Musei e castelli
De bichtekett van zòmmklaum van gschichtn ont van òltn dinger
[Mòcheno] S denken ont s kontarn van lait hòt meglech gamòcht as a toal inndruckn, formeln ont gschichtn as envirtrong kemmen sai’ sai’ runt bichte ver en kulturpahòlt van gamoa’schòftn, genau abia de plinder as kennen mitpringen elementn as en lem ont as de ideen as sistn...
Leggi
L’importanza delle raccolte di fiabe e leggende e degli oggetti etnografici
La memoria orale che ha consentito la trasmissione di impressioni, formule e racconti è di fondamentale importanza per il patrimonio culturale delle comunità, come anche gli oggetti, che possono nascondere elementi sulla vita e su idee che altrimenti sarebbero destinate all’oblio. In...
Leggi
Sulle Ali dell’Aquila: una storia di motociclismo, aviazione e arte
In occasione della pubblicazione del volume "Giorgio Parodi. Le Ali dell’Aquila", un viaggio tra design, arte e storia. Articolata in diversi momenti e spazi del museo, la giornata è dedicata alla storia delle Moto Guzzi e a quella del suo fondatore, l’imprenditore e...
Leggi
Presentazione del Censimento dei militari trentini nella seconda guerra mondiale
Nel contesto delle iniziative per il 25 aprile, la Fondazione Museo storico del Trentino propone l’incontro aperto a tutta la cittadinanza “Verso l’80° della Liberazione e della fine della seconda guerra mondiale. Presentazione del Censimento dei militari trentini”. Sarà...
Leggi
Grande festa per i cento anni del museo del Castello del Buonconsiglio
Un ricco programma di eventi in castello e in piazza Mostra farà da cornice alla festa del Centenario del museo del Castello del Buonconsiglio. Dalle 9.30 alle 20 l’ingresso al museo sarà gratuito.
Leggi
La trasformazione dell’Europa nel terzo millennio a.C.
Dopo il partecipato incontro organizzato dall'Ufficio beni archeologici della Provincia autonoma di Trento a Riva del Garda dal 25 al 28 ottobre scorsi, il secondo appuntamento nell’ambito del convegno internazionale “The Transformation of Europe in the Third Millennium BC” è in...
Leggi
Casteldì: i venerdì sera al Buonconsiglio tra musica polifonica, mostre ed aperitivi
Venerdì 19 aprile il Castello del Buonconsiglio, oltre all'apertura straordinaria del venerdì sera, proporrà a tutti i visitatori un particolare percorso guidato all’interno della mostra “Museo Anno Zero”. Accolti dai conservatori del museo i visitatori saranno infatti...
Leggi
Maneggiare con cura, storie in scatola: laboratorio di scrittura creativa
Dopo l’interesse riscosso dall’iniziativa lo scorso anno, dal 7 al 9 giugno prossimi la Casa degli Artisti “Giacomo Vittone” a Canale di Tenno ospita la seconda edizione del laboratorio di scrittura “Maneggiare con cura, storie in scatola”. Il progetto dell’UMSt soprintendenza...
Leggi
Ricordato l’archeologo Renato Perini a 100 anni dalla nascita
Un numeroso e attento pubblico ha preso parte nei giorni scorsi al Museo delle Palafitte di Fiavé all'incontro in ricordo dell’archeologo Renato Perini nel centenario della nascita. A dare il benvenuto il sindaco, a cui è seguito l'intervento di Franco Marzatico, dirigente dell’UMSt...
Leggi
Nuove mostre al Mart: "Arte e Fascismo" e Pietro Gaudenzi
Da oggi all'1 settembre due nuove mostre al Mart di Rovereto. Alla già annunciata "Arte e Fascismo" che documenta il rapporto tra arte e potere nel Ventennio, si aggiunge l'ampia monografia sul pittore Pietro Gaudenzi. Completano la visita il focus su Felice Tosalli, il percorso...
Leggi
Un trionfo di fiori e il successo della natura morta
Mercoledì 10 aprile torna l’appuntamento “Ti presento l’opera” con una natura morta della pittrice seicentesca Marchioni, l’intervento della botanica Sara Tamanini e il consueto aperitivo nei giardini di Castelvecchio. Ingresso 8 euro.
Leggi
Fiavé ricorda l’archeologo Renato Perini nel centenario della nascita
Nella ricorrenza dei 100 anni dalla nascita, Fiavé ricorda la figura di Renato Perini con un incontro dedicato all’archeologo trentino, che si terrà venerdì 12 aprile, alle ore 18, presso il Museo delle Palafitte. All’evento interverranno Francesca Gerosa, vicepresidente e assessore...
Leggi
Le avventure di un uomo e di un museo
Da venerdì 12 aprile partiranno le visite teatralizzate alla mostra "Museo Anno zero" curate da Il Funambolo. Ingresso ad ore 18.30 e 20.45 (10 euro).
Leggi
Un podcast per ricordare la figura e la vita di Giuseppe Gerola
Sul canale Spotify del Castello del Buonconsiglio la prima puntata del podcast i che racconta in otto puntate la vita di Giuseppe Gerola.
