Ambiente
"NUOVE TERRE PER NUOVI PAESAGGI": UN IMPEGNO PER TUTTA LA COMUNITA'
L'assessore provinciale alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa ha aperto stamani al MUSE il convegno "Nuove terre per nuovi paesaggi". Il tema centrale dell'incontro, organizzato dalla Provincia autonoma di Trento attraverso l'Osservatorio del...
Leggi
PARCO DELLO STELVIO: ASSUNTI I 17 STAGIONALI PER GLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE
Anche quest'anno, sulla base di un accordo di Programma fra Provincia autonoma di Trento e Consorzio del Parco dello Stelvio, la Provincia - con il Servizio per il Sostegno occupazionale e la Valorizzazione ambientale - rinnoverà l'assunzione dei 17 operai stagionali già in forza presso...
Leggi
AREE AGRICOLE MARGINALI: DALL'ABBANDONO ALLA VALORIZZAZIONE
La rivitalizzazione degli spazi rurali marginali alpini è diventata un'urgenza. Gli osservatori più attenti parlano ormai apertamente di "declino" dei paesaggi montani e della necessità di mettere in campo azioni, ispirate da nuovi approcci economici e sociali orientati alla...
Leggi
ACCERTATA LA PRIMA CUCCIOLATA DI ORSO DI QUEST'ANNO
Nella mattinata di oggi al personale forestale di zona è stata segnalata una pista di orso su neve nel Brenta sud occidentale. Il sopralluogo ha consentito di verificare la presenza di orme di un orso adulto e di almeno un cucciolo (probabilmente due). Aprile è tradizionalmente il mese in...
Leggi
MODERATO INDICE D'INQUINAMENTO A MARZO
Anche nel mese di marzo - lo era stato in dicembre, gennaio e febbraio - l'indice di inquinamento dell'aria è "moderato". Secondo i dati raccolti dalla rete provinciale automatica di misura gestita dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente, ed evidenziati nel report...
Leggi
LA MORTE DELL'ORSO M6: SI ATTENDONO GLI ESITI DEGLI ESAMI TOSSICOLOGICI
Si conosceranno nei prossimi giorni, probabilmente verso metà aprile, i risultati degli esami tossicologici effettuati sul corpo dell'orso bruno adulto M6, rinvenuto sabato in Val di Non dal Corpo forestale della Provincia autonoma di Trento. Ieri è stato compiuto un primo esame che ha...
Leggi
PSR 2014-2020: VIA A UN PRIMO BANDO PER NON PERDERE I FONDI EUROPEI
In attesa dell'approvazione definitiva da parte della Commissione Europea della proposta di nuovo Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, la Giunta provinciale ha provveduto oggi ad approvare una delibera, firmata dall'assessore all'agricoltura, che "anticipa" un primo bando sulla...
Leggi
STRATEGIA NAZIONALE PER LE "AREE INTERNE": LA BASSA VALSUGANA FARA' DA APRIPISTA
Via libera oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del presidente e dell'assessore alla coesione territoriale, alla strategia nazionale "Aree interne", che ha come obiettivo il miglioramento delle tendenze demografiche in atto in alcune aree del Paese in termini di riduzione...
Leggi
IL PARCO STELVIO RIPARTE: OK ALL'INTESA E ALL'ASSUNZIONE DEGLI OPERAI STAGIONALI
Dopo l'approvazione, mercoledì scorso a Roma, da parte della Commissione dei Dodici, prosegue l'iter che porterà al varo definitivo della nuova norma di attuazione sul Parco Nazionale dello Stelvio (PNS): stamane la Giunta provinciale ha infatti approvato e quindi ratificata l'intesa...
Leggi
RINVENUTO DAI FORESTALI ORSO ADULTO DECEDUTO
Questa mattina e' stato rinvenuto in Valle di Non, dal personale del Corpo forestale della Provincia autonoma di Trento, un esemplare adulto di orso bruno deceduto. Si tratta di M6, uno degli orsi muniti di radiocollare seguito nell'ambito dell'attività di monitoraggio della popolazione...
Leggi
IL RILANCIO DEL PRIMIERO HA UN FUTURO CERTO
Sarà un protocollo d'intesa, che verrá firmato l'11 aprile dalla Provincia con i Comuni, i rappresentanti di categoria e gli operatori economici della valle e Trentino Sviluppo, a definire il futuro del Primiero. Stamane a Tonadico, nella sede della Comunitá del Primiero, la Giunta...
