Università
Trento diventa "Fisicittà"
A settembre una settimana di eventi e iniziative per avvicinare la cittadinanza alla Fisica in occasione del Congresso della Società Italiana di Fisica (SIF). Un evento scientifico e un compleanno speciale per la SIF, che festeggia a Trento i suoi 120 anni dalla fondazione. Inaugurazione...
LeggiSordità: come il cervello impara ad "ascoltare" i volti
Nelle persone sorde dalla nascita il cervello si riorganizza. Utilizza regioni uditive normalmente deputate alla percezione della voce umana per percepire e distinguere l’informazione visiva relativa ai volti umani. Uno studio del CIMeC dell’Università di Trento pubblicato sulla rivista...
LeggiAutismo, ritorna “Terapia in vacanza
Oltre una trentina di iscrizioni per le due settimane di esperienza dedicate a bambini e bambine con disturbi dello spettro autistico e alle loro famiglie. Quest’anno il progetto si terrà a Casa Sebastiano di Coredo (Valle di Non). Il primo turno parte lunedì 26 giugno, il secondo...
Leggi2000 anni di Adige: ricostruita la storia del fiume
Presentati ieri i risultati del progetto di ricerca frutto della collaborazione tra le università di Trento e Bolzano. Nel progetto ETSCH 2000, finanziato dalla Provincia autonoma di Bolzano la ricostruzione storico-morfologica del fiume Adige tra Merano e Rovereto. Obiettivo: dare...
LeggiAteneo: la tua voce nella "playlist" dei dialetti
Al via il questionario VinKo si cercano persone che sappiano parlare un dialetto trentino o tirolese, il ladino o una varietà linguistica germanica come il mòcheno o il cimbro. Obiettivo: raccogliere il maggior numero possibile di contributi orali (frasi e parole) provenienti dalle lingue...
LeggiSalute e sanità, come sta la ricerca?
L’Università di Trento ha fatto il punto oggi pomeriggio nell’Assemblea aperta di Ateneo 2017. Una panoramica sullo studio delle malattie, lo sviluppo di nuove terapie e l’innovazione a supporto delle persone nelle diverse fasi della vita, ma anche sulla rete di collaborazione con il...
LeggiUniversità di Trento e Hockey Pergine in Team
Hockeisti con la laurea? Allenamenti e gare possono rendere il progetto più arduo, ma non dovrebbero renderlo impossibile. Per dare una chance agli atleti Università di Trento e Hockey Pergine hanno firmato un accordo di collaborazione per realizzare un programma di carriera integrata...
LeggiLeggere il presente negli archivi: Unitrento e Vigilianum primo anno insieme
Compie un anno la convenzione tra Ateneo e Arcidiocesi di Trento per attività di valorizzazione e di conservazione del patrimonio culturale. Bilancio delle attività condotte insieme e nuove prospettive di collaborazione nell’incontro di oggi in rettorato fra l’arcivescovo Lauro Tisi e...
LeggiMigrazioni, oltre gli allarmi l'emergenza: il convegno
Il diritto internazionale al centro della due giorni dell’8 e 9 giugno a Trento, promossa dalla Società Italiana di Diritto internazionale (SIDI) e di Diritto dell’Unione Europea e dalla Facoltà di Giurisprudenza. Nelle varie sessioni, focus su rotte delle migrazioni, minori migranti,...
LeggiA Roberto Battiston la Legion d'onore
Il professore dell’Università di Trento e presidente dell’ASI ha ricevuto ieri il prestigioso riconoscimento dall’ambasciatrice di Francia Catherine Colonna. Presenti alla cerimonia il rettore Paolo Collini e i presidenti di CNR e INFN, insieme ad amici, colleghi e rappresentanti...
LeggiStart-Up Lab: chi ha l’idea migliore vola in Virginia
La competizione finale nel Demo-day di mercoledì prossimo al Dipartimento di Economia e Management. Dopo tre mesi di laboratorio saranno in 140 a contendersi un posto in rappresentanza di UniTrento nella sfida studentesca del Virginia Tech KnowledgeWorks ad agosto negli Stati Uniti. Tra...
LeggiUniversità: la misura della luce
Lo studio del laboratorio Nanoscienze del Dipartimento di Fisica pubblicato su "Nature Communications" accende i riflettori sul comportamento dei fotoni, le particelle che compongono la luce, che si trovano nel medio infrarosso: una parte ancora poco studiata dello spettro...
LeggiStudenti ospiti dell'Ateneo per il Festival dell’Economia
Sono ventiquattro, arrivano dalle classi quarte di licei di Roma, Bari, Palermo, Lecce e Catania e saranno a Trento per tutta la durata del Festival dell’Economia. Anche quest’anno il DEM – Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento rinnova un’iniziativa...
LeggiUniversità: arriva il bisturi genomico "usa e getta"
Ecco la nuova molecola che taglia e ripara il DNA malato e che immediatamente dopo si distrugge. Contro malattie ereditarie, cancro e molte altre patologie, via libera alle terapie genetiche senza paura dei danni collaterali. Grazie al sistema messo a punto dal gruppo di ricerca guidato da...
LeggiUniversità di Trento: la fotografia di AlmaLaurea
E' on line il XIX Rapporto di AlmaLaurea sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati e delle laureate italiane, presentato questa mattina nell'ambito di un convegno all'Università di Parma. I dati sull'Università di Trento sono generalmente positivi, soprattutto per quanto...
Leggi"Affrontare le difficoltà come un surfista su onde imprevedibili"
Un invito a non lasciarsi abbattere dalle onde contrarie, a credere in se stessi e a offrire il proprio contributo al miglioramento della società. Questo il massaggio ricorrente lanciato negli interventi oggi in Piazza Duomo in occasione della quarta edizione della cerimonia pubblica di laurea.
LeggiPiazza Duomo si prepara alla cerimonia di laurea
Si attende l’arrivo di 446 neodottori e neodottoresse con i loro familiari e amici domani, sabato 13 maggio, per la quarta edizione dell’iniziativa organizzata dall’Università di Trento. Il programma si aprirà alle 11 con l’ingresso del corteo accademico e si concluderà con il...
LeggiAteneo: intitolata un'aula alla prima donna laureata
L’Università di Trento ha un’aula intitolata a Elena Lucrezia Corner (o Cornaro) Piscopia, la prima donna al mondo a conseguire la laurea il 25 giugno 1678 all’Università di Padova. L’Ateneo di Trento, come altri atenei italiani, su iniziativa del Dipartimento di Lettere e...
LeggiPiù vicine le lune ghiacciate di Giove
Più vicino il viaggio sulle tracce di vita tra le lune ghiacciate di Giove. È stata completata con successo la lunga fase di progettazione della sonda europea e degli strumenti scientifici. Passo in avanti decisivo per la missione spaziale Juice (JUpiter ICy moon Explorer), che vede...
LeggiPremio Pezcoller: la lectio si terrà in Ateneo
Firmato oggi in Rettorato un accordo di collaborazione tra Fondazione Pezcoller e Ateneo, alla presenza dell’assessora provinciale Ferrari e del sindaco Andreatta. Domani alle 14 al Polo scientifico Ferrari la lectio del vincitore del Premio Pezcoller 2017, lo scienziato David Morse...
Leggi