Allerte e previsioni meteo
Anche nei prossimi giorni probabile sviluppo di rovesci e temporali stazionari
Un campo di pressione livellato caratterizzato da debole ventilazione in quota interessa ed interesserà le Alpi anche nei prossimi giorni. Meteotrentino non prevede passaggi di perturbazioni e la scarsa ventilazione in quota non favorirà lo sviluppo di fenomeni convettivi particolarmente...
LeggiTempo ancora instabile nei prossimi giorni
Un violento nubifragio con abbondante grandine di piccole dimensioni si è abbattuto ieri sera nella zona di Torbole, tra le ore 20.00 e le ore 21.00. La stazione meteo di Torbole Belvedere ha registrato una precipitazione di circa 36 mm (corrispondenti a 36 litri al metro quadrato) in...
LeggiEmergenza Emilia Romagna, il sorriso della 'nonna' 96enne di Cesena salvata con i gommoni
Nell'Emilia Romagna funestata dal maltempo, la pioggia ha dato un giorno di tregua. Prosegue invece senza sosta l'azione degli operatori della Protezione civile del Trentino, che si è allargata ai territori di Sant’Agata sul Santerno e Conselice, nel Ravennate, dove fino a sabato...
LeggiEmergenza Emilia-Romagna, rafforzato l'impegno del Trentino: 100 operatori sul posto
L'impegno della Protezione civile del Trentino nella gestione dell'emergenza maltempo in Emilia Romagna è stato rafforzato con l'invio nella notte di ulteriori operatori: 5 operai del Servizio foreste, una squadra di operatori del gruppo tecnico forre del Soccorso alpino e speleologico, 39...
LeggiEmergenza maltempo in Emilia, 6 comuni presidiati dalla Protezione civile trentina
Ferito dal maltempo che l'ha investito un paio di settimane fa, secondo le previsioni l'Appennino emiliano sarà investito nelle prossime ore da una nuova ondata di piogge intense. A supporto delle popolazioni, la Protezione civile del Trentino si è mobilitata per un intervento preventivo e...
LeggiMaltempo: emesso un avviso di allerta ordinaria (gialla) - idrogeologica ed idraulica
La Protezione civile ha emesso un avviso di allerta ordinaria (gialla), idrogeologica ed idraulica, valido dalle ore 7:00 di domani, mercoledì 10 maggio 2023, alle ore 24:00 di giovedì 11 maggio 2023 su tutto il territorio provinciale. Una perturbazione atlantica interesserà le Alpi tra...
LeggiAprile 2023: precipitazioni poco inferiori alla media e temperature vicine alla media
Il mese di aprile è stato caratterizzato da variabilità, con precipitazioni poco inferiori alla media del periodo. La perturbazione atlantica che ha determinato precipitazioni diffuse giornaliere più abbondanti è transitata il giorno 13 quando, a Trento Laste, sono caduti 24,8 mm di...
LeggiIn arrivo la pioggia e in quota la neve
Dalla sera di oggi alle prime ore di venerdì una perturbazione atlantica interesserà anche il Trentino determinando precipitazioni diffuse e localmente anche a carattere di rovescio. La fase più intensa è prevista al mattino e nelle ore centrali di domani, giovedì 13 aprile. Entro le...
LeggiUn marzo asciutto e più caldo della media
Marzo 2023 è risultato con precipitazioni inferiori alla media e temperature superiori alla media. A Trento Laste la temperature media dei primi tre mesi del 2023 (7,4 °C) risulta la più alta della serie storica e più di 1°C superiore al precedente record del 1974 (6,3 °C). Lo...
LeggiInverno meteorologico (dicembre, gennaio e febbraio) più secco e molto più caldo della media
L’inverno meteorologico (dicembre 2022, gennaio e febbraio 2023) è risultato più secco e molto più caldo della media. Le precipitazioni sono risultate nella media per dicembre e gennaio ma, con febbraio del tutto asciutto, la precipitazione cumulata dell’inverno è risultata...
LeggiFebbraio asciutto quasi ovunque e con temperature molto sopra la media
Il mese di febbraio è stato caratterizzato dal persistere di condizioni di stabilità che hanno determinato l’assenza di precipitazioni quasi ovunque e solo nelle prime ore del giorno 27, specie sui settori orientali, si sono registrate locali debolissime nevicate. L’alta pressione ha...
LeggiMeteotrentino: attesi oggi fino a 20 centimetri di neve sopra gli 800 metri
La neve tornerà a imbiancare il paesaggio sopra gli 800-1.000 metri di altezza e localmente a quote inferiori. La fase con precipitazioni più diffuse e moderatamente intense è attesa già a partire dal tardo pomeriggio sera di oggi ed entro la mattinata di domani, 2 marzo. Meteotrentino...
LeggiVento, registrate raffiche fino a 160 chilometri orari
È pari a 160 chilometri orari - che corrispondono a 45 metri al secondo - il record raggiunto questa mattina dalle raffiche di vento che stanno interessando gran parte del territorio trentino. Il dato è stato registrato da Meteotrentino a quota 3.000 metri, in località Crozzi Taviela nel...
