Istituto Cimbro Kulturinstitut Lusern

logo Istituto Cimbro Kulturinstitut Lusérn

via Mazzini / Prünndle, 5 38040 Luserna / Lusérn
Tel. (+39) 0464 789645 - Fax (+39) 0464 788200
www.istitutocimbro.it - info@kil.lusern.it


Cultura
Martedì, 08 Luglio 2025

Bèrsntòlar un zimbarn, ma mage höarn at Rai Play Sound di trasmissionén radio, boda ren von zboa taütschan zungmindarhaitn

[Cimbro] Di Struttura Programmi von sitz vodar Rai vo Tria hatt hergerichtet, pittar hilfe von Kulturinstitutn von Zimbarn vo Lusérn un von Bèrsntòlarn vo Palai en Bèrsntòl, ettlane trasmissiónen radio gehoazt “Di taütschan zungen von Trentino. Bèrsntòler un Lusérnesch vo boda...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 21 Maggio 2025

Burtzan - Radici. Stòrdje vo baibar, arbat un pèrge

[Cimbro] Dar Kulturinstitut Lusérn hatt gearn z’zoaga “Burtzan. Stòrdje vo baibar, arbat un pèrge”, da naüge auzlegom von Museo Lusérn, zo halta a mint di baibar vo Lusérn, boda, haltante hèrta hert, håm gemacht übarlem da zimbar mindarhait fin haüt. Di auzlegom, zuargelekk...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Sabato, 17 Maggio 2025

“Radici. Storie di donne, di lavoro e di montagna”, la nuova mostra del Museo Lusérn

Il Kulturinstitut Lusérn presenta "Burtzan. Stòrdje vo baibarn, arbat un pèrge” - “Radici. Storie di donne, di lavoro e di montagna”, la nuova mostra del Museo Lusérn dedicata alle donne di Luserna, la cui forza e resilienza hanno permesso alla minoranza cimbra di sopravvivere...


Leggi
Attualità , Famiglia, sociale e comunità
Lunedì, 30 Dicembre 2024

L’Istituto Cimbro di Luserna a confronto con la sua comunità

Confronto con la popolazione, riflessione sullo status della minoranza linguistica cimbra e presentazione delle progettualità presenti e future. Sono queste le tematiche prese in esame all’interno del “Lusernar Boinichtn”, assemblea annuale del Kulturinstitut Lusérn che si è tenuta...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità
Lunedì, 16 Dicembre 2024

"Zimbar Earde": pubblicata la puntata n. 915

Fasi finali per il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Fino al 9 dicembre era possibile compilare autonomamente il questionario online sul portale dell'Istat, ora un incaricato del Comune andrà casa per casa. A Lavarone, la grande piazza antistante il nuovo plesso...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità
Lunedì, 25 Novembre 2024

"Zimbar Earde": pubblicata la puntata n. 913

Per la prima volta da regolamento interno del Consiglio della Provincia autonoma di Trento, una seduta interamente dedicata alle minoranze linguistiche dei cimbri, mòcheni e ladini, che si rinnoverà così ogni anno. Interviste a Matteo Nicolussi Castellan (Autorità per le Minoranze...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità
Lunedì, 18 Novembre 2024

"Zimbar Earde": pubblicata la puntata n. 912

Don Jgor Michelini, il nuovo parroco degli Altipiani Cimbri, è stato accolto a Luserna dai parrocchiani, dalle autorità e dalle associazioni locali. A fare gli onori di casa, il commissario Giovanazzi. Dopo più di 30 anni dalla sua fondazione, la Corale Polifonica Cimbra è ancora molto...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Mercoledì, 13 Novembre 2024

"Zimbar Earde": pubblicata la puntata n. 911

Per i lusernesi dispersi per il mondo, Ognissanti è un giorno importante anche perché hanno l’occasione di tornare in paese, parlare in cimbro e sentirsi così ancora parte della comunità e del popolo di Luserna; le tradizioni legate ai defunti stanno cambiando ed anche a Luserna arriva...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Mercoledì, 30 Ottobre 2024

Maria Nicolussi Anzolon, 103 anni: "Niente fumo, niente alcol e tanto bosco"

Maria Nicolussi Anzolon, di Luserna/Lusérn, per i suoi 103 anni, ha ricevuto gli auguri del commissario straordinario Nerio Giovanazzi, che si è recato personalmente a casa della festeggiata per farle un caloroso augurio a nome proprio e di tutti i concittadini. Oltre ad un variopinto...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Mercoledì, 30 Ottobre 2024

