Cultura
FESTIVAL DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE: IL 20 APRILE SBARCA A TRENTO
Coraggio, memoria e fiducia. Sono le parole che fanno da filo conduttore alla quinta edizione del Festival delle Resistenze Contemporanee. Si tratta di una settimana di eventi che avranno luogo su tutta la regione – le anteprime a Trento, Merano e Bressanone – e il Festival vero e...
Leggi
L'EUROPA IN GUERRA. TRACCE DEL SECOLO BREVE
Oltre 200 opere d'arte raccontano le vicende del primo conflitto mondiale. In mostra dipinti, disegni, incisioni, diari, lettere e documenti. Oggi, venerdì 17 aprile, alle ore 18 al Castello del Buonconsiglio di Trento, sarà inaugurata la mostra dedicata al primo conflitto mondiale...
Leggi
"WUNDERKAMMER", LA NUOVA PUNTATA DI FORMART
"78", un evento che si è svolto a Trento; il museo Wunderkammer che ha reso pubblica una donazione in memoria di "Fausto" e "Iaio", giovani uccisi a Milano in un agguato nel '78 . Se ne parla nella nuova puntata di FORM-A®T, il programma televisivo dedicato...
Leggi
PLURILINGUISMO: UNA CHIAVE PER IL FUTURO
In Trentino sono in corso da anni esperienze e sperimentazioni con il trilinguismo, che riguardano sia scuole pubbliche che istituzioni paritarie. In questo senso il Piano messo a punto dalla Provincia, che andrà a regime nel 2020 ma che sta già cominciando a muovere i primi passi - e per...
Leggi
3' FESTIVAL DELL'ETNOGRAFIA DEL TRENTINO: NUTRIRE LA MONTAGNA, NUTRIRE LA SUA GENTE
"Nutrire la montagna, nutrire la sua gente", questo il tema del 3' Festival dell'Etnografia del Trentino, in programma sabato e domenica 18 aprile al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all'Adige. Un tema in piena sintonia con il messaggio di Expo Milano...
Leggi
CAPIRE I CONFLITTI, PRATICARE LA PACE: "LE PIAZZE DI MAGGIO" A TRENTO PER IL CENTENARIO
Torna la rassegna culturale "Le Piazze di Maggio", realizzata da Rondine, Cittadella della Pace, fin dal 2006, in collaborazione con il Servizio nazionale per il Progetto culturale della CEI. Il progetto ha l'obiettivo di promuovere la cultura della pace portando nelle scuole e...
Leggi
"DESIDERIO E CONFLITTO": IL TEMA DELLA VI EDIZIONE DI EDUCA
Presentato ieri il programma della VI edizione di EDUCA, il festival dell'educazione che si terrà il 18 e 19 aprile a Rovereto. Esperti in discipline diverse, ospiti di fama nazionale, laboratori che offrono la possibilità di conoscere e sperimentare modalità e approcci innovativi, ma...
Leggi
IL S.A.S.S., IL MUSEO RETICO E IL MUSEO DELLE PALAFITTE DI FIAVÉ APERTI PER PASQUA
Fine settimana pasquale all'insegna della cultura e della storia più antica del Trentino al S.A.S.S., Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas a Trento, al Museo Retico di Sanzeno e al Museo delle Palafitte di Fiavé, che saranno aperti nelle giornate di sabato, domenica di Pasqua e lunedì...
Leggi
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO "SOTTOSOPRA!"
Mercoledì 8 aprile 2015 alle ore 17, presso la Sala conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto in Via Calepina a Trento, sarà presentato il progetto "Sottosopra! L'incidenza dell'attività mineraria sul territorio trentino".-
Leggi
I CASTELLI TRENTINI APERTI A PASQUA E PASQUETTA
Nelle giornate di domenica 5 e lunedì 6 aprile i castelli provinciali (tranne Castel Caldes in fase di restauro) saranno aperti al pubblico dalle 9.30 alle 17.-
Leggi
"ASTRAZIONE OGGETTIVA", NELLA NUOVA PUNTATA DI FORMART
"Astrazione oggettiva. Oltre la teoria il colore" è il titolo dell'ultima mostra organizzata dal Mart - Galleria Civica di Trento. Astrazione oggettiva è stato il più importante movimento artistico trentino del secondo dopoguerra, nato nel 1976, quando sei artisti diedero vita...
