Ambiente


Ambiente
Giovedì, 21 Maggio 2020

APPA: on line l'Aggiornamento dell'inventario delle emissioni

L’inventario delle emissioni è una raccolta coerente dei valori delle emissioni in atmosfera disaggregati per attività, unità territoriale, combustibile utilizzato, inquinante e sorgente emissiva ed è finalizzato alla gestione, valutazione e pianificazione della qualità dell’aria....


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Mercoledì, 20 Maggio 2020

Giornata mondiale delle api: gli alunni di Sardagna in videoconferenza

"Salvare le api per salvare il nostro futuro e noi stessi", è stato questo il messaggio che hanno voluto esprimere i bambini e le bambine della Scuola Primaria Degasperi di Sardagna, dell’Istituto Comprensivo Trento 6, durante la videoconferenza con l'Assessore provinciale...


Leggi
Ambiente , Mobilità e trasporti
Martedì, 19 Maggio 2020

Bonus Bici: presentate oltre 2000 domande

Oltre 2000 pratiche di contributo presentate, con un utilizzo potenziale che supera il budget inizialmente stabilito di un milione di euro e un volume di vendite che si attesta tra i due milioni e mezzo e i tre milioni di euro, tutti ripartiti sulla filiera locale dei rivenditori e delle...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Martedì, 19 Maggio 2020

Vespa samurai, iniziato l’allevamento in FEM: tra un mese i lanci in campo

Sono una ventina i siti al momento individuati in Trentino in cui verranno effettuati a partire dalla metà di giugno i lanci della vespa samurai utili a contrastare la diffusione della cimice asiatica marmorata. Il gruppo di lavoro della Fondazione Edmund Mach, in collaborazione con il...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Lunedì, 18 Maggio 2020

Le api della FEM volano a “Geo” per la Giornata mondiale delle api

Mercoledì 20 maggio la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige celebrerà la Giornata mondiale delle api insieme a GEO, format in onda ogni pomeriggio su RaiTre, che vedrà protagonista l’entomologo Paolo Fontana per parlare, in diretta skype dalla sede periferica di Vigalzano,...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Lunedì, 18 Maggio 2020

Monitoraggio genetico dei grandi carnivori: di lungo periodo e sempre più sovraprovinciale con il supporto di Fem

In questi giorni le Regioni e le Province autonome interessate dalla presenza dell’orso nelle Alpi italiane (Trentino, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Alto Adige/Südtirol e Lombardia) stanno siglando un accordo con la Fondazione Edmund Mach in base al quale da quest'anno tutti i campioni...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Venerdì, 15 Maggio 2020

Il Trentino investe nel Parco nazionale dello Stelvio, modello di sviluppo economico e naturale

Il Parco nazionale dello Stelvio rappresenta per il Trentino un patrimonio naturale unico e al contempo un'opportunità di crescita economica e sociale, in particolare per le popolazioni locali. E’ questo lo spirito della delibera, approvata stamani dalla giunta provinciale su iniziativa...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 15 Maggio 2020

Protezione dell’ambiente, ecco la “nuova” Agenzia provinciale

“Le grandi sfide ambientali che abbiamo di fronte devono essere affrontate con strumenti e modalità di lavoro sempre più funzionali ed adeguate ai profondi mutamenti in corso, sfide rese ancora più urgenti dall’emergenza legata alla pandemia di Covid-19, che ha mostrato con ulteriore...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 15 Maggio 2020

Esclusa la prosecuzione della strada forestale a Crel in Primiero dopo i sopralluoghi della Provincia

“Con i sopralluoghi effettuati ieri dai tecnici del Servizio Foreste e Fauna, che seguono alla raccolta di ulteriori informazioni e dati sulla delicatezza, sotto il profilo ambientale e faunistico, dell’area in questione, abbiamo deciso di escludere la prosecuzione della strada forestale...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 15 Maggio 2020

M49: confermata anche in giudizio la correttezza dell’operato dell’amministrazione provinciale

Il Tribunale regionale di Giustizia amministrativa ha respinto, con la sentenza numero 62 del 12 maggio 2020, il ricorso presentato da alcune associazioni animaliste contro le ordinanze del Presidente della Provincia che hanno disposto la cattura e l’eventuale abbattimento dell’orso M49....


