Sicurezza e protezione civile
TRENTINO SPAZZATO DAL FORTE VENTO, GRAN LAVORO PER I VIGILI DEL FUOCO
Raffiche fino a 120 chilometri all'ora ad alta quota, 70/80 km/h in valle: il vento - annunciato martedì scorso dal Sistema di allerta provinciale della Protezione civile trentina con un avviso meteo - che ha spazzato il Trentino dalla notte di martedì e che da ieri ha iniziato a soffiare...
LeggiLA "PROVINCIA INFORMA" E LA PROTEZIONE CIVILE
La Protezione civile trentina, accanto ai mezzi di comunicazione più tradizionali e consolidati sta sperimentando da qualche mese strumenti nuovi. Se ne parla nella puntata de "La Provincia informa" - settimanale televisivo prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di...
LeggiUNA PROTEZIONE CIVILE SEMPRE PIÙ "SOCIAL"
Accanto ai mezzi di comunicazione più tradizionali e consolidati come i comunicati stampa, gli avvisi e le interviste a radio e televisioni, gli aggiornamenti sui siti internet, sia dello specifico settore che quello istituzionale della Provincia, la Protezione civile trentina sta...
LeggiPIANI COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE, APPROVATE LE LINEE GUIDA
La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore competente in materia, ha approvato le linee guida per la redazione dei piani comunali di protezione civile. Entro il 30 luglio prossimo, basandosi sulle indicazioni contenute nelle linee guida, i comuni trentini dovranno redigere i...
LeggiSTATO DI CALAMITA' PER VALANGHE E FRANA A LINFANO
E' stata dichiarata la sussistenza dello stato di calamità per due eventi: innanzi tutto "in conseguenza dei gravi danni di carattere strutturale provocati dalle valanghe che si sono staccate nella stagione invernale 2013-2014 sull'intero territorio provinciale" ed inoltre...
LeggiFRANA A LINFANO: PERMANE IL PERICOLO E IL DIVIETO DI ACCESSO ALLE ABITAZIONI
Nel pomeriggio di mercoledì 19 marzo il sindaco Alessandro Betta ha firmato una seconda ordinanza "a salvaguardia della sicurezza e incolumità pubblica" (dopo quella contingibile e urgente di domenica 9 marzo, contestualmente revocata) che fa divieto alle persone residenti nella...
LeggiPASSO ROLLE: SOPRALLUOGO DI MELLARINI
Questo pomeriggio l'assessore provinciale alla Protezione civile Tiziano Mellarini, accompagnato dal dirigente generale del Dipartimento Protezione civile Roberto Bertoldi e da Alberto Trenti, direttore di Meteotrentino, ha effettuato un sopralluogo a Passo Rolle, dove una valanga si è...
LeggiPROSEGUE LA SOLIDARIETÀ IN FAVORE DI SARDEGNA E FILIPPINE
"Il tuo aiuto, il nostro impegno": questo è lo slogan scelto per la campagna di comunicazione, curata dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, legata all'intervento di solidarietà in favore di Sardegna e Filippine, varata nei mesi scorsi con un protocollo d'intesa...
LeggiFRANA AD ARCO, SOPRALLUOGO DELL'ASSESSORE MELLARINI
Da una parte il sospiro di sollievo per una tragedia evitata, dall'altra l'impegno a far partire subito controlli e misure per garantire la sicurezza di una zona particolarmente frequentata. Tiziano Mellarini, assessore alla protezione civile della Provincia autonoma di Trento, commenta...
LeggiFRANA AD ARCO: ABITAZIONI COLPITE AL LINFANO
Protezione civile della Provincia autonoma di Trento in azione questa mattina ad Arco dove una frana di ingenti dimensioni si è abbattuta su alcune abitazioni nella zona del Linfano. Le case colpite sono tre, di cui due abitate. Dalle prime informazioni risultano due feriti ed altre tre...
