Università
Cervello umano e macchine pensanti, quale connessione
Per il decennale CIMeC sabato 21 ottobre all’Auditorium Melotti andrà in scena in anteprima nazionale “Noi, Robot”, spettacolo della Compagnia Arditodesìo nell’ambito del progetto Jet Propulsion Theatre in collaborazione con il Dipartimento di Fisica. Ma gli appuntamenti per i 10...
Leggi30 anni di Erasmus: la festa domani anche a Trento
All’Università di Trento come in 4mila sedi universitarie in tutta Europa si festeggia oggi e domani il programma di mobilità più amato, che dal 1987 a oggi ha offerto un’esperienza concreta di cittadinanza europea a più di 9 milioni di persone. Oltre 3.700 gli arrivi a Trento in...
LeggiUnitrento: 30 milioni e mezzo di finanziamenti ERC
In dieci anni l’Ateneo di Trento ha ottenuto il finanziamento ERC (European Research Council) di 24 progetti di ricerca. Due nuovi progetti finanziati nel bando 2017: sui Big Data per le osservazioni della Terra di Begüm Demir e sui nuovi metodi computazionali per lo studio di grandi...
LeggiDoppia carriera: 13 nuovi studenti/atleti per top sport
Ieri la giornata di incontro e presentazione ai tutor che li aiuteranno a conciliare impegni sportivi e studio all’Università di Trento. Una sessantina di atleti e atlete dall’avvio del programma nel 2011.
LeggiNobel per le onde gravitazionali: soddisfazione della fisica trentina
Nell’annuncio del Nobel per la Fisica 2017 a Rainer Weiss, Kip Thorne e Barry Barish menzionata la collaborazione Ligo-Virgo in cui Trento ha un ruolo di primo piano. L’osservazione delle onde gravitazionali e l’astronomia “multimessaggera” le sfide di ricerca su cui Trento...
LeggiAuto e nuove tecnologie: "Ci aspetta una svolta dirompente"
Proclamato oggi dottore in Ingegneria meccatronica dall’Università di Trento Sergio Marchionne ha lodato l’Ateneo trentino per i suoi successi nella ricerca e nella didattica e il Polo Meccatronica per la sua capacità di generare innovazione. Nella sua lectio, focus su veicoli...
Leggi"Fisicittà": Trento si prepara all'incontro con la fisica
Tutto pronto per l’avvio della rassegna che dall’11 al 15 settembre porterà a Trento eventi e iniziative per far conoscere a tutti il fascino della Fisica. Appuntamenti da non mancare: “Emozionare con la Scienza”, una Notte bianca dedicata alla Fisica e l’evento finale...
LeggiDieci anni di CIMeC a Rovereto: Piero Angela super ospite a ottobre
Il popolare giornalista e conduttore televisivo terrà una conferenza sul futuro delle Neuroscienze il prossimo 19 ottobre all’Auditorium Melotti di Rovereto. Tra le iniziative in vista per il decennale anche un convegno scientifico sullo stato dell'arte e i futuri progressi all'interno...
LeggiMichael Kosterlitz, l'alpinista Premio Nobel in visita a Fisica
Visita questa mattina ai laboratori del Dipartimento di Fisica a Povo. Il premio Nobel in Trentino per ricevere un importante riconoscimento nell’ambito del Rock Master Festival di Arco. Accolto in Ateneo da tanti ricercatori attirati dai suoi studi su superconduttività ad alta...
LeggiStudiare @UniTrento: ecco i test della sessione estiva
Giornata clou il 24 agosto per la maggior parte dei test. Circa 3000 le iscrizioni. In calendario fino a metà settembre le altre prove per l’accesso ai corsi dell’anno accademico 2101/18 dell’Ateneo trentino. Nuovo sistema di calcolo della contribuzione studentesca con l’Isee e...
LeggiUn assaggio di Università: in cento da oggi a Trento e Bolzano
Vengono da 18 regioni italiane i cento studenti e studentesse delle scuole secondarie superiori di secondo grado che da oggi partecipano alla quart edizione della “Settimana di orientamento alla scelta universitaria”. Incontri, lezioni, visite guidate, ma anche laboratori e spettacoli...
LeggiRobotica, attivata una selezione per docente
Docente di “robotica” per due. Doppia affiliazione e cofinanziamento per la nuova posizione bandita dall’Università di Trento nell’area dei sistemi di elaborazione delle informazioni e dei sistemi di visione artificiale per la robotica. La persona selezionata si dividerà tra...
LeggiEsordio di successo per la monoposto targata Unitrento
Primo premio assoluto per la miglior soluzione di telemetria e ottime performance nelle prove statiche. L’Ateneo trentino ha partecipato per la prima volta alla competizione della Society of Automotive Engineers. Con Chimera, un bolide a propulsione elettrica, ha corso in Formula SAE lo...
LeggiUnitrento: corsa alle iscrizioni per studi giuridici in lingua inglese
Pubblicato il decreto ministeriale di accreditamento per la nuova laurea triennale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo di Trento. «Il corso di laurea in Comparative, European and International Legal Studies (CEILS) è la prima esperienza del genere in Italia» sottolinea il...
LeggiIPSP, dalla fisica idee innovative per l'industria
Sono 25 i cervelli al lavoro in squadra da ieri per trovare la soluzione migliore a tre questioni tecnologiche concrete proposte da altrettante aziende. La settimana si concluderà sabato con una cerimonia pubblica al Polo scientifico e tecnologico Fabio Ferrari in cui saranno premiati i...
LeggiSole, ferro e zolfo: così è nata la vita
Un team di ricerca guidato dal CIBIO dell’Università di Trento svela come l’energia solare potrebbe aver contribuito in modo determinante all’attivazione dei gruppi ferro-zolfo necessari allo sviluppo delle prime forme di vita sul nostro pianeta. I risultati pubblicati su "Nature".
LeggiBornstein è diventato professore onorario
Il Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento gli ha assegnato il titolo ieri in una cerimonia a Rovereto nella sede di Palazzo Piomarta. Lo studioso, considerato padre degli studi sulla genitorialità, ha dato un contributo fondante all’Ateneo trentino.
LeggiAteneo: otto settimane per innamorarsi di mente e cervello
Fino al 5 agosto nei laboratori del CIMeC dell’Università di Trento a Mattarello un gruppo di 26 studenti e studentesse è impegnato nell’ottava edizione dell’“Harvard Summer Program in Mind/Brain Sciences”.
LeggiAteneo: Sport&Studio, una partita possibile
Aperta la selezione per TOPSport, il programma di carriera integrata dell’Università di Trento. Le candidature per l’anno accademico 2017/2018 di atleti e atlete che vogliono portare avanti le carriere sportiva e universitaria si raccolgono fino al 10 agosto.
LeggiRapporto Censis: l'Ateneo trentino è secondo in Italia
Nella classifica 2017/2018 pubblicata oggi l’Ateneo trentino con punteggio finale 99,2 risulta al secondo posto nella categoria medie dimensioni e tra tutte le università statali.
Leggi