Ambiente
LE FORESTE E LE INFRASTRUTTURE VERDI, UN SEMINARIO A VERONA
Le aree naturali e seminaturali delle Alpi sono un fornitore importante di servizi eco sistemici (produttivi, di regolazione e culturali) e le regioni alpine possono proporsi come laboratorio europeo per i servizi ecosistemici. Se ne parlerà venerdì 6 febbraio in un seminario a Verona,...
Leggi
CONVEGNO A TRENTO: OLTRE L'INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ
La mobilità dolce, il potenziamento del trasporto su rotaia e di quello urbano locale, la nuova infrastruttura ferroviaria del Brennero, la mobilità collettiva e quella ciclabile e pedonale. Sono molti i temi al centro di un convegno, di respiro europeo, dal titolo "Oltre...
Leggi
TERME DEL TRENTINO IN RETE: VIA LIBERA ALLE LINEE GUIDA PER RILANCIARE IL SETTORE
Dopo l'unanime parere favorevole espresso il 16 gennaio scorso dalla seconda Commissione permanente del Consiglio provinciale, la Giunta provinciale ha provveduto stamane all'adozione, su proposta dell'assessore all'agricoltura, foreste, turismo e promozione, caccia e pesca Michele...
Leggi
ACQUA PUBBLICA: GLI INDIRIZZI TECNICI PER LA COSTRUZIONE DEGLI ACQUEDOTTI
"L'uso delle acque pubbliche deve essere improntato al principio dello sviluppo sostenibile, indirizzato al risparmio, al riutilizzo ed al rinnovo della risorsa, tenuto conto dell'obiettivo di garantire una fornitura globalmente sufficiente di acque di buona qualità per un utilizzo...
Leggi
NUOVE TARIFFE PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI
Semplificare e rendere omogeneo su tutto il Tentino il quadro delle tariffe per il conferimento dei rifiuti speciali nelle discariche gestite dalla Provincia. Questo l'obiettivo della delibera, adottata oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore Mauro Gilmozzi, con la quale...
Leggi
DALLAPICCOLA: "SOSTENIBILITÀ E' ANCHE CAMBIARE IL NOSTRO STILE DI VITA"
"Il mondo chiede risposte ed azioni concrete: il tempo delle parole è finito. Coltivare la sostenibilità significare anche cambiare lo stile di vita e puntare sulla qualità. L'autoreferenzialità non basta più, occorre dimostrare, ad esempio, che il prodotto di montagna è migliore...
Leggi
PARCO DELLO STELVIO: ACCORDO FRA LE PARTI PER UN PATTO DI FIDUCIA
Accordo raggiunto oggi a Roma fra le Province autonome di Trento e Bolzano, la Regione Lombardia, il sottosegretario agli affari regionali Gianclaudio Bressa e il sottosegretario all'ambiente Barbara Degani, accompagnati dai rispettivi staff tecnici, sul Parco dello Stelvio. La proposta...
Leggi
IN "TRENTINO COMUNITÀ": SITUAZIONE DEL TRENTINO, ADDIZIONALE IRPEF, FILIERA CERTIFICATA PER I SALUMI
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda, da venerdì 23 gennaio, sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: Trentino: tiene l'occupazione,...
Leggi
DAL 25 AL 28 GENNAIO INCONTRI SU RISTORAZIONE E RICETTIVITA' SOSTENIBILI A EXPO RIVA HOTEL 2015
Nutrito programma di cinque incontri sul tema della sostenibilità nella ristorazione e nella ricettività turistica all'Expo Riva Hotel 2015, a Riva del Garda dal 25 al 28 gennaio. Curato dal progetto provinciale Ecoristorazione Trentino e dall'Agenzia provinciale per la protezione...
Leggi
COMUNICARE E VALORIZZARE IL BENE UNESCO
www.dolomitiunesco.info, l'indirizzo è sempre lo stesso. A cambiare è solo l'immediatezza della comunicazione del Bene Naturale Dolomiti iscritto nella Lista UNESCO il 26 giugno 2009 a Siviglia. La piattaforma tecnica, infatti, aveva bisogno di un aggiornamento per far fronte agli utenti...