Leggi
Il Castello del Buonconsiglio e i giardini aperti anche i venerdì sera con visite speciali
Dal 5 aprile alcuni ambienti del museo rimarranno aperti tutti i venerdì sera fino alle 21 con speciali appuntamenti serali. Accesso libero ai giardini e alla nuova caffetteria per suggestivi aperitivi nel giardino di Castelvecchio.
Leggi
ANIMA. Dentro il suono delle Alpi
ANIMA è un progetto che parla di alberi, suono e musica. Racconta la realizzazione di un quartetto d’archi realizzato con tavole armoniche e anima in abete bianco, utilizzando il prezioso legno dell'Avez del Prinzep, testimonianza naturalistica degli Altipiani Cimbri nel Comune di...
Leggi
I tesori longobardi al Castello del Buonconsiglio
Venerdì 22 marzo ad ore 18 sarà inaugurata al Castello del Buonconsiglio la mostra che racconta la storia dei Longobardi in Trentino attraverso i capolavori rinvenuti nelle tombe della “principessa” e del “principe” di Civezzano esposti assieme per la prima volta. Ingresso...
Leggi
La Fondazione Mont’e Prama incontra il Trentino
Lo sport incontra la cultura sabato 23 marzo alle ore 11, presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, in piazza Cesare Battisti. La squadra di pallacanestro della Dinamo Sassari sarà infatti in trasferta in Trentino, per incontrare l'Aquila Basket: in questa occasione la suggestiva...
Leggi
Ernesto Francalanci e la operes de Claus Soraperra de la Zoch te Museo Ladin de Fascia
[Ladino] Na ocajion per Fascia de se confrontèr con na realtà artistica neva, averta e alternativa, e con n maester prestigious de l’èrt contemporèna, col meter ite la operes del artist Claus Soraperra de la Zoch e la miscion del Museo Ladin de Sèn Jan te n contest più slarià fora...
Leggi
Dimensione terrena e ultraterrena: agli oggetti della devozione popolare il compito di aprire un varco
Alle generazioni nate fra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso è, in molti casi, ancora nota la supplica “Salve, Regina, Madre di misericordia; vita, dolcezza e speranza nostra, salve. A te ricorriamo …”. Che cosa esprimeva quell’umanità? Nella mostra allestita a Castel...
Leggi
“Suoni e Segni di Vaia”, riflettere sul rapporto uomo/natura/clima
Davanti ad un’Aula Magna gremita è stata inaugurata a Roma nel Liceo Classico “Giulio Cesare” “Suoni e Segni di Vaia”, l’iniziativa realizzata nel 2022 dal METS-Museo etnografico a San Michele. Ideata dall’architetto Claudio Lucchin nell’autunno scorso ha avuto un...
Leggi
“Primavera in palafitta”: dopo il grande successo del 2023 riparte la stagione delle palafitte di Fiavé
Anche quest’anno per le Palafitte Patrimonio Mondiale UNESCO di Fiavé la bella stagione riparte con la rassegna “Primavera in palafitta”: incontri di archeologia dimostrativa, laboratori, visite guidate partecipate, attività per famiglie e workshop per adulti. La proposta è dei...
Leggi
Riflessione e meditazione nel dipinto "Ecce homo" del grande pittore spagnolo Luis de Morales
Il 13 marzo al Buonconsiglio di Trento torna l’appuntamento con l'iniziativa “Ti presento l’opera” con l’Ecce Homo, capolavoro del pittore cinquecentesco spagnolo Luis de Morales. Posti limitati.
Leggi
“Suoni e Segni di Vaia” nella capitale al Liceo Classico “Giulio Cesare”
“È un orgoglio sia per il comparto Istruzione, sia per la Cultura della Provincia autonoma di Trento - dice la vicepresidente e assessore Francesca Gerosa - che il METS-Museo etnografico trentino San Michele sia stato chiamato da uno dei più importanti licei di Roma - oltre 1000 studenti...
Leggi
Primavera al Mart. Dalla Giornata internazionale delle donne a Pasqua
Dal 5 marzo al 14 aprile: biglietto ridotto per tutte e tutti. L'8 marzo: eventi tematici e ingresso gratuito per le donne. E per Pasqua? Musei aperti con orario regolare nei giorni festivi e due nuove mostre alla Galleria Civica di Trento e al Mart.
Leggi
Mart, Sgarbi presenta il programma 2024
Vittorio Sgarbi ha presentato il programma espositivo del Mart, in arrivo grandi mostre. Il Presidente Fugatti conferma la grande soddisfazione per il successo del museo.
Leggi
Olinda e Arunte il cortometraggio che racconta una tragica storia d'amore
Presentato in anteprima il cortometraggio dedicato alla leggenda della storia d'amore tra Olinda e Arunte nata a Castel Caldes. Il progetto è stato realizzato dall'associazione Artea di Rovereto e dal Teatro della Caduta di Torino in collaborazione con il Castello del Buonconsiglio. A...