Leggi
VENERDÌ 27 MARZO "PASSIONTANGO", AL TEATRO "VALLE DEI LAGHI"
Proseguono al Teatro "Valle dei Laghi" di Vezzano gli appuntamenti con la danza proposti, nell'ambito del Circuito regionale, dal Centro Servizi Culturali S. Chiara in collaborazione con la Fondazione A.I.D.A. inseriti all'interno della Stagione di Danza del Teatro Valle dei Laghi....
Leggi
VIAGGIA NEL CONTEMPORANEO LA PRIMAVERA DEL TEATRO DI PROSA
"Tendenze Prosa", il terzo segmento della Stagione teatrale 2014/2015 del Centro Servizi Culturali S. Chiara, si aprirà venerdì 27 marzo con uno spettacolo firmato da Antonio Latella. Seguiranno altre quattro rappresentazioni che, nel corso dei mesi di aprile e maggio, porteranno...
Leggi
IL RESTAURO DEI FORTI TRENTINI NEL LIBRO DELLA SOPRINTENDENZA
Spazio archeologico sotterraneo SASS gremito di persone, ieri pomeriggio, per la presentazione del volume "Il recupero dei forti austrungarici trentini", curato dalla Soprintendenza provinciale per i Beni culturali. Il libro ripercorre quindici anni di intenso lavoro, da parte...
Leggi
QUANDO LA DANZA DIVENTA UN FUMETTO
Quando la danza diventa un fumetto: questo il tema scelto per il Foyer della Danza tenuto da Paola Carlucci, in occasione dello spettacolo COMIX della NoGravity Dance Company, che si terrà domani, martedì 24 marzo, alle ore 17.30 presso la Sala medievale del Teatro Sociale di Trento.-
Leggi
AL CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO L'ATTIVITA' "SEI FORTE PAPA'"
Domenica 22 marzo tutti i papà e le famiglie potranno partecipare al Castello del Buonconsiglio all'attività "Sei forte papà".-
Leggi
"ARCHITETTURA INCONTRI", NELLA NUOVA PUNTATA DI FORMART
In occasione del finissage della mostra dedicata all'architetto Alvaro Siza il MART ha organizzato, assieme a Image, un'agenzia di comunicazione la cui missione è promuovere la cultura architettonica, un incontro dedicato a video esplorazioni e percorsi sull'architettura contemporanea....
Leggi
HISTORY LAB: LA PROGRAMMAZIONE DAL 23 AL 29 MARZO 2015
"Eroi silenziosi", un documentario dedicato all'impegno dei Vigili del fuoco volontari trentini, inaugura la settimana di History Lab. Mentre al centro della nuova puntata di Ski Past, in onda mercoledì alle 21 e giovedì alle 15, c'è il ritratto di Ezio Dalmolin, ex atleta di...
Leggi
"IL RECUPERO DEI FORTI AUSTRUNGARICI TRENTINI": IL LIBRO DELLA SOPRINTENDENZA
I forti di Cadine, Colle delle Benne, Pozzacchio, Dossaccio, Corno, Tenna, nonché la batteria Roncogno e i sistemi fortificati del Tonale e del Brione. A queste macchine da guerra del Primo conflitto mondiale è dedicato il volume "Il recupero dei forti austrungarici trentini",...
Leggi
MIRABILE EDIFICIO E SUPERBISSIMO PALAZZO
Sarà il Magno Palazzo il grande protagonista dell'incontro che si terrà giovedì 19 marzo alle ore 16.30 nelle sala Marangonerie del Castello del Buonconsiglio. Nell'ambito del ciclo di appuntamenti "Paesaggi rinascimentali. Incontri di arte e storia" curati dai Servizi educativi...
Leggi
IL PRESIDENTE ROSSI PRESENTA LA SCUOLA DEL FUTURO ALLA COMUNITÀ' ROTALIANA
Arriva in Piana Rotaliana il "giro del Trentino" che il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi, ha pianificato per presentare i contenuti e gli obiettivi del Piano dell'offerta formativa 2016-2017 alla Comunità della Rotaliana Königsberg. "Il Piano - ha...