Leggi
SALUMI "QUALITÀ TRENTINO": FILIERA CERTIFICATA DALLA STALLA AL NEGOZIO
Carne salada, mortandela, luganega e speck: sono queste le specialità della salumeria trentina che possono fregiarsi, accanto ad altre produzioni agroalimentari d'eccellenza, del marchio "Qualità Trentino" e che, da oggi, possono presentarsi ai consumatori con una ulteriore...
Leggi
MUSE: CONFERENZA STAMPA OPEN DESIGN ITALIA
Il 21 gennaio alle 11 presso il Muse Museo delle Scienze si terrà la presentazione dell'edizione 2015 di "Open Design Italia" e del bando di concorso. Interverranno Sabina Barcucci, Muse FabLab; Monica Carotta, direttore Area Sviluppo Imprese - Trentino Sviluppo; Michele...
Leggi
VERSO IL COMPLETAMENTO DELLE PISTE CICLABILI DELLE GIUDICARIE
"Il completamento della rete delle piste ciclabili delle Giudicarie rappresenta un importante tassello per lo sviluppo turistico e della mobilità della zona, su cui la Comunità di Valle, dimostrando lungimiranza, ha deciso di scommettere". Così l'assessore alle infrastrutture...
Leggi
TEMPO DI LUPI, TEMPO DI CONVIVENZA CON I GRANDI CARNIVORI
La Provincia di Trento è una delle prime, se non l'unica realtà a livello nazionale che ospita sul proprio territorio i tre più importanti predatori presenti in Europa: il lupo, l'orso e la lince. Al lupo, in particolare, è dedicata la mostra "Tempo di lupi. La storia di un...
Leggi
CON LUCA MERCALLI, "VIVIBILITA', BIOLOGIA E CULTURA NEI PAESAGGI DOLOMITI UNESCO"
Si è inaugurato ieri sera nella sala conferenze del MUSE il terzo Master in Beni Naturali organizzato dalla Provincia autonoma attraverso la step, scuola di governo del territorio e del paesaggio in partnership con l'Università di Torino. E' il primo in Italia ed ha, naturalmente, il...
Leggi
DALDOSS ALLE COMUNITA' DI VALLE: SEGNALATECI ANCHE MANUFATTI INCONGRUI DA AVVIARE A DEMOLIZIONE
L'assessore Carlo Daldoss ha presentato oggi al Consorzio dei Comuni il disegno di legge di riforma urbanistica, i cui pilastri sono come noto da un lato la semplificazione amministrativa e dall'altro il minor consumo di suolo, assieme alla riqualificazione dell'esistente. L'evento...
Leggi
EDILIZIA SOSTENIBILE E LEGNO IN TRENTINO: INTESE TRA PEFC, ARTIGIANI, ENAIP, TRENTINO SVILUPPO E PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Spiegare la gestione sostenibile del nostro patrimonio boschivo: Pefc Italia e l'Ente Acli per l'Istruzione professionale del Trentino hanno firmato oggi un protocollo d'intesa per accrescere la preparazione di chi è già impegnato nella filiera bosco-legno e di chi si affaccia oggi nel...
Leggi
EDILIZIA SOSTENIBILE E LEGNO IN TRENTINO: UN ACCORDO PER FORMARE ADDETTI E STUDENTI
Pefc Italia e l'Ente Acli per l'Istruzione Professionale del Trentino, e parallelamente PEFC e Trentino Sviluppo firmeranno domani, giovedì 15 gennaio, un protocollo d'intesa per formare addetti e studenti alla gestione sostenibile del nostro patrimonio boschivo e sull'edilizia sostenibile....
Leggi
TEMPO DI LUPI, INCONTRI AL MUSEO PER PARLARE DI FAUNA
Ripartono le conferenze del ciclo "Incontri al museo per parlare di fauna", approfondimenti scientifici con cadenza mensile, legati al mondo degli animali e ad argomenti rilevanti relativamente alla conoscenza e conservazione della natura. Il primo appuntamento, mercoledì 14...
