Giornata provinciale del Corpo forestale, la ricorrenza di San Gualberto celebrata in Duomo a Trento
Celebrazione solenne oggi nella cattedrale del capoluogo per la ricorrenza di San Gualberto, patrono dei Forestali, presieduta dall'arcivescovo di Trento Lauro Tisi, che ha visto la presenza di molti rappresentanti delle istituzioni e delle forze dell'ordine: oltre all’assessore...
Leggi
Nel Garda Trentino un’estate a ritmo di jazz
“Garda Jazz Festival” torna a risuonare in alcune delle location più suggestive del Garda Trentino, in veste di colonna sonora dell’estate altogardesana. Dal 1° al 14 agosto si terrà la ventiduesima edizione della rassegna musicale, coinvolgendo i comuni di Arco, Dro, Drena,...
Leggi
Conferimento ingombranti: nessuno stop ai CRM
Il conferimento dei cosiddetti rifiuti ingombranti non viene interrotto e può continuare nonostante alla discarica Ischia Podetti stiano per iniziare le operazioni preliminari per predisporre il nuovo lotto. Lo precisa l’Agenzia provinciale per la depurazione a chiarimento della procedura...
Leggi
"Il turismo incontra l’agricoltura", oggi la premiazione a Bolzano
Nell’ambito del concorso “Il turismo incontra l’agricoltura” vengono premiati progetti che prevedano punti di contatto tra il mondo dell’agricoltura e quello del turismo. I tre vincitori di Alto Adige, Tirolo e Trentino sono stati premiati oggi al Palazzo Mercantile di Bolzano. I...
Leggi
Ponte sul torrente Cismon, riapertura provvisoria per il mese di agosto
I lavori di manutenzione straordinaria del ponte sul torrente Cismon, al chilometro 65 della SS 50 del Grappa e del Passo Rolle, si prolungheranno oltre il 15 luglio. Fino a venerdì 29 luglio verrà mantenuto il senso unico alternato regolato da semafori nei giorni feriali, mentre nei fine...
Leggi
Siccità, l’appello della Protezione civile: evitare di accendere fuochi
La Protezione civile del Trentino invita la cittadinanza ad evitare di accendere ogni tipo di fuoco, eccetto nelle aree appositamente predisposte. Questo alla luce della persistente siccità che ha provocato condizioni di particolare secchezza e aridità dei boschi. Anche per i prossimi...
Leggi
Vaccino anti Covid-19: si parte con la 4° dose gli over 60
Da domani le persone nate tra il 1941 e il 1962 potranno effettuare la quarta dose della vaccinazione anti Covid. Da mercoledì 13, quindi, l’accesso sarà a libero in alcuni dei centri vaccinali dell’Apss e, con venerdì 15, sarà possibile prenotare la quarta dose attraverso il...
Leggi
Coronavirus: dal bollettino di martedì 12 luglio 2022
Il bollettino Covid dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari di martedì 12 luglio fortunatamente non registra alcun decesso, ma i 1.160 nuovi casi positivi indicano che il virus sta circolando in maniera importante. Fra i positivi odierni, 18 casi risultano positivi al molecolare...
Leggi
Aggiudicata la gara per la fornitura di bus elettrici per la città di Trento
Nel corso del Consiglio di Amministrazione dell’11 luglio 2022 è stata ratificata l’aggiudicazione provvisoria per la fornitura di 9 bus elettrici e relativa infrastruttura di ricarica che entreranno in servizio sulla tratta tra Trento, Lavis e Zambana.
Leggi
Esami di stato, corso enotecnico, diplomi e qualifiche professionali: 10 "eccellenti" alla FEM
Si è chiuso ufficialmente anche alla Fondazione Edmund Mach l'anno scolastico. Le prove hanno impegnato 230 alunni, ripartiti nei diversi percorsi e indirizzi: dagli esami di stato al corso post diploma, dal diploma professionale alla qualifica. Sono 101 i nuovi diplomati all'esame di...
Leggi
Incendio alle pendici del Baldo, operazioni in corso
Vigili del fuoco volontari, Nucleo elicotteri del Corpo permanente, Corpo forestale del Trentino e il supporto dei Nuvola. Sono una sessantina gli operatori in azione alle pendici del monte Baldo, che sovrasta l’abitato di Nago Torbole, nell’ambito delle attività di contenimento...
Leggi
Anno scolastico 2022/2023: ieri l'incontro con la dirigenza scolastica
Un momento di confronto, nel quale fare il punto sull'anno scolastico da poco conclusosi e confrontarsi sulle principali novità che attendono, studenti e insegnanti trentini, a settembre. Ieri le Gallerie di Piedicastello a Trento, hanno ospitato un incontro fra l'assessore provinciale...
Leggi
Passo Rolle si rifà il look. Fugatti "proseguono i lavori di riqualificazione nei tempi e con gli obiettivi prefissati"
Sta lentamente cambiando volto il Passo Rolle grazie agli interventi puntuali di riqualificazione pianificati da Provincia autonoma di Trento in stretto raccordo con le amministrazioni locali. Nei giorni scorsi il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha effettuato...
Leggi
Study visit della Regione Piemonte: al centro il Welfare familiare
Il tasso di natalità è un indicatore fondamentale della crescita di una comunità e di questo è ben consapevole la Regione Piemonte che, assieme a numerose altre regioni italiane, si stanno sempre più avvicinando al Trentino, che è pioniere nelle politiche familiari. In risposta a...
Leggi
Le opportunità di Ismea per il sostegno alle imprese agricole trentine
Si terrà a San Michele all'Adige domani, 13 luglio alle 14,30, presso l'aula magna della Fondazione E. Mach, l'incontro organizzato dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con Ismea per far conoscere le opportunità offerte dall'Istituto a sostegno dell'agricoltura e...
Leggi
Beata Gioventù: al via le conversazioni estive
Nell’Anno europeo dei giovani, una proposta di conversazioni a Castel Belasi approfondisce temi e sollecitazioni della mostra “Beata Gioventù. Da Faganello a Instagram”, proseguendo la riflessione sui giovani di ieri e di oggi. La partenza sabato 16 luglio alle 16.30 con la...
Leggi
Euregio Sport Camp, un'esperienza per 120 ragazzi
Anche quest'anno il Centro Addestramento Alpino della Polizia di Stato di Moena ospiterà i ragazzi e le ragazze che partecipano all'Euregio Sport Camp. Novità di quest'anno il raddoppio dell''iniziativa: sono infatti 120 i giovani che per due settimane, 60 per turno, parteciperanno al...
Leggi
Discarica Imèr, mascheramento entro la metà di ottobre
Il 30 giugno scorso è terminato il conferimento di rifiuti presso la discarica in località Salezzoni di Imèr. Si stanno concludendo in questi giorni la completa regolarizzazione delle superfici con materiale inerte per poi procedere nelle prossime settimane alla stesura dei teli. Il...
Leggi
Pieve Tesino: nuova vita allo stabilimento “ex Bailo” con l’arrivo di Isoltesino
Si è concretizzata un’importante operazione industriale per la conca del Tesino. L’ex stabilimento Bailo di Pieve Tesino, chiuso ormai da anni, si prepara ad ospitare un’attività produttiva grazie ad un’azienda di nuova costituzione, la Isoltesino Srl. Lo stabilimento verrà...
Leggi