In primo piano, il sequenziamento del genoma del castagno, l’incontro dell’esecutivo provinciale a San Michele, l’avvio del progetto internazionale coordinato da FEM sui principi attivi ricavati dalle pianti epatiche, che si rivelano un promettente contributo all’innovazione nel settore cosmetico e farmaceutico, la sinergia di FEM con altre realtà istituzionali per contrastare il lepidottero delle palme. Ed ancora, il bilancio della settima edizione del concorso vini e territorio, la pubblicazione scientifica che introduce un nuovo lessico tra biotremologia e chimica ecologica con i termini ferodoni e allelodoni per identificare i segnali vibrazionali con cui comunicano gli animali. Ed ancora, arricchiscono il numero curato dall'Ufficio Comunicazione e Relazioni Esterne, la FEM al Festival dell'Economia con il convegno sulla frutta a guscio, il meeting EFSA, le rubriche news ed eventi, "i nostri ospiti" e FEM sul territorio alla scoperta delle manifestazioni a cui l'ente di San Michele prende parte per presentarsi al grande pubblico.
Lo speciale ricostruisce gli ultimi eventi del percorso di iniziative organizzate per celebrare i 150 anni della FEM, che culminerà il 28 settembre con la cerimonia conclusiva. Dopo i convegni su lotta biologica e Trentodoc, la mostra inaugurata il 12 gennaio scorso sui 150 anni visitabile presso lo Spazio Archeologico del Sas a Trento, che hanno trovato approfondimento nei numeri precedenti, il numero di luglio dà spazio ai seguenti eventi: l'incontro della rete delle scuole enologiche, il convegno “Zootecnia di montagna”, il convegno “Alimentazione, stili di vita e salute nel XXI secolo”, la tavola rotonda “Montagne d’acqua”, il documentario “Coltivare il sapere, seminare il futuro”, la festa per gli studenti, il convegno “Il futuro del vino”, il libro dedicato ai 150 anni e alla mostra “Dalla terra il futuro”.
(sc)
https://fmach.it/Comunicazione/Notizie/Terra-di-Mach-n.20