Gestione delle emergenze
Faenza, rientrano gli operatori della Protezione civile trentina
Stanno facendo rientro in Trentino i quindici operatori della Protezione civile trentina che, nella notte tra giovedì e venerdì, erano partiti alla volta dell'Emilia Romagna in risposta all'allerta idraulica rossa diramata dalla Regione. Le squadre di soccorso acquatico, composte da...
Leggi
Faenza, in azione la colonna mobile della Protezione civile con 3 squadre di soccorso acquatico
Quindici operatori della Protezione civile del Trentino sono intervenuti nella notte in Emilia Romagna, in risposta all’allerta idraulica rossa diramata dalla Regione. L’azione, di tipo preventivo, coinvolge tre squadre specializzate di soccorso acquatico, composte dal Corpo permanente...
Leggi
Realtà virtuale e Protezione civile, a Rovereto confronto di respiro europeo
La realtà virtuale al servizio della Protezione civile. L’esperienza trentina è stata oggi al centro del confronto tra i rappresentanti di diversi Paesi europei, nell’ambito dell’evento di chiusura del progetto Tracenet (Training center network), co-finanziato dalla Commissione...
Leggi
Rete Tetra, estesa la copertura alla galleria di Martignano e all’ospedale di Mezzolombardo
Trentino Digitale continua l’attività di aggiornamento e potenziamento della rete per le emergenze e le urgenze (Tetra) della Protezione civile della Provincia autonoma di Trento. Negli scorsi giorni, i tecnici della società in house hanno attivato il servizio di radiocomunicazione...
Leggi
Protezione civile, territori e volontari protagonisti
Il ruolo centrale delle Regioni e delle Province autonome nella gestione delle emergenze, insieme alla valorizzazione dell'impegno degli operatori volontari di Protezione civile, è stato al centro dell’ultima riunione della Commissione Protezione civile in seno alla Conferenza delle...
Leggi
Centrale unica di emergenza 1-1-2, in 160 alla giornata di porte aperte
I “segreti” della Centrale unica di emergenza (Cue) 1-1-2 svelati alla cittadinanza. La struttura di via Pedrotti a Trento ha aperto le sue porte alla cittadinanza, dando l’opportunità a 160 visitatori di scoprire da vicino come funziona il sistema che gestisce le chiamate di...
Leggi
Protezione civile, il training degli operatori con i visori per la realtà virtuale
Le strade di Trento invase dall’acqua, l'Adige che straripa e invade le vie e il parco del quartiere delle Albere. Non è un film, ma una realtà che si costruisce grazie alla tecnologia più avanzata. Gli operatori della Protezione civile del Trentino - Servizio Prevenzione rischi e Cue,...
Leggi
Centrale unica di emergenza 1-1-2, nuove assunzioni e la sfida dell’intelligenza artificiale
La Centrale Unica di Emergenza (Cue) 1-1-2 punta a diventare ancora più efficace grazie al supporto dell'intelligenza artificiale e alla sperimentazione di nuove strategie operative, per garantire un intervento rapido e mirato da parte di soccorritori e forze dell’ordine. In occasione...
Leggi
Centrale unica di emergenza 1-1-2, porte aperte alla cittadinanza
Sabato 15 febbraio la Centrale unica di risposta - Numero unico europeo di emergenza 112, apre le porte alla cittadinanza. L’iniziativa è organizzata dal Servizio Prevenzione rischi e Centrale unica di emergenza della Provincia autonoma di Trento. All’interno della sede di via Giovanni...
Leggi
Ex scalo Filzi, recuperato l'ordigno bellico
Si sono concluse stamani con esito positivo le attività di ricerca, scoprimento e bonifica del materiale bellico rinvenuto lo scorso 28 gennaio presso il cantiere del bypass ferroviario di Trento Nord, ex scalo Filzi. Le operazioni – pianificate e disposte nell’ambito del Comitato...