LeggiCAMBIAMENTO CLIMATICO: PROSEGUE IL PROGETTO EUROPEO ORIENTGATE
Prosegue il progetto europeo Orientgate, riguardante il cambiamento climatico ed in particolare i suoi impatti sul ciclo idrico e sugli ecosistemi agroforestali. La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla protezione civile Tiziano Mellarini, ha assegnato oggi un nuovo incarico...
LeggiPROTEZIONE CIVILE, I CRITERI PER ACCEDERE ALL'ELENCO DEL VOLONTARIATO
Su proposta dell'assessore alla protezione civile Tiziano Mellarini, la Giunta provinciale ha approvato criteri e modalità per l'iscrizione delle organizzazioni nell'elenco provinciale del volontariato di protezione civile e per la gestione dell'elenco.-
LeggiCHIUSA LA STRADA TRA S. MARTINO DI CASTROZZA E IL PASSO ROLLE
Una valanga si è abbattuta oggi pomeriggio sulla statale che collega San Martino di Castrozza e il passo Rolle. Di conseguenza il Servizio gestione strade della Provincia autonoma di Trento ha disposto la chiusura della Statale 50 nel tratto appunto che collega S. Martino al passo. Il Rolle...
LeggiGARDA: GIA' ACCOLTA LA RICHIESTA DI AUMENTARE IL DEFLUSSO DELLE ACQUE A PESCHIERA
In merito alla comunicazione diffusa ai cittadini dal Comune di Riva riguardante la situazione idraulica del lago di Garda, l'assessorato alla Protezione civile della Provincia autonoma informa che già il 6 febbraio scorso era stato chiesto all'Autorità interregionale per il fiume Po di...
LeggiLE STRADE ANCORA CHIUSE PER PERICOLO VALANGHE
Di seguito l'aggiornamento, dopo la nevicata della scorsa notte, della situazione della viabilità sul territorio provinciale.-
LeggiNEVE IN VENETO: LA PROTEZIONE CIVILE TRENTINA RINFORZA LA COLONNA MOBILE
Visto il prorogarsi sul territorio bellunese delle difficoltà dovute alle abbondanti nevicate dei giorni scorsi, la Protezione civile trentina ha accolto una nuova richiesta di aiuto arrivata oggi dalla Regione Veneto mettendo a disposizione una piattaforma aerea con relativo personale...
LeggiRIAPERTA LA STRADA DEL PASSO SAN PELLEGRINO
"Chiusa per pericolo valanghe": è questo l'avviso che compare ancora oggi su molte strade della provincia. La situazione della rete viabile, aggiornata alle ore 17.30 di oggi, con l'elenco dei tratti stradali chiusi al traffico a causa delle recenti abbondanti nevicate vede ancora...
LeggiANCORA CHIUSA LA STATALE DEL TONALE E DELLA MENDOLA
E' ancora chiusa la statale 42 del Tonale e della Mendola, nel tratto tra Vermiglio e Passo Tonale. Nella notte sono caduti circa 15 centimetri di neve, altri alberi sono caduti sulla carreggiata ed altre piante, cariche di neve, potrebbero cadere dalla scarpata a monte. Sono riprese da...
LeggiPARTITA PER IL BELLUNESE UNA SECONDA COLONNA MOBILE DELLA PROTEZIONE CIVILE TRENTINA
Dopo essere intervenuti, già nella giornata di sabato e domenica scorsi a Santo Stefano di Cadore con due autocarri sgombraneve, una decina di vigili del fuoco volontari del Primiero e personale dei Servizi Viabilitá e Prevenzione Rischi, la Protezione civile trentina sta tornando in...
LeggiMALTEMPO, PERICOLO VALANGHE "CONGELATO" MA IL RISCHIO RIMANE ALTO
Strade chiuse, ancora pericolo di valanghe su gran parte del territorio provinciale e maltempo per i prossimi giorni: questa, in sintesi, la situazione che si registra in queste ore in Trentino. L'uscita dalla fase più critica dell'evento, dopo le abbondantissime nevicate dei giorni scorsi,...
