
METS-Museo etnografico trentino San Michele
Via E. Mach, 2 - 38010 San Michele all'Adige (TN)
Tel. (+39) 0461 650314 - Fax (+39) 0461 650703
www.museosanmichele.it - info@museosanmichele.it
METS-Museo etnografico trentino San Michele
Via E. Mach, 2 - 38010 San Michele all'Adige (TN)
Tel. (+39) 0461 650314 - Fax (+39) 0461 650703
www.museosanmichele.it - info@museosanmichele.it
Al via “Interni di montagna-Ritratti di famiglie trentine” il progetto che il METS - Museo etnografico trentino San Michele realizzerà nel corso di quest’anno e del prossimo, nato da un’idea dell’architetto Claudio Lucchin. Chi vorrà aderire a questa ricerca/studio potrà...
LeggiGià nel 1992 le Nazioni Unite istituirono la Giornata mondiale dell'acqua. A distanza di 30 anni il tema dell’utilizzo consapevole di una risorsa fondamentale come l’acqua resta una priorità per tutti i popoli. Il Museo etnografico di San Michele conserva quattro grandi macchine ad...
LeggiSabato 26 novembre a partire dalle 17, con entrata libera, al Museo etnografico di San Michele si tiene “Carte di regola in cerca d’autore: fra teatro di animazione e ricerca storica" iniziativa che coinvolge bambini, adulti e studiosi sul tema significativo, in passato come ora,...
LeggiDomenica 9 ottobre, per la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo, il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina in collaborazione con il Distretto Famiglia Rotaliana Königsberg propone “Agrifamily d’autunno”, un pomeriggio durante il quale bambini e genitori possono...
LeggiAncora pochi giorni per ammirare le opere fotografiche della mostra “La contemporaneità della tradizione. Sguardi sulle comunità cimbra, ladina e mòchena” allestita al Museo etnografico di San Michele. La chiusura della rassegna, infatti, è in programma per il 30 settembre. Le opere...
LeggiÈ in programma giovedì 22 settembre alle 18 al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina il VI° appuntamento del ciclo di conferenze “le Ragioni di Vaia”. “Continuità o trasformazione. L’impatto di Vaia sugli atteggiamenti delle persone”, è particolarmente interessante...
LeggiIn occasione della Giornata Internazionale dei Musei - domani mercoledì 18 maggio - l’entrata al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina sarà gratuita. L’International Museum Day - IMD, è organizzato a livello mondiale, dal 1977 da ICOM International Council of Museums che...
LeggiIl Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina sceglie di integrare ulteriormente la gratuità ogni prima domenica del mese già proposta qualche anno fa dal Ministro Dario Franceschini. Il decreto indicava la gratuità da ottobre a marzo ma al Museo di San Michele, accolta...
Leggi“La ninna nanna nella tradizione popolare trentina, anche nel contesto delle minoranze linguistiche, viene eseguita prevalentemente in forma di cantilena: lenta e monotona melodia che sfugge al canto e alla recita. Infatti la ninna nanna ha la funzione di calmare, rilassare e addormentare...
LeggiIl Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige organizza un’intera giornata dedicata alle carte di regola, con attività e laboratori didattici per famiglie, visite guidate al Museo con approfondimenti sugli antichi statuti regolieri trentini e un incontro...
LeggiIl 5 settembre è la giornata “Mulini aperti”, iniziativa è promossa dall’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici (AIAMS) che opera con il fine di studiare, valorizzare e promuovere gli opifici idraulici in Italia. In provincia di Trento gli opifici visitabili sono 34: mulini,...
LeggiAnche quest’anno il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina propone durante il mese di settembre spettacoli, eventi e attività didattica per “Le notti di San Michele”. A partire da sabato 4 è in programma il “Festival dei burattini in musica” con la direzione artistica di...
LeggiSabato 8 maggio alle 14.30 si parla de “Il mulino della tradizione e della leggenda” in un webinar sulla piattaforma Zoom organizzato dall’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici (AIAMS) in collaborazione con il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele...
LeggiJaume Gomes è il writer che ha scoperto le scritte dei pastori della val di Fiemme all’Urban School di Barcellona. La scuola è stata fondata da Javier Abarca, figura di spicco della street art spagnola che ha dato vita anche Unlock Book Fair, la fiera dell'editoria specializzata nel...
LeggiIn occasione della festa di San Giuseppe, il Museo degli Usi e Costumi pubblica per i propri visitatori virtuali una videointervista finora inedita a Giuseppe Šebesta, il fondatore del Museo. L'intervista è stata realizzata nel 1994 dalla videoantropologa torinese Cecilia Pennacini e sarà...
LeggiVista la sospensione dei numerosi carnevali che animano ogni anno piazze e strade in questo periodo, il Museo vuole fare un regalo ai suoi affezionati permettendo di vivere le mascherate tradizionali che sono state negli anni oggetto di ricerca per il progetto Carnival King of Europe, con la...
LeggiSabato 24 e domenica 25 ottobre il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina partecipa a Unlock Book Fair, evento internazionale che annualmente riunisce editori che si dedicano al writing, all’arte e all’esplorazione urbana, alla fotografia di strada e alle controculture: un evento...
LeggiAnche quest’anno il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina propone quattro spettacoli altamente qualificati per “Le notti di San Michele” durante il mese di settembre. A partire da sabato 5 è in programma il “Festival dei burattini in musica” con la direzione artistica di...
LeggiIl Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige è pronto per la tanto attesa riapertura del 2 giugno, con tutte le misure necessarie per la prevenzione e la protezione dal covid-19 e una serie di iniziative rivolte a famiglie e piccoli gruppi che hanno come tema...
LeggiL’antico albero sacro degli indoeuropei, il tiglio, che si trova nella corte del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige, è stato addobbato per le festività natalizie con una raccolta di piccoli simulacri femminili, semplici ed emblematici, provenienti...
Leggi