Leggi
Archeologia, sabato 2 marzo riaprono il Museo Retico e il Museo delle Palafitte di Fiavé
Sabato 2 marzo, dopo la pausa invernale, il Museo Retico di Sanzeno e il Museo delle Palafitte di Fiavé riaprono le porte al pubblico. I musei, gestiti dall’Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali, saranno visitabili nei giorni di sabato,...
Leggi
Giulia Ronchi al Mart di Rovereto
La direttrice della rivista Exibart al Mart. Insieme al curatore Denis Isaia, Ronchi condurrà una speciale visita alla mostra dedicata alla sterminata collezione d’arte di Gian Enzo Sperone. L’appuntamento conclude il ciclo delle visite guidate con ospite nell’ultima settimana di...
Leggi
L'aquila di San Venceslao in mostra fino al 26 febbraio
Sarà esposta solo ancora per pochi giorni, fino al 26 febbraio, una delle opere più significative della mostra “Museo Anno Zero. Opere recuperate 1919-1923”. Si tratta della preziosa pergamena del 1339 con la quale il re Giovanni I di Boemia concesse al principe vescovo di Trento...
Leggi
Luca Beatrice al Mart di Rovereto
Luca Beatrice, recentemente nominato presidente della Quadriennale di Roma e già curatore del Padiglione Italia alla 53a Biennale d’arte di Venezia, al Mart per condurre una visita guidata alla grande mostra dedicata alla collezione di Gian Enzo Sperone, a pochi giorni dalla chiusura....
Leggi
Domenica 3 marzo, prenotazione obbligatoria al Mart
Bagno di folla al Mart: in occasione della domenica gratuita di febbraio il museo di Rovereto ha registrato il sold out. Per il 3 marzo, ultima delle domeniche gratuite previste dalla Provincia, è necessario prenotare.
Leggi
M'illumino di meno al Castello del Buonconsiglio
La sera di venerdì 16 febbraio torna nel maniero trentino l’appuntamento dedicato alla giornata del risparmio energetico con una visita "pilata" - con la luce delle torce a risparmio energetico - musica e aperitivo nella magnifica Loggia di Romanino.
Leggi
San Valentino. 2x1 al Mart di Rovereto
Per la festa degli innamorati il Mart regala un ingresso a tutte le coppie: con un solo biglietto si entra in due. 2x1 anche a Casa Depero e alla Galleria Civica di Trento. L’occasione è perfetta per chi non ha ancora visitato le grandi mostre dell’inverno: “Dürer. Mater et...
Leggi
L'Adelchi di Manzoni, storie di vita, territorio e cinema: in onda dalla prossima settimana sul 12
La vicenda di Adelchi, figlio dell’ultimo re dei Longobardi, portata in scena da un gruppo di filodrammatici in un’interessante esperimento teatrale; le storie di vita del secondo ‘900, sospese tra tradizione e trasformazione; luoghi e percorsi nella città di Rovereto attraverso gli...
Leggi
The Floor is Yours. Rovereto tra i centri europei della didattica museale
Prosegue il progetto europeo che per due anni impegna il Mart, il Boijmans di Rotterdam e il Mumok di Vienna. A Rovereto è tutto pronto per ospitare la seconda residenza, che si concluderà con due momenti destinati ai professionisti museali e aperti al pubblico. Il 23 febbraio dalle 15:...
Leggi
San Valentino al Castello del Buonconsiglio tra arte, tango e aperitivi
Il fascino del castello di sera, il racconto di un amore magnificamente immortalato in un dipinto seicentesco, le note del tango argentino e un gustoso aperitivo nella Loggia Veneziana renderanno il San Valentino del Castello del Buonconsiglio una magnifica esperienza da ricordare....
Leggi
Il progetto "Anelli di congiunzione" con la mostra “Records” a Le Gallerie a Trento avvia il countdown verso i Giochi del 2026
Un progetto espositivo triennale e una mostra per avvicinarsi ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026. È stato raccontato oggi a Milano, nella sede della Fondazione Milano Cortina 2026, il progetto "Anelli di congiunzione" e la mostra “Records” curata dalla...
Leggi
Presentato il ricco programma per festeggiare il Centenario del museo del Castello del Buonconsiglio
Presentati oggi in sala Vescovi al Castello del Buonconsiglio gli eventi legati al Centenario del museo. Il 2024 è un anno molto importante per il museo del Castello del Buonconsiglio perché celebra i cento anni di vita, venne infatti inaugurato nell' aprile del 1924 da Giuseppe Gerola,...
Leggi
“The Climbers”: Jim Herrington a Rovereto per raccontare l’età d’oro dell’alpinismo
Mercoledì 31 gennaio alle 18 la Sala conferenze del Mart di Rovereto ospiterà la presentazione dell’edizione italiana del libro che immortala i protagonisti leggendari dell'età d'oro dell'alpinismo del XX secolo. Il 1 febbraio il fotografo americano terrà un workshop di ritratto...
Leggi