
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
E’ stata rinnovata oggi, a San Michele all'Adige, la convenzione che rafforza il gemellaggio quasi ventennale tra la Fondazione Edmund Mach e la scuola agraria di Prijedor. Scopo dell’accordo, firmato dal dirigente Marco Dal Rì e dalla rappresentante Jovanka Drazic, è intensificare lo...
Che la biodiversità garantisse il benessere e la stabilità delle foreste già si sapeva. Che incidesse però sulla produzione legnosa - e di quanto - è scoperta di questi giorni. La prestigiosa rivista Science ha pubblicato oggi i risultati di una importante ricerca scientifica intitolata...
Yoshinori Ohsumi, biologo giapponese vincitore a Stoccolma del premio Nobel per la Medicina 2016, è stato lo scorso anno in Trentino, relatore del convegno sui lieviti “Yeast 2015” promosso dalla Fondazione Edmund Mach, evento che ha radunato a Levico i più illustri ricercatori del...
Si è aperto oggi alla Fondazione Edmund Mach il 53°convegno annuale della Società italiana di economia agraria, centrato sui nuovi itinerari di sviluppo dell’agricoltura italiana con l'obiettivo di stimolare una discussione scientifica sul futuro delle produzioni agro-alimentari. Il...
Fondazione Edmund Mach e Consorzio Innovazione Vite attivano un'importante iniziativa nel settore varietale viticolo: un ambizioso programma di collaborazione tecnologica finalizzato ad individuare nuove varietà di vite, con caratteristiche tali da poter essere avviate alla riproduzione e...
“L'Europa non dà solo vantaggi economici, ma ci garantisce la sopravvivenza per il futuro”. Un'analisi attenta, dettagliata, per certi aspetti cruda, che ripercorre le tappe storiche dell'Europa fino alla crisi e divisione attuale, ma che lascia intravvedere segnali di speranza per il...
La lectio magistralis del professore Romano Prodi sulle prospettive dei giovani in Europa è in programma mercoledì 21 settembre, alle ore 11.00, presso l'aula magna della Fondazione Mach e sarà riservata agli studenti del Centro Istruzione e Formazione. Trasmessa in diretta streaming su...
La Fondazione Edmund Mach è pronta per ospitare la prima giornata di SIDEA 2016, il convegno annuale della Società di economia agraria che si svolgerà giovedì 22 settembre, a San Michele. Il 53° convegno di studi sarà centrato sui “Nuovi itinerari di sviluppo dell’agricoltura...
Come da tradizione degli ultimi sette anni ritorna a San Michele il Seminario internazionale di marketing del vino organizzato dalla Fondazione Edmund Mach, che si svolgerà venerdì 4 novembre e sarà incentrato sui nuovi modelli per l'export del vino. Promosso dalla sezione...
La viticoltura biologica è stata al centro dell'incontro che si è svolto questa mattina, presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach, nell'ambito della giornata tecnica biologica organizzata in collaborazione con il Centro di sperimentazione agricola e forestale di Laimburg. L'evento...
Torna anche quest’anno l’incontro organizzato in collaborazione tra Fondazione Edmund Mach e il Centro sperimentale di Laimburg per presentare il quadro complessivo della attività sperimentali a favore del biologico in frutticoltura e viticoltura nelle provincie di Trento e Bolzano....
Le sperimentazioni in frutticoltura condotte dalla Fondazione Mach proseguono verso un modello di frutteto altamente sostenibile e innovativo: si punta sempre più ad un frutteto “in parete”, multiasse, con filari più stretti, che richieda meno trattamenti fitosanitari, favorisca la...
Nel mese di agosto la Fondazione Edmund Mach organizza tre incontri dedicati alla presentazione dei risultati delle sperimentazioni in frutticoltura. Il 3 agosto sono in programma le tradizionali “porte aperte” a Maso Part a Mezzolombardo; il 10 agosto nel comune di Predaia ci sarà la...
L’Associazione dei Produttori di Ortofrutta del Trentino (APOT), l’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente (APPA) e la Fondazione Edmund Mach - Centro Trasferimento Tecnologico (FEM-CTT), hanno siglato il programma di lavoro per l’anno 2016. Queste attività si...
È targato Fondazione Mach l’articolo scientifico più citato tra le riviste pubblicate dall’Institute of Food Technologists (IFT), uno dei più importanti enti attivi nelle scienze alimentari. I ricercatori di San Michele all’Adige questa settimana sono stati premiati a Chicago con il...
E' stato sottoscritto nei giorni scorsi il programma servizi 2016 FEM-APOT con l'obiettivo di concretizzare una serie di azioni e attività volte a mettere a punto in Trentino una frutticoltura più sostenibile, sicura e con minor impatto ambientale.
Il Trentino ha ospitato un evento scientifico unico nel suo genere: il primo congresso mondiale sulla biotremologia, la nuova scienza che studia le vibrazioni emesse dagli animali. Biotremology è stato promosso dalla Fondazione Edmund Mach ed ha richiamato 70 esperti da tutto il mondo.
In questi giorni la Fondazione Edmund Mach ospita un workshop finanziato dalla British Ecological Society finalizzato ad approfondire il tema dei progetti europei e delle opportunità di finanziamento nell'ambito di Horizon 2020. L'obiettivo è perfezionare l'attività dei ricercatori...
Si è conclusa la quarta edizione dell’Executive master in Wine Export Management, meglio noto come WEM, percorso formativo di eccellenza della Fondazione Edmund Mach, con 25 nuovi specialisti dell'export vini che hanno acquisito competenze e conoscenze per potenziare la propria azienda...
Vi siete diplomati in un Istituto Tecnico Agrario e volete esercitare la professione di perito agrario? Da oggi per accedere all'esame di abilitazione non c'è solo la via del praticantato. Il recente accordo, il primo sottoscritto a livello nazionale, tra la Fondazione Edmund Mach e il...