Leggi
TERMINE ULTIMO DI 30 GIORNI PER LA PIANIFICAZIONE COMMERCIALE DELLE COMUNITA'. NIENTE PROROGHE.
30 giorni: questo il tempo a disposizione delle Comunità di valle che ancora non lo hanno fatto, per la prima adozione del piano stralcio in materia di programmazione urbanistica del settore commerciale, riguardante in particolare l'eventuale insediamento di nuove grandi strutture di...
Leggi
ALCUNI ESEMPLARI DI IBIS IN SOSTA SUL TRENTINO
A quattro secoli dall'estinzione sulle Alpi, gli ibis eremiti sono tornati. Alcuni esemplari sono stati infatti recentemente avvistati in transito o in sosta in più di una località trentina, riaccendendo l'attenzione locale attorno a quest'enigmatica specie, Geronticus eremita, le cui...
Leggi
LE DOLOMITI UNESCO SU RAI STORIA, 54-DIGITALE TERRESTRE
I responsabili del canale tematico Rai Storia hanno confermato che nel loro palinsesto è programmata, nuovamente, la messa in onda del reportage dedicato al Bene Naturale Dolomiti UNESCO che la Fondazione omonima, con sede a Cortina d'Ampezzo, ha commissionato a Piero Badaloni nel 2013. La...
Leggi
CANNE FUMARIE, UNA BROCHURE PER SAPERNE DI PIU'
Presso l'APRIE, Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l'Energia, in via Gilli, 4 - CENTRO NORD TRE, a Trento è disponibile una brochure per saperne di più sulle canne fumarie. Si parte da cos'è un camino per parlare di chi può realizzarlo, delle tecniche costruttive e delle...
Leggi
SCUOLA FEM, CONSEGNA DEI DIPLOMI E PRESENTAZIONE DEL 5' ANNUARIO
Venerdì 9 gennaio, alle ore 16, presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach, si svolgerà la cerimonia di consegna dei diplomi e dei riconoscimenti agli studenti dell'anno scolastico 2013-2014 e sarà presentato il nuovo annuario del Centro Istruzione e Formazione intitolato "Un...
Leggi
PRUDENTI SULLA NEVE
Si terrà domani sera, 8 gennaio, a Trento, a partire dalle ore 20.00, presso la Sala Conferenze della Caritro in via Calepina, l'ultimo appuntamento del ciclo di incontri "Prudenti sulla neve" organizzato dal Tavolo della Montagna. Il relatore sarà la guida alpina Maurizio...
Leggi
DICEMBRE: TEMPERATURE SOPRA LA MEDIA E PIOGGIA
Il mese di dicembre 2014 è risultato mite con la stazione di Trento Laste che ha stabilito il record per la temperatura media mensile. Nelle altre stazioni prese come riferimento la temperatura media di dicembre, pur collocandosi comunque sempre sopra la media climatica, non risulta il...
Leggi
TRENTINO TRASPORTI ESERCIZIO: PRECISAZIONI SULLO SCIOPERO DELL'8 GENNAIO 2015
Mercoledì 7 gennaio 2015 alle ore 10:30, presso la Sede della Società in Via Innsbruck 65 a Trento, i vertici di Trentino trasporti esercizio interverranno in merito allo sciopero di 4 ore, proclamato per l'8 gennaio prossimo (dalle ore 11 alle 15) dalle Segreterie Provinciali di...
Leggi
9 GENNAIO GIORNATA TECNICA DROSOPHILA SUZUKII SU VITE
E' in programma venerdì 9 gennaio, dalle 8.30 alle 12.30, alla Fondazione Edmund Mach, un incontro tecnico rivolto a viticoltori dedicato alla problematica Drosophila Suzukii. Il 2014 è stata un'annata particolarmente difficile in viticoltura per varie problematiche legate all'andamento...
Leggi
FLOROVIVAISMO, APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI 2015
La Fondazione Edmund Mach promuove per il 2015, con il patrocinio dell'Associazione Florovivaisti Trentini, una rassegna di corsi di formazione e aggiornamento per gli operatori del settore florovivaistico su varie tematiche: dalla difesa fitosanitaria alla nutrizione delle colture per...
