
via Mazzini / Prünndle, 5 38040 Luserna / Lusérn
Tel. (+39) 0464 789645 - Fax (+39) 0464 788200
www.istitutocimbro.it - info@kil.lusern.it
via Mazzini / Prünndle, 5 38040 Luserna / Lusérn
Tel. (+39) 0464 789645 - Fax (+39) 0464 788200
www.istitutocimbro.it - info@kil.lusern.it
[Cimbro] Iz bar ke di bölf hukn kontra in må? Dòpo biavl zait di khluamman khemmen auz von stoll? Un bia merchta soin platz dar khnopf bölf? Vo allz ditza un vil åndarst hatta geredet di Francesca Mor biologa un naturalìst vüararen, mearare åndre sachandarn o soinda khent gezoaget in...
È vero che i lupi ululano alla luna? Dopo quanto i cuccioli escono dalla tana? E come viene marcato l’areale di un branco? Sono queste le curiosità che Francesca Mor, biologa e guida naturalista, ha illustrato durante la serata di divulgazione scientifica “Dar bolf un biar – Il lupo...
Forte Wèrk Lusérn, Haus von Prükk un Pinakothek Rheo Martin Pedrazza: ’z soins dise di auzlegom vo Lusérn, boda von 14 von prachant håm offegetånt di tür in turìstn vor da summar stadjóng 2025. Ünsar lentle voalt asó eppaz mearar, nåmp dar raichen auzstèllung von Museo...
Forte Werk Lusérn, Haus von Prükk e Pinacoteca Rheo Martin Pedrazza: sono queste le sedi museali territoriali di Luserna che, a partire da sabato 14 giugno, hanno aperto ufficialmente i battenti per la stagione 2025. La proposta culturale del borgo trentino dunque si amplia, affiancando la...
[Cimbro] Di Struttura Programmi von sitz vodar Rai vo Tria hatt hergerichtet, pittar hilfe von Kulturinstitutn von Zimbarn vo Lusérn un von Bèrsntòlarn vo Palai en Bèrsntòl, ettlane trasmissiónen radio gehoazt “Di taütschan zungen von Trentino. Bèrsntòler un Lusérnesch vo boda...
[Cimbro] Dar Kulturinstitut Lusérn hatt gearn z’zoaga “Burtzan. Stòrdje vo baibar, arbat un pèrge”, da naüge auzlegom von Museo Lusérn, zo halta a mint di baibar vo Lusérn, boda, haltante hèrta hert, håm gemacht übarlem da zimbar mindarhait fin haüt. Di auzlegom, zuargelekk...
Il Kulturinstitut Lusérn presenta "Burtzan. Stòrdje vo baibarn, arbat un pèrge” - “Radici. Storie di donne, di lavoro e di montagna”, la nuova mostra del Museo Lusérn dedicata alle donne di Luserna, la cui forza e resilienza hanno permesso alla minoranza cimbra di sopravvivere...
Confronto con la popolazione, riflessione sullo status della minoranza linguistica cimbra e presentazione delle progettualità presenti e future. Sono queste le tematiche prese in esame all’interno del “Lusernar Boinichtn”, assemblea annuale del Kulturinstitut Lusérn che si è tenuta...
Fasi finali per il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Fino al 9 dicembre era possibile compilare autonomamente il questionario online sul portale dell'Istat, ora un incaricato del Comune andrà casa per casa. A Lavarone, la grande piazza antistante il nuovo plesso...
Per la prima volta da regolamento interno del Consiglio della Provincia autonoma di Trento, una seduta interamente dedicata alle minoranze linguistiche dei cimbri, mòcheni e ladini, che si rinnoverà così ogni anno. Interviste a Matteo Nicolussi Castellan (Autorità per le Minoranze...
Don Jgor Michelini, il nuovo parroco degli Altipiani Cimbri, è stato accolto a Luserna dai parrocchiani, dalle autorità e dalle associazioni locali. A fare gli onori di casa, il commissario Giovanazzi. Dopo più di 30 anni dalla sua fondazione, la Corale Polifonica Cimbra è ancora molto...
Per i lusernesi dispersi per il mondo, Ognissanti è un giorno importante anche perché hanno l’occasione di tornare in paese, parlare in cimbro e sentirsi così ancora parte della comunità e del popolo di Luserna; le tradizioni legate ai defunti stanno cambiando ed anche a Luserna arriva...
Maria Nicolussi Anzolon, di Luserna/Lusérn, per i suoi 103 anni, ha ricevuto gli auguri del commissario straordinario Nerio Giovanazzi, che si è recato personalmente a casa della festeggiata per farle un caloroso augurio a nome proprio e di tutti i concittadini. Oltre ad un variopinto...
[Cimbro] Ka Tria in Palàtz Trentini, di Autority vor di zungmindarhaitn vodar Provìntz vo Tria hatt geredet übar bazze hatt vürgetrak in vorgånnate djar; dar don Giorgio Cavagna iz vortgånt vodar Zimbar Hoachebene; atz 29 von herbestmånat soinda khennt gevairt di hundart djar vodar...
A 73 anni è scomparso improvvisamente il maestro del cimbro settecomunigiano Lauro Tondello, molto stimato anche a Luserna; Maria Nicolussi Anzolon festeggia 103 anni con il Commissario del Comune di Luserna Nerio Giovanazzi; la Corale Cimbra è rientrata da un viaggio culturale a Como; i...
Ultimo mese di apertura del Museo Lusérn che chiuderà il 3 di novembre, mentre le sedi distaccate (Casa museo Haus von Prükk, Pinacoteca Rheo Martin Pedrazza e Forte Werk Lusérn) sono già chiuse. In questa puntata Elena Nicolussi Giacomaz, ci racconta com’è andata la stagione...
È stata recentemente presentata a Palazzo Trentini a Trento la relazione annuale 2023 sull’attività dell’Autorità per le minoranze linguistiche della Provincia autonoma di Trento; don Giorgio Cavagna ha preso commiato dalle 10 parrocchie degli Altipiani cimbri; si sono tenute lo...
A Ronchi di Ala, uno dei meno conosciuti villaggi dell'areale storico cimbro, si è svolta sabato 7 settembre scorso la "Zimbartage - Giornata Cimbra", una giornata culturale che ha ospitato i cimbri dei Tredici e dei Sette Comuni veneti e i cimbri di Luserna; si è conclusa a...
A più di 100 anni dal suo scoppio, la guerra che ha tenuto a battesimo il XX secolo lascia ancora affiorare tracce aspre e profonde nel mondo esterno e in quello interiore, nella memoria e nel paesaggio. Tracce che hanno segnato per sempre il territorio cimbro di Luserna e Vezzena,...
[Cimbro] Disar iz dar draite trèff augelekk von Kulturinstitut Lusérn, boda bart innhaltn von erta atz 25 sin an sunta 30 von prachant, in trèff bartnda nemmen toal 5 holtzsnitzlar. Di skultùrn bartn håm azpe tèma di arbatn vo dise djar un daz khlumma un daz groaz gebìllt von ünsarn...