Leggi
PROROGATA LA MOSTRA "DONI PREZIOSI"
Visto l'interesse che sta riscuotendo la mostra in corso al Castello del Buonconsiglio di Trento, intitolata "Doni Preziosi: immagini ed oggetti dalle collezioni museali", dedicata al tema del dono nell'arte, il Museo ha deciso di posticiparne la chiusura al 3 maggio.-
Leggi
EXPO 2015, IL TRENTINO NUTRE IL PAESAGGIO E LA SUA GENTE
Arriva anche al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina il messaggio di Expo 2015 "Nutrire il pianeta", ad animare il grande evento di primavera che già da qualche anno impegna le corti e il chiostro del grande complesso monumentale di San Michele. Nelle giornate del 18 e...
Leggi
HISTORY LAB: LA PROGRAMMAZIONE DAL 16 AL 22 MARZO 2015
La storia dell'alpinismo trentino e del Trentino degli anni '50 è al centro del documentario di questa settimana. "C'è pane per i tuoi denti: Patagonia 1958, frammenti di una spedizione" racconta la storia della prima spedizione trentina in Patagonia: alcuni degli spezzoni,...
Leggi
INSIEME PER L'8 MARZO: ECCO LE INIZIATIVE PREVISTE
È iniziata con l'inaugurazione della nuova sede della Biblioteca Pari Opportunità, in piazza Venezia 41 nell'edificio dell'ex Cassa Malati, la conferenza stampa di presentazione delle iniziative organizzate sul territorio provinciale per l'8 marzo. La Biblioteca raccoglie 3.000 volumi...
Leggi
GIUSEPPE ŠEBESTA (1919-2005) L'EREDITÀ DI UN GENIO. RICORDI, TESTIMONIANZE E ATTIVITÀ NEL DECENNALE DELLA SCOMPARSA
Giuseppe Šebesta, il fondatore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, viene ricordato a dieci anni dalla scomparsa con una serie di iniziative in programma a Tuenno lunedì 9 marzo. Nel corso della giornata si svolgeranno attività didattiche sulla fiaba rivolte agli studenti...
Leggi
GABRIELE LAVIA DIRIGE ANNA MARIA GUARNIERI NELLA "SINFONIA D'AUTUNNO" DI BERGMAN
L'ottavo appuntamento inserito nel calendario 2014-2015 della "Grande Stagione" della Prosa organizzata dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara porterà venerdì 6 marzo al Teatro Auditorium di Trento due grandi protagonisti del teatro italiano: l'attrice Anna Maria Guarnieri e...
Leggi
I GRANDI, MAESTRI DEL RINASCIMENTO TRA VENETO E TRENTINO
Sarà presentato il prossimo giovedì 5 marzo 2015 alle ore 17 presso la Sala Grande del Castello del Buonconsiglio il volume su "Vincenzo e Gian Gerolamo Grandi" firmato da Massimo Negri e edito dalla Soprintendenza per i beni culturali nel quadro di una fruttuosa collaborazione...
Leggi
AL CENTRO CONGRESSI PINÉ 1000 SERATE DI CABARET AL FEMMINILE
Continua la stagione degli spettacoli a Baselga di Piné. Dopo la rassegna "Blues in Volo", il Centro Congressi Piné 1000 ospiterà "Riso in Rosa", rassegna di cabaret al femminile. Il programma delle serate, in calendario nel mese di marzo, è stato illustrato oggi a...
Leggi
APPROVATO IL PROTOCOLLO D'INTESA CON LA RETE DEGLI ECOMUSEI DEL TRENTINO
La Giunta ha oggi approvato il protocollo d'intesa che la Provincia autonoma di Trento siglerà unitamente agli Ecomusei del Trentino e al Museo degli Usi e costumi della gente trentina di San Michele all'Adige per regolamentare i rapporti che riguardano la programmazione e il sostegno...
