Università
Il team del Cibio: «Ecco perché il nostro correttore genomico è smart»
Anche un correttore genomico può essere smart. Come il team di ricerca che l’ha sviluppato. Sono stati loro a chiudere Trento Smart City Week. La storia raccontata ieri sera al Muse per la sessione “Smart people” è stata quella dei ricercatori e delle ricercatrici del Cibio –...
LeggiUn'arma di precisione contro il DNA malato
Era stato salutato da molti come la scoperta biologica più importante del XXI secolo, per la portata globale delle sue applicazioni. Ma le applicazioni del genome editing sono state, fin dall’inizio, ostacolate dall’incapacità dell’enzima che riscrive il DNA di essere davvero...
LeggiUniTrento: oltre 55,5 milioni per i dipartimenti di eccellenza
A ottobre era arrivata la notizia che tutti i dipartimenti dell’Università di Trento (10 su 10) erano stati inseriti nella graduatoria nazionale dei 352 “dipartimenti di eccellenza”. Ieri sera l’ulteriore riconoscimento, pubblicato sul sito dell’Anvur (Agenzia nazionale di...
LeggiWIRun: oggi in Piazza Dante, in mille di corsa contro la violenza sulle donne
Record di iscrizioni oggi per la terza edizione della WIRun Trento che si è corsa questa mattina con partenza e arrivo da Piazza Dante. Circa un migliaio le iscrizioni (lo scorso anno erano quasi 500) di chi ha voluto ritrovarsi e percorrere insieme 5 chilometri per dire no alla violenza...
Leggi“F.A.R.E”: idee che contano oggi a TEDxTrento
Sfide estreme, slanci coraggiosi e percorsi alla scoperta del futuro nella quinta edizione in corso oggi al Teatro Sociale di Trento. “Fidati, Agisci, Rischia, Esplora” l’invito rivolto alle 700 persone dai 14 speaker che si sono avvicendati sul palco. Interesse sia tra gli spettatori,...
LeggiSabato il TEDxTrento
“Fidati, Agisci, Rischia, Esplora” nella quinta edizione dell’evento, sabato al Sociale, con la conduzione di Paola Maugeri. Dalla scienza all’arte, passando per la medicina, lo sport e la fede: ne parleranno i 14 ospiti di quest’anno davanti alle 700 persone che in due settimane...
LeggiAteneo: il punto sull’Autonomia
Tre iniziative di approfondimento all’Università di Trento sulle forme di raccordo tra lo Stato e le autonomie territoriali e sull’attuazione degli statuti speciali. Venerdì 24 novembre tavola rotonda alle 10 alla Facoltà di Giurisprudenza e convegno alle 14.30 al Dipartimento di...
LeggiIl punto sull'Autonomia: tavola rotonda, convegno e dibattito il 24 e 25 novembre 2017
Tre iniziative di approfondimento all’Università di Trento sulle forme di raccordo tra lo Stato e le autonomie territoriali e sull’attuazione degli statuti speciali. Venerdì 24 novembre tavola rotonda alle 10 alla Facoltà di Giurisprudenza e convegno alle 14.30 al Dipartimento di...
LeggiRicerca e salute, laboratori universitari si aprono alla cittadinanza
Visite guidate – da prenotare entro il 24 novembre – per vedere da vicino i luoghi dove vengono condotti studi e progetti scientifici. In programma anche due seminari di approfondimento su nuove sfide e opportunità per la salute e la sanità, malattia di Alzheimer e decisioni di fine vita.
LeggiDa domani il Festivalmeteorologia a Rovereto
Tra scienza e tecnologia, il tema scelto per la terza edizione ospitata al polo tecnologico di Trentino sviluppo a Rovereto. Da domani a domenica conferenze, laboratori, stand e attività didattiche aperte a tutti. Da Erik Andersson (ECMWF) e Luca Mercalli ai tanti volti noti delle...
LeggiFidati, Agisci, Rischia, Esplora con TEDxTrento
Il 25 novembre al Teatro Sociale la quinta edizione dell’evento, con la conduzione di Paola Maugeri. Teatro Sociale sold out in meno di due settimane. Cresce l’attesa per i talk dei 14 ospiti di quest’anno, dalla scienza all’arte, passando per la medicina, lo sport e la fede. Con i...
LeggiAteneo: per un invecchiamento di qualità
Martedì 14 novembre alle 15 al Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento si apre un ciclo di incontri sulla sfida sociale di una componente anziana sempre più consistente. L’iniziativa è organizzata dall’unità di ricerca eVita – Età della vita con...
LeggiTra scienza e tecnologia, torna a Rovereto il Festivalmeteorologia
Terza edizione del Festivalmeteorologia dedicata al rapporto tra scienza e tecnologia in meteorologia. Tante le novità e gli ospiti di spicco per la tre giorni – 17, 18 e 19 novembre - promossa da Università di Trento e Comune di Rovereto, insieme a Trentino Sviluppo e Fondazione Museo...
LeggiTEDxTrento 2017: disponibili online i biglietti per la quinta edizione dell’evento
Oltre 50 speaker in 4 anni, il Teatro Sociale sempre sold out, stimoli, sinergie e soprattutto nuove idee. Si avvicina la data di TEDxTrento, di cui l’Università di Trento è Main Partner. L’evento trae ispirazione dalla conferenza mondiale promossa dall’organizzazione non-profit...
LeggiL’invito del rettore: «Cercate di fare la differenza»
Nella cerimonia di laurea in Piazza Duomo questa mattina davanti a 562 neolaureati e neolaureate è stato lanciato l’appello soprattutto a seguire desideri e passioni per riuscire ed essere felici. A fare la propria parte e a lasciare un segno positivo con il proprio passaggio.
LeggiUniTrento - Ateneo e Rovereto festeggiano dieci anni di CIMeC
Tra il ricordo dell’avvio del centro e la soddisfazione per i risultati ottenuti nei primi dieci anni di attività, al via oggi con la cerimonia a Palazzo Piomarta i festeggiamenti per il Centro Interdipartimentale Mente/Cervello dell’Università di Trento a Rovereto. Il direttore...
LeggiCerimonia di laurea con musica dal vivo
Cerimonia di laurea con musica dal vivo. Due volte l’anno l’Università di Trento celebra laureati e laureate con un incontro pubblico in Piazza Duomo, organizzato in collaborazione con il Comune di Trento e la Provincia autonoma di Trento. L’edizione di sabato prossimo, 21 ottobre,...
LeggiTutto pronto per il decennale CIMeC, ma senza Piero Angela
La conferenza con il giornalista e scrittore è stata annullata. Confermato il resto del programma per i 10 anni del Centro interdipartimentale Mente/Cervello dell’Università di Trento: giovedì 19 ottobre la cerimonia ufficiale a Palazzo Piomarta e sabato 21 ottobre all’Auditorium...
LeggiIl premio Nobel e l'immagine pubblica della scienza
Perché il premio Nobel fa notizia? Quanto è cambiato il suo impatto nel tempo? Qual è l’interesse dei media per le scoperte scientifiche? Sono alcune delle questioni che saranno discusse nel ciclo “Geni ed eroi della scienza. Il premio Nobel e l'immagine pubblica della scienza”,...
LeggiCervello umano e macchine pensanti, quale connessione
Per il decennale CIMeC sabato 21 ottobre all’Auditorium Melotti andrà in scena in anteprima nazionale “Noi, Robot”, spettacolo della Compagnia Arditodesìo nell’ambito del progetto Jet Propulsion Theatre in collaborazione con il Dipartimento di Fisica. Ma gli appuntamenti per i 10...
Leggi