Autonomia
Giunta provinciale: domani conferenza stampa
Verso la conclusione le trattative per comporre la squadra che affiancherà il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti al governo del Trentino per la XVII legislatura. Lo stesso Fugatti - che firmerà il decreto entro la scadenza di legge - comunicherà domattina...
LeggiElezioni: Maurizio Fugatti proclamato presidente della Provincia per il secondo mandato
Maurizio Fugatti è stato proclamato stamani presidente della Provincia autonoma di Trento, per il suo secondo mandato alla guida dell’istituzione di Piazza Dante dopo la prima elezione del 2018. Si è trattato dell’ultimo atto formale per l’ufficio centrale circoscrizionale che si è...
LeggiAutonomia, memoria e digitale: il Trentino al congresso di Abu Dhabi
Alcune migliaia di archivisti e di altri professionisti coinvolti nella gestione documentale si sono riuniti quest’anno ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, con provenienza da tutto il mondo, per discutere del ruolo degli archivi nella società contemporanea. Al congresso...
LeggiElezioni provinciali, sui siti PAT quasi 170mila accessi in due giorni
Oltre 167.000 accessi nelle giornate del 22 e 23 ottobre, con punte orarie di 24.000 collegamenti. I device utilizzati dagli utenti sono stati, nell’ordine, smartphone (47%), computer e tablet (con percentuali identiche, 26,5%). La gran parte degli accessi, oltre 133mila, sono avvenuti dal...
LeggiElezioni provinciali: Maurizio Fugatti è il candidato presidente più votato
Si sono concluse questo pomeriggio le operazioni di spoglio delle schede per le elezioni provinciali 2023. Il candidato presidente risultato eletto è Maurizio Fugatti, che ha ottenuto una percentuale pari al 51,82% dei voti validi. Per quanto riguarda gli altri candidati e candidate alla...
LeggiElezioni provinciali: domenica è il giorno del voto
Si rinnova questa domenica, 22 ottobre, l’appuntamento con le urne per le elettrici e gli elettori trentini. Nella sola giornata di domenica si vota per l’elezione del Presidente della Provincia autonoma di Trento e del Consiglio provinciale. I seggi sono 527, a cui si aggiungono i seggi...
LeggiElezioni provinciali, sul sito PAT i risultati in tempo reale
Elezioni-2023 è il sito istituzionale per i risultati delle elezioni provinciali 2023, raggiungibile a questo indirizzo: https://www.elezioni-2023.provincia.tn.it. Nel giorno del voto, domenica 22 ottobre, sul portale saranno visibili gli aggiornamenti con i dati dell’affluenza alle ore...
LeggiElezioni 2023, alcune indicazioni sull’apertura del Palazzo della Provincia
Domenica 22 ottobre 2023 è il giorno delle elezioni provinciali in Trentino, per la scelta del presidente della Provincia autonoma di Trento e del Consiglio provinciale. Si vota nella sola giornata di domenica appena terminate le operazioni preliminari, che iniziano alle ore 6.00, e fino...
LeggiElezioni provinciali 2023, il voto è un tuo diritto
Manca poco all’appuntamento elettorale di domenica 22 ottobre 2023, quando i trentini saranno chiamati ad eleggere il presidente della Provincia autonoma di Trento e i componenti del Consiglio provinciale nella XVII Legislatura. Per ricordare alcune istruzioni utili e favorire...
LeggiOggi la Giornata in ricordo delle vittime e dei caduti trentini
La Provincia autonoma di Trento, per il tramite del suo presidente, ricorda il 14 ottobre sottolineando l'importanza della Giornata in ricordo delle vittime e dei caduti trentini, istituita dalla legge provinciale 11/2017 il 14 ottobre di ogni anno. Una ricorrenza che non solo svolge la...
LeggiEmergenza Covid, medaglia d’oro al valor civile alla Protezione civile
Il Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento era rappresentato dal dirigente generale Raffaele De Col oggi in Quirinale, dove il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito la medaglia d’oro al valor civile al Servizio nazionale di...
LeggiOltre l’emergenza, dal 9 al 15 ottobre la settimana della Protezione civile
Dal 9 al 15 ottobre torna la settimana della Protezione civile, tra manovre dimostrative, dialoghi con la popolazione e... la simulazione di una notte da sfollati in Val di Fassa (13 ottobre, organizza la Croce Rossa), oltre ad un test in chiave locale del nuovo sistema di allarme “IT...
LeggiConferenza delle Minoranze: via libera alle trasmissioni in lingua tedesca della Tv austriaca ORF in Trentino
Si è tenuta nel pomeriggio di ieri, nella Sala Trentino del palazzo sede della Provincia, la 37^ Conferenza delle Minoranze, presieduta dall’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura e alla presenza della dirigente del Servizio Minoranze linguistiche locali e audit...
LeggiAdeguamento Statuti: oggi a Torino le “speciali” consegnano alla premier la proposta di legge costituzionale
Il tema delle autonomie speciali e del loro rapporto con lo Stato è stato al centro oggi di un appuntamento organizzato a Torino nell’ambito dell’iniziativa “L’Italia delle Regioni”, il festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Nel corso di una...
