Sicurezza e protezione civile
Sarà aggiornato il Protocollo per la gestione degli alberi ai bordi delle strade statali e provinciali
La Provincia continuerà a mantenere alta l’attenzione sulla vegetazione che cresce a bordo strada, con riferimento soprattutto ai possibili effetti di eventi atmosferici di forte intensità,come previsto da un Protocollo adottato nel 2011. I contenuti di questo Protocollo dovranno...
Leggi
Maltempo, allerta gialla, ordinaria, fino a lunedì
Alla luce delle previsioni meteorologiche per il fine settimana, la Protezione civile del Trentino ha deciso di mantenere l’allerta gialla, ordinaria, su tutto il territorio provinciale fino almeno a lunedì 25 novembre. Le precipitazioni saranno generalmente moderate e potranno risultare...
Leggi
La situazione della viabilità provinciale alle ore 17.00
Questa è la situazione della viabilità provinciale alle ore 17.00 di oggi. Fra l'altro si segnala la riapertura della SS 350 di Folgaria – Val D’Astico; da domani, nei giorni lavorativi, tra le ore 8.00 e le ore 18.00, il transito verrà regolato mediante un senso unico alternato, per...
Leggi
Viabilità in provincia, situazione alle ore 18.00
Ferve l'attività di ripristino delle situazioni critiche sul territorio provinciale. Prevista entro le ore 21 la riapertura della bretella di svincolo di Trento Est - Ponte Alto, lungo la SS 47 direzione Trento, chiusa per smottamento.
Leggi
Monte Brione, il sopralluogo del presidente Fugatti
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, accompagnato dai vertici della Protezione civile, ha effettuato in tarda mattina un sopralluogo tra Nago-Torbole e Riva del Garda, dove ieri rocce e materiale franoso si sono staccati dal Monte Brione. Per questo motivo la...
Leggi
Nuvole, schiarite e la viabilità alle ore 9.30
Oggi, inizialmente nuvoloso con schiarite nel corso della giornata e nuovo aumento delle nubi al pomeriggio-sera, quando non si escludono deboli precipitazioni ad est, nevose oltre i 1600 metri circa. Questa è la previsione di Meteotrentino che dice anche che domani, giovedì 21, sono...
Leggi
Maltempo, situazione sotto controllo e migliora la viabilità
Le frane nel fondo valle e le valanghe in alta quota sono le situazioni monitorate con maggiore attenzione dalla Protezione civile del Trentino con i servizi della Provincia autonoma di Trento ed vigili del fuoco. Nel pomeriggio alcuni massi si sono staccati dalla parete del Monte Brione...
Leggi
Frana al Brione, interrotte la statale 240 e pista ciclabile verso il Linfano
Nel pomeriggio di oggi si è verificata una frana nella zona di Torbole: dal monte Brione si sono staccati alcuni massi che, cadendo lungo il versante, hanno finito per interessare la strada statale 240, che collega Arco a Riva, nell’area del Linfano. Sul luogo si sono recati i vigili del...
Leggi
Attese ulteriori precipitazioni
Maltempo, dalla serata di oggi, lunedì 18 novembre, sono attese ulteriori precipitazioni. Interesseranno tutto il territorio provinciale fino al tardo pomeriggio-sera di domani. I valori di precipitazione cumulata attesi per le prossime 24-30 ore sono mediamente compresi tra 20 e 40...
Leggi
Divieto di transito per autotreni e autoarticolati da Carbonare di Folgaria a Lastebasse
Dalle 19.00 di oggi, lunedì 18 novembre, fino a cessata allerta, è stato istituito il divieto di transito, per automezzi pesanti complessi (autotreni e autoarticolati) con massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, sulla statale 350 di Folgaria e Val D’Astico, da Carbonare di...
Leggi
Maltempo: stamattina il punto dalla Sala operativa
Situazione finora sotto controllo in Trentino nonostante l’intensa perturbazione che si è intensificata nel corso della notte. Rimane tuttavia l’allerta gialla. Il punto è stato fatto stamani nella sala operativa dei vigili del fuoco a Trento alla presenza del presidente della...
Leggi
Maltempo: situazione sotto controllo, ma nuove precipitazioni sono attese nella notte
Come previsto la perturbazione che ha colpito ieri il Trentino si è esaurita nella notte. Questa mattina, presso la sala operativa della Protezione civile a Trento, alla presenza del presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, del Questore Giuseppe Garramone e del dirigente generale della...
Leggi
Maltempo. Pericolo valanghe in alta quota, problemi alla viabilità in val di Fassa e Alta val di Non
Il Trentino sarà investito dal maltempo anche nel fine settimana. Nevicate sono attese nella notte e soprattuto nella serata di domani. Le condizioni più critiche si registrano in val di Fassa e in Alta val di Non, dove la neve e, soprattutto, il pericolo dello schianto di alberi ha messo...
Leggi
Maltempo, la situazione della viabilità provinciale
La perturbazione, che dalla scorsa notte ha interessato l’intero territorio provinciale, ha portato la neve al di sopra dei 500 -1200 metri d'altezza. Al momento si registra la chiusura di alcune tratte stradali nelle zone di alta montagna o in prossimità dei passi a causa dell'altezza...