LeggiMALTEMPO: AGGIORNAMENTO SULLA VIABILITÀ
Sta per essere riaperta la Statale del Caffaro all'altezza di Ponte Pià. Rimangono chiusi invece molti passi dolomitici. Ecco la situazione aggiornata alle ore 15.30, a cura del Servizio gestione strade della Provincia autonoma di Trento-
LeggiMALTEMPO: ANCORA ALTO IL PERICOLO VALANGHE
Sarà una settimana all'insegna del tempo perturbato quella che si apre. Meteotrentino prevede precipitazioni da deboli a moderate, nevose oltre i 1000/1200 metri fino a mercoledì compreso. Dopo una breve pausa, venerdì ancora tempo instabile. Nel frattempo la situazione valanghe è...
LeggiVIABILITA': AGGIORNAMENTO ALLE ORE 18
Nel corso della notte la precipitazione nevosa ha interessato quasi tutto il territorio ad esclusione delle zone del fondovalle in Vallagarina, Bassa Valsugana e dell'Alto Garda, dove ha piovuto. Per le tratte stradali a quote superiori a 1000 metri, ed in particolare in Val di Non, Val di...
LeggiMALTEMPO: ATTENZIONE ALLE CANNE FUMARIE
Controllare con cura lo stato delle canne fumarie: se ostruite dalla neve possono diventare pericolose perché non permettono la dispersione dei fumi da combustione. La raccomandazione arriva della Protezione civile trentina.-
LeggiNEVE: OLTRE 400 UOMINI IMPEGNATI PER LA PULIZIA DELLE STRADE
E' stato un impegno molto intenso quello che ha visto coinvolto, in questi due giorni, tutto il personale interessato dalle forti precipitazioni nevose che hanno colpito il Trentino, in particolare per pulire le strade e rendere sicura la circolazione. A partire dalla giornata di mercoledì...
LeggiNEVICATA, PROTEZIONE CIVILE AL LAVORO
Si è conclusa poco fa presso la Sala operativa della Protezione civile, alla caserma del Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Trento, la riunione della Protezione civile, presieduta dall'assessore Tiziano Mellarini, che si era aperta alle ore 10 di stamane per fare il punto...
LeggiALLERTA ORDINARIA PER LE NEVICATE IN TUTTA LA PROVINCIA
A seguito delle previsioni meteo odierne - che confermano quanto previsto nell'avviso emesso ieri alle ore 11.00 - le quali indicano precipitazioni intense almeno per le prossime 24 ore (mediamente 100 mm.) e sulla base delle condizioni del terreno, è stata valutata una criticità ordinaria...
LeggiNEVICATE E PRECIPITAZIONI ABBONDANTI IN ARRIVO
Dalla serata di oggi, mercoledì 29 gennaio, fino a venerdì 31 la nostra regione sarà investita da intensi flussi umidi meridionali associati al transito di una profonda saccatura sul Mediterraneo. Sono previste precipitazioni inizialmente deboli, in intensificazione, fino a molto forti,...
LeggiNEVICATA, MARCATO IL PERICOLO VALANGHE
Le nevicate di queste ore hanno alzato l'indice di pericolo valanghe al livello "3 marcato", in probabile aumento in relazione all'evoluzione meteo prevista.-
LeggiNEVICATA, LA SITUAZIONE DELLE STRADE ALLE ORE 11.30
Questo l'aggiornamento alle ore 11.30 di oggi, venerdì 17 gennaio 2013, della situazione delle strade in relazione alle precipitazioni nevose in corso. In generale si raccomanda prudenza per possibili tratti ghiacciati e obbligo di viaggiare con pneumatici invernali o catene a bordo. Per le...
