La Zanzara punge anche Trento: Cruciani e Parenzo accendono il Festival dell’Economia
Il Teatro Sociale di Trento si è trasformato questa mattina in un’arena di provocazione e ironia, ospitando uno degli appuntamenti più cult del Festival dell’Economia: La Conferenza de La Zanzara show. Sul palco, l’inconfondibile duo di Radio 24, Giuseppe Cruciani e David Parenzo, ha...
Leggi
Innovazione, autonomia e benessere: la scuola al centro dell’Europa che verrà
L’educazione come infrastruttura culturale e sociale, spazio di vita prima ancora che di istruzione, leva strategica per la costruzione dell’identità europea. È da questa visione che ha preso le mosse il panel “L’Europa si costruisce a scuola: l’educazione come chiave per...
Leggi
Prodi e il dovere della speranza: l’Europa e la sfida della leadership in un mondo frammentato
L’identità europea, la crisi della politica internazionale e le nuove sfide geopolitiche, con focus profondi sui temi più caldi dell’attualità: la guerra in Ucraina, la tragedia umanitaria a Gaza, l’elezione del nuovo Pontefice Leone XIV e il ritorno travolgente di Donald Trump...
Leggi
Casa: il 27 maggio l'assessore Marchiori incontra i cittadini di Frassilongo
Con l'obiettivo di illustrare alla comunità le misure provinciali per l'accesso alla casa, martedì 27 maggio alle ore 20 l'assessore provinciale alle politiche per la casa Simone Marchiori incontrerà i cittadini di Frassilongo in un appuntamento pubblico. "Riprendiamo il confronto...
Leggi
La politica economica europea al tempo di Trump
Si è parlato di politica economica europea al tempo di Trump stamani al cinema Vittoria di Trento, ospiti il giornalista e scrittore del Sole 24 Ore Riccardo Barlaam, Lilia Cavallari, presidente dell’UPB-Ufficio parlamentare di bilancio e docente a Roma Tre, Marco Fortis, vicepresidente...
Leggi
Banche, Patuelli (ABI): “Servono regole comuni per tutta L’Europa”
Il ruolo centrale dell’Unione Bancaria per l’Europa, è stato al centro dell’attenzione sabato mattina nella sala di rappresentanza di Palazzo Geremia. Protagonista dell’incontro, Antonio Patuelli, presidente ABI in dialogo con Laura Serafini (Il Sole 24 Ore). “Dobbiamo ragionare...
Leggi
Parole e musica, la magia di Brunori Sas al Teatro Sociale
È stato Brunori Sas a portare in scena al Teatro Sociale di Trento il Fuori Festival, l’appendice spettacolare del Festival dell’Economia. Un incontro a due voci, tra musica e racconto, condotto dalla giornalista Marta Cagnola: “Brunori Sas: i bivi della musica e le scelte di una...
Leggi
Carlo Amleto, un comico fra canzoni nonsense e un Tg davvero pungente
Un’ora tutta da ridere quella che ha avuto come protagonista questa sera Carlo Amleto in una Filarmonica sold out per l’appuntamento con il Fuori Festival nel cartellone del Festival dell’Economia. Il comico siciliano ha saputo coinvolgere la platea con le sue battute e una fisicità...
Leggi
Uto Ughi incanta Trento: una sinfonia per celebrare i 160 anni de Il Sole 24 Ore
Un violino che emoziona, un’orchestra che accompagna, un palco illuminato nel cuore di Trento. Questa sera l’Auditorium Santa Chiara ha ospitato uno dei momenti più intensi del programma Fuori Festival: il concerto “Economia in Musica: il viaggio sonoro di Uto Ughi”, realizzato per...
Leggi
Il desiderio come motore di innovazione
Il desiderio, spiegano gli autori del saggio “Spazio al desiderio. Il potere delle aspirazioni per generare innovazione e giustizia sociale”, è quel surplus capace di rendere possibile l’impossibile: “la creazione di valore ha bisogno tanto di competenze quanto di significati”,...
