Martedì, 12 Agosto 2025 - 15:37 Comunicato 2207

Un ricco calendario di eventi per l'offerta culturale del borgo di Luserna: passato e futuro si incontrano per valorizzare le unicità della minoranza linguistica cimbra
Serate a tema, laboratori didattici e shooting fotografici: l'estate del Museo Lusérn entra nel vivo

È vero che i lupi ululano alla luna? Dopo quanto i cuccioli escono dalla tana? E come viene marcato l’areale di un branco? Sono queste le curiosità che Francesca Mor, biologa e guida naturalista, ha illustrato durante la serata di divulgazione scientifica “Dar bolf un biar – Il lupo e noi” promossa dal Museo Lusérn, che si è tenuta il 19 luglio scorso presso l’Istituto Cimbro.
Un’occasione per parlare di ecosistemi alpini che ha richiamato decine di spettatori, e che si ripeterà sabato 16 agosto, alle ore 20.00, con la serata “Dar balt un biar – Il bosco e noi”. “A seguito del successo di pubblico della prima serata – ha dichiarato Elena Nicolussi Giacomaz, funzionario storico-culturale del Kulturinstitut – nel secondo appuntamento condotto dalla dottoressa Mor parleremo di biodiversità e servizi ecosistemici, analizzando l’intreccio che da millenni lega gli uomini all’ambiente circostante”.
[ Foto Istituto cimbro Kulturinstitut Lusèrn]

Ma l’estate a Luserna non finisce qui. Dopo la serata di diapositive storiche di Luserna “Fraiern pildar – Diapositive in libertà” con Arturo Nicolussi Moz e il recital di Chiara Turrini “La montagna parla nei ritratti di donna. Omaggio al fotografo Flavio Faganello nel 20esimo della morte”, è prevista per sabato 30 agosto alle ore 17.30 presso l’Istituto Cimbro, la proiezione del docufilm “Panåndar saibar uantze”, realizzato da Stefano Fabris per il Kulturinstitut in occasione dell’Europeada 2024, il grande torneo calcistico delle minoranze linguistiche europee che ha visto protagonista anche la squadra della minoranza germanofona cimbra. Sabato 13 settembre infine, alle ore 10.00 presso l’Istituto Cimbro, lo storico Quinto Antonelli terrà una conferenza sul ruolo del femminile all’interno della società alpina. 

“Oltre agli incontri a tema – ha proseguito Nicolussi Giacomaz –, da quest’anno il Museo ha calendarizzato una serie di laboratori rivolti ai bambini, condotti dalla biologa Francesca Mor”. Ogni primo e terzo sabato del mese da aprile ad ottobre, si svolgono infatti momenti di gioco e divulgazione ambientale gratuiti pensati rispettivamente per la fascia 3-6 e 6-11, dal titolo “Le stagioni del bosco”, “Detective del bosco”, “Compagno lupo” e “Impronte selvagge”.

Chiude l’offerta estiva “Burtzan. Di baibar vo Lusérn”, “Radici. Le donne di Luserna”, progetto fotografico che vuole celebrare la forza e la bellezza delle donne di Luserna tra presente e futuro.
Come sono i volti delle cimbre oggi? Che storia ci raccontano? Cosa ricorderanno di noi le prossime generazioni? Residenti e oriunde di Luserna di tutte le età sono invitate a prendere parte gratuitamente a due sessioni fotografiche a loro dedicate, che si terranno sabato 16 e domenica 24 agosto presso il Museo Lusérn. Ciascuna delle partecipanti avrà l’occasione di farsi ritrarre dal fotografo professionista Stefano Fabris e ricevere in regalo la stampa dello scatto, offerta dall’Istituto Cimbro.

Info e prenotazioni contattando il numero 0464789645 - interno 1, o l’indirizzo mail info@lusern.it.

(eng)


Immagini