LeggiIl Coro della Sosat al festival “L’Italia delle Regioni”
Prosegue a Torino la seconda edizione de “L’Italia delle Regioni”, il festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che si concluderà domani 3 ottobre. Tra i protagonisti dello spettacolo di ieri sera, all’auditorium della Rai di Torino, il Coro della...
Leggi“L'Italia delle Regioni”, Torino, 30 settembre - 3 ottobre
Dopo il successo dello scorso anno a Milano, torna in veste rinnovata "L'Italia delle Regioni”, il festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che animerà Torino dal 30 settembre al 3 ottobre. Tema centrale della kermesse sarà quello delle...
LeggiVerso le elezioni provinciali: da domani a sabato il deposito dei contrassegni
Prima scadenza per gli adempimenti relativi alle elezioni provinciali di domenica 22 ottobre 2023. Il Servizio elettorale, anticorruzione e controlli della Provincia accoglierà il deposito dei contrassegni, presso la propria sede di Trento, piazza Dante 15, primo piano, ala Mittempergher....
LeggiL’Autonomia come laboratorio di innovazione e di pace
La necessità di riprendere il percorso di evoluzione dello Statuto di autonomia, in collaborazione con l’Alto Adige, puntando al meccanismo dell’Intesa per prevedere l’assenso delle Province di Trento e Bolzano per le modifiche di rango costituzionale che possono impattare sul nostro...
LeggiGiornata dell'Autonomia 2023, gli appuntamenti per martedì 5 settembre
Il 5 settembre, giorno in cui nel 1946 fu firmato l'accordo fra Alcide de Gasperi e Karl Gruber, si celebra in Trentino la Giornata dell'Autonomia, per sottolineare il valore di un assetto istituzionale che ha dato un contributo fondamentale allo sviluppo pacifico del Trentino Alto Adige,...
LeggiTonina al Meeting di Rimini: “L’autonomia differenziata rappresenta un’opportunità”
Regioni, Europa, istituzioni, ma anche amicizia: si è parlato di questi temi nell’incontro, che si è tenuto questo pomeriggio nell’ambito del Meeting di Rimini, dal titolo “Europa degli Stati o Europa delle Regioni”, a cui ha partecipato, in rappresentanza della Provincia autonoma...
LeggiAlta Valsugana e Bernstol, alleanza con la Provincia per rafforzare la coscienza europea
L'Alta Valsugana e Bernstol sarà il territorio pilota nel quale l'Amministrazione provinciale svilupperà conoscenze e competenze con l'obiettivo di favorire l'adesione delle Amministrazioni locali alle strategie e alle linee di intervento dell’Unione Europea. Lo prevede il protocollo...
LeggiOrsi pericolosi JJ4 e MJ5, rigettati i ricorsi contro gli abbattimenti
L’istruttoria posta alla base dei decreti firmati dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, giustifica l’adozione della misura dell’abbattimento degli esemplari di orso pericolosi JJ4 e MJ5. Lo ha stabilito il Tribunale amministrativo di Trento, con più...
LeggiFattibilità, prospettive e contraddizioni del regionalismo differenziato
Qual è il futuro del regionalismo differenziato? Mentre il ddl Calderoli infiamma i salotti politici e televisivi, a Palazzo Geremia nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento si è provato a fare un po’ di chiarezza con l’aiuto di un esperto in materia: il Presidente emerito...
LeggiIl ruolo dell'Italia in una politica industriale capace di rispondere alle sfide globali
"Oggi più che mai credo sia necessaria una politica industriale, a fronte anche dei fenomeni geopolitici e geoeconomici globali e in merito agli obiettivi che come Unione Europea ci siamo posti della transizione ecologica e digitale". Così il ministro delle Imprese e del Made in...
LeggiAbbattimento orsi problematici, attesa per domani l’ordinanza del Tar
È attesa per domani mattina la pubblicazione dell'ordinanza del collegio del Tar, in merito alla legittimità dei provvedimenti di abbattimento sugli orsi JJ4 e MJ5. Nel corso dell'udienza, che si è tenuta questa mattina, su richiesta del magistrato i legali difensori del Ministero...
Leggi“Dialoghi con le minoranze”, ieri il primo incontro del 2023
“Cimbro, Ladino e Mòcheno: tre lingue da salvare. I progetti per la tutela e la promozione delle comunità linguistiche storiche del Trentino” è il tema scelto per il primo appuntamento di quest’anno del ciclo di incontri “Dialoghi con le minoranze”, giunto alla terza edizione,...
LeggiL’assessore Bisesti a Roma per il primo anniversario dalla scomparsa di Maria Romana De Gasperi
Questa mattina l’assessore provinciale all’Istruzione Mirko Bisesti ha partecipato a Roma alla commemorazione del primo anniversario dalla scomparsa di Maria Romana De Gasperi, organizzato dalla Fondazione De Gasperi di Roma. “Quella di Maria Romana De Gasperi è una figura molto...
