
La delegazione indiana è arrivata a Rovereto dopo aver visitato i parchi tecnologici di Vienna e Lubiana e concluderà il suo viaggio al Malvina Media di Monaco in Germania.
Lo study tour “Genie” si svolge nell’ambito della cooperazione europea in materia climatica coi Paesi terzi e ha come obiettivo quello di apprendere le buone pratiche e le tendenze emergenti europee che potrebbero essere replicate nel contesto indiano in materia di emancipazione e sviluppo dell’imprenditoria femminile, incubazione d’impresa, sostenibilità e impresa sociale.
Il Parco tecnologico di Tiruchirappalli, nello stato federato del Tamil Nadu, è infatti un catalizzatore d’innovazione per la regione, essendo tra le realtà fondatrici dell’Associazione indiana dei Parchi Tecnologici e Incubatori d’Impresa e avendo presieduto l’Associazione asiatica degli incubatori d’impresa.
In Progetto Manifattura, sono stati presentati il progetto “ImprendiSociale” che, nell’ambito del programma di accompagnamento per startup Trentino Startup Valley, dedica una formazione specifica alle realtà più promettenti del privato sociale e altre iniziative quali i bandi a sostegno dell’imprenditoria femminile e il progetto “Euregio Dimensione Donna”.
Si è parlato poi di sostenibilità e fonti rinnovabili, con una visita a Secure Meters, multinazionale indiana dell’efficientamento energetico che ha scelto gli spazi Be Factory di Progetto Manifattura come sede della propria filiale per la regione euromediterranea.
«La visita – ha sottolineato Luca Capra, direttore dell’Area Network di Trentino Sviluppo - è un’ulteriore testimonianza della qualità e dell’eccellenza nella gestione dei servizi a valore aggiunto dei BIC, riconosciutaci dalla rete europea EBN, che, per conto della Commissione Europea, dai primi anni Novanta ci assegna la certificazione EUBIC. Il confronto con altre realtà internazionali, ci consente, inoltre, di mantenere alti gli standard qualitativi dei servizi offerti alle imprese». (m.d.c.)