Leggi
L'ora della verità: il Medio Oriente
Nell’ambito della XX edizione del Festival prosegue il ciclo di panel di geopolitica “L’ora della verità”. Dopo i primi incontri su Europa e Trump, oggi è arrivato il momento di fare il punto sul Medio Oriente. Un contesto mai così al centro dell’attenzione internazionale come...
Leggi
Perché il modello attuale di sviluppo dell’intelligenza artificiale può non essere sostenibile
L’intelligenza artificiale, e in particolare quella generativa, può portare molti miglioramenti nelle nostre vite. Ma può anche avere un impatto negativo, soprattutto su alcune fasce della popolazione. I risvolti, positivi e negativi, della nuova tecnologia sono stati affrontati...
Leggi
La nuova era nucleare fra rischi e opportunità
“La nuova era nucleare, rischi e opportunità” è stato l’argomento al centro del panel organizzato con Aspenia oggi al palazzo della Regione, per la seconda giornata del Festival dell’Economia 2025, ospiti Giulio Tremonti, nella sua veste di presidente di Aspen Italia, Stefano...
Leggi
Trump’s Tactical Diplomacy in the Middle East, Between Pressure and Pragmatism
As part of the 20th edition of the Festival of Economics, this panel delved into the shifting geopolitical dynamics of the Middle East. It featured Pejman Abdolmohammadi, an Associate Professor at the University of Trento and Middle East expert; Paolo Magri, President of the ISPI Scientific...
Leggi
Regionale Autonomien und Zentralstaat: Ein sensibles Gleichgewicht im Zentrum der Debatte
Wie gestalten sich Machtverhältnisse zwischen regionaler Autonomie und zentralem Nationalstaat? Diese Frage stand im Mittelpunkt eines Gesprächs im Rahmen der 20. Ausgabe des Trienter Wirtschaftsfestivals mit Sebastiano Barisoni, stellvertretendem Programmdirektor von Radio 24 und...
Leggi
Venti favorevoli e tempeste globali: l’industria alla prova del futuro
Nel cuore di un mondo in continua mutazione, il Festival dell’Economia di Trento ha ospitato il panel “Incertezze della geopolitica e strategie industriali”, offrendo un’occasione di riflessione ad alta voce su come l’industria europea possa muoversi tra crisi globali, rivoluzioni...
Leggi
Il futuro delle imprese passa dalle nuove generazioni
Si è svolto, nell’ambito della ventesima edizione del Festival dell’Economia di Trento, l’incontro promosso da Confindustria Trento dal titolo “Passaggi generazionali e innovazione: storie di successo e lezioni apprese”. Un tema cruciale per le imprese italiane, dove il ricambio...
Leggi
L’Autonomia che fa crescere il sistema Paese: il dialogo Calderoli, Fugatti, Kompatscher
L’Autonomia del Trentino Alto Adige come esempio di gestione virtuosa delle risorse e modello per altri territori che cercano maggiori livelli di autogoverno. Le specificità delle zone di montagna, che hanno bisogno di attenzione particolare, in tutto il Paese, un ambito che ad esempio il...
Leggi
Cervelli in fuga: il Paese può ancora attrarre i suoi giovani talenti?
Una perdita netta di circa 97.000 laureati: è l’ultimo dato relativo al saldo migratorio negativo tra chi parte e chi arriva nel nostro Paese. Ed è l’incipit di un acceso dialogo di ospiti di spicco del mondo accademico, industriale e sindacale, che, sostenuti dall’esperienza diretta...
Leggi
Innovazione e merito nelle pubbliche amministrazioni
Innovazione, ma anche formazione perché il "valore di un'organizzazione cresce di pari passo col valore delle persone che la compongono", merito affinché i dipendenti possano crescere se dimostrano performance adeguate, e una riorganizzazione che superi il concetto di "posto...
Leggi