LeggiAutonomia, Fugatti: "Siamo disponibili a gestire più competenze per il bene del Trentino"
Oggi la Conferenza delle Regioni ha approvato a larga maggioranza il progetto di legge per l'Autonomia differenziata che porta la firma del ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Roberto Calderoli. "Come Provincia autonoma di Trento abbiamo fatto presente che siamo favorevoli...
LeggiElezioni provinciali il 22 ottobre 2023
Le elezioni provinciali si terranno il 22 ottobre 2023, sia per la Provincia autonoma di Trento che per quella di Bolzano. Lo ha annunciato il presidente Maurizio Fugatti nel corso della conferenza stampa che è seguita alla seduta della Giunta provinciale che oggi si è riunita a Nogaredo.
LeggiDa Borghetto la Carta delle Autonomie
“Da questo momento di confronto e restituzione vorremmo nasca una carta delle autonomie, la Carta di Borghetto, a partire dalla quale si possa discutere di come valorizzare l’autonomia, di come svilupparla e renderla dinamica, anche alla luce delle idee emerse nel corso delle...
LeggiCelebrazioni 50° anniversario secondo Statuto di Autonomia: sabato 18 febbraio il ministro Calderoli ad Avio
Il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, parteciperà ad un momento dedicato al 50° anniversario del secondo Statuto di Autonomia che si terrà domani, sabato 18 febbraio, presso la Tenuta San Leonardo di Avio. Aprirà i lavori il presidente dalla Provincia...
LeggiS vraihaitzoltkartl ont de gschicht van Trentin, Fugatti: “An ring za kennen pesser s inser guat sai’ za regiarn ens aloa’”
S ist vourstellt kemmen en mitta af de 15 van hourneng kan konferenzsol va de Fondazione Caritro ka Trea’t s puach va Mauro Marcantoni “An paispil va gamoa’schòftrua: Osteraich ont Balschlònt ont s vraihaitzoltkartl van 1992”, as kirzlech gadruckt kemmen ist en de kettnen...
LeggiLa quietanza liberatoria e la storia del Trentino, Fugatti: "Un percorso di consapevolezza della nostra capacità di autogoverno"
È stato presentato oggi alla sala conferenze della Fondazione Caritro a Trento il volume di Mauro Marcantoni “Un caso esemplare di pacificazione etnica: Austria e Italia e la quietanza liberatoria del 1992”, recentemente pubblicato nella collana Grenzen/Confini della Fondazione Museo...
LeggiProvincia, la macchina amministrativa è “la benzina dell’Autonomia”
È una macchina amministrativa in fase di ringiovanimento - con un’età media scesa sotto la soglia 'psicologica', dei 50 anni - quella che si appresta ad affrontare il 2023 con impegno e professionalità. In rappresentanza delle Strutture che compongono la Provincia autonoma di Trento, la...
LeggiProtezione civile, la console d’Australia in visita in Trentino
La console d’Australia a Milano Naïla Mazzucco ha visitato il Trentino per conoscere il nostro sistema di Protezione civile e il funzionamento della Centrale unica di emergenza 112. Un sistema articolato che - come ha ricordato il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti - può...
LeggiIncontro tra la Commissione Protezione civile e il ministro Musumeci
“Il sistema di Protezione civile è centrale per garantire la sicurezza delle comunità locali. L’obiettivo è di rafforzare la collaborazione tra i territori, assicurando la centralità del settore all’interno dell’agenda del Governo nazionale, anche alla luce di eventi straordinari...
LeggiFugatti: "Bene l'apertura di Mattarella al dibattito sull'Autonomia
"È stata un'apertura importante il via libera che oggi il presidente della Repubblica ha dato al dibattito tra le regioni e province autonome sul tema dell'autonomia". Sono state queste le parole del presidente della regione Trentino -Alto Adige/Südtirol e della Provincia...
LeggiCostruttori d'Europa, il premio De Gasperi al presidente sloveno Borut Pahor
“Da uomo politico e statista, il presidente Pahor ha saputo interpretare al meglio l’appartenenza all’area alpina e confinaria. Un pensiero e un’azione che tenacemente hanno contribuito a rendere l’Europa più attenta e disposta ad affrontare insieme le sfide epocali che abbiamo...
LeggiGiustizia, Fugatti saluta la presidente della Corte d’Appello di Trento Gloria Servetti
Dopo sei anni di impegno alla presidenza della Corte d’Appello di Trento, l’avvocato Gloria Servetti lascia l’incarico per il proprio pensionamento. “La ringraziamo per il lavoro svolto in favore della nostra comunità. Il buon funzionamento della giustizia rappresenta infatti un...
Leggi“Carte di regola in cerca d’autore", focus su risorse naturali e beni comuni
Sabato 26 novembre a partire dalle 17, con entrata libera, al Museo etnografico di San Michele si tiene “Carte di regola in cerca d’autore: fra teatro di animazione e ricerca storica" iniziativa che coinvolge bambini, adulti e studiosi sul tema significativo, in passato come ora,...
Leggi- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- Successivo »