Sicurezza e protezione civile
Meno burocrazia per vigili del fuoco volontari
“Chi fa il volontario, mettendosi a disposizione della comunità, deve poterlo fare nel migliore dei modi, concentrandosi solo sulle attività e rischiando, del proprio, il meno possibile, per questo abbiamo voluto diminuire l’entità delle incombenze burocratiche che gravano sui corpi...
Leggi
Allievi Vigili del Fuoco volontari, quest’anno un campeggio “europeo”
L’appuntamento è tradizionale: il campeggio degli allievi Vigili del fuoco volontari distribuiti nei Corpi che aderiscono alla Federazione trentina. Quest’anno però cambia la cornice, che diventa euroregionale. Dal 28 al 30 giugno il campeggio si svolgerà infatti in Austria, a Telfs,...
Leggi
Vigili del fuoco, eroica testimonianza del nostro essere comunità
Giornata di festa per i 16 Corpi di Vigili del fuoco volontari appartenenti al Distretto di Mezzolombardo. Anche se parzialmente guastato dal maltempo, si è svolto a Mezzacorona, organizzato dal locale Corpo dei pompieri, il convegno distrettuale che si è aperto di buon mattino con una...
Leggi
A Salter una nuova caserma per i Vigili del fuoco volontari
I Vigili del fuoco volontari di Salter, in Val di Non, hanno una nuova caserma. All’inaugurazione, lo scorso 5 maggio, ha partecipato anche il presidente della Provincia autonoma di Trento che nel suo intervento di saluto ha avuto parole di apprezzamento per quanti a titolo di volontariato...
Leggi
“I Vigili del fuoco volontari importante presidio per Pergine Valsugana”
77 vigili attivi, 17 allievi e 4 complementari, organizzato in 11 squadre con un presidio in pronto intervento sia diurno che notturno, oltre 770 interventi nell’ultimo anno: il Corpo dei Vigili del Fuoco volontari di Pergine Valsugana si è presentato con questi numeri al presidente della...
Leggi
Dimaro: presentati tutti gli interventi per la messa in sicurezza dell’area del Rotian
“Una serata sui progetti degli interventi già fatti e su quelli che verranno portati avanti in futuro, con l’ascolto comprensibile e legittimo di chi vuole fare domande e portare in evidenza criticità o preoccupazioni, ma nella direzione di dare maggiore sicurezza al territorio”...
Leggi
Il presidente della Provincia ha ricevuto il presidente dei Nu.Vol.A.
La situazione generale dell’associazione e l’importanza di favorire il ricambio generazionale e l’avvicinamento dei giovani al volontariato sono stati i temi al centro del cordiale colloquio che ieri il presidente della Provincia autonoma di Trento ha avuto con il nuovo presidente dei...
Leggi
Beni di uso pubblico, approvati i criteri per la concessione di contributi
Strade, anche forestali, sentieri, opere di difesa idraulica, acquedotti, opere di messa in sicurezza dei versanti: per questi ambiti di intervento, a seguito della calamità che ha colpito il Trentino lo scorso autunno, la Giunta provinciale ha approvato i criteri e le modalità per la...
Leggi
Vigili del fuoco volontari: nuova disciplina degli accertamenti sanitari e professionali
Più controlli sulla salute dei vigili del fuoco volontari e meno vincoli per accedere alle visite richieste per l’accertamento dell’idoneità psicofisica al servizio. I volontari che devono sottoporsi a questi controlli - sia all’inizio della loro attività sia successivamente ogni...
Leggi
Elicotteri di soccorso, entro questa sera uno dei tre sarà in servizio
Dei tre elicotteri del Nucleo della Provincia autonoma di Trento, oggi sottoposti a manutenzioni, uno tornerà in servizio da questa sera, per coprire il turno di notte. Nel frattempo il servizio di soccorso e di trasporto infermi, oggi per il momento ancora non richiesto, è comunque...
Leggi
Abruzzo, 10 anni dopo. L'abbraccio dei trentini nei luoghi del sisma
Ore 3.30 del 6 aprile 2009: una distruttiva scossa di terremoto cambia per sempre la vita degli aquilani e degli abruzzesi, ma anche dell’intera comunità italiana, chiamata nel momento del bisogno a mostrarsi unita e solidale. Dieci anni fa, la colonna mobile trentina, partita alle ore 12...
Leggi
A Marco di Rovereto i laureandi in “Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro”
Prosegue la collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento e le Università di Trento e Verona, avviata da alcuni anni, che vede svolgersi a Marco di Rovereto, nell’area addestrativa della Protezione Civile, laboratori pratici per gli studenti del corso di laurea in “Tecniche della...
Leggi
Maltempo, passi Fedaia, Pordoi e Rolle chiusi per pericolo valanghe
Per pericolo valanghe verrà chiuso dalle ore 18.00 il Passo Fedaia ed il passo Pordoi sul lato veneto. Nel pomeriggio è già stato chiuso il Passo Valles per pericolo caduta piante sul lato veneto. Dalle ore 19 verrà chiuso anche il Passo Rolle dal passo all'abitato di San Martino,...
