Attualità
Dal carcere di Trento lo zafferano per aromatizzare la birra Galeorto
Inclusione sociale, networking e radicamento sul territorio. Questi sono gli elementi chiave che caratterizzano il progetto di agricoltura sociale promosso dalla cooperativa La Sfera all’interno della Casa Circondariale di Trento. L’esperienza, avviata nel 2015 e proseguita nel 2016, ha...
Leggi
“Cerco un Uovo Amico!” A Pasqua sostenere la ricerca è più dolce
Al via anche nelle sedi dell’Ateneo la distribuzione di uova di cioccolato solidali per raccogliere fondi per gli studi contro il neuroblastoma, uno tra i tumori pediatrici più aggressivi. L’Ateneo e l’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma Onlus hanno lanciato la...
Leggi
Progetto HyMoCARES - I fiumi alpini lavorano per noi
Ricorre oggi la giornata mondiale dell'Acqua “World Water Day”, giunta quest'anno alla 25° edizione, il cui intento è di sensibilizzare e promuovere azioni concrete per tutelare le risorse idriche. Fra i progetti che vanno in questa direzione, ai quali ha aderito la Provincia autonoma...
Leggi
Orso, le buone regole da ricordare
La presenza dell'orso che rivela la straordinaria qualità dell'ambiente naturale trentino e l'inizio della stagione primaverile con i primi avvistamenti, che già avvengono in questi giorni, riportano all'attenzione il tema della convivenza fra uomo e animale. Una convivenza possibile, a...
Leggi
Il tour dell’assessore Ferrari per promuovere gli studi universitari
Da responsabile dell’università e delle politiche giovanili, l’assessore provinciale Sara Ferrari ha scelto di girare il Trentino ed incontrare personalmente studenti e famiglie per convincerli che i Piani di accumulo sono una misura efficace a favorire l’accesso alle facoltà...
Leggi
Ciliegio, cresce l'interesse in Trentino. Incontro tecnico oggi alla FEM
La coltivazione del ciliegio rappresenta in regione una piccola percentuale nel panorama italiano sia in termini di superficie che di produzione, con un totale di circa 300 ettari. Tuttavia la coltura riveste un ruolo importante per l’epoca di commercializzazione in cui si pone sul mercato...
Leggi
Campi della Legalità, riaprono le preiscrizioni
Apriranno simbolicamente il 21 marzo, giornata nazionale delle vittime di mafia, le preiscrizioni per i Campi della legalità 2017. I giovani trentini e altoatesini (13 per Provincia) potranno così vivere un’esperienza nei beni confiscati alla mafia a Corleone. L'iniziativa, promossa a...
Leggi
I sessantanni dei Trattati di Roma celebrati a Caldes
Si è svolta ieri, nella solenne cornice di Castel Caldes, in Val di Sole, una cerimonia per celebrare i 60 anni della firma dei Trattati di Roma, che il 25 marzo del 1957 istituirono la Comunità Economica Europea e la Comunità Europea per l’Energia Atomica. L’evento, al quale ha fatto...
Leggi
Fondazione Caritro per i giovani: 1,5 milioni per la ricerca
Anche nel 2017 Fondazione Caritro sostiene la ricerca scientifica e tecnologica con tre nuovi bandi dedicati ai giovani e già consultabili nel sito web della Fondazione. Di questo si è parlato oggi, nel corso della conferenza stampa di presentazione, alla quale hanno partecipato oltre al...
Leggi
Comunità microbiche sahariane sulle Alpi
Il cambiamento climatico e l'uso del suolo stanno provocando migrazioni che non si possono fermare, quelle dei microorganismi. Un team multidisciplinare di microbiologi, geologi, chimici e bioclimatologi di Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige, Istituto di Biometeorologia del...
Leggi
“Ri-Conciliamoci con la piazza”: una promozione della zona di S. M. Maggiore a Trento
La Fondazione Demarchi da un anno e mezzo è promotrice di azioni animative e culturali, volte a migliorare il clima di piazza S. Maria Maggiore e delle vie circostanti. Oltre ad un progetto di ricerca-azione, finanziato dalla Fondazione Cassa Rurale di Trento e finalizzato al coinvolgimento...
Leggi
Euregio: nasce “Albina”, un bollettino valanghe comune per Trentino, Alto Adige e Tirolo
Un bollettino valanghe valido per tutto il territorio dell’ Euregio - questo l’obiettivo di un primo incontro che nei giorni scorsi si è tenuto in Tirolo. Alla seduta hanno preso parte il Capitano del Tirolo Günther Platter e i tre servizi prevenzione valanghe di Trentino, Tirolo e...
Leggi
Zeni oggi a Cavalese: sicurezza innanzitutto ma lavoriamo assieme alle altre regioni per modificare gli standard
"Continuiamo a dare mandato all'Azienda provinciale per i servizi sanitari affiniché moltiplichi i suoi sforzi al fine di reperire il personale specializzato necessario, in particolare sul versante pediatrico, per riaprire il punto nascite di Cavalese. Ma sul lungo periodo, anche a...
Leggi
Si è concluso “Oltre le scollature”, primo convegno dei musei della donna
Da Borgo Valsugana alle donne di tutto il mondo. Venerdì 17 marzo sul palco dell'auditorium del polo scolastico, nell'ambito di “Oltre le scollature”, primo convegno dei musei della donna, nazionali e dell'Euregio, si sono alternate 20 relatrici tutte accomunate dal desiderio di...
Leggi
Tamara Lunger: "Io, gli Ottomila e la Felicità"
Per tutti gli appassionati di montagna, ma non solo, martedì 21 marzo, alle 18.30, alla Sosat (via Malpaga 17) si svolgerà uno degli eventi più attesi dell’anno della rassegna “MontagnaLibri 365” del Trento Film Festival: l’incontro con la famosissima alpinista Tamara Lunger che...
Leggi
Campi della legalità: lunedì 20 marzo conferenza stampa
Lunedì 20 marzo alle 12 nella sala stampa della Provincia sarà presentata la nuova edizione dei Campi della Legalità, l'iniziativa rivolta ai ragazzi e alle ragazze che vogliono fare un'esperienza nei terreni confiscati alla mafia. Alla conferenza stampa parteciperanno l'assessora...
Leggi
Aspettando "1,2,3 Storie!": a Cles il primo laboratorio narrativo
È iniziato venerdì 17 nella biblioteca di Cles il primo di sei laboratori ispirati alla grande scrittrice e illustratrice Susanne Berner. Laboratori che saranno tappe di un viaggio diretto al festival della narrazione per bambini e ragazzi. La manifestazione ideata dalla cooperativa...
Leggi
Con il film Athos alla scoperta di uno dei luoghi più segreti al mondo
Martedì 21 marzo, al Teatro San Marco, alle 17.30 e alle 20.45, sarà proiettato uno dei film più attesi della rassegna cinematografica “Avvicinamenti” del 65° Trento Film Festival. Si tratta di Athos (Germania/2016/95′), di Peter Bardehle e Andreas Martin, un film che rappresenta...
Leggi
Garanzia giovani: attivi 10 percorsi di formazione
Nell’ambito del programma Garanzia giovani della Provincia autonoma di Trento sono attivi 10 nuovi corsi di formazione per giovani in cerca di un impiego. Continua in questo modo l’impegno della Provincia nell’agevolare il futuro occupazionale dei giovani trentini affinché essi...
Leggi
Educa: il programma dell'VIII edizione
Gli economisti Tito Boeri e Stefano Zamagni, il sociologo Franco Garelli, gli scrittori Claudia De Lillo e Matteo Bussola. E ancora il gastronauta Davide Paolini, i giornalisti Piero Sansonetti e Enzo Romeo; Sabrina Bono capogabinetto del MIUR e la resistente curda Ezel Alcu, sono alcuni...
Leggi
Spettacoli, laboratori e giochi a Educa 2017
Letture animate, performance teatrali, giochi da tutto il mondo e per tutte le età, laboratori creativi ed artistici, divertenti sfide matematiche. E ancora ludobus e attività sportive. Fin dalla prima edizione il festival ha accolto e usato linguaggi diversi offrendo accanto agli spazi...
Leggi
Braccialetti rossi a Educa
Trentino Film Commission porterà al festival dell'educazione i protagonisti della serie tv entrata nel cuore e nella mente di milioni di italiani. Una serata per ascoltare le canzoni della colonna sonora scritte e cantate da Niccolò Agliardi e per parlare con i protagonisti della fiction...
Leggi
La Provincia Informa - Lis: Trentino sviluppo, nuovo resort a Pinzolo, 4° anno all'estero, Trentino pedala
Nuovo appuntamento con "La provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi di Trento. La nuova puntata è...
Leggi
Trentino Comunità n.9
Trentino Sviluppo: approvato il piano triennale - Nuovo resort a Pinzolo che punta sulla sostenibilità economica e ambientale - Quarto anno all’estero per gli studenti - Al via la seconda edizione del "Cicloconcorso Trentino pedala”
AscoltaUploadSounds: nominata la commissione per l'edizione 2017
E' stata nominata la commissione di UploadSounds che avrà il compito di ascoltare le tracce degli iscritti all’edizione 2017 per selezionare le dodici migliori band che accederanno alle audizioni finali. Sono già oltre 80 le band che hanno aderito al concorso. Le iscrizioni alla...
Leggi
Giornata tecnica sul ciliegio: focus su danni da gelate e Drosophila Suzukii
Oggi in Trentino circa 200 ettari sono destinati alla coltivazione del ciliegio, suddivisi fra le tradizionali Valsugana (100 ettari) e Vallagarina (25 ettari) e le nuove aree frutticole del Bleggio (15 ettari) e delle Valli del Noce (70 ettari). Fra le avversità che i produttori...
Leggi
Domani alle 12.00 la conferenza stampa di Giunta
Nuova riunione domani mattina per la Giunta provinciale di Trento. Al termine dei lavori è previsto il consueto incontro con gli organi di informazione. L'appuntamento è programmato per domani, venerdì 17 marzo, alle ore 12.00, presso la Sala Stampa del Palazzo della Provincia, in Piazza...
Leggi
È tornata in natura l'aquila reale curata al Centro Recupero Avifauna Selvatica di Trento
Ha nuovamente spiccato il volo questa mattina l’aquila reale che era stata recuperata, in gravi difficoltà, la sera del 12 gennaio scorso da due operatori del Parco Naturale Adamello Brenta (Pnab). La liberazione è avvenuta all'interno dell’area protetta, in zona Cinque Laghi sui monti...
Leggi
Arrestato un piromane e domato un incendio in alta Val di Non
Nella giornata di sabato 11 marzo il personale forestale del Distretto di Cles e, in particolare, della stazione forestale di Fondo, ha condotto un'operazione che ha permesso di individuare e fermare una persona che aveva appena appiccato il fuoco all'interno di un bosco, in località Pra...
Leggi
Nasce il 1° concorso “Enotecnico valorizzazione VINIterritorio”
La Fondazione Edmund Mach organizza il primo concorso “ENOtecnico valorizzazione VINIterritorio” che si svolgerà a San Michele all'Adige giovedì 6 e venerdì 7 aprile. L'evento, focalizzato i vini Teroldego e Lagrein, sarà realizzato in collaborazione con i tre comuni della Piana...
Leggi
“L’accoglienza è un dovere, le pretese sono inaccettabili"
“Nel campo della protezione internazionale il Trentino sta rispondendo a una precisa richiesta dello Stato con grande serietà e con la dedizione quotidiana di tutte le persone e di tutte le diverse realtà che compongono la rete dell’accoglienza. È paradossale che proprio qui, dove...
Leggi
Premio del Paesaggio: al Trentino una menzione speciale
Una menzione speciale per “l'alto valore di formazione ed educazione” nell'ambito del Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa 2016-2017: a riceverla è stato oggi pomeriggio a Roma il progetto "Il paesaggio è il nostro futuro. Educazione al paesaggio per le nuove...
Leggi
Trentino pedala: domani si parte
Al via domani, mercoledì 15 marzo, la seconda edizione del cicloconcorso "Trentino pedala" promosso dall’Assessorato alle infrastrutture e ambiente – Servizio sviluppo sostenibile e aree protette. L’obiettivo è quello di incoraggiare tutti i cittadini ad utilizzare sempre...
Leggi
Cervello e mente umana, il futuro delle neuroscienze in Trentino
In occasione della “Brain Awareness Week” (“Settimana del cervello”, campagna globale dal 13 al 19 marzo 2017 per sensibilizzare l’opinione pubblica sui progressi e benefici della ricerca sul cervello), la Fondazione Bruno Kessler, attraverso il suo programma “FBK per la...
Leggi
Tornano ad essere due gli elicotteri dell'Elisoccorso
Tornano ad essere due gli elicotteri in dotazione all'Elisoccorso trentino. Con domattina, a pochi giorni dall'incidente che ha visto coinvolto l'Agusta precipitato nei pressi di Madonna di Campiglio, gli elicotteri in dotazione torneranno ad essere due. Come nel momento immediatamente...
Leggi
Premio al Paesaggio del Consiglio d'Europa: a "Il paesaggio è il nostro futuro" menzione speciale
Il progetto "Il paesaggio è il nostro futuro. Educazione al paesaggio per le nuove generazioni" della Provincia autonoma di Trento e STEP (Scuola per il governo del territorio e del paesaggio) ha ricevuto una menzione speciale nell'ambito del Premio del Paesaggio del Consiglio...
Leggi
Quarto anno all’estero 2017-18 nei Paesi UE: approvati i criteri per i voucher individuali
Prosegue l'impegno della Giunta provinciale per incentivare, soprattutto tra le giovani generazioni, l'apprendimento delle lingue comunitarie. Oggi la Giunta provinciale ha approvato i criteri e le modalità di assegnazione per la concessione di voucher individuali agli studenti del secondo...
Leggi
La terza e ultima giornata del Festival delle Lingue
La terza e ultima giornata del Festival delle Lingue di Rovereto si è aperta con due spettacoli al Cinema Teatro Rosmini di Rovereto, che hanno visto protagonisti i ragazzi trentini. Da un lato il musical "L'elisir della bontà", messo in scena dagli scolari dell'IC Pergine 1,...
Leggi
“Oltre le scollature”, il primo convegno dei Musei della Donna
Il 17 e il 18 marzo 2017 si terrà a Borgo Valsugana il primo convegno dei Musei della Donna, nazionali e dell'Euregio, dal titolo “Oltre le scollature”. L’iniziativa è promossa dal Museo Soggetto Montagna Donna - Casa Andriollo di Olle e dall’Associazione “La Casa di Alice A”...
Leggi
Al Festival delle Lingue Sabatini e le "Lezioni di italiano"
Due sono stati i "big" che hanno animato il pomeriggio del secondo giorno del Festival delle Lingue, a Rovereto. Da un lato la scrittrice Andrea Marcolongo, autrice di "La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco" (editori Laterza), vero e proprio caso letterario con...
Leggi