LeggiNEVICATE IN TUTTO IL TRENTINO: LA SITUAZIONE DELLA VIABILITÀ
Tutto il Trentino è interessato in queste ore da copiose nevicate. Questa la situazione della viabilità, costantemente monitorata dal Servizio Gestione Strade della Provincia, alle ore 9.30 di oggi. In generale si raccomanda prudenza per possibili tratti ghiacciati e l'obbligo di viaggiare...
LeggiVALANGHE, L'ERRORE COGNITIVO COGLIE ANCHE I PRATICANTI PIU' ESPERTI
Sono stati presentati stamani, nel corso di una conferenza stampa presso la sede della Provincia autonoma di Trento, i risultati della ricerca sugli "Errori cognitivi nella valutazione del rischio valanghe". Lo studio - voluto e finanziato da Accademia della Montagna, all'interno...
LeggiAGGIORNAMENTO SULLA SITUAZIONE DELLA VIABILITA' PROVINCIALE ALLE ORE 9.15
Questo l'aggiornamento sulla situazione della viabilità provinciale stamani, alle ore 9.15 circa. In generale si raccomanda prudenza per possibili tratti ghiacciati e si ricorda l'obbligo di utilizzo catene o pneumatici invernali nelle tratte in quota. -
LeggiMALTEMPO: ULTIMI AGGIORNAMENTI DALLA SALA OPERATIVA
Lasciata ormai alle spalle la fase più intensa della perturbazione che ha coinvolto anche il Trentino, è il momento di un bilancio per la Sala operativa riunita stamani nella caserma dei vigili del fuoco di Trento, alla presenza dell'assessore provinciale alla protezione civile, Tiziano...
LeggiPRECIPITAZIONI IN ARRIVO, PRONTA LA MACCHINA DELLA PREVENZIONE
Le previsioni meteorologiche confermano precipitazioni abbondanti per i giorni di Natale e Santo Stefano. Potranno essere, a seconda delle zone e delle quote, piovose o nevose. La quota a cui arriverà la neve è prevista in calo per la giornata di giovedì 26. La fase più intensa delle...
LeggiIL TUO AIUTO, IL NOSTRO IMPEGNO
Il tuo aiuto, il nostro impegno: con questo slogan parte l'iniziativa di comunicazione, curata dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, per la campagna di solidarietà in favore di Sardegna e Filippine, varata nei giorni scorsi con un protocollo d'intesa firmato da numerosi...
LeggiCENTRALE UNICA DI EMERGENZA: VIA AI TAVOLI TECNICI
La Centrale Unica di emergenza si farà; perché è utile al servizio fornito ai cittadini, perché lo prevede una legge approvata dal Consiglio provinciale e perché è nei programmi dell'esecutivo provinciale. E' stato molto chiaro l'assessore alla protezione civile Tiziano Mellarini che...
LeggiMOBILITATI I VIGILI DEL FUOCO, MA ERA UN FALSO ALLARME
Ieri sera, attorno alle 21.30, sono partite chiamate di intervento, in gergo tecnico "selettive", a circa 40 Corpi dei Vigili del Fuoco volontari di tutto il Trentino, in particolare in Val di Fiemme e Fassa, Non e Sole, a Rovereto. Non si conosce l'origine dell'allerta, a cui non...
Leggi"INCONTRA I VIGILI DEL FUOCO": VISITA ALLA SEDE E MOSTRA FOTOGRAFICA
Il Corpo permanente dei vigili del fuoco di Trento, in collaborazione con l'Associazione nazionale dei vigili del fuoco, apre le porte della sede di piazza Centa alla popolazione: domenica 8 dicembre dalle ore 10 alle 17-
LeggiTURISTI IN ARRIVO, PROTEZIONE CIVILE PRONTA
Protezione civile trentina pronta ad affrontare l'ondata di turisti che si riverserà in Trentino nel week end dell'Immacolata, tradizionale occasione per le prime sciate e la visita dei mercatini di Natale con l'arrivo a Trento di un gran numero di camper e pullman, e nelle giornate...
Leggi