Leggi
Ambiente , Mobilità e trasporti
Mercoledì, 13 Maggio 2020

Bonus bici: on line il sito, domande dal 18 maggio

E' on line il sito www.provincia.tn.it/bonusbici con le informazioni dettagliate per richiedere il contributo provinciale. Le domande si potranno presentare dal 18 maggio, il bonus coprirà il 50% della spesa fino a un massimo di 600 euro per city bike, cargobike e pieghevoli, e di 100 euro...


Leggi
Ambiente
Martedì, 12 Maggio 2020

Trote, branzini e mangimi sostenibili: campionare in sicurezza per non fermare la sperimentazione

Presso gli impianti ittici sperimentali della Fondazione Edmund Mach e del Dipartimento di Scienze Agroalimentari Ambientali e Animali dell’Università di Udine le attività per saggiare l'efficacia di mangimi innovativi nell’allevamento della trota iridea e del branzino non si sono mai...


Leggi
Ambiente , Istruzione e formazione
Lunedì, 11 Maggio 2020

Trentino Sostenibile del 2040, il percorso partecipativo continua con gli studenti degli Istituti Superiori

Continua online il percorso partecipativo degli studenti degli Istituti Superiori trentini sugli obiettivi prioritari per il Trentino Sostenibile del 2040. Il contributo delle ragazze e dei ragazzi delle classi terze, quarte e quinte superiori del Marie Curie di Pergine e del Liceo Da Vinci...


Leggi
Ambiente
Sabato, 09 Maggio 2020

Giulia Zanotelli: “Sul Casteller nessun accenno a dimensioni dell’area diverse da quelle reali”

“Spiace leggere sugli organi di stampa, e anche in alcune successive prese di posizione, affermazioni che non mi risulta di aver mai fatto a proposito delle dimensioni dell’area faunistica del Casteller, destinata ad ospitare orsi problematici. Ovviamente tutti possono sbagliare, a...


Leggi
Ambiente , Mobilità e trasporti
Venerdì, 08 Maggio 2020

Bike Sharing E-Motion: disponibile l'App BicinCittà

Il servizio di Bike Sharing E-Motion della Provincia autonoma di Trento si arricchisce di un nuovo strumento: è infatti disponibile la nuova APP BicinCIttà. Attraverso l'applicazione si potrà comodamente acquistare e ricaricare e prelevare la bicicletta direttamente dal proprio...


Leggi
Ambiente , Mobilità e trasporti
Venerdì, 08 Maggio 2020

Bonus bicicletta portato a 600 euro e domande dal 18 maggio

E' stato elevato a 600 euro il contributo provinciale per coloro che acquistano una bicicletta a pedalata assistita, cargobike o pieghevole, inoltre le domande potranno essere presentate dal 18 maggio. La novità, approvata oggi dalla Giunta provinciale su proposta del vicepresidente e...


Leggi
Ambiente , Cultura
Venerdì, 08 Maggio 2020

Provincia e Apt insieme per valorizzare il patrimonio culturale della Val di Non

Valorizzare il patrimonio storico-artistico, archeologico e architettonico della valle, promuovendo attività didattico-scientifiche, formando gli operatori e assicurando la manutenzione ordinaria e straordinaria del Museo Retico e del Centro per l’Archeologia e la Storia antica della Val...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 06 Maggio 2020

La qualità dell'aria del mese di aprile

Anche il mese di aprile, come il precedente mese di marzo, è stato caratterizzato da condizioni generali strettamente legate alle restrizioni introdotte al fine di far fronte all’emergenza sanitaria per Coronavirus. Le misure di limitazione alle attività produttive ed alla circolazione...


Leggi
Ambiente , Salute e benessere
Mercoledì, 06 Maggio 2020

Bonus bicicletta: entro la prossima settimana saranno pronti modulo e procedura semplificata

Bonus bicicletta: la Provincia – con l’assessorato all’Urbanistica e Ambiente e le Unità di missione strategica per la Mobilità e la Semplificazione e Digitalizzazione - sta lavorando per garantire una procedura semplificata per accedere al contributo annunciato la scorsa settimana...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 06 Maggio 2020

Giovane orso avvistato la notte scorsa a Calliano

Un orso giovane si è reso protagonista la notte scorsa di alcuni avvistamenti, prima in prossimità di Nomi verso le ore 22 e poco più tardi nel centro di Calliano. A Calliano l’orso, verso le 22.30, è salito fino al secondo piano di una casa, utilizzando una scala esterna ed arrivando...


