Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
FEM
Val di Gresta, identificato il punteruolo dei cavoli. Gruppo di esperti FEM in azione per la difesa
Gli esperti della Fondazione Edmund Mach hanno identificato l’insetto che quest’anno ha causato seri danni alle coltivazioni di cavoli in Val di Gresta. Le analisi morfologiche e genetiche hanno confermato che si tratta di un coleottero curculionide appartenente alla specie Ceutorhynchus...
Leggi
Droni in campo per rilasciare insetti sterili contro la mosca della frutta, una tecnica applicabile anche in Trentino
Droni in campo contro la mosca mediterranea della frutta, un insetto che crea danni in Trentino soprattutto su pesche e melo. La Fondazione Edmund Mach sta sperimentando la tecnica del maschio sterile, rilasciando gli insetti sterili importati dalla Spagna attraverso l’uso dei droni. Un...
Leggi
Quando lo scarto diventa risorsa, la bioeconomia decolla anche in Trentino
Alla bioeconomia, componente rinnovabile dell’economia circolare, dove tutti gli scarti diventano risorse per produrre nuove materie prime, energia e sostanze ad alto valore aggiunto, è dedicato l’evento in diretta streaming organizzato oggi dalla Fondazione Edmund Mach e che ha visto...
Leggi
Drosophila Suzukii, identificato in Trentino un parassitoide alieno che integrerà l’azione del Ganaspis nella lotta biologica
Grazie al recente ritrovamento sul territorio provinciale della Leptopilina japonica, un parassitoide alieno in grado di contrastare la Drosophila suzukii, si aprono nuove prospettive nell’ambito del controllo biologico del moscerino che si nutre della polpa dei piccoli frutti e che sta...
Leggi
La bioeconomia come opportunità di sviluppo e innovazione in Trentino
Per la giornata nazionale della bioeconomia coordinata e promossa dal Cluster SPRING in collaborazione con Assobiotec – Federchimica con eventi e manifestazioni in tutta Italia, la Fondazione Edmund Mach in qualità di membro del Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde, organizza...
Leggi
La salute dei boschi oggi si “misura” in internet
Il Trentino, con la sua ricca superficie forestata, rappresenta un laboratorio a cielo aperto per lo studio della salute degli alberi e per analizzare l’impatto del clima. Il Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach sta sperimentando tecnologie innovative, rappresentate da...
Leggi
Istituto agrario, prima campanella per 848 studenti e ripartenza in sicurezza
Ripartenza in sicurezza anche alla Fondazione Edmund Mach dove oggi la prima campanella ha suonato per 848 studenti, di cui 530 dell’indirizzo tecnico e 318 della formazione professionale. ieri mattina il dirigente Centro Istruzione e Formazione, Ivano Artuso, ha fatto tappa nelle classi...
Leggi
Agricoltura e territorio: prosegue l'alleanza UniTrento - FEM
Condivisione degli obiettivi e delle strategie, ma anche volontà di far crescere ulteriormente le attività congiunte. La Fondazione Edmund Mach e l’Università di Trento proseguono la loro collaborazione con l’obiettivo di valorizzare la formazione e la ricerca di alto livello in...
Leggi
Flavescenza e colpo di fuoco: importanti i controlli in campo da parte degli agricoltori durante la raccolta
La Fondazione Edmund Mach invita gli agricoltori, tramite specifica comunicazione tecnica inviata nelle scorse settimane, a prestare attenzione ai propri campi durante il periodo della raccolta. Sia nel caso delle uve per il problema della flavescenza dorata che delle mele per la malattia da...
Leggi
Lotta alla Drosophila suzukii, importato l’antagonista Ganaspis brasiliensis
Ottenuta due mesi fa l’autorizzazione ministeriale per l’importazione su parere espresso dal Servizio Agricoltura-Ufficio Fitosanitario della Provincia autonoma di Trento, il Ganaspis brasiliensis, il parassitoide che servirà a combattere la Drosophila suzukii è arrivato oggi in Italia...
Leggi
Api da miele selvatiche, FEM lancia la prima app europea per il loro censimento
La Fondazione Edmund Mach ha sviluppato una applicazione per cellulari per censire la distribuzione e la sopravvivenza delle api da miele selvatiche in Europa. L'app BeeWild è gratuita, contiene una guida semplice e chiara per riconoscere queste api e consente ai cittadini, attraverso una...
Leggi
Punto bio in diretta streaming con le sperimentazioni FEM, comparto viticolo cresciuto di 67 ettari
Comparto biologico protagonista oggi del consueto incontro tecnico organizzato quest’anno in modalità streaming, con due approfondimenti dedicati rispettivamente alla viticoltura e alla frutticoltura curati dalla Fondazione Edmund Mach e dal Centro di Sperimentazione Laimburg. La...
Leggi
Punto biologico in diretta streaming con FEM e Laimburg
Giovedì 6 agosto, a partire dalle ore 9.00, in diretta streaming sul canale youtube www.youtube.com/fondazionemach si svolgerà il tradizionale incontro tecnico dedicato al comparto biologico. Fondazione Edmund Mach la mattina, e il Centro di Sperimentazione Laimburg nel pomeriggio,...
Leggi
Vespine contro cimici: avanti con i lanci, terzo rilascio nei siti trentini
Questa settimana ha preso il via il terzo ciclo di lanci delle microvespe samurai, i parassitoidi della cimice asiatica. Si tratta dell’ultimo rilascio previsto per la stagione, che coincide con il periodo di massima attività degli adulti della generazione estiva della cimice asiatica. I...
Leggi
Summer School virtuale alla FEM sulla circolarità del cibo
La Fondazione Edmund Mach ha coordinato e ospitato oggi una sessione “virtuale” della scuola estiva "Together4Climate" organizzata in 22 città europee da EIT Climate KIC, la più grande community su cambiamenti climatici e innovazione di cui FEM è partner. I 40 partecipanti...
Leggi
Colpo di fuoco, estensione in val di Non, Vallagarina e Basso Sarca. La FEM: “sorvegliate bene i frutteti e attenzione alle piante ornamentali”
Il colpo di fuoco batterico, che sta allarmando l’intera Valsugana, si sta diffondendo in altre zone della provincia di Trento. Dall’8 giugno all’8 luglio i tecnici FEM costantemente impegnati nei monitoraggi hanno rilevato alcuni casi anche in valle di Non, Vallagarina e Basso Sarca....
Leggi
Clima e viticoltura, FEM coordina un progetto che coinvolge sei paesi europei. Al via il sondaggio in migliaia di cantine
Studiare l’impatto del clima sulla viticoltura in Europa per favorire lo sviluppo di una comunità innovativa dove ricerca e industria mettano in comune i propri sforzi a favore di un'economia resiliente al cambiamento climatico. Muove i primi passi con un sondaggio rivolto alle cantine di...
Leggi
Corso online per aspiranti pescatori, boom di iscrizioni alla FEM. Ancora posti disponibili
È boom di iscrizioni