
Fondazione Museo Storico del Trentino
Via Torre d'Augusto 35-41 - 38122 Trento
Tel. (+39) 0461 230482
www.museostorico.it - info@museostorico.it
Fondazione Museo Storico del Trentino
Via Torre d'Augusto 35-41 - 38122 Trento
Tel. (+39) 0461 230482
www.museostorico.it - info@museostorico.it
Martedì 31 maggio alle 17 al Museo dell'aeronautica Gianni Caproni e mercoledì 1 giugno alle 10.45 presso l'Istituto scolastico Martino Martini di Mezzolombardo si terrà l'evento “Verso il Centenario dell'Aeronautica Militare”. In particolare l'evento del 31 maggio, grazie alla...
LeggiProseguono le iniziative per il cinquantenario del Secondo Statuto d’Autonomia promosse da Provincia autonoma di Trento, Fondazione Museo storico del Trentino, Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell'Università di Trento con il patrocinio della Presidenza del Consiglio...
LeggiSi tiene giovedì 5 maggio alle 18.00 al Forte di Cadine l'inaugurazione dell'installazione “Il filo della scelta: storie europee di diversità, resilienza e incontro”. 12 momenti di svolta individuale che segnano i destini europei, 12 storie di passione, speranza e coraggio narrate in...
LeggiIn occasione del 77° anniversario della Liberazione, apre al pubblico venerdì 22 aprile alle ore 11 alle Gallerie la mostra “La seconda guerra mondiale: l'esperienza trentina”, un percorso espositivo della Fondazione Museo storico del Trentino, pensato in particolare per le scuole...
LeggiHanno preso il via stamattina nella Sala di Rappresentanza del Palazzo della Regione a Trento le ultime due giornate del convegno “La ‘questione trentina’: storia e rappresentazioni di un territorio” organizzato nell’ambito del cinquantesimo anniversario del Secondo Statuto...
LeggiIl convegno “La ‘questione trentina’: storia e rappresentazioni di un territorio”, che ha preso il via il 7 e 8 aprile, prosegue nelle giornate di martedì 12 e mercoledì 13 aprile 2022 nella Sala di Rappresentanza del Palazzo della Regione a Trento. L'incontro, organizzato...
LeggiÈ iniziato questo pomeriggio nella Sala Depero del Palazzo della Provincia a Trento il convegno “La questione trentina: storia e rappresentazioni di un territorio”, promosso dalla Fondazione Museo storico del Trentino e dalla Provincia autonoma di Trento nell’ambito del cinquantesimo...
LeggiNell’ambito del cinquantesimo anniversario del Secondo Statuto d’Autonomia della Regione Trentino Alto Adige/Südtirol, la Fondazione Museo storico del Trentino, la Provincia Autonoma di Trento, sotto l’egida del Comitato per il Cinquantenario, propongono il convegno “La ‘questione...
LeggiDa venerdì 1° aprile sarà online un nuovo progetto editoriale della Fondazione Museo storico del Trentino: un magazine dedicato alla comunicazione della storia a 360 gradi, con interviste, approfondimenti, punti di vista di personalità note a livello nazionale e internazionale. Sarà...
LeggiMercoledì 30 marzo a Trento la Fondazione Museo storico del Trentino e la Fondazione Franco Demarchi propongono l'incontro “Cina di ieri e di oggi: gli sguardi di Piero Calamandrei e Franco Demarchi a confronto con la realtà odierna”. Interverranno Silvia Calamandrei, Ivan Cardillo e...
LeggiNell’ambito delle iniziative per il Cinquantenario del Secondo Statuto di autonomia, il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento, la Fondazione Museo storico del Trentino e la Provincia autonoma di Trento con il patrocinio del Consiglio Regionale, il 3 e 4...
LeggiFirmato questa mattina un accordo tra Fondazione Museo storico del Trentino e Associazione Amici di Telepace Trento, grazie al quale History Lab passa sul canale 12. I contenuti dedicati alla storia e alla memoria del progetto televisivo della Fondazione si potranno quindi vedere a partire...
LeggiQuesta mattina il giornalista Paolo Tessadri ha intervistato il trentino Mauro Battocchi che dal 2018 è ambasciatore d'Italia nella Repubblica del Cile. È stata riportata alla luce la storia di Valeria Valentin, l'ex suora della val Badia che nel 1973, durante il golpe di Pinochet, portò...
LeggiIn Trentino esistono da secoli tre minoranze linguistiche. Comunità che parlano una lingua diversa dall’italiano e che, in qualche misura, conservano delle tradizioni proprie. Sono la minoranza cimbra, ladina e mòchena. Ma quanto sono conosciute? History Lab, canale di storia e...
LeggiLa Fondazione Museo storico del Trentino propone un laboratorio per bambini e una visita guidata gratuita al Museo dell'aeronautica Gianni Caproni nelle giornate di sabato 11 dicembre, 18 dicembre 2021 e 8 gennaio 2022. "Costruiamo l'aereo creativo" è un laboratorio per bambini...
LeggiVenerdì 26 novembre, a partire dalle ore 14.30 presso la Sala della Fondazione Caritro a Trento, la Fondazione Museo storico del Trentino e l'Istituto storico italo-germanico della Fondazione Bruno Kessler propongono il seminario “Istituzioni violente: pratiche, luoghi e saperi contro le...
LeggiCome si racconta un museo in televisione? Mercoledì 24 novembre alle ore 18 presso il Museo della Guerra di Rovereto, si proverà a rispondere a questa domanda partendo dall’esperienza della docu-serie “Il Castello”, prodotta da Fondazione Museo storico del Trentino e dal Museo...
LeggiA partire dalla settimana prossima nuove storie, personaggi e approfondimenti andranno in onda su History Lab, canale 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it. Non poteva mancare nel 700esimo anniversario dalla morte del Sommo Poeta una serie a lui dedicata. Ecco...
LeggiSi è tenuta stamattina a Trento, presso la Sala Giunta della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol, sla cerimonia di donazione alla Fondazione Museo storico del Trentino della collezione “incontri italo-austriaci della pace a ricordo dei caduti e delle vittime civili della Grande...
LeggiA 75 anni dal celebre discorso di Alcide De Gasperi alla conferenza di pace di Parigi, la Fondazione Museo storico ha ideato un tour online dedicato alla vita del politico trentino, raccontata attraverso documenti, aneddoti e riflessioni. Inaugurato il 18 gennaio 2020, Spazio De Gasperi è...
Leggi