Ufficio Stampa della Giunta provinciale
Piazza Dante, 15 - 38122 TRENTO (IT)
www.ufficiostampa.provincia.tn.it - uff.stampa@provincia.tn.it
Ufficio Stampa
Dal 1° ottobre sarà incrementato l'assegno di autodeterminazione per le donne vittime di violenza
A partire dal 1° ottobre, l'importo dell'assegno di autodeterminazione destinato a sostenere le donne che hanno subito violenza passerà da 400 a 500 euro. L'aumento è stato deciso dalla Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, e prevede anche un adeguamento da 200...
Leggi
Micol Forti è la nuova direttrice del Mart
La Giunta provinciale di Trento, su proposta del presidente Maurizio Fugatti e dell'assessore alla cultura Francesca Gerosa, ha approvato la nomina della dottoressa Micol Forti a direttrice del Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (Mart). La nomina decorre dal 1°...
Leggi
È legge lo spray anti-orso per protezione civile e polizia locale
“Un passo avanti significativo, che però non deve essere visto come un punto di arrivo ma piuttosto come l’inizio di un percorso da estendere a tutti coloro che lavorano nei boschi (custodi forestali, operatori forestali, guardiacaccia e guide alpine), a beneficio dell’intera...
Leggi
Svelato il Festival dello Sport di Trento - Adrenalina Pura
Il Festival dello Sport di Trento torna con l’ottava edizione, in programma dal 9 al 12 ottobre 2025 confermandosi come un appuntamento unico, originale e straordinario, capace di trasformare per quattro giorni la città di Trento in una vera e propria capitale mondiale dello sport. Il...
Leggi
Rilancio del Monte Panarotta: nuovo avviso pubblico di Trentino Sviluppo
Innovazione, sostenibilità, accessibilità e destagionalizzazione. Il rilancio turistico della Panarotta, nella visione di Trentino Sviluppo, passerà da questi quattro cardini. La società di sistema provinciale ha infatti aperto un nuovo avviso pubblico indirizzato al mondo...
Leggi
De Gasperi e Chanoux: due visioni a confronto per capire il senso dell’autonomia
Due vite parallele, distanti ma convergenti, entrambe animate dalla volontà di affermare l’autonomia come strumento di libertà e responsabilità per la propria gente. Sono Alcide De Gasperi ed Émile Chanoux le due figure centrali della storia delle autonomie speciali che sono state al...
Leggi
Studio di Eurac Research getta luce sulla storia dei gruppi alpini preistorici delle Alpi italiane orientali
Il gruppo di ricerca dell’Istituto per lo studio delle mummie di Eurac Research, in collaborazione con l’Università di Trento e di Uppsala, ha analizzato il genoma di 47 individui preistorici provenienti da 17 siti archeologici del Trentino-Alto Adige, nelle Alpi orientali Italiane. Lo...
Leggi
Van Haus van Tol en de grean parkplòtzn: de zukunft van derver en Bersntol
[Mòcheno] S hèrz van Bersntol geat bider au van sai’na derver. Pet secks naia kantern zuazolt van PNRR, drai ver en vernaiern va Palai en Bersntol ont drai ver de sicherkait van ben ont ver en dèster mivern se, de Autonome Provinz va Trea’t hòt an toplete zil: giltn s storische ont...
Leggi
Domani Giunta “fuori porta” a Rumo
Si svolgerà a Rumo la riunione di questa settimana della Giunta provinciale di Trento. Domani, venerdì 12 settembre, l’esecutivo sarà accolto dalle autorità locali alle 9.30, all’esterno del municipio. A seguire, l’esame dell’ordine del giorno e quindi il confronto con la...
Leggi
Conferenza provinciale per la cultura, il 16 settembre presentazione delle Linee guida per le politiche culturali
I protagonisti e gli operatori del mondo della cultura e tutti i cittadini interessati possono prendere parte alla Conferenza provinciale per la cultura, indetta per martedì 16 settembre 2025 alle 17.00, in Sala Depero presso il palazzo sede della Provincia. Nel corso dell'incontro...
