Mobilità sostenibile
Ciclovia di Fiemme e Fassa, consegnati i lavori di completamento da Mazzin a Penia
Un nuovo tassello è destinato ad aggiungersi alla rete cicloviaria del Trentino. Oggi, martedì 14 novembre 2023, a Fontanazzo di Mazzin, alla presenza del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, sono stati consegnati i lavori di prolungamento e completamento della...
LeggiCiclovia di Fiemme e Fassa, domani la consegna dei lavori di completamento da Mazzin a Penia
Si aggiunge un nuovo tassello alla rete cicloviaria del Trentino. Domani, martedì 14 novembre 2023, alle ore 11, presso il parcheggio a Fontanazzo di Mazzin, alla presenza del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, si terrà la consegna dei lavori per il...
LeggiFerrovia Rovereto-Riva, via libera tecnico all’inserimento tra le opere strategiche del MIT
Il collegamento ferroviario Rovereto-Riva ha superato, con un punteggio alto di valutazione, il vaglio tecnico per l’inserimento tra le opere strategiche per la mobilità ferroviaria concordate tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e Rete ferroviaria italiana. Il progetto...
LeggiVeicoli elettrici: la Provincia prosegue sulla linea delle agevolazioni per l’acquisto
“Una particolare attenzione per l’acquisto di auto ecologiche e alla rottamazione dei vecchi veicoli inquinanti”. Così il vicepresidente della giunta provinciale e assessore all’ambiente Mario Tonina, intervenuto questa mattina alla presentazione della partnership tra Itas ed E-Gap,...
LeggiIn tutti i Comuni della Val di Sole nuovi punti di ricarica per e-bike e auto elettriche
I Comuni della Val di Sole saranno dotati di colonnine per la ricarica di biciclette e auto elettriche. Lo ha stabilito la delibera approvata dalla giunta provinciale che stanzia 200mila euro per il posizionamento dei dispositivi: “Il provvedimento – spiega l’assessore agli enti...
LeggiFerraris: "Vogliamo lasciare il primo e l'ultimo miglio alla gomma”
Le Ferrovie dello Stato sono pronte a trasportare sempre più persone, merci, ma anche informazioni tramite una connettività 4G che verrà implementata su gran parte della rete, partendo dall’alta velocità. Con uno sguardo importante all’energia pulita che verrà fornita da massicci...
LeggiIdrogeno verde, Arge Alp promuove una pianificazione transfrontaliera
Nell’arco alpino gli autobus, le automobili, i camion e i treni elettrici alimentati a idrogeno possono dare un importante contributo alla tutela del clima. Per questo motivo la Comunità di Lavoro delle Regioni alpine (Arge Alp) si impegna per la pianificazione transfrontaliera...
LeggiAmpliamento della flotta a biometano per la città di Trento
Il Presidente di Trentino Trasporti S.p.a. avv. Diego Salvatore spa comunica che nei prossimi giorni verranno immessi in servizio i nuovi autobus a metano per la città di Trento. Il piano della società di trasporto pubblico, condiviso con gli azionisti Provincia Autonoma di Trento e...
LeggiBrt de Fiem e Fascia, l’analisa de la 130 osservazions portèdes dant dai Comuns
Centetrenta l é la osservazions ruèdes ite da la Aministrazions locales, de cheles che 68 les é aldò (13 da poder tor dant e 29 da fèr fora). En lunesc ai 30 de jené, de domesdì, l projet del Bus rapid transit (Brt) per la mobilità sostenibola te la valèdes olimpiches de Fiem e...
LeggiBrt di Fiemme e Fassa, l’analisi delle 130 osservazioni formulate dai Comuni
Centotrenta osservazioni formulate dalle Amministrazioni locali, di cui 68 pertinenti (13 accoglibili e 29 trattabili). A conclusione del processo di concertazione, il progetto del Bus rapid transit (Brt) per la mobilità sostenibile nelle valli olimpiche di Fiemme e Fassa, nel pomeriggio di...
LeggiL' assessore Gottardi ha incontrato il Comitato Mobilità Sostenibile Trentino
Mobilità sostenibile di merci e persone lungo l'asse del Brennero e l'auspicabile diramazione da quest'ultimo verso Riva del Garda sono stati al centro dell'incontro che si è tenuto stamani presso l'assessorato provinciale ai trasporti e il Comitato Mobilità sostenibile...
LeggiElettrificazione della Valsugana, confronto con i territori sull’impatto ambientale
Confronto aperto con i sindaci della Valsugana sul progetto di elettrificazione della linea ferroviaria Trento - Bassano del Grappa. “Le vostre osservazioni, raccolte nell’ambito della procedura di Valutazione di impatto ambientale di competenza statale per il lotto 1 (tratto dal...
Leggi"Dolomiti Low Emission Zone": si collabora per monitorare e regolare il traffico sui passi dolomitici
Si collabora per mettere in atto diverse iniziative che hanno l’obiettivo di monitorare e regolare il traffico sui passi dolomitici anche utilizzando la tecnologia. La Giunta provinciale, su proposta degli assessori al turismo Roberto Failoni e alla mobilità Mattia Gottardi, ha approvato...
LeggiCollegamento ciclopedonale Villa Lagarina – Rovereto, in corso le procedure per affidare i lavori
Si investe in mobilità alternativa e in infrastrutture importanti anche dal punto di vista turistico. Sono in corso infatti le procedure per affidare i lavori di realizzazione del collegamento ciclopedonale Villa Lagarina – Rovereto. Si tratta di una procedura a invito; gli inviti sono...
LeggiStrèda per jir a pe e co la roda de Moena, aproà l projet esecutif e metù fora la garejèda de apalt
Strèda per jir a pe e co la roda de Moena: l é stat aproà l projet esecutif e l é stat metù fora la garejèda de apalt che la cognessa vegnir serèda su dant che sie fora l meis de aost co la prejentazion de la perferides. L projet, metù ju dal enj. Sergio Deromedis del Ofize...
LeggiCiclopedonale di Moena, approvato il progetto esecutivo e avviata la gara d’appalto
Ciclopedonale di Moena: è stato approvato il progetto esecutivo ed è stata avviata la gara d’appalto che dovrebbe concludersi entro la fine del mese di agosto con la presentazione delle offerte. Il progetto, predisposto dall’ing. Sergio Deromedis dell’Ufficio Infrastrutture...
LeggiKids Go Green: piccoli passi di mobilità sostenibile per 1.800 bambine e bambini di scuola primaria
109 classi in 28 scuole primarie del Trentino hanno partecipato quest’anno al progetto Kids Go Green, il gioco didattico che utilizza alcune innovazioni tecnologiche sviluppate dal centro Digital Society della Fondazione Bruno Kessler per promuovere abitudini di mobilità sostenibile....
Leggi5GCARMEN - Un corridoio digitale per la mobilità del futuro
Presentazione dei risultati del progetto 5G Carmen - iniziativa europea coordinata dalla Fondazione Bruno Kessler e realizzata da una cordata di oltre 20 partner fra i quali aziende leader dell’automotive come Stellantis-CRF e BMW, operatori di rete quali TIM, Magenta e Deutsche Telekom,...
Leggi