Università
Premio Pezcoller: la lectio si terrà in Ateneo
Firmato oggi in Rettorato un accordo di collaborazione tra Fondazione Pezcoller e Ateneo, alla presenza dell’assessora provinciale Ferrari e del sindaco Andreatta. Domani alle 14 al Polo scientifico Ferrari la lectio del vincitore del Premio Pezcoller 2017, lo scienziato David Morse...
LeggiIn piazza Duomo la cerimonia pubblica di laurea
L’Ateneo sta preparando una nuova cerimonia pubblica per celebrare il conseguimento della laurea di un bel gruppo di studenti e studentesse. Vuole sottolineare l’importanza di questo momento per i protagonisti, le loro famiglie, la comunità accademica e quella territoriale, la società...
LeggiPremiati i lavori della Trentino Young Scientist Challenge
È stato il gruppo “La macchina intelligente” della scuola dell’Argentario di Cognola ad aggiudicarsi il primo premio della “Trentino Young Scientist Challenge” (TYSC). Secondo classificato il gruppo “Doppiamente” della stessa scuola e terzo “Senza neanche un filo di fiato”...
LeggiUltima sfida per le giovani promesse delle scienze
Saranno le due scuole secondarie di 1° grado Bresadola di Trento e dell’Argentario di Cognola, l’istituto comprensivo di Levico Terme e l’istituto comprensivo Mezzolombardo-Paganella con il plesso della scuola Eccher dell'Eco a disputare la finale di “Trentino Young Scientist...
LeggiDalla ricerca alla legge: Trento capofila nella lotta alla povertà
Accolte dal Governo le proposte raccolte grazie alla ricerca e alla partecipazione attiva di tante associazioni riunite per iniziativa del sociologo dell’Università di Trento Cristiano Gori, che ha fondato l’Alleanza contro la povertà in Italia. Firmato oggi a Palazzo Chigi dal...
LeggiDomotica assistenziale: premio innovazione ad Ausilia
Al salone SMAU di Padova conferito il Premio innovazione al progetto di ricerca trentino che mette in rete Università e Azienda provinciale per i servizi sanitari. Innovazione digitale a servizio della sanità: la ricerca trova casa all’ospedale Villa Rosa. Un “living lab” per...
LeggiUniversità di Trento: test di primavera, quasi 3 mila iscrizioni
Sono quasi 3 mila le iscrizioni per la prima data dei testi di primavera, in programma domani. Un quinto delle domande riguarda la partecipazione alle selezioni in calendario domani nelle sedi decentrate di Mantova, Roma, Bari e Palermo. Il 28 aprile ci sarà una seconda data importante...
LeggiIl 5X1000 a UniTrento per @vediamociancora
Lotta alla degenerazione retinica che solo in Italia rende cieche un milione di persone. Obiettivo: cercare nuovi farmaci che permettano cure personalizzate. L’Ateneo lancia la nuova campagna per la raccolta 5x1000 del 2017. Per sostenerla basta una firma sulla dichiarazione dei redditi....
LeggiInclusione scolastica e disturbi dello spettro autistico: il convegno
Di inclusione scolastica e disturbi dello spettro autistico, di esperienze e prospettive, si parlerà anche in Trentino alla vigilia della giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, promossa dalle Nazioni Unite e giunta alla sua X edizione. Il convegno si terrà sabato 1 aprile,...
LeggiFrontiere della ricerca: il CiMEC nei 30 su mille che ce la fanno
Selezionato tra oltre un migliaio di proposte il progetto del neuroscienziato Giorgio Vallortigara nella competizione internazionale promossa dallo International Human Frontier Science Program. Il progetto indaga le origini della capacità di contare. Al vaglio le basi neurali e genetiche...
Leggi“Cerco un Uovo Amico!” A Pasqua sostenere la ricerca è più dolce
Al via anche nelle sedi dell’Ateneo la distribuzione di uova di cioccolato solidali per raccogliere fondi per gli studi contro il neuroblastoma, uno tra i tumori pediatrici più aggressivi. L’Ateneo e l’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma Onlus hanno lanciato la...
LeggiDiventare professionisti del mondo con "Talete"
Presentato oggi il programma integrativo (Honours Programme) per gli studenti di laurea magistrale UniTrento che vogliano acquisire competenze trasversali di sviluppo sostenibile. Avvio sperimentale con i primi dieci partecipanti (sei ingegneri e quattro sociologi). Educazione alla...
LeggiMigliorare la vita dei cittadini: la sfida della tecnologia
Il futuro delle città smart fa tappa a Trento. Dal 12 al 15 settembre nell’ambito della Trento Smart City Week studiosi, accademici, ricercatori, ingegneri, ma anche sviluppatori di software e grafici web da tutto il mondo si riuniranno in città per confrontarsi sulle tecnologie che...
LeggiArchitettura per la salute: da luogo di cura a luogo che cura
Non più solo medicine, anche l’architettura può aiutare a stare meglio. La nuova tendenza europea nella progettazione degli spazi di cura si sta muovendo verso dimensioni innovative, e finora trascurate, come l’integrazione di opere d’arte e piante tropicali all’interno delle...
Leggi