Attualità
“Fast and Furious”, la corsa dei pigmenti rossi della frutta verso il cervello
Non è solo l’etanolo a raggiungere il cervello in un attimo. Esistono delle molecole quasi altrettanto veloci che, in più, hanno un effetto positivo sull'organismo. Si tratta dei pigmenti rossi e blu della frutta. Questo dato è riportato in un articolo scientifico frutto di una ricerca...
Leggi
Sviluppo sostenibile: scuole premiate al concorso dell'Assfrom
Creare sviluppo sostenibile e contrastare la fame nel mondo significa anche ridurre lo spreco di cibo nelle mense scolastiche, un impegno concreto che alcune delle scuole trentine partecipanti al concorso promosso da Assfrom, l'Associazione Scuole senza Frontiere onlus, hanno portato a...
Leggi
Itea spa presenta i risultati del bilancio d'esercizio 2015
I risultati raggiunti da Itea Spa nel corso dell’esercizio 2015 saranno presentati ufficialmente nella conferenza stampa programmata per domani mercoledì 4 maggio, alle ore 11.30, presso la Sala Consiglio della sede di ITEA (via Guardini, 22 – 9° piano), a conclusione dell’Assemblea...
Leggi
Nu.Vol.A.: Rossi e Mellarini hanno incontrato presidente e direttivo
“L'Aquila di San Venceslao rappresenta l'Autonomia ed è il giusto riconoscimento per chi si è speso, con i fatti e il lavoro, per la comunità”: il governatore Ugo Rossi ha usato queste parole consegnando all'ex presidente dei Nu.Vol.A. Giuliano Mattei un distintivo raffigurante...
Leggi
"Camini Migliori a Novaledo", il progetto
Domani, martedì 3 maggio, alle 20.30 alla sala polivalente "Ex Casa Zen" di Novaledo si terrà una serata informativa, aperta a tutti gli interessati, sul progetto "Camini Migliori a Novaledo".
Leggi
Una targa per ricordare lo sciopero alla filanda
Il primo maggio 1890 le operaie della filanda Tambosi, all'epoca una delle aziende più importanti di Lavis e del Trentino, iniziarono uno sciopero che durò cinque giorni. Chiedevano la riduzione dell'orario di lavoro - da tredici a dieci ore al giorno - per la stessa paga. Per ricordare...
Leggi
A Vezzano l'assessore Dallapiccola parla del futuro dell’agricoltura nella Valle dei Laghi
Lunedì 2 maggio, alle ore 20.30, presso il Foyer del Teatro di Vezzano (via Stoppani), è in programma un incontro pubblico con l’assessore provinciale all’agricoltura Michele Dallapiccola sul tema “Agricoltura 2020 opportunità per il futuro della Valle dei Laghi”.
Leggi
Rossi:" Alla montagna serve una cultura dell'autonomia e dell'autogoverno responsabile"
“Lo sviluppo della montagna serve alla crescita ordinata sia dell'Italia che dell'Europa”: ha esordito così il governatore del Trentino Ugo Rossi intervenendo questa mattina all'apertura della giornata di studio sul tema della “causa montana”, organizzata presso la sala Don Guetti...
Leggi
Donne in politica ed elezioni comunali: conferenza stampa lunedì 2 maggio alle 12
Donne in politica: un'analisi longitudinale sulle elezioni comunali trentine: questo l'oggetto della conferenza stampa che si terrà lunedì 2 maggio, alle ore 12.00, nella sala Belli della Provincia autonoma di Trento, in piazza Dante 15. In vista delle prossime elezioni amministrative di...
Leggi
Gli studenti trentini protagonisti dell’Italian Internet Day
Il 30 aprile del 1986 l’Italia per la prima volta si è connessa ad Internet: il segnale, partito dal Centro universitario per il calcolo elettronico (CNUCE) di Pisa, è arrivato alla stazione di Roaring Creek, in Pennsylvania. Quella prima connessione era la fine del progetto di un gruppo...
Leggi
Controlli ai confini: la posizione della Provincia
Il tema dei controlli sul confine del Brennero e dei loro effetti sulla libertà di circolazione delle persone e delle merci è stato discusso nuovamente stamani dalla Giunta provinciale, nel corso della sua riunione settimanale, alla luce anche delle preoccupazioni espresse dal mondo...
Leggi
La Provincia Informa - Lis: scuola, sanità, euregio, trasporto pubblico
Nuovo appuntamento con "La provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi di Trento. La nuova puntata è...
Leggi
Trentino comunità: lavoro, Bicibus, paesaggio, grandi carnivori
Questa settimana "Trentino Comunità" si occupa di: Lavori socialmente utili, accordo di collaborazione tra Provincia e Consorzio dei comuni - Dal primo maggio attivo il servizio Bicibus Trento – Sarche - Osservatorio del Paesaggio, istituiti un Forum permanente e un Tavolo di...