Leggi
IN "TRENTINO COMUNITÀ": PROGRAMMA DI SVILUPPO PROVINCIALE, LEGGE URBANISTICA E CONSULTAZIONE ON-LINE
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda, da venerdì 26 dicembre, sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: Crescita e innovazione nel...
Leggi
ROSSI AI FORESTALI: "GRAZIE A NOME DELLA COMUNITÀ TRENTINA"
"Non siete solamente i custodi del nostro patrimonio più prezioso, ovvero il territorio, ma i protagonisti della sua valorizzazione, che per il Trentino diventa fattore di competitività". Con queste parole, che esprimono una sentimento di forte gratitudine, il presidente della...
Leggi
Trentino Comunità n° 52
Crescita e innovazione nel “Programma di sviluppo provinciale”- Legge urbanistica, la consultazione on line - “Tetranet”: si investe per portare a completamento il progetto - Sei nuovi treni in arrivo per il trasporto pubblico locale
AscoltaDOLOMITI UNESCO, CONTINUA LA DIVULGAZIONE DEL PATRIMONIO MONDIALE
Specie nei periodi stagionali con più turismo, aumentano le richieste per le proiezioni dei documentari del reportage "Dolomiti - Montagne, Uomini e Storie -" commissionato dalla Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis UNESCO a Piero Badaloni. A Moena il 27 dicembre alle...
Leggi
LEGGE URBANISTICA, AL VIA LA PARTECIPAZIONE ON LINE
Da domani, 24 dicembre 2014, si potrà partecipare alla consultazione on-line sulla riforma della legge urbanistica. La consultazione, che procederà fino al 15 febbraio 2015, sarà accessibile dal portale della Provincia autonoma di Trento www.provincia.tn.it, sezione "Io...
Leggi
SULLA RIVISTA "SCIENCE" IL PUNTO SUL RITORNO DEI GRANDI CARNIVORI IN EUROPA
L'autorevole rivista scientifica americana "Science" ospita sull'ultimo suo numero un articolo dal titolo "Il ritorno dei grandi carnivori nei moderni paesaggi europei dominati dall'uomo", il quale traccia un bilancio positivo sul ritorno delle specie in questione (orso,...
Leggi
ANTICIPO DEI CONTRIBUTI AGLI AGRICOLTORI: INTERVIENE COOPERFIDI
"In un momento di crisi finanziaria che, anche a causa dei vincoli posti dal Patto di stabilità, non ci consente di provvedere alla completa liquidazione dei contributi a favore degli agricoltori, abbiamo sollecitato Cooperfidi per trovare una soluzione che consenta di evitare che...
Leggi
LATTE TRENTO LANCIA IL "LATTE TRENTINO DI MONTAGNA"
La qualità del latte di montagna sfida la caduta dei prezzi e l'imminente abolizione delle quote latte. Da domani sarà disponibile sugli scaffali il nuovo latte di alta qualità prodotto in 34 selezionate stalle situate ad oltre seicento metri di altezza. Tutta la genuinità del latte...
Leggi
TELERILEVAMENTO: PER CONOSCERE IL TERRITORIO E PREVENIRE I RISCHI
La prevenzione dei pericoli passa anche dalla conoscenza del territorio. Per questo la Provincia autonoma di Trento investe nel telerilevamento. Su proposta dell'assessore alla Protezione civile Tiziano Mellarini, la Giunta provinciale ha integrato l'accordo quadro con il Ministero...
Leggi
IN "TRENTINO COMUNITÀ": FESTIVAL DELL'ECONOMIA, COESIONE TERRITORIALE, TRASPORTI
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda, da venerdì 5 dicembre, sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: Festival Economia: nel decennale...
Leggi
VILLINO CAMPI RECORD
Un anno record, il 2014, per Villino Campi, Centro di valorizzazione scientifica del Garda e sede territoriale dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente, gestito in convenzione con il Comune di Riva del Garda (proprietario dell'immobile): oltre 13.500 le presenze, rilevate a...
Leggi