Ricerca pubblica
I dati trentini della Sorveglianza Bambini 0-2 anni e TreC Mamma, doppia conferenza stampa
Doppia conferenza stampa domani, martedì 8 agosto a partire dalle 10.30 presso Sala Belli, al piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante. Alle 10.30 si terrà l'illustrazione dei dati riferiti alla Provincia autonoma di Trento relativi alla Sorveglianza Bambini 0-2 anni...
LeggiSiglato l’accordo tra Fondazione HIT e Associazione Artigiani
È una nuova alleanza di sistema quella ufficializzata tra l’ente strumentale della Provincia che si occupa di diffondere e valorizzare i risultati del sistema della ricerca, ovvero Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT), e l’associazione di categoria che rappresenta più di 9.000...
LeggiServizi digitali, martedì l’accordo tra Trentino Digitale e Polo Strategico Nazionale
Martedì prossimo, 18 luglio 2023, alle ore 11.30, si terrà presso la sede di Trentino Digitale, di via Gilli 2 a Trento, la conferenza stampa di presentazione del Memorandum d’Intesa tra Polo Strategico Nazionale e Trentino Digitale per promuovere soluzioni cloud sicure, efficienti e...
LeggiSiglato l’accordo tra Fondazione HIT e Cooperazione Trentina
Sinergie, dialogo, ottimizzazione delle risorse di sistema, ma soprattutto volontà di far conoscere e trasferire gli strumenti per favorire l’innovazione nel mondo delle organizzazioni cooperative del territorio. Questi i presupposti che muovono il nuovo accordo stipulato tra Fondazione...
LeggiIn arrivo a Rovereto l’Info Day EIC
Si svolgerà martedì 20 giugno l’Info Day EIC, un evento pensato per fornire a ricercatori, spin-off universitari, startup e PMI innovative gli strumenti per partecipare con successo ai bandi del Consiglio Europeo dell’Innovazione (European Innovation Council - EIC). L’iniziativa,...
LeggiPROTO Challenge 2023: vince il team di studenti che ha lavorato con GPALMEC
Si è svolto alla School of Innovation dell’Università di Trento martedì 23 maggio pomeriggio l’evento finale della PROTO Challenge 2023 organizzata dalla Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT). Quest’anno, la sfida per l’innovazione volta a far collaborare i più promettenti...
LeggiE-Wallet: il ruolo dell’Italia nel progetto per una identità digitale europea
Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT) partecipa alla 18ma edizione del Festival dell'Economia di Trento, dedicata al tema "Il Futuro del Futuro. Le sfide di un mondo nuovo", con un evento previsto venerdì 26 maggio alle ore 15.15 presso la Sala Conferenze della Fondazione...
LeggiLe sfide di un mondo nuovo per la salute e la sicurezza sul lavoro, l’Inail al Festival dell’Economia di Trento
Nella giornata inaugurale del 25 maggio, alle ore 11 il direttore generale dell’Inail, Andrea Tardiola, incontrerà alla Filarmonica di via Verdi gli allievi degli istituti tecnici a indirizzo turistico della provincia autonoma di Trento e del corso di laurea magistrale in Management della...
LeggiRealtà virtuale per gestire l’ansia negli anziani: lo studio FBK evidenzia promettenti risultati
L’esposizione di persone con compromissione cognitiva e fisica a scenari immersivi realistici e naturali in realtà virtuale tramite visore è sicura e ha un impatto sulla promozione dello stato di rilassamento e di emozioni positive. È questo il quadro generale emerso dall’indagine...
LeggiL’impatto sociale di Welfare a Km zero. I beneficiari dei progetti si sentono meno soli
Venerdì 10 marzo alle ore 9.30 sarà presentata alla Fondazione Franco Demarchi a Trento, la ricerca sull'impatto sociale dei progetti di Welfare a Km zero. Il bando WFKM0, promosso da Fondazione Caritro, Fondazione Demarchi, Provincia autonoma di Trento e Consiglio delle autonomie locali,...