Leggi
TRATTAMENTO DELLE ACQUE, IN TRENTINO SITUAZIONE SOTTO CONTROLLO
Nessun "caso" trentino in materia di raccolta e trattamento delle acque reflue. Nella nostra provincia le situazioni di Dimaro e Stenico, che presentavano alcuni problemi, sono già risolte o ampiamente sotto controllo e in via di risoluzione. Giunge oggi la notizia che la...
Leggi
IL MART, PIAZZA DUOMO E LE PALE DI SAN MARTINO SARANNO LE ICONE DEL TRENTINO AD EXPO MILANO 2015
Un video racconterà ai milioni di visitatori di Expo Milano 2015 le bellezze del Trentino. Le riprese inizieranno domani, grazie anche al supporto offerto dalla Trentino Filmcommission. Il video del Trentino - della durata di circa 3 minuti - affiancherà altre produzioni riguardanti le...
Leggi
PARCO DELLO STELVIO: NORMA DI ATTUAZIONE PRONTA PER IL "SÌ" DEL GOVERNO
"E' stato fatto un buon lavoro, sia dal punto di vista tecnico che politico, che ha saputo ricondurre ad un punto di equilibrio gli interessi dei vari soggetti armonizzandoli con la necessità di aggiornare la governance del Parco. Con il voto di oggi si apre finalmente per il Parco...
Leggi
IMPIANTI A FUNE. ROSSI: LA QUESTIONE IMU ALL'ATTENZIONE DEL GOVERNO
"Abbiamo subito interpellato il Governo nazionale e siamo comunque pronti ad esercitare le nostre prerogative in materia di tributi locali". Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi aggiorna così la situazione all'indomani della sentenza della sezione tributaria...
Leggi
SOCIAL HOUSING, IL FUTURO E' ANCHE NELLE SOPRAELEVAZIONI E NEGLI AMPLIAMENTI DEGLI IMMOBILI
Le sopraelevazioni rappresentano un sistema utilizzato nelle esperienze europee di social housing in quanto consente di raggiungere tre obiettivi fondamentali per l'edilizia residenziale pubblica: l'incremento del numero degli alloggi di edilizia sociale senza consumo ulteriore di suolo,...
Leggi
PIANA ROTALIANA: CINQUE AREE DISMESSE TORNERANNO A VIVERE
Cinque porzioni di territorio per un totale di circa 4 ettari complessivi che, dopo la realizzazione della tangenziale Trento Nord-Rocchetta, risultano oggi tagliate fuori da un utilizzo rurale o naturalistico, saranno recuperate e riqualificate grazie a un progetto elaborato dalla Comunità...
Leggi
PARERE POSITIVO PER LA RISERVA BIOSFERA UNESCO "ALPI LEDRENSI E JUDICARIA"
"Il Trentino, da tempo, ha imparato a costruire dal basso, a lavorare in rete e ciò rafforza molto la sostenibilità. Il protocollo che abbiamo firmato qui stamane con tutti i soggetti del territorio serve, anche, a dare capacità e forza di lavorare insieme. Siamo riusciti a definire...
Leggi
LABORATORIO CREATIVO PASQUALE AL VILLINO CAMPI DI RIVA DEL GARDA
Visto il grande successo ottenuto con i laboratori natalizi dello scorso anno, Villino Campi di Riva del Garda propone anche per il periodo pasquale un laboratorio creativo che si terrà nei due pomeriggi di venerdì 27 marzo e mercoledì 1 aprile 2015 dalle ore 16.30 alle 19.-
Leggi
400 ANNI DI POLLINI CUSTODITI NEL GHIACCIAIO DELL'ADAMELLO
Analizzare il DNA dei pollini conservati nel ghiacciaio più profondo d'Italia per scoprire come è cambiata la vegetazione in relazione al clima negli ultimi 400 anni. È questa l'elettrizzante sfida lanciata dai ricercatori della Fondazione Mach che giovedì 19 marzo, assieme ai colleghi...