LeggiForti raffiche di vento in quota. Nelle valli arriva il foehn
Nelle prossime ore e soprattutto nella prossima notte e domani mattina venti settentrionali localmente molto intensi interesseranno le Alpi. Specie sui rilievi a nord sarà possibile qualche bufera di neve con accumuli nulli o al più di qualche centimetro. In montagna, nelle zone esposte,...
LeggiUn gennaio caldo, precipitazioni disomogenee per lo più vicine o inferiori alla media
Gennaio 2023 ha fatto registrare temperature molto superiori alla media e precipitazioni generalmente vicine o inferiori alla media. La perturbazione che ha determinato le precipitazioni più abbondanti a Trento Laste è transitata tra l’8 e il 9 gennaio. Queste informazioni sono...
LeggiValanghe, prudenza e attenzione in quota
Alla luce delle particolari condizioni che hanno determinato in questi giorni il distacco di valanghe in quota, prudenza e attenzione vengono raccomandati dal Servizio prevenzione rischi e Cue della Provincia autonoma di Trento, a quanti frequentano le montagne del Trentino. La neve fresca...
LeggiMeteo, si confermano le previsioni: neve oltre i 700 metri e localmente sotto a partire da est
Come annunciato, un nuovo fronte perturbato sta portando in Trentino neve e venti localmente intensi. Le nevicate sono iniziate deboli in montagna durante la notte e questa mattina e stanno intensificando ed interessando anche quote basse. Occhi puntati sulla Valsugana dove da poco è...
LeggiIn arrivo neve e vento
È previsto un nuovo fronte perturbato che porterà in provincia neve e venti localmente intensi. Le precipitazioni inizieranno deboli a partire dalla notte di oggi, domenica 22 gennaio, o al mattino di domani per divenire più diffuse ed intense nel corso della mattinata di domani lunedì...
LeggiMeteo e viabilità, l’aggiornamento sulla situazione
Meteo: fino alla tarda sera di oggi, martedì 17 gennaio, sono previste nevicate deboli o a tratti moderate anche a quote basse. Da domani, mercoledì 18, a domenica 22 si prevedono temperature tipicamente invernali. Il punto della situazione è stato fatto in tarda mattina dalla Sala...
LeggiPrevisioni meteorologiche, l’aggiornamento ad oggi, lunedì 16 gennaio 2023
Al pomeriggio-sera di oggi e dal pomeriggio-sera di domani alla notte di mercoledì sono attesi due passaggi perturbati che porteranno precipitazioni diffuse e neve a quote basse. Questo è l’aggiornamento ad oggi delle previsioni meteorologiche, fatto da Meteotrentino.
LeggiUn dicembre generalmente asciutto e caldo
Dicembre 2022 ha fatto registrare precipitazioni generalmente inferiori alla media e temperature quasi ovunque superiori alla media. Inoltre il 2022 è risultato un anno eccezionalmente caldo e con precipitazioni inferiori alla norma. Questi i risultati delle due analisi meteorologiche,...
LeggiMeteotrentino: temperature in calo e domenica torna la neve
Dopo un inizio anno eccezionalmente caldo, già da domani - sabato 7 gennaio - comincerà ad affluire aria più fresca e le temperature in montagna torneranno su valori più consoni e vicini alla media del periodo. Domenica 8 gennaio una perturbazione atlantica interesserà le Alpi con...
LeggiProtezione civile, la grande sinergia tra le strutture operative
L’obiettivo di snellire le procedure di intervento attraverso un’azione di sburocratizzazione è stata al centro del colloquio tra l’assessore provinciale Giulia Zanotelli - presidente della Commissione Protezione civile nella Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - e il...
LeggiAnalisi stagionale: nel 2022 il terzo autunno più caldo di sempre
È stato il terzo autunno più caldo di sempre. La conferma arriva dall’analisi stagionale di Meteotrentino e si riferisce in particolare alle serie storiche delle stazioni di Rovereto e Lavarone. Dopo un’estate eccezionalmente calda, anche le temperature registrate nell’autunno...
LeggiMeteo, in arrivo la neve anche nei fondovalle
La neve scenderà sul Trentino a partire dal primo pomeriggio di oggi, giovedì 15 dicembre. Lo comunica Meteotrentino, che prevede deboli precipitazioni da sud, nevose inizialmente oltre gli 800 - 1.000 metri e localmente a quote inferiori nelle valli dove ristagna aria fredda. In alcune...
LeggiMeteotrentino: neve oltre i 600 metri e rischio di locale formazione di ghiaccio a quote basse
Tra la serata e la notte di giovedì, in Trentino torna la neve che - oltre i 600 metri circa - potrà raggiungere i 10-20 centimetri. Lo comunica Meteotrentino, che per la giornata odierna prevede invece precipitazioni assenti, con temperature in ripresa soprattutto in quota mentre nelle...