LeggiIl digitale per la salute dei cittadini: oltre 800 mila euro per il progetto "Sanità digitale e intelligenza artificiale"
La Giunta provinciale ha approvato un finanziamento di circa 817 mila euro da destinare al progetto “Sanità digitale e intelligenza artificiale – Strumenti per avvicinare il Servizio sanitario ai cittadini e per lo sviluppo del sistema provinciale”, su proposta dell’assessore alla...
LeggiZecche, zanzare e malattie trasmesse: la situazione in Trentino
Il 20 dicembre alle 14 al MUSE si svolgerà un incontro con gli esperti del tavolo provinciale di coordinamento sulle malattie trasmesse da vettori, coordinato dalla Fondazione Edmund Mach. Un momento per presentare e discutere assieme i dati aggiornati sulla situazione epidemiologica delle...
LeggiIl Trentino per la ricerca, primo premio a Greco, Pagani e Valzolgher
Nove vincitori per il “Premio Trentino per la Ricerca”, che ha visto giovani ricercatrici e ricercatori protagonisti dell’evento ospitato questo pomeriggio al Muse. “Sono loro che ci aiutano a conoscere meglio i diversi aspetti della vita e la realtà visibile e non visibile in cui...
LeggiIl Pnrr cambierà il Trentino e la pubblica amministrazione
Il Trentino è pronto a dare concretezza agli interventi finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Complessivamente sono oltre 45 milioni di euro le risorse riservate dal governo alla nostra provincia che saranno utilizzate da due diversi filoni di attività:il Progetto...
LeggiSanità Digitale – La strategia europea dei dati: “Data Act & European Health Data Space”
Che cosa comporta la strategia e quale impatto avrà sul mondo della sanità? Quali benefici potrà apportare ai cittadini e all’economia europea la creazione di un mercato unico per i dati? Sarà davvero in grado di migliorare i trattamenti personalizzati, fornire un’assistenza...
LeggiUniversità, i 20 anni del BEC. L’assessore Spinelli: “Dalle tecnologie quantistiche un impatto concreto sulle nostre vite”
Il Bose-Einstein Condensation Center di Trento festeggia i vent’anni di vita con due giorni di eventi. “La Provincia ormai da vent’anni supporta il Centro e continua a credere fortemente nelle attività attorno a tematiche che si sono rivelate un nucleo emergente di quanto il sistema...
LeggiAl Museo di San Michele un percorso di conoscenza fra tradizione e innovazione
È in calendario sabato 27 agosto dalle 15 alle 17 al museo etnografico di San Michele un percorso di conoscenza che coniuga la storia delle modalità agricole del passato con l'innovazione della metodologia attuale. Partendo dagli strumenti, oggetti e immagini che hanno fatto la storia...
LeggiLEDRO50. Un sogno nel cassetto: riportare in valle le centinaia di reperti sparsi per l’Italia
Radici ben piantate nel passato per immaginare il futuro e sognare in grande. Circa 1000 persone questa sera, domenica 14 agosto 2022, hanno partecipato al cinquantesimo compleanno del Museo delle Palafitte di Ledro e assistito al grande spettacolo “Time Machine. La preistoria...
LeggiKids Go Green: piccoli passi di mobilità sostenibile per 1.800 bambine e bambini di scuola primaria
109 classi in 28 scuole primarie del Trentino hanno partecipato quest’anno al progetto Kids Go Green, il gioco didattico che utilizza alcune innovazioni tecnologiche sviluppate dal centro Digital Society della Fondazione Bruno Kessler per promuovere abitudini di mobilità sostenibile....
Leggi5GCARMEN - Un corridoio digitale per la mobilità del futuro
Presentazione dei risultati del progetto 5G Carmen - iniziativa europea coordinata dalla Fondazione Bruno Kessler e realizzata da una cordata di oltre 20 partner fra i quali aziende leader dell’automotive come Stellantis-CRF e BMW, operatori di rete quali TIM, Magenta e Deutsche Telekom,...
LeggiHEALTHCARE INNOVATION DAY
Si è tenuto oggi presso FBK a Povo l'incontro con una delegazione israeliana guidata da Jonathan Hadar, direttore per gli affari economici e commerciali del Foreign Trade Administration del Ministero dell’Economia di Israele, che ha presentato a varie realtà territoriali le migliori...
Leggi