Leggi
Scalo Filzi, il punto della situazione dopo il sopralluogo
Le analisi compiute sul terreno in cui sono state rinvenute le munizioni - nell’ambito del cantiere del bypass ferroviario - hanno consentito di escludere pericoli per la popolazione. L’intervento è stato compiuto dai Nuclei NBCR e SAPR del Corpo permanente dei Vigili del fuoco di...
Leggi
Cantiere bypass ferroviario, rinvenuti residuati bellici
Nel corso delle attività di bonifica sul tracciato del bypass ferroviario di Trento, sono stati rinvenuti residuati bellici che ad un primo esame sono sembrati ordigni o munizioni risalenti alla Seconda Guerra mondiale. In via precauzionale, l’attività a nord dello scalo ferroviario è...
Leggi
Corpo permanente dei vigili del fuoco, quasi un intervento ogni ora
Una media di 23 interventi al giorno, pari a quasi uno all'ora. Tanti ne ha realizzati il Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Trento nell’ultimo anno, per un totale di 8.355 operazioni, mai così tante nella storia di questa realtà. Numeri che raccontano l’impegno fattivo del Corpo...
Leggi
It-Alert, positivo il test sull’incidente industriale di Lavis
L’innesco di una pozza di carburante avvenuto in seguito ad uno sversamento di benzina all’interno della ditta Firmin di Lavis fa scattare lo stato di allarme. È lo scenario dell’esercitazione che, a partire dalle 11, ha interessato il centro rotaliano e le zone limitrofe con...
Leggi
Esercitazione It-Alert, domani il messaggio con focus su un incidente industriale
Scatterà nella tarda mattinata di domani, mercoledì 20 novembre, un nuovo test IT-Alert. Stavolta il nuovo sistema di allarme pubblico per l'informazione diretta alla popolazione, verrà impiegato nell’ambito di un’esercitazione relativa ad un potenziale incidente industriale in...
Leggi
Lavis, test It-Alert il 20 novembre
Il 20 novembre prossimo si svolgerà un nuovo test del sistema It-Alert, che simulerà un potenziale incidente industriale in un'area di deposito e carico/scarico di carburanti. L’esercitazione è parte della sperimentazione del nuovo piano di emergenza della ditta Firmin di Lavis....
Leggi
Protezione civile: colonna mobile in azione nell’area di Bologna
Il maltempo di queste ultime ore ha causato numerosi problemi nella zona di Bologna dove questa mattina è arrivata una prima colonna mobile della Protezione civile trentina chiamata a dare man forte per gli interventi determinati da allagamenti e fuoriuscite di corsi d’acqua. Sono 19 fra...
Leggi
Giornata della Protezione civile, sette riconoscimenti per figure e organizzazioni chiave
Sette riconoscimenti per altrettante figure e realtà “simbolo” dell’impegno, della preparazione e del dono generoso del proprio tempo in favore della comunità. Il Trentino vive oggi la Giornata dedicata al proprio sistema della Protezione civile, istituita dall’Amministrazione...
Leggi
Nuovi elicotteri H125, prime 220 ore di volo per le operazioni di protezione civile
Livrea rossa e profili bianchi delle montagne, ma anche due sigle che rappresentano altrettante vette del Trentino: I-CRLT (Caré Alto) e I-MRML (Marmolada). Ecco i due nuovi mezzi Airbus H125 (AS350B3e) per le operazioni di protezione civile, inaugurati stamani nell’hangar del Nucleo...
Leggi
Protezione civile, nel weekend la Cittadella nel parco delle Albere a Trento
Il parco Fratelli Michelin nel quartiere delle Albere a Trento si appresta ad accogliere la Cittadella della Protezione civile - sabato 12 e domenica 13 ottobre dalle 9 alle 18 - tra stand, incontri ed esercitazioni con elicotteri e visori per la realtà virtuale. La cittadinanza avrà...