Leggi
Scuola imprenditori FEM, 3° posto alla gara nazionale bovini da latte
Importante risultato della Scuola per imprenditori agricoli della Fondazione Edmund Mach alla Mostra interregionale bovini razze da latte che si è svolta, nei giorni scorsi, a Reggio Emilia. La classe 3 B si è classificata al terzo posto nella gara di valutazione morfologica delle razze...
Leggi
Trentino Comunità n.18
Lavori socialmente utili, accordo di collaborazione tra Provincia e Consorzio dei comuni -Dal primo maggio attivo il servizio Bicibus Trento – Sarche -Osservatorio del Paesaggio, istituiti un Forum permanente e un Tavolo di coordinamento -Grandi carnivori: insediato il Tavolo di...
AscoltaCanne fumarie e sicurezza, se ne parla al teatro di Spiazzo
Giovedì 5 maggio 2016 alle 20.30, al teatro di Spiazzo, si parla di "Canne fumarie e sicurezza". All'incontro, aperto a tutti gli interessati e organizzato con la collaborazione dei Corpi dei Vigili del fuoco di Spiazzo e di Pelugo, saranno presenti i tecnici dell'agenzia...
Leggi
Massi sulla strada Sanzeno-San Romedio: al via i sopralluoghi
I vigili del fuoco volontari e i tecnici del Servizio geologico e del Servizio gestione strade della Provincia sono al lavoro per effettuare le necessarie verifiche sullo stato della parete rocciosa da cui, nella notte del 25 aprile, si sono staccati alcuni massi. Il crollo roccioso è...
Leggi
Collegamento Passo San Giovanni – Località Cretaccio
Ha preso avvio il procedimento di consultazione pubblica preliminare sul progetto relativo al nuovo collegamento stradale tra passo San Giovanni e la località Cretaccio. Il procedimento di consultazione preliminare, strumento previsto dalla vigente normativa provinciale in materia di...
Leggi
Monitoraggio della biodiversità dallo spazio, FEM "vola" a Londra
I dieci enti di ricerca più prestigiosi al mondo nel settore del telerilevamento satellitare sono stati invitati ad intervenire il 29 aprile, a Londra, al simposio sulle ultime frontiere del monitoraggio della biodiversità dallo spazio. Tra questi spicca la Fondazione Edmund Mach con la...
Leggi
Lavori socialmente utili, accordo di collaborazione tra Provincia e Consorzio dei comuni
“Con questo accordo accendiamo i riflettori su una storia, quella dei lavori socialmente utili, che in Trentino ha prodotto certezze per le persone e valore per la comunità e per il territorio. Oggi ci prendiamo l'impegno a destinare ai lavori socialmente utili le risorse che saranno...
Leggi
Dal primo maggio al via il servizio BICIBUS Trento – Sarche
Sarà attivo dal primo maggio, il nuovo servizio BICIBUS Trento – Sarche, che collegherà il Capoluogo ai più bei paesaggi della Valle dei Laghi, fino alle Dolomiti di Brenta e al Lago di Garda. L'iniziativa sarà presentata domani, mercoledì 27 aprile, nel corso di una conferenza...
Leggi
Cani da ricerca, al via le esercitazioni internazionali
Da ieri fino a domani oltre 30 unità cinofile da soccorso, italiane e provenienti da altri paesi esteri, sono impegnate a confrontarsi su varie prove, simulando situazioni di emergenza e catastrofe. L’organizzazione è affidata alla Scuola provinciale cani da ricerca. La manifestazione è...
Leggi
Lavori socialmente utili, intesa tra la Provincia e il Consorzio dei comuni
Martedì 26 aprile, alle ore 12.00, presso la Sala stampa del palazzo della Provincia, sarà firmato un protocollo d'intesa tra la Provincia autonoma di Trento e il Consorzio dei Comuni Trentini per innovare congiuntamente i meccanismi di gestione e finanziamento dei lavori socialmente...
Leggi
Fondo di solidarietà territoriale: dopo il via libera dei Ministeri stamani l'approvazione dello schema di intesa da parte della Provincia. A breve...
Il Ministero del Lavoro, l'Inps nazionale ed infine in questi ultimi giorni il Ministero del'Economia e delle Finanze hanno esaminato l'accordo collettivo sottoscritto lo scorso dicembre fra Provincia e parti sociali in Trentino per la costituzione del Fondo di solidarietà territoriale....
Leggi
"Trentino Comunità": scuola, sanità, Euregio, sicurezza
E' in programmazione sulle emittenti radiofoniche trentine ed è pubblicata sul sito della Provincia autonoma di Trento l'ultima puntata del settimanale, prodotto dall'Ufficio Stampa, "Trentino Comunità". Questa settimana: La buona scuola trentina: più autonomia, qualità e...
Leggi
Trentino Comunità n.17
La buona scuola trentina: più autonomia, qualità e partecipazione - Il nuovo direttore dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari prenderà servizio il prossimo 9 maggio - Rossi al Dreier Landtag. "Uniti nella diversità per la pace e la democrazia" - Sicurezza sui bus:...
AscoltaLa Provincia Informa - Lis: industria e sociale, montagna e sport, Trento Film Festival
Nuovo appuntamento con "La provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi di Trento. La nuova puntata è...
Leggi
La Provincia Informa: Fondo Euregio per la Ricerca, a sei progetti 1,6 milioni di euro
Il risultato della prima edizione del bando relativo al Fondo Euregio per la Ricerca restituisce l'immagine, composita come un mosaico, di un settore vivace e attento ad approfondire temi di grande attualità. A sei progetti sono andati 1 milione e 600 mila euro. A questo tema è dedicata la...
Leggi
Rientro dei capitali, la Provincia riceverà quanto le spetta
Sta facendo discutere, in questi giorni, la questione della cosiddetta voluntary disclosure, ovvero la legge sul rientro dei capitali che consente di regolarizzare le attività detenute all'estero in violazione delle norme fiscali versando le imposte dovute con abbattimento delle sanzioni....
Leggi
Lupo investito nella notte a Castelnuovo
La carcassa di un giovane lupo (Canis lupus), maschio di 40 chili, è stata rinvenuta questa mattina a bordo strada a Castelnuovo in Valsugana dagli uomini del Corpo Forestale del Trentino, allertati da alcuni automobilisti. L’animale è morto in seguito ad un investimento. Il lupo è...
Leggi
Vini del territorio, al via la rassegna e venerdì il convegno
E' tutto pronto per dare il via oggi alla prima rassegna sui vini del territorio promossa dal corso enotecnici della Fondazione Edmund Mach, che sarà seguita domani mattina da un convegno enologico con esperti. La “Rassegna enotecnico valorizzazione vini territorio” ha una scopo...
Leggi
Meteo: marzo nella media, ma con la nevicata del cinque
Marzo 2016 è risultato nella media sia relativamente alle temperature che alle precipitazioni. Da segnalare però la nevicata a quote molto basse nella serata del 5. Nella prima decade sono prevalse condizioni di instabilità per il transito di alcune perturbazioni che hanno determinato...
Leggi
I seminari di alta formazione organizzati da FEM con gli esperti del vino
Bilancio positivo per i seminari di alta formazione sul vino promossi dalla Fondazione Edmund Mach a cui hanno partecipato nei giorni scorsi illustri esperti e consulenti del settore di fama nazionale e mondiale: il sociologo Gianmarco Navarini, autore per "Il Mulino" del libro...
Leggi
Sicurezza sui bus: salita dalla porta anteriore e telecamere
“La sicurezza sugli autobus è una priorità perché vogliamo incentivare l’uso del mezzo pubblico in Trentino. Trentino Trasporti Esercizio e Provincia autonoma di Trento vogliono contrastare le irregolarità di coloro che viaggiano senza biglietto e che, peggio, si rendono protagonisti...
Leggi
Donne, disabilità, lavoro: conferenza stampa domani alle Albere
Donne, disabilità, lavoro: questi i temi al centro di una conferenza stampa che si terrà domani - martedì 19 aprile - alle ore 11.30, al Quartiere delle Albere di Trento, presso il punto vendita della cooperativa Laboratorio Sociale, in via della Costituzione 2, assieme all'assessora...
Leggi
Programma di sviluppo rurale: approvate alcune operazioni di salvaguardia della biodiversità in Reti ambientali e Parchi naturali
Approvate oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'ambiente Mauro Gilmozzi, alcune misure riguardanti la connettività ecologica, la salvaguardia della diversità ambientale, il paesaggio e la fruitura pubblica dei beni naturali. Gli interventi resi possibili da queste...
Leggi
Informazione: via libera al disegno di legge a sostegno del servizio pubblico
“Promuovere il pluralismo dell’informazione, la diffusione di contenuti informativi di interesse locale e sostenere i livelli occupazionali del settore”. Questi gli obiettivi – evidenziati dal governatore Ugo Rossi – del disegno di legge che prevede interventi a sostegno del...
Leggi
Nuove tecnologie: tante sono inutili e dannose
La tecnologia come causa di disuguaglianze sociali. Internet come strumento che azzera le relazioni e impoverisce la capacità animale ormai residua nell'uomo di saper riconoscere i propri simili usando mezzi primordiali come l'odore. Questi alcuni dei pensieri emersi oggi a EDUCA,...
Leggi
Domenica, la terza giornata di EDUCA
Il festival dell'educazione continua domenica 17 aprile a Rovereto con incontri, laboratori, momenti di dialogo e spettacolo. E ancora animazione in Corso Bettini tra giochi, voci e risate, mentre le sale dei Palazzi dell’Istruzione, Fedrigotti e della Fondazione ritorneranno ad...
Leggi