Leggi
Roveré della Luna: per i Vigili del fuoco volontari una nuova autopompa
Giornata di festa oggi per la comunità di Roveré della Luna, dove è stata inaugurata la nuova autopompa del Corpo dei Vigili del Fuoco volontari. Il mezzo, dotato di tutte le strumentazioni più avanzate, con una disponibilità d’acqua pari a 2500 litri, permetterà ai vigili di...
Leggi
"L'impegno dei Nu.Vol.A. un esempio per i giovani"
Le loro ultime "missioni" sono state l'Adunata nazionale degli Alpini a Trento e l'assistenza alla popolazione evacuata nella zona di Mattarello a seguito del maltempo nelle giornate di fine ottobre. Sono i volontari con la penna sul cappello, i Nu.Vol.A., un piccolo esercito di...
Leggi
Maltempo e contributi, pubblicati in rete ordinanza, moduli e domande più frequenti
Danni da maltempo: sul portale della Provincia autonoma di Trento è stata pubblicata l’ordinanza del presidente della Provincia che definisce criteri e modalità per la concessione di contributi – per ripristinare il decoro urbano e il paesaggio – previsti a favore di soggetti...
Leggi
Vento, più di 30 interventi dei Vigili del Fuoco permanenti
Più di 30 interventi tra la serata di ieri e questa mattina, per lo più concentrati dalle 20.00 a mezzanotte: il forte vento che ha colpito il Trentino ha richiesto questo impegno ai Vigili del fuoco del Corpo permanente di Trento. Si è trattato di interventi mediamente di piccola...
Leggi
In arrivo vento forte da nord
Dal primo pomeriggio di oggi, lunedì 25 marzo, e fino a domani sera, si prevedono condizioni di vento forte da nord su tutto il Trentino. Lo comunica la Protezione civile che ha emesso in proposito un “messaggio mirato” del “Sistema di allerta provinciale”.
Leggi
Il presidente Fugatti incontra Mauro Mabboni
Cordiale incontro, oggi in Provincia, fra il presidente della Provincia Maurizio Fugatti e il nuovo presidente del Soccorso Alpino, Mauro Mabboni, eletto dall'assemblea lo scorso mese di febbraio. Il presidente Fugatti, affiancato dal dirigente generale del Dipartimento Protezione civile...
Leggi
Grazie NuVolA! Con voi ci sentiamo più sicuri
Anche il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha partecipato questa mattina a Dimaro all'assemblea annuale dei Nuvola della Val di Sole, momento tradizionale di incontro e di bilanci che quest'anno coincideva con il rinnovo delle cariche sociali. "La mia...
Leggi
Maltempo, per i privati aumentano la misura dei contributi e le tipologie ammesse. Procedure semplificate
Con una deliberazione adottata oggi la Giunta provinciale è intervenuta sulla materia dei contributi e sulle procedure per ristorare i danni causati dal maltempo dell'autunno scorso. E’ stata aumentata la misura di contributi con riferimento agli immobili adibiti ad abitazione principale.
Leggi
Maltempo: per i comuni 18 mesi in più per stoccare materiali
I Comuni trentini potranno, anche dopo il due maggio e per altri 18 mesi, in deroga alla disciplina ambientale, mantenere attivi i siti di stoccaggio individuati, oppure individuarne di nuovi, dove depositare il materiale, come terre e rocce, limi, fanghi, alberi o altro, ancora presente sul...
Leggi
La visita del Commissario del Governo Lombardi alla Centrale Unica di Emergenza e a quella dei Vigili del Fuoco
Vedere da vicino con quali modalità organizzative e operative si muovono gli addetti alla Centrale Unica di Emergenza e a quella del Corpo permanente dei Vigili del Fuoco di Trento: è questo lo scopo della visita che ieri ha fatto alle due sedi il Commissario del Governo di Trento Sandro...
Leggi
Addestrati alla sicurezza. Fugatti visita il Centro della protezione civile di Marco
Salvare vite e gestire situazioni di emergenza non è mai semplice e soprattutto non è un’attività che ammette improvvisazioni. Ecco perché poter disporre di un centro attrezzato e ‘pensato’ proprio per specializzare professionisti e volontari della protezione civile è strategico...
Leggi
Maltempo, in arrivo 85.600.000 euro
Oltre 85.600.000 euro è la cifra destinata al Trentino, per far fronte ai danni causati dal maltempo dello scorso autunno, contenuta nello schema di decreto sul quale la Commissione Speciale di protezione civile della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, riunita ieri...
Leggi
L’assistente sociale nell’emergenza: seminario oggi a Sociologia
L’assistente sociale nell’emergenza: questo il tema del seminario tenutosi oggi al Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’Università di Trento, organizzato da Asproc, associazione di assistenti sociali volontari costituitasi nel 2016 che, nell'ambito delle attività di...