Leggi
Ambiente
Martedì, 05 Maggio 2020

M49: procede come da programma l'inserimento progressivo nell'area faunistica del Casteller

Prosegue come da programma l’inserimento progressivo dell’orso M49 nell’area faunistica del Casteller, sotto la supervisione di personale tecnico del Servizio Foreste e fauna e veterinario dell’Apss - esperto in grandi carnivori - e in contatto anche con altri tecnici europei. Il...


Leggi
Ambiente , Protezione civile
Lunedì, 04 Maggio 2020

Vaia: pubblicato il secondo Report sull'attuazione del Piano di Azione

Anche durante l'emergenza pandemia le attività forestali legate al dopo-Vaia hanno potuto continuare. Il Dpcm del 10 aprile scorso, infatti, ha autorizzato la loro piena ripresa nonostante il lockdown dovuto al Coronavirus, consentendo così di riavviare gli interventi previsti dal Piano...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 04 Maggio 2020

APPA riprende le attività di monitoraggio dei corsi d’acqua e dei laghi

L’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente annovera fra i suoi compiti quelli del monitoraggio dei corsi d’acqua e dei laghi. In Provincia di Trento si contano 374 corpi idrici fluviali e 21 lacustri/invasi, considerando sia quelli naturali che quelli di origine...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 04 Maggio 2020

Siberia: scoperta età e quantità del carbonio rilasciato dalle acque interne nella ricerca di FEM

Nelle regioni artiche il riscaldamento del clima provoca lo scioglimento del permafrost che a sua volta minaccia di aumentare l'effetto serra globale. Questo fenomeno, purtroppo, è noto alla comunità scientifica internazionale. Ciò che invece non era noto fino ad oggi è l’età e la...


Leggi
Ambiente , Cultura
Sabato, 02 Maggio 2020

È online "Suoni di vita in città"

Cinque ambienti e cinque mappe interattive per conoscere gli abitanti non umani delle città e dei loro dintorni dell'Italia Settentrionale: l'originale produzione targata MUSE racconta la biodiversità urbana e l'importanza di mantenere intatti i piccoli angoli di natura vicini a casa e...


Leggi
Ambiente , Famiglia, sociale e comunità
Sabato, 02 Maggio 2020

#iorestoacasa: il Salone della CSR e dell'innovazione sociale, per la prima volta a Trento

La più significativa manifestazione in Italia dedicata ai temi della sostenibilità farà tappa, per la prima volta, a Trento e, vista l'emergenza coronavirus, l'evento "La responsabilità sociale in Trentino tra imprese e comunità" sarà trasmesso in diretta streaming....


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 30 Aprile 2020

Ottenere il rilascio di una nuova concessione per l'irrigazione di una coltivazione privata sarà più semplice

Nella seduta odierna la giunta ha approvato una delibera che modifica l'iter di richiesta di nuove concessioni (o rinnovo, o variante di quelle già esistenti) per l'utilizzo di acqua pubblica ai fini dell'irrigazione privata, all'interno del perimetro dei consorzi irrigui già costituiti....


Leggi
Ambiente , Lavoro e occupazione
Giovedì, 30 Aprile 2020

Biciclette: un bonus per incentivarne l’acquisto da parte dei lavoratori pendolari

La bicicletta è il mezzo di trasporto più sostenibile in assoluto. Favorirne l’uso è dunque un obiettivo strategico della Provincia, che già in passato ha incentivato l'acquisto di city-bikes per favorire gli spostamenti "green" all'interno dei centri abitati. Rientra in...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 30 Aprile 2020

#iorestoacasa, la 'ricetta' degli studenti universitari per l'ulteriore riduzione delle emissioni

Entusiasmo, creatività e determinazione non sono mancati agli studenti universitari che hanno voluto contribuire alla definizione della Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile. Oggi, ultimo degli incontri del percorso partecipativo a loro dedicato, l'obiettivo trattato - sempre con il...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 30 Aprile 2020

Parte il master per professionisti della comunicazione per la fauna, l'ambiente e il paesaggio

Ha preso avvio in modalità videoconferenza FaunaHD, il master per professionisti altamente qualificati nella comunicazione della fauna, dell’ambiente e del paesaggio attivato dall’Università degli Studi dell’Insubria (Varese) in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach, il MUSE -...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Mercoledì, 29 Aprile 2020

#iorestoacasa, l'economia circolare trentina del 2040 secondo gli studenti universitari

Il Trentino Sostenibile del 2040 ha bisogno di soluzioni innovative e condivise e l'utilizzo dell'intelligenza collettiva del metodo 3 Orizzonti-3H è parte integrante del percorso partecipativo voluto dalla Provincia autonoma per la definizione della Strategia provinciale di Sviluppo...