Leggi
10' EXPORIVA CACCIA PESCA AMBIENTE; 27, 29 E 29 MARZO A RIVA DEL GARDA
ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente festeggia il traguardo dei dieci anni; aprirà al pubblico venerdi 27 marzo alle ore 14.30 e rimarrà aperta fino alle 18.30 di domenica 29 marzo 2015 a Riva del Garda. Questa mattina, presso la sala stampa della Provincia autonoma di Trento, è stato...
Leggi
OPEN MOVE: ISTRUZIONI PER L'USO
A pochi giorni dal lancio, oltre 1200 utenti hanno già scaricato Open Move, la nuova App gratuita che consente di pagare da telefono i servizi di mobilità del sistema di trasporto pubblico del Trentino. Si tratta di un biglietto virtuale che permette di risparmiare tempo e denaro. Fino al...
Leggi
RISERVA DELLA BIOSFERA UNESCO, ESITI ORGANO CONSULTIVO PROGRAMMA MAB
Mercoledì 25 marzo alle ore 12, presso la Sala Biblioteca-Avvocatura nell'ala E. Paor del Palazzo di Piazza Dante 15, l'assessore alle infrastrutture e ambiente Mauro Gilmozzi incontra la stampa per l'aggiornamento sulla candidatura del territorio delle Alpi Ledrensi e Judicaria a Riserva...
Leggi
TRASPORTO PUBBLICO: SUCCESSO PER LA APP "OPEN MOVE"
Si chiama Open Move la App gratuita che consente agli utenti di acquistare e di pagare da telefono i servizi di mobilità del sistema di trasporto pubblico del Trentino. L'utente accreditato nel sistema "Open Move", può scegliere ed acquistare il titolo di viaggio da smartphone e...
Leggi
I 60 ANNI DI "TERRA TRENTINA" ALLA MOSTRA DELL'AGRICOLTURA
Ha tanti anni quasi quanti la Mostra dell'Agricoltura, ma quella di "Terra Trentina", giunta al 60' anno di pubblicazione nella veste di organo ufficiale dell'Assessorato provinciale all'agricoltura, foreste, turismo e promozione, caccia e pesca, è una storia che affonda le sue...
Leggi
CON LA RETE DI RISERVE ALTO NOCE LA VAL DI SOLE DIVENTA LA TERRA DEI PARCHI
Si è svolto ieri sera a Malè il terzo incontro pubblico per la Rete di riserve Alto Noce che gravita attorno al torrente Noce e al sistema di aree protette della Valle di Sole. Le aree protette sono quelle del Biotopo Coredolo di Vermiglio, Paludi di Mezzana, Lontaneta di...
Leggi
EDILIZIA RESIDENZIALE IN LEGNO: ALLEANZA FRA TRENTINO E QUEBEC
Facilitare la cooperazione tra le imprese trentine e quelle del Québec per possibili iniziative di proiezione commerciale congiunte verso il mercato europeo, nonché per la definizione di comuni standard relativi alle diverse tecniche innovative di utilizzo strutturale del legno in...
Leggi
I RICERCATORI E I VINI DELLA FONDAZIONE MACH ALLA MOSTRA DELL'AGRICOLTURA
La 69' edizione della Mostra dell'agricoltura è alle porte. I ricercatori della Fondazione Mach sabato 21 e domenica 22 marzo parteciperanno all'atteso evento di Trentofiere con uno spazio dedicato e numerosi interventi sulle qualità nutraceutiche degli alimenti, sull'agricoltura...
Leggi
UN "MARCHIO BICIGRILL" GRAZIE AGLI STUDENTI DEL DEPERO DI ROVERETO
Un nuovo marchio che contrassegnerà i bicigrill del Trentino: questo il risultato del concorso di idee proposto dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia, che ha realizzato e gestisce i 450 chilometri di piste ciclabili del Trentino, agli...
Leggi
MIGLIORA LA QUALITÀ DEL LATTE TRENTINO
Con una deliberazione firmata dall'assessore all'agricoltura Michele Dallapiccola la Giunta provinciale ha stabilito i criteri e le modalità per la concessione dei contributi per l'esecuzione delle analisi obbligatorie sul latte, sui prodotti derivati e sugli alimenti per il bestiame...