Leggi
ANNUNCIATO DAL CDA DEL MART IL NUOVO DIRETTORE: E' GIANFRANCO MARANIELLO
Il CdA del Mart, composto da Ilaria Vescovi, Presidente, Matteo Lunelli, Vicepresidente, Stefano Andreis e Maria Concetta Mattei, ha annunciato la nomina del nuovo direttore del Mart-Museo di arte contemporanea di Trento e Rovereto: è Gianfranco Maraniello, ritenuto il più adatto tra 128...
Leggi
"LE SORELE DE ME MAMA" IL 7 MARZO AL TEATRO "CUMINETTI" DI TRENTO
Debutterà sabato 7 marzo 2015 al Teatro "Cuminetti" di Trento "LE SORELE DE ME MAMA", commedia in due atti di Renzo Fracalossi, nuovo allestimento del CLUB ARMONIA, storico sodalizio culturale la cui sezione filodrammatica è attiva sulle scene cittadine fin dal 1921....
Leggi
ARCHEOLOGIA: ACCORDO FRA EGITTO E MUSEO CIVICO DI ROVERETO
L'assessore provinciale alla cultura Tiziano Mellarini ha incontrato oggi pomeriggio a Trento il ministro delle antichità della Repubblica araba d'Egitto Mamdouh El Damati, accompagnato da Mostafa Amin Mostafa, Segretario Generale del Consiglio delle antichità egizie, che domani firmeranno...
Leggi
LETTURA-SPETTACOLO: "UNA GUERRA DA NIENTE"
Nell'ambito delle iniziative per il Centenario della Prima guerra mondiale, domenica 1 marzo alle ore 17, il S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, sotto piazza Cesare Battisti, ospita "Una guerra da niente", lettura-spettacolo sulla Grande Guerra...
Leggi
"DONI PREZIOSI", NELLA NUOVA PUNTATA DI FORMART
Il Castello del Buonconsiglio ci sorprende ancora una volta, con una mostra di grande interesse dal titolo "Doni preziosi", una raccolta di raffinati e bellissimi oggetti per il nostro tempo che ha lasciato dietro di sé una civiltà del dono dalle insospettabili articolazioni. Dai...
Leggi
L'ARTE PER LA VITA
Si terrà venerdì 27 febbraio alle ore 18.00, a Palazzo Roccabruna di Trento, l'inaugurazione della mostra "L'arte per la vita: l'opera di Ermete Bonapace", curata da Mario Cossali e Katia Fortarel. Saranno presenti all'inaugurazione Mauro Leveghi, segretario generale della Camera...
Leggi
CINQUE SERATE AL TEATRO "CUMINETTI" CON LA RASSEGNA "SOCIAL FILM"
La sala del Teatro "Cuminetti" di Trento ospiterà, a partire dal 26 febbraio 2015 e per cinque giovedì consecutivi, la Rassegna "Social Film" promossa dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara. Si tratta dell'undicesima edizione di un appuntamento rivolto agli...
Leggi
OPPORTUNITA' DI FORMAZIONE PER CINQUE GIOVANI APPASSIONATI DI LETTURA
L'Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino e la partecipazione culturale della Provincia autonoma di Trento apre a cinque giovani dai 18 ai 30 anni la possibilità di partecipare a un corso di formazione sulla letteratura per giovani adulti e sulle modalità di promozione della lettura,...
Leggi
"VIA ANTONIO PILATI 6" A LE GALLERIE
Si inaugura mercoledì 18 febbraio alle 17.30 a Le Gallerie di Piedicastello (Trento) la mostra "Via Antonio Pilati 6", cinquanta scatti del fotografo Nicola Eccher sull'ex carcere di Trento. Assieme ad Eccher saranno presenti all'inaugurazione Tiziano Mellarini, assessore alla...
Leggi
PRESENTATO IL VOLUME SULLA MOSTRA "NEL SEGNO DEL CAVALLINO RAMPANTE – FRANCESCO BARACCA TRA MITO E STORIA"
Presentato oggi a Roma, presso il Palazzo dell'Aeronautica alla presenza del Capo di Stato Maggiore Generale Pasquale Preziosa e dell'Assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento Tiziano Mellarini, il volume che accompagna e approfondisce la mostra "Nel segno del Cavallino...
Leggi