"Zimbar Earde": gezoaget vor da 908° bòtta

[Cimbro] Ka Tria in Palàtz Trentini, di Autority vor di zungmindarhaitn vodar Provìntz vo Tria hatt geredet übar bazze hatt vürgetrak in vorgånnate djar; dar don Giorgio Cavagna iz vortgånt vodar Zimbar Hoachebene; atz 29 von herbestmånat soinda khennt gevairt di hundart djar vodar...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Lunedì, 28 Ottobre 2024

"Zimbar Earde": pubblicata la puntata n. 910

A 73 anni è scomparso improvvisamente il maestro del cimbro settecomunigiano Lauro Tondello, molto stimato anche a Luserna; Maria Nicolussi Anzolon festeggia 103 anni con il Commissario del Comune di Luserna Nerio Giovanazzi; la Corale Cimbra è rientrata da un viaggio culturale a Como; i...


Leggi
Cultura , Turismo e sport
Lunedì, 14 Ottobre 2024

"Zimbar Earde": pubblicata la puntata n. 909

Ultimo mese di apertura del Museo Lusérn che chiuderà il 3 di novembre, mentre le sedi distaccate (Casa museo Haus von Prükk, Pinacoteca Rheo Martin Pedrazza e Forte Werk Lusérn) sono già chiuse. In questa puntata Elena Nicolussi Giacomaz, ci racconta com’è andata la stagione...


Leggi
Cultura
Lunedì, 07 Ottobre 2024

"Zimbar Earde": pubblicata la puntata n. 908

È stata recentemente presentata a Palazzo Trentini a Trento la relazione annuale 2023 sull’attività dell’Autorità per le minoranze linguistiche della Provincia autonoma di Trento; don Giorgio Cavagna ha preso commiato dalle 10 parrocchie degli Altipiani cimbri; si sono tenute lo...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità
Lunedì, 23 Settembre 2024

"Zimbar Earde": pubblicata la puntata n. 907

A Ronchi di Ala, uno dei meno conosciuti villaggi dell'areale storico cimbro, si è svolta sabato 7 settembre scorso la "Zimbartage - Giornata Cimbra", una giornata culturale che ha ospitato i cimbri dei Tredici e dei Sette Comuni veneti e i cimbri di Luserna; si è conclusa a...


Leggi
Cultura , Turismo e sport
Giovedì, 11 Luglio 2024

A Forte Werk Lusérn la mostra fotografica di Andrea Contrini "Il fronte dei boschi"

A più di 100 anni dal suo scoppio, la guerra che ha tenuto a battesimo il XX secolo lascia ancora affiorare tracce aspre e profonde nel mondo esterno e in quello interiore, nella memoria e nel paesaggio. Tracce che hanno segnato per sempre il territorio cimbro di Luserna e Vezzena,...


Leggi
Cultura , Turismo e sport
Mercoledì, 26 Giugno 2024

’Z khearta dar trèff von hültzran skultùrn "In hèrtz von holtz"

[Cimbro] Disar iz dar draite trèff augelekk von Kulturinstitut Lusérn, boda bart innhaltn von erta atz 25 sin an sunta 30 von prachant, in trèff bartnda nemmen toal 5 holtzsnitzlar. Di skultùrn bartn håm azpe tèma di arbatn vo dise djar un daz khlumma un daz groaz gebìllt von ünsarn...


Leggi
Cultura , Turismo e sport
Lunedì, 24 Giugno 2024

Ritorna il simposio di sculture in legno "In hèrtz von holtz"

L’iniziativa, giunta alla terza edizione e promossa dall’Istituto Cimbro/ Kulturinstitut Lusérn, si terrà da martedì 25 a domenica 30 giugno con la partecipazione di 5 artisti del legno. Le sculture, dedicate al tema mestieri di un tempo e piccoli grandi animali della fauna locale,...


Leggi
Ambiente , Cultura
Lunedì, 13 Maggio 2024

Billz gegrés un biar

[Cimbro] Dar Kulturinstitut Lusérn hatt gearn zo machanaz bizzan ke an sunta atz 19 von madjo di 16.30 in tages, bartada khemmen offegetånt vor da earst bòtta "Billz gegrés un biar – Piante selvatiche e noi", an auzlegom boda hatt augelekk un izzar någestånt di Claudia...


Leggi
Ambiente , Cultura
Lunedì, 13 Maggio 2024

Le piante selvatiche e i cimbri, un patrimonio di saperi

L’Istituto Cimbro di Luserna inaugura domenica 19 maggio alle ore 16.30 la nuova mostra del Museo Lusérn "Billz gegrés un biar – Piante selvatiche e noi", ideata e curata da Claudia Avventi, dedicata alle piante della storia, della vita e della lingua del primo Novecento di...


Leggi