la giornalista del Sole 24 Ore Eliana Di Caro ha indicato il sistema universalistico come miglior stato sociale. “La società e l’economia del...


Leggi

Cerca