Leggi
Maltempo: dallo Stato 220 milioni per il Trentino
Circa 220 milioni destinati al Trentino, territorio che la violenta tempesta di fine ottobre non aveva risparmiato, causando due vittime e gravi danni ai boschi, ad impianti produttivi, a strade e abitazioni. A confermarlo al presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti è...
Leggi
Elisoccorso: con i visori notturni salvataggio a due passi dal rifugio
È accaduto questa sera, a circa 1900 metri di quota, al rifugio Montanara, nel gruppo del Brenta. Un luogo splendido ma sufficientemente isolato ed impensabile da raggiungere di notte in tempo utile per portare a compimento - con successo - una missione di soccorso. Qui, per aiutare una...
Leggi
Calamità, prima riunione del tavolo della solidarietà
Prima riunione, questo pomeriggio, del tavolo di coordinamento delle iniziative legate all’accordo di solidarietà attivato, con l'apporto delle istituzioni e di molte realtà del mondo del lavoro, dell'economia e del sociale, a seguito della calamità che ha colpito il Trentino alla fine...
Leggi
Rischio valanghe, varato il testo della direttiva che impegna Stato, Regioni, Province autonome e Comuni
Rischio valanghe, è stato questo il tema affrontato questo pomeriggio dalla Commissione Speciale di protezione civile, riunita in seduta politica, della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, presieduta dal governatore trentino Maurizio Fugatti. In particolare è stato varato...
Leggi
1 1 2, il sito del Ministero dell’Interno
In coincidenza con il l’“1 1 2 day”, data, individuata nell’11 febbraio, in cui si celebra in tutta Europa il Numero unico di emergenza (Nue), il Ministero dell’Interno ha varato un nuovo sito web dedicato al servizio, che contiene informazioni sulla sua genesi e il suo sviluppo ,...
Leggi
Mauro Mabboni nuovo presidente del Soccorso Alpino
“Colgo questa occasione per ribadire quanto la nostra comunità consideri importante il servizio che ognuno di voi presta all’interno del nostro sistema della Protezione Civile, che ha raggiunto la considerazione di cui gode oggi grazie soprattutto all’apporto di professionalità ad...
Leggi
Riaperta al traffico la provinciale per Ranzo dopo la frana
E’ stata già riaperta al traffico la strada provinciale 18 che collega l’abitato di Vezzano con Ranzo, interessata nella prima mattinata di oggi da uno smottamento. La frana si è verificata in una zona distante un chilometro dall’abitato di Lon. Alcuni massi di piccole dimensioni...
Leggi
A scuola di sicurezza con le porte aperte alla CUE
Domani è l’11 febbraio ed i numeri del calendario sono gli stessi della Centrale unica d’emergenza: 1, 1, 2. Non è un caso dunque che l’iniziativa “Porte aperte alla CUE” sia stata programmata a ridosso di questa data, occasione per fare anche un bilancio sull’attività di...
Leggi
Porte aperte domani alla Centrale unica di emergenza
La Centrale Unica di Risposta - Numero Unico Europeo di emergenza 112, di Trento, sarà aperta al pubblico domani, domenica 10 febbraio, per la "Giornata del 112" . Per motivi organizzativi e di sicurezza sarà consentita la visita solo a chi si è iscritto entro il 6 febbraio...
Leggi
Risarcimenti da maltempo, più snelle le procedure fino a 5000 euro per i danni ad abitazioni ad uso privato
Con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, sono state introdotte novità per quanto riguarda la documentazione tecnica da allegare alle domande di risarcimento per i danni causati dal maltempo ad abitazioni ad uso privato. Si è...
Leggi
Maltempo, cessata allerta
La Protezione Civile del Trentino ha emesso un avviso di cessata allerta, essendo finite le condizioni meteorologiche che avevano determinato, giovedì scorso, l'emissione dell'avviso di allerta ordinaria (gialla) su tutto il territorio provinciale.
Leggi
Risorse in arrivo per la ricostruzione e il territorio e sui grandi carnivori disponibilità a sperimentare
In arrivo importanti risorse statali per ricostruire e per ristorare i danni dopo il maltempo della fine di ottobre. Inoltre sui grandi carnivori c’è la disponibilità, che sarà valutata anche in sede di Conferenza Stato Regioni, di sperimentare in Trentino - il territorio assieme ad...
Leggi
Previsioni del tempo. Il bollettino delle ore 13
La fase intensa della perturbazione si è conclusa, tuttavia persiste cielo molto nuvoloso con possibilità di deboli precipitazioni sparse nelle prossime ore, più probabili sui settori meridionali e dalla serata per poi estendersi fino a diffuse e moderate nella notte e fino al primo...
Leggi
Protezione civile, l’importanza di parlarne ai giovani
“E’ un momento importante perché si riuniscono tutte le Protezioni civili del nostro Paese, e in cui si fa sport ma si fa anche dialogo, discussione. Oggi per esempio si è parlato del tema importante del portare la Protezione civile nelle scuole, di far capire ai nostri giovani quali...
Leggi