Leggi
Ambiente , Attualità
Mercoledì, 29 Aprile 2020

Catturato M49: l’orso è stato trasportato al Casteller

Verso le 21.30 di ieri l’orso M49 è stato catturato dagli uomini del Corpo Forestale del Trentino sui monti sopra Tione nelle Giudicarie ed è stato trasportato al Casteller presso la nota struttura a suo tempo realizzata per la gestione degli esemplari problematici. L’animale, del...


Leggi
Ambiente
Martedì, 28 Aprile 2020

#iorestoacasa, gli studenti universitari per il Trentino del 2040

Il processo partecipativo per contribuire alla Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile (SproSS) non si ferma e si trasferisce sulle piattaforme on-line. Gli studenti universitari che si erano iscritti al percorso prima dell'emergenza coronavirus stanno ora confrontandosi su quattro...


Leggi
Ambiente
Martedì, 28 Aprile 2020

Il Gufo Reale torna a volare

C’è voluto un mese intero di cure ma ieri un bellissimo esemplare maschio adulto di gufo reale è potuto tornare a volare nel Parco naturale Adamello Brenta. Il rapace notturno era stato trovato ferito il 29 marzo a bordo strada sulle montagne di Carisolo in Val Rendena da alcuni privati...


Leggi
Ambiente , Cultura
Martedì, 28 Aprile 2020

#iorestoacasa, Dolomiti UNESCO un Patrimonio che moltiplica la capacità di coinvolgere

“Questo progetto è nato prima dell’emergenza coronavirus, ma è riuscito ad offrire una bellissima risposta alla campagna #iorestoacasa promossa dal MIBACT. Il valore dell’iniziativa e la qualità dei contributi hanno portato la nostra campagna ad essere elencata tra le le iniziative...


Leggi
Ambiente , Attualità
Lunedì, 27 Aprile 2020

Orso M49: aggiornamento sulla situazione

Negli ultimi giorni è stato possibile ricostruire con un buon grado di probabilità gli spostamenti dell’orso M49 successivi alle segnalazioni sul Carega risalenti al periodo di Pasqua. Ciò in base alle segnalazioni che si sono susseguite e che, per le caratteristiche delle stesse (nuove...


Leggi
Ambiente
Domenica, 26 Aprile 2020

Rinvenuto un lupo morto sui monti di Rumo, in Val di Non

Il personale forestale della stazione di Rumo ha recuperato la carcassa di un lupo maschio, la cui presenza in val Lavazzè era stata segnalata da un residente. Si tratta di un esemplare maschio di circa 2-3 anni di età, del peso di 32 kg e in buone condizioni fisiche. L’esame...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 24 Aprile 2020

894.000 euro per la biodiversità e il recupero degli habitat agricoli di alto valore naturalistico

Finanziare iniziative volte a migliorare la biodiversità dei paesaggi agricoli ed a ripristinare gli habitat di alto valore naturalistico. E’ uno degli obiettivi del Piano di sviluppo rurale 2014-2020, nell'ambito del quale sono previsti quest'anno due bandi. Per il primo è possibile...


Leggi
Ambiente , Istruzione e formazione
Giovedì, 23 Aprile 2020

"Natura alla finestra": il censimento della biodiversità ai tempi del Coronavirus

Il MUSE - Museo delle Scienze aderisce all'iniziativa internazionale "City Nature Challenge 2020" (CNC2020). Quest’anno, vista l'emergenza Coronavirus, la sfida si svolgerà dalle finestre e dai giardini di casa. Dal 24 aprile al 3 maggio si possono inviare immagini e suoni per...


Leggi
Ambiente , Salute e benessere
Giovedì, 23 Aprile 2020

Pollini di carpino e betulla “alle stelle”: picco ben sei volte superiore alla media degli ultimi trent’anni

Questa primavera si sta rivelando particolarmente critica per gli allergici: tra i numerosi pollini presenti in atmosfera quelli di carpino nero e betulla si stanno distinguendo a causa delle concentrazioni eccezionalmente elevate. Attraverso il monitoraggio aerobiologico condotto dalla...


Leggi