Leggi
Prima campanella oggi per 67.173 studentesse e studenti trentini e per il personale scolastico
Oggi prende il via il nuovo anno scolastico per 67.173 studenti trentini. A fronte di un calo dello 1,03% della popolazione studentesca, che passa dai 67.871 iscritti dello scorso anno agli attuali 67.173, nelle scuole provinciali e paritarie del Trentino le classi sono 3.218 e 6.682 le...
Leggi
Via Al Desert, non ci sono rischi per la salute
Non ci sono, nell’ambito delle aree destinate all’hospice pediatrico e al nuovo ospedale a Trento, situazioni che possono configurare un rischio potenziale per la salute dei cittadini, né rallentare in alcun modo le fasi di progettazione e realizzazione delle infrastrutture sanitarie....
Leggi
Euregio in tavola, al via la staffetta autunnale
Dopo la pausa estiva arriva la nuova edizione della serie "Euregio in tavola“: con i cinque chef Peter Fankhauser dalla Zillertal, Andrea Irsara dalla Val Badia, Madlen Hackl da Innsbruck, Roland Hanny dalla Val Venosta e Giulia Segna dalla Val di Non, si chiude la serie di 12 puntate...
Leggi
Laaz, in viarn håm ingètt zo macha di arbatn
[Cimbro] Da soin viare di firmen boda håm inngètt zo macha di arbatn zo: “pezzra un betarn in provintziàl bege n. 133 von Laaz – toal 1 (arbat S-136) zbisnen Leve un Kalnètsch un da Zimbar Hoachebene, aftz disan bege di vüarom geat vür untarzolega gèlt. Ditza iz bazta iz auzkhent...
Leggi
Al “Martini” di Mezzolombardo al via il nuovo anno scolastico con 1.063 studenti
Sono 1.063 studenti, distribuiti in 61 classi, gli alunni che hanno iniziato l’anno scolastico 2025/26 all’Istituto di Istruzione “M. Martini” di Mezzolombardo, guidato dalla dirigente scolastica prof.ssa Valentina Zanolla. Qui il tempo scuola è organizzato su cinque giorni...
Leggi
Rovereto, primo giorno di scuola per l’Alberghiero
Primo giorno di scuola inconsueto per gli studenti dell’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Rovereto. Questa mattina, il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha fatto visita alla scuola professionale lagarina. Accolto dal dirigente scolastico Vito...
Leggi
Educazione ambientale, il nuovo catalogo di APPA per le scuole
Per l’anno scolastico oggi al via i docenti delle scuole trentine di ogni ordine e grado possono scegliere fra le circa 450 proposte didattiche contenute nel nuovo Catalogo trentino di educazione ambientale e alla sostenibilità, promosso e curato dall’Agenzia provinciale per la...
Leggi
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 26 - 2025
Investimenti nella Valle dei Mòcheni, Giornata dell’Autonomia, Festa del Boscaiolo e delle Foreste, una manifestazione a Imer, sicurezza stradale: sono i temi trattati nella puntata 26 - 2025 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto dall'Ufficio...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 32 - 2025
Giornata dell’Autonomia, investimenti nella Valle dei Mòcheni, Innovation Academy, open day vaccinale, Festa del Boscaiolo e delle Foreste, a scuola con l’archeologia, sicurezza stradale: sono i temi della puntata 32 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e...
Leggi
Tangenziale di Trento, lavori notturni di asfaltatura da stasera al 18 settembre
Da questa sera a giovedì 18 settembre - con esclusione dei sabati e dei giorni festivi - sono in programma interventi di rifacimento della pavimentazione lungo la S.S. 12 – Tangenziale di Trento. Nelle notti comprese tra mercoledì 10 e venerdì 12 settembre, nella fascia oraria compresa...
Leggi