Leggi
Tonina: "Meteo, il Trentino investe in prevenzione e sicurezza"
“Il Trentino investe da anni nella prevenzione e nel monitoraggio degli eventi climatici, legati anche al meteo. La Provincia autonoma di Trento ha rafforzato, e continuerà a farlo, la rete estesa di servizi essenziali rivolti al territorio, avendo come obiettivi sia la prevenzione ma...
Leggi
Maltempo, aggiornamento delle ore 15:30
Finora sul territorio trentino sono caduti mediamente 40 – 60 mm di precipitazione, i valori più elevati sono stati registrati sui settori orientali con valori di 70-90 mm e punte superiori a 160 in alta Vallarsa (Passo Pian delle Fugazze). Attualmente le precipitazioni sono ancora forti...
Leggi
Maltempo, allerta gialla, ordinaria, su tutto il territorio provinciale
Maltempo: è stata dichiarata, dalla Protezione civile, l’allerta gialla, ordinaria, su tutto il territorio provinciale. La sala operativa si è riunita questa mattina alle 11.00 per un’analisi della situazione in corso e delle previsioni meteorologiche per le prossime ore. Con...
Leggi
Attese ancora precipitazioni abbondanti, che saranno nevose in montagna
Per tutta la giornata di domani, venerdì 15 novembre, sono previste precipitazioni intense e diffuse con valori cumulati medi di 50 – 70 millimetri nelle 24 ore, e localmente anche maggiori. La perturbazione di carattere sciroccale sarà accompagnata da venti sud orientali anche forti. Il...
Leggi
Viabilità e sicurezza sulle strade: collaborazione per un impegno corale
Garantire la continuità e la sicurezza della viabilità in un territorio montano e con l’inverno, e la neve, in arrivo è un impegno corale. Se ne aveva una prova evidente questa mattina, alla presentazione del piano di intervento 2019-2020, predisposto dalla Provincia autonoma di Trento,...
Leggi
Gli onori alla memoria dei tre Vigili del Fuoco morti in provincia di Alessandria
Un minuto di silenzio per Matteo Gastaldo, Marco Triches e Antonio Candido: alle 11 di questa mattina i Vigili del Fuoco del Corpo permanente di Trento hanno ricordato i tre colleghi morti nell’esplosione della cascina di Quargnento, in provincia di Alessandria. Anche la Giunta provinciale...
Leggi
Da Amatrice ancora un grazie al cuore grande del Trentino
Non hanno dimenticato il Trentino i cittadini di Amatrice, la cittadina laziale duramente colpita dal terremoto del 2016, ancora grati agli uomini e alle donne della nostra Protezione Civile per il tempestivo intervento di soccorso e il contributo dato alla ricostruzione della comunità con...
Leggi
Riunita a Roma la Conferenza nazionale delle autorità di Protezione civile
Il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti ha preso parte oggi alla Conferenza nazionale delle autorità di Protezione civile, la riunione annuale dei vertici nazionali dell'organizzazione con i rappresentanti di Regioni e Province autonome, presieduta dal capo Dipartimento della...
Leggi
Domani l'assessore Mirko Bisesti ad Amatrice
Domani, 6 novembre alle 11.00, l'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti parteciperà a San Cipriano di Amatrice all'intitolazione dell'Istituto Omnicomprensivo a Sergio Marchionne. Ricordiamo che la protezione Civile del Trentino, allo scopo di dare un segnale di...
Leggi
Recuperati cinque altoatesini bloccati in grotta a Patone, nel comune di Arco
Sono stati recuperati in buone condizioni i cinque speleologi altoatesini che da ieri erano bloccati nella grotta “Bus del Diaol” di Patone. Da ieri sera e per tutta la notte, una complessa operazione di soccorso, condotta dalla Protezione civile trentina, ha permesso di recuperarli e...
Leggi
Legno e metallo per ricordare Vaia, da oggi nel palazzo della Provincia l’opera donata dagli artigiani
La durezza del metallo a raffigurare la forza del vento, il legno degli alberi che a questa forza si piega ma che riesce anche a resistere, una cornice per fermare l’attimo e una data, 29 ottobre 2018: da oggi la raffigurazione del bosco attraversato dalle raffiche di vento della tempesta...
Leggi
A Dimaro uniti per non dimenticare
Centinaia di palloncini bianchi tra le mani di una folla commossa e composta, soprattutto simbolicamente unita nel dolore più grande, ma anche nella tenacia di far fronte assieme ad una tragica calamità: il corteo che nel tardo pomeriggio di oggi, un anno dopo il 29 ottobre 2018, quando...
Leggi
"Vaia ha mostrato quanto il Trentino sappia fare squadra"
La Protezione civile trentina si è ritrovata oggi a Piedicastello come una grande famiglia per ricordare Vaia, la tempesta che ha cambiato volto e identità alle foreste di questa terra e a molte delle sue comunità. Una famiglia che in quei giorni terribili di fine ottobre 2018 ha saputo...
