
Nei tratti interessati dai lavori la segnaletica stradale regolerà il transito. L’intervento nasce dalla necessità di adeguare un tratto della strada - in particolare tra i chilometri 0,600 e 1,000 - ai requisiti di sicurezza e transitabilità considerati idonei per una strada di comunicazione locale intracomunale. Si è previsto quindi di adeguare dal punto di vista della scorrevolezza e della transitabilità il tratto oggetto dell'intervento, armonizzando il tracciato nella sequenza delle curve e dei rettilinei, risolvendo anche i problemi di cedevolezza dell’attuale tracciato e della caduta frequente di massi dalle rampe a bordo della strada. Sono previsti anche due allargamenti per la realizzazione di due piazzole di scambio (ai chilometri 1,710 e 1,940).
Tra i lavori previsti ci sono la realizzazione di micropali e tiranti, scavi e sbancamenti, la costruzione di muri e di un sistema di smaltimento delle acque meteoriche, la posa di posa di guard-rail e di nuova segnaletica.
Il progetto esecutivo è stato redatto dall’ingegner Mario Larcher, il direttore dei lavori è l'ingegner Massimo Negriolli del Servizio Opere Stradali e Ferroviarie della Provincia autonoma di Trento, il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione l'ingegner Franco Zadra.