LeggiWeekend dell’Immacolata, neve in esaurimento. Domenica traffico da bollino nero
La coltre bianca sta caratterizzando il paesaggio dell’intero territorio provinciale e la situazione viabilistica appare sotto controllo. Sono 14 i presìdi attivati lungo le principali arterie. In fondovalle la neve ha raggiunto uno spessore compreso tra i 2 e gli 8 centimetri, mentre in...
LeggiNeve in Trentino, la viabilità alle ore 10.30
La nevicata che sta interessando il Trentino, non ha generato per il momento significative ripercussioni sul traffico. Sono in corso le operazioni di pulizia da parte del Servizio gestione strade, coadiuvato in alcune tratte dalle imprese private affidatarie del servizio. Alla luce delle...
LeggiMeteo, giovedì torna la neve anche a quote basse
L'auspicio è che sia un ponte dell'Immacolata in bianco. A partire dalla serata di domani, giovedì 8 dicembre, è previsto un peggioramento del meteo con precipitazioni in tarda serata e fino alle ore centrali della successiva giornata di venerdì. Lo comunica Meteotrentino, per il quale...
LeggiIl futuro delle previsioni meteo nell’Euregio
Il meteo non conosce confini: per questo l’obiettivo del progetto TINIA è creare un servizio meteorologico comune ed uniforme per tutte le cittadine e i cittadini dell’Euregio, a portata di click. Il progetto, finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dal programma di...
LeggiA Casa Moggioli il bollettino meteorologico dell'Euregio
Il meteo non conosce confini e per questo è nato TINIA, il progetto nato con l'intento di creare un servizio meteorologico comune ed uniforme in tutta l'Euregio. Nell'ultimo appuntamento del 2022 per i Martedì dell'Euregio a Casa Moggioli il 6 dicembre, alle ore 18.00, verrà presentata...
LeggiIn novembre precipitazioni scarse e temperature elevate
Lo scorso mese di novembre ha fatto registrare precipitazioni scarse, di poco superiori alla metà della media, e temperature medie molto elevate: lo dicono i dati di Meteotrentino.
LeggiNeve in Trentino anche sotto i 500 metri di altezza
Attesa dalle previsioni, la prima neve di stagione ha imbiancato i rilievi e raggiunto in alcuni casi il fondovalle, sotto i 500 metri di altezza come a San Cristoforo di Pergine Valsugana (nella foto). I fiocchi bianchi sono subentrati alla pioggia, che è iniziata a cadere nella notte in...
LeggiPrevisione di nevicate, riunita oggi la sala operativa provinciale
In previsione delle nevicate che dovrebbero interessare il nostro territorio dalla serata di oggi e domani si è riunita oggi la sala operativa provinciale. In caso di necessità, questa la decisione, saranno attivati i posti di presidio già individuati lungo la rete stradale provinciale in...
LeggiNevicate in arrivo, le previsioni di Meteotrentino
Dalla sera di oggi al pomeriggio di domani, martedì 22 novembre , a cominciare da ovest, si avranno precipitazioni diffuse con quota neve mediamente oltre 1000 metri ma localmente fino a 600 - 800 metri, specie nelle valli più strette e meno ventilate e durante le fasi più intense; non è...
LeggiMeteo, neve attesa in Trentino martedì 22 novembre
Neve in arrivo sul territorio trentino. La precipitazione è prevista per la giornata di martedì 22 novembre e potrà interessare le località situate ad un’altitudine superiore ai 700 metri. Un’ottima notizia per gli sciatori, mentre la Protezione civile invita la popolazione a...
LeggiUn ottobre caldo e con precipitazioni inferiori alla media
Il mese di ottobre 2022 è risultato con precipitazioni inferiori alla media e temperature medie eccezionalmente elevate. Le precipitazioni sono state assenti su gran parte del territorio per le prime due decadi mentre nell’ultima decade si sono registrate precipitazioni moderate. La...
LeggiMaltempo: emesso avviso di allerta ordinaria (gialla)
La Protezione civile del Trentino ha emesso un avviso di allerta ordinaria (gialla) dalle ore 18:00 di domani, giovedì 3 novembre, alle ore 24:00 di venerdì 4 novembre 2022 su tutto il territorio provinciale. Sono attese cumulate di pioggia medie di 30 - 60 mm o localmente più di 80 mm...
LeggiSettembre 2022: l'analisi meteorologica mensile
Il mese di settembre 2022 è risultato più asciutto della media e con temperature vicine alla media. A Trento Laste la temperature media dei primi 9 mesi del 2022 è pari a 16,1 °C e risulta la più alta degli ultimi 100 anni, superando di 0,4 °C il precedente primato risalente al 1964 ed...
LeggiProcede a grandi passi TINIA, il bollettino meteo dell’Euregio
Le previsioni meteo diventano sempre più importanti per la popolazione dell’Euregio, sia per quanto riguarda gli aspetti di Protezione Civile, sia per la programmazione delle attività del singolo cittadino e, più in generale, per molte attività socioeconomiche e turistiche. Per...
Leggi- « Precedente
- 1
- 2
- Successivo »