Leggi
Tempesta Vaia: sabato 26 ottobre la cerimonia per ricordare quei tragici giorni
Alla fine di ottobre dello scorso anno la tempesta Vaia si è abbattuta sul Trentino. Con la distruzione di ampie zone del territorio sono arrivati anche i lutti. Acqua e vento, facendo ingrossare i corsi d’acqua e abbattendo gli alberi, hanno trasformato il paesaggio in molte valli e su...
Leggi
Dalla Val di Sole un grazie ai vigili del fuoco volontari
È coinciso con un momento significativo - l’avvicinarsi del primo anniversario della tempesta Vaia - il convegno distrettuale dei vigili del fuoco volontari della Val di Sole riuniti oggi a Mezzana per organizzazione del locale Corpo e dell’Unione distrettuale. E appunto quei tragici...
Leggi
Il presidente Fugatti ringrazia artigiani e vigili del fuoco per il loro impegno nella tempesta Vaia
“Siamo qui per dirvi doppiamente grazie, prima di tutto come vigili del fuoco ma al tempo stesso anche in quanto artigiani che spesso fanno parte dei Corpi volontari e che comunque tanta parte attiva rivestono in quel complesso e drammatico fenomeno chiamato Tempesta Vaia”. Con queste...
Leggi
Domani “porte aperte” dalle 10.00 alle 17.00 al Nucleo Elicotteri e alla caserma dei Vigili del fuoco del Corpo permanente
Domani, 19 ottobre, dalle 10.00 alle 17.00 i cittadini sono invitati a visitare sia il Nucleo elicotteri che la caserma del Corpo permanente dei vigili del fuoco della Provincia autonoma di Trento. Le "porte aperte" sono state organizzate per la ricorrenza dei 60 anni del Nucleo...
Leggi
I 60 anni del nucleo elicotteri. Fugatti: “Grazie per il senso di sicurezza che sapete infondere”
Ha 60 anni ma non li dimostra. Il nucleo elicotteri della Provincia autonoma di Trento festeggia infatti quest’anno un importante compleanno forte di una storia che lo ha reso un punto di eccellenza anche al di fuori dei confini provinciali. E per festeggiare la ricorrenza, stamani si sono...
Leggi
La protezione civile riparte dalla scuola
La protezione civile diventa materia di scuola, anzi è la scuola che diventa essa stessa strumento privilegiato di promozione della cultura della protezione civile. Lo fa per avvicinare i giovani ad uno dei più significativi ed importanti "avamposti" della cittadinanza attiva e,...
Leggi
Fugatti: “La protezione civile parte dalla prevenzione”
Cittadini a lezione di protezione civile questa mattina in via Oss Mazzurana a Trento dove le varie componenti del sistema, nell'ambito degli eventi organizzati per la "Settimana della Protezione Civile", hanno presentato attività e buone pratiche con particolare riferimento alla...
Leggi
I 125 anni di fondazione del Corpo dei Vigili del Fuoco di Torcegno
Grande festa ieri a Torcegno in Valsugana dove il Corpo dei Vigili del Fuoco volontari ha celebrato il 125° anniversario di fondazione. L'intera comunità si è stretta attorno ai suoi "pompieri" per esprimergli la propria riconoscenza. Con l'occasione anche la presentazione di un...
Leggi
“Settimana nazionale della Protezione civile”, aderisce anche quella trentina
La Protezione civile trentina aderisce alla “Settimana nazionale della Protezione civile”, che si terrà da domenica 13 a sabato 19 ottobre. Sono stati organizzati, in collaborazione con tutti i soggetti del sistema di Protezione Civile e con altri Enti locali, numerosi eventi, con...
Leggi
Maltempo 2018: la proposta delle Regioni e delle Province autonome per l’eventuale rimodulazione delle risorse
Oggi il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha presieduto, da Trento in videoconferenza, una riunione della Commissione speciale Protezione civile della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. La Commissione ha approvato una proposta di criteri per...
Leggi
Fugatti ai Vigili del fuoco: “Voi, grande esempio della nostra autonomia”
Inaugurare una nuova casa è sempre un motivo di festa. Ed è con questo spirito che la comunità di Campitello di Fassa si è stretta oggi attorno ai propri vigili del fuoco: perché inaugurare una nuova caserma è inaugurare la casa di tutti. Sono terminati da pochissimi giorni infatti i...
Leggi
“Studenti per l’emergenza”: iniziata la seconda edizione del progetto di alternanza scuola-lavoro
Le attività al campo scuola della Protezione Civile di Marco di Rovereto prenderanno avvio lunedì 23 settembre ma, con la didattica in aula, è già iniziata da alcuni giorni la seconda edizione di “Studenti per l’emergenza”, il progetto di alternanza scuola-lavoro pensato per...
Leggi
Assicurazioni per i Vigili del fuoco volontari, Fugatti: “Tema affrontato con impegno e volontà di risolvere le problematiche ancora aperte”
In risposta all’articolo pubblicato oggi su un quotidiano locale in materia di assicurazione per i Vigili del fuoco volontari, l’amministrazione provinciale intende fornire alcune informazioni. “Questa Giunta – precisa il presidente Maurizio Fugatti – ha affrontato con impegno un...
Leggi