Leggi
Rilevazioni di danno post sisma, esercitazione per 80 a Rovereto
Il Nucleo tecnico della Protezione civile del Trentino si rafforza per facilitare il ritorno alla normalità delle comunità locali in situazioni di post-emergenza sismica. Compito delle squadre dei tecnici abilitati è quello di entrare in azione per verificare danni e agibilità degli...
Leggi
Protezione civile, i volti di 6 giovani e un appello: “Anche tu puoi fare la tua parte”
I loro nomi sono Andrea, Arianna, Chiara, Mattia, Silvia e Tommaso. Indossano divise diverse, ma fanno parte di un unico sistema: la grande famiglia della Protezione civile del Trentino. Una famiglia che conta circa 13mila componenti, di cui 12mila volontari. In occasione della Settimana...
Leggi
Il progetto Cairos dell'Euregio al vertice sulle valanghe in Norvegia
Il progetto Interreg Cairos dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino sta richiamando l'attenzione a livello internazionale: la scorsa settimana a Tromsø, in Norvegia, un gruppo di esperti ha esposto il progetto all'“International Snow Science Workshop”, la più importante conferenza...
Leggi
Fondazione Milano-Cortina e Provincia insieme per il meteo delle Olimpiadi
Provincia di Trento e Fondazione Milano-Cortina uniscono le forze per il monitoraggio del meteo in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici 2026. Oggi la giunta provinciale, con un'apposita delibera, ha approvato l'accordo tra il Servizio Prevenzione Rischi e centrale unica d'emergenza e la...
Leggi
Un nuovo test per calibrare sempre meglio il sistema It-Alert
It-Alert, svolto il nuovo test del sistema di allerta emergenze. Alle 10.43 di questa mattina, preceduto da un avviso sonoro inconfondibile e differente da qualsiasi tipo di suoneria, il messaggio del sistema It-Alert inviato dal Dipartimento nazionale della Protezione Civile ha raggiunto...
Leggi
Alluvione Emilia Romagna, rientra in Trentino la Colonna mobile della Protezione civile
La Protezione civile del Trentino ha terminato oggi il suo intervento a Traversara di Bagnacavallo. Le decine di operatori, che hanno lavorato per giorni tra fango e macerie, sono ora in viaggio per rientrare a casa, come deciso nel corso dell'ultima riunione di coordinamento delle Regioni e...
Leggi
Alluvione, a Bagnacavallo la solidarietà della Protezione civile trentina a chi ha perso tutto
Traversara di Bagnacavallo è la località simbolo dell’alluvione in Emilia Romagna. Una sola strada - che attraversa il centro abitato - garantisce l’accesso dei mezzi della Protezione civile al borgo ferito dall’alluvione. Una strada particolarmente “affollata”: ci sono gli...
Leggi
Alluvione, a Bagnacavallo l’impegno incessante della Protezione civile
È un impegno incessante quello profuso dalla Protezione civile del Trentino nella gestione dell’emergenza post-alluvione in Emilia Romagna, anche a seguito del rafforzamento del contingente con personale e nuovi mezzi che nella notte hanno raggiunto l’area colpita. Sono circa 50 gli...
Leggi
Alluvione, raddoppia il contingente della Protezione civile in aiuto dell'Emilia Romagna
Raddoppia il contingente della Protezione civile del Trentino nell’Emilia Romagna ferita dall’alluvione. Terminati gli interventi urgenti nel comune di Modigliana (Forlì-Cesena), entro la serata odierna si concluderanno anche le operazioni in aiuto della popolazione di San Lazzaro di...
Leggi
Alluvione, Protezione civile in azione a Modigliana con idrovore e ruspe
Sono entrati in azione con idrovore e mezzi per la gestione delle frane come pale meccaniche ed escavatori, gli operatori della Protezione civile del Trentino che nella serata di ieri hanno raggiunto l’Emilia Romagna per un intervento preventivo, prima che l’alluvione investisse la...
Leggi
Protezione civile, intervento preventivo in Emilia Romagna
Intervento preventivo della Protezione civile del Trentino in Emilia Romagna, in previsione di una forte ondata di maltempo che a partire dalla prossima notte potrebbe colpire l’area che tocca le province di Forlì-Cesena e Faenza. Nella prima serata di oggi i nuclei di intervento -...
Leggi
Vigili del fuoco del Distretto di Trento, in un anno oltre 4.000 interventi
Milleduecentotrentanove vigili del fuoco volontari (924 dei quali effettivi e 152 allievi) per 41 Corpi. Ecco il Distretto di Trento, che nel fine settimana sta vivendo il proprio momento celebrativo a Fornace, dove i pompieri sono presenti da 130 anni. “Un percorso iniziato quando il...
Leggi
Altopiano della Vigolana e Trento, 700mila euro per i soggetti colpiti dal maltempo
Ammontano a 700mila euro le risorse che la Giunta provinciale ha stanziato oggi, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, per la concessione di contributi e indennizzi ai soggetti privati danneggiati dall’evento calamitoso che nelle giornate del 28 e 29 luglio scorso si è abbattuto...
Leggi
Centrale 1-1-2, la visita del prefetto Petronzi
Con un tempo medio di risposta di tre secondi, la Centrale unica di emergenza 1-1-2 si conferma una delle realtà più efficienti a livello nazionale. Della sinergia con le centrali di secondo livello (Trentino emergenza, Vigili del fuoco e Forze dell’ordine) si è discusso oggi, in...
Leggi
Colonna mobile della protezione civile, via alla riorganizzazione
L’ulteriore specializzazione delle strutture operative che fanno capo al sistema di Protezione civile del Trentino - nell’ambito degli interventi della colonna mobile in caso di emergenze nazionali e internazionali - è uno degli obiettivi che la Consulta provinciale del volontariato di...
Leggi
Vigolo Vattaro e Mattarello, controllo rafforzato delle previsioni meteo
Vigolo Vattaro e Mattarello guardano oltre l’emergenza, con il progressivo rientro degli sfollati nelle abitazioni in località Prà dei Laresi sull’Altopiano della Vigolana e l’accesso alle strutture produttive nella zona industriale a sud di Trento. L’emissione dell’allerta da...
Leggi
Mattarello e Vigolana, i lavori per la messa in sicurezza
Ruspe, idrovore, mezzi speciali e - inevitabilmente - badili, secchi e carriole. In Vigolana e a Mattarello proseguono le operazioni a cura del sistema di Protezione civile del Trentino per far fronte alla doppia colata di fango e detriti. In campo Vigili del fuoco volontari e permanenti ed...
Leggi
Vigolo Vattaro e Mattarello, proseguono le operazioni di ripristino
Proseguono le attività di ripristino delle aree interessate da frane e colate di fango causate dal maltempo che ha investito il Trentino a partire dalla tarda serata di ieri. Prà dei Laresi di Vigolo Vattaro e la zona industriale a sud di Mattarello sono le aree all’interno delle quali...
Leggi
Vigolo Vattaro, detriti e fango sulle case di Prà dei Laresi
Una colata di detriti, fango e acqua, ha investito la località Prà dei Laresi - una ventina di case abitate, fortunatamente senza provocare feriti - sul pendio nord della Vigolana a Vigolo Vattaro. Il distacco è partito dalla cresta ed ha investito tutto il versante anche con blocchi fino...
Leggi
Assemblea AINEVA, Zanotelli: “Formazione e informazione fondamentali per operatori e cittadini”
Si è tenuta oggi, nella sede di vicolo dell’Adige a Trento, l’assemblea ordinaria di AINEVA, associazione interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe di cui fanno parte le regioni e le province autonome dell’arco alpino e la...
Leggi