Comunicati

Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 24 Maggio 2025

La cultura è una leva per la sostenibilità

La sostenibilità ambientale, umana e sociale non prescinde dalla cultura. Questo l’asset del panel in programma alla Fondazione Caritro: "La cultura come pratica di sviluppo sostenibile". A parlarne sono stati Massimo Bernardi direttore del MUSE, Silvia Bruno di Confindustria...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità
Sabato, 24 Maggio 2025

Inaugurata la nuova ala della APSP di Brentonico

“Un grande ringraziamento a tutte le persone che lavorano in questa struttura garantendo professionalità e vicinanza alle persone seguite, come dimostrato anche negli anni particolarmente difficili del Covid. Oggi si respirano gioia e soddisfazione, ma soprattutto l’amore di tutte le...


Leggi
Europa e attività internazionali
Sabato, 24 Maggio 2025

Gentiloni: "L' Europa deve parlare ad una voce con l'amministrazione Trump"

Nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento, al Palazzo della Regione si è discusso di scenari internazionali con un titolo provocatorio: "Quale Europa nel mondo di Trump". Ospiti dell’incontro Giuseppe De Filippi, vicedirettore del Tg5 Mediaset, e Paolo Gentiloni, già...


Leggi
Attualità , Europa e attività internazionali
Sabato, 24 Maggio 2025

Il Capo della Polizia Pisani: "Serve una normativa europea sui dati criptati"

In una Sala Depero gremita, oggi al Festival dell’Economia di Trento, il capo della Polizia e direttore generale della Pubblica Sicurezza, Vittorio Pisani, ha fatto il punto sulla lotta alla criminalità organizzata in Italia e in Europa, dialogando nel panel “Dati criptati e sicurezza...


Leggi
Cultura , Ricerca e innovazione
Sabato, 24 Maggio 2025

“Benvenuta Intelligenza!”: il Trentino racconta l'IA tra etica, ricerca e innovazione

Nell’ambito della 20° edizione del Festival dell’Economia, la Sala degli Arazzi del Museo Diocesano ha ospitato la presentazione ufficiale del volume “Benvenuta Intelligenza!”, edito da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Fondazione VRT. L’autore, il giornalista Pierangelo...


Leggi
Ambiente , Attualità
Sabato, 24 Maggio 2025

Un confronto tra etica, economia e comunicazione per ridefinire il valore della sostenibilità

Si parla di sostenibilità all'interno della ventesima edizione del Festival dell'Economia di Trento, con un dialogo interdisciplinare tra autorevoli voci del mondo accademico, finanziario, ecclesiastico e imprenditoriale, che hanno esaminato il tema partire da categorie non convenzionali,...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 24 Maggio 2025

Stati Uniti, Cina e Europa, Papa Leone XIV e i giovani: Prodi prova a "nuotare nell'incertezza"

Dal nuovo Papa al ruolo degli Stati Uniti, della Cina e dell'Europa, passando per i giovani che fuggono all'estero e per le nuove tecnologie. L'ex presidente della Commissione europea nonchè ex presidente del Consiglio dei Ministri italiano, Romano Prodi, ha provato a fissare dei punti...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 24 Maggio 2025

Il processo a Musk e le nuove sfide della Silicon Valley

Sala Calepini gremita nella sede della Camera di commercio a Trento, per ascoltare imprenditori e analisti di primo piano, in dialogo sul caso Musk. Si sono confrontati Giampiero Massolo (Mundys), Francesco Micheli (imprenditore), Angelica Migliorisi (Il Sole 24 Ore), Massimo...


Leggi
Attualità , Pubblica Amministrazione
Sabato, 24 Maggio 2025

Il Presidente Fugatti incontra il Capo della Polizia di Stato

In occasione del Festival dell’Economia di Trento, il Presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha incontrato oggi il Capo della Polizia di Stato Vittorio Pisani, in un momento di confronto dedicato ai temi della sicurezza e della cooperazione istituzionale....


Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Energia
Sabato, 24 Maggio 2025

Scuola e impresa, un’alleanza per il futuro

Il dialogo tra scuola e impresa, sempre più cruciale per affrontare le sfide del futuro, è stato al centro del dibattito andato in scena questo pomeriggio al Festival dell’Economia di Trento. Il titolo dell’incontro, “Scuola e imprese: talenti da formare”, riflette pienamente...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Europa e attività internazionali
Sabato, 24 Maggio 2025

Il ministro Ciriani: riflessioni su Autonomia, terzo mandato e rapporti istituzionali

Il dibattito in corso sulle istanze dei territori in merito al terzo mandato, i rapporti tra maggioranza e opposizione, la riforma dello Statuto di Autonomia del Trentino e le questioni europee. Si è sviluppato attorno ai grandi temi che animano il dibattito politico-istituzionale, il primo...


Leggi
Protezione civile
Sabato, 24 Maggio 2025

Monte Macaion, il 30 maggio l’inaugurazione del nuovo radar meteorologico

Dopo oltre vent’anni di servizio, il vecchio radar meteorologico del Monte Macaion ha lasciato spazio a un nuovo impianto di ultima generazione. Il nuovo impianto, frutto di un progetto congiunto tra le Province autonome di Trento e Bolzano, sarà inaugurato ufficialmente venerdì 30...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 24 Maggio 2025

Inclusione di genere, una sfida cruciale per il mondo del lavoro anche in Trentino

Le politiche DE&I (Diversity, Equity & Inclusion) sempre più diffuse nelle aziende europee non sono sufficienti da sole a garantire una maggiore inclusione delle categorie più svantaggiate nel mondo del lavoro, è necessario infatti un cambio culturale della nostra società. Se ne...


Leggi
Attualità
Sabato, 24 Maggio 2025

Equilibri digitali: umanità e macchina nel mondo che cambia

Al Festival dell’Economia di Trento 2025, il panel “L’intelligenza artificiale e l’uomo” ha offerto un confronto tra etica, tecnologia e responsabilità collettiva. Moderato dalla giornalista Rai, Barbara Carfagna, ha visto protagonisti padre Paolo Benanti, Giuliano Noci e Massimo...


Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 24 Maggio 2025

L’impegno del viceministro Leo: “Taglio dell’Irpef per il ceto medio”

“A proposito di tassazione siamo al lavoro per continuare ad abbassare l’Irpef, questa volta a favore del ceto medio, portando l’aliquota intermedia dal 35% al 33% o comunque cercando di ampliare lo scaglione, portandolo dagli attuali 50.000 a 60.000 euro. Un impegno, nell’ambito...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 24 Maggio 2025

Innovazione, politica, sviluppo: la parola al Nobel James Robinson

Innovazione, politica e sviluppo economico sono stati al centro del dialogo di oggi al Cinema Vittoria di Trento, protagonisti James Robinson, economista e politologo, docente all’Università di Chicago, premio Nobel per l'Economia 2024, collegato in videoconferenza, Laura La Posta,...


Leggi
Ambiente , Energia
Sabato, 24 Maggio 2025

Osservatorio sulla transizione energetica e climatica: bilancio 2024

Priorità, criticità, rischi e status quo della transizione energetica sono emersi al Festival dell’Economia di Trento nel panel “Osservatorio sulla transizione energetica e climatica: bilancio 2024 e prospettive” che si è tenuto oggi presso la Sala della Filarmonica. Numerosi i...


Leggi
Attualità
Sabato, 24 Maggio 2025

Melillo: "La lezione di Falcone sui flussi di denaro è attuale, anche se le risorse ora hanno canali sommersi"

«Tanti eventi significativi in questo Festival dell’Economia, ma di questo sono particolarmente soddisfatto. La nuova variabile è la criminalità informatica, un tema ormai centrale.» Con queste parole Fabio Tamburini, direttore de Il Sole 24 Ore, di Radio 24 e di Radiocor, nonché...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Economia, imprese e attività produttive , Istruzione e formazione
Sabato, 24 Maggio 2025

Bernini: creare infrastrutture di ricerca forti e fare ecosistema per attrarre gli studenti

Intervenire sulle “fughe di cervelli”, mantenendo studenti e ricercatori in Italia od agevolandone il rientro, ed al contempo attirare gli studenti dall’estero, attraverso la creazione di strutture, reti ed opportunità di ricerca, eliminando i limiti burocratici, alzando i salari e...


Leggi

Cerca