Leggi
TRENTO-CAVALESE-CANAZEI: MIGLIORI CONNESSIONI E TARIFFE UNIFORMI FRA VETTORI SAD E TTE
Migliorano le connessioni e l'integrazione tra vettori sulla linea Trento-Cavalese-Canazei. Ad annunciarlo l'assessore provinciale ai trasporti Mauro Gilmozzi: le corse gomma da/per Trento sono attestate ad Ora (garantendo la prosecuzione dei collegamento da/verso Trento con i treni del...
Leggi
LUNGO LE STRADE PRINCIPALI DELLA VALLE DELL'ADIGE A DISPOSIZIONE INFORMAZIONI AMBIENTALI IN TEMPO REALE
Grazie al progetto CLEAN-ROADS la Provincia autonoma di Trento mette a disposizione informazioni meteorologiche in tempo reale. L'obiettivo è quello di coinvolgere l'utente della strada fornendo informazioni relative alle condizioni ambientali in corrispondenza dei principali tratti viari...
Leggi
EXPO 2015, IL TRENTINO NUTRE IL PAESAGGIO E LA SUA GENTE
Arriva anche al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina il messaggio di Expo 2015 "Nutrire il pianeta", ad animare il grande evento di primavera che già da qualche anno impegna le corti e il chiostro del grande complesso monumentale di San Michele. Nelle giornate del 18 e...
Leggi
FIGLIA DI DANIZA: UN BANALISSIMO ERRORE DI TRASCRIZIONE IN UNA TABELLA
Nessun giallo sulla sorte dei figli di Daniza. Gli esperti confermano che gli elementi in loro possesso inducono a ritenere che i giovani orsi abbiamo superato l'inverno, come scritto nel rapporto orso 2014, presentato ieri sera. Lo ribadisce l'Ufficio Faunistico del Servizio Foreste e Fauna...
Leggi
LA PRIMAVERA È IN ARRIVO, ATTENZIONE AI POLLINI
La primavera si avvicina e con essa il temuto inizio delle reazioni allergiche. Il Centro di monitoraggio aerobiologico della Fondazione Mach anche quest'anno è impegnato nel prezioso lavoro sui pollini dell'aria, per fornire informazioni tempestive a chi, in questo periodo, è vittima di...
Leggi
ORSO IN TRENTINO: STABILE LA POPOLAZIONE
Nel 2014, per il secondo anno consecutivo, la popolazione di orso presente in Trentino è rimasta sostanzialmente stabile. Il numero di animali considerato presente a fine 2014 è pari a 41 unità, dei quali 22 maschi, 17 femmine e 2 indeterminati. Di questi 20 adulti (9 maschi e 11...
Leggi
ORSO: IL PUNTO AL MUSE MERCOLEDI 11 MARZO
Quanti e quali orsi sono stati accertati, dove gravitano, quanti nuovi nati e quanti individui scomparsi sono stati registrati, qual è l'evoluzione della loro interazione con l'uomo e cosa viene fatto per gestirla, sono alcune delle domande che troveranno una risposta nel "Rapporto...
Leggi
"LA MONTAGNA CHE NUTRE" NELLO STAND DI PROVINCIA E FONDAZIONE MACH ALLA MOSTRA DELL'AGRICOLTURA
La Provincia autonoma di Trento e la Fondazione Edmund Mach saranno presenti anche quest'anno alla Mostra dell'agricoltura, la cui 69esima edizione è in programma il 21 e 22 marzo prossimi, negli spazi di Trento Fiere in via Briamasco a Trento, con uno stand che, dialogando idealmente con...
Leggi
NORME PIÙ FAVOREVOLI PER L'ALPEGGIO
Cambia la gestione, e il regime di aiuti, di pascoli e malghe in Trentino. Le novità sono sostanziali e vanno tutte nella direzione di qualificare ulteriormente la pratica dell'alpeggio, cardine dell'agricoltura di montagna, e di favorire maggiormente gli allevatori locali, non solo...
Leggi
UN SEMINARIO-LABORATORIO SULLA RISTORAZIONE BIOLOGICA
Quali sono le regole e le pratiche che un ristoratore deve seguire per fare ristorazione biologica? A insegnarle sarà il seminario-laboratorio "Il bio è servito!", in programma martedì 21 aprile 2015, dalle ore 9.30 alle 14, a Trento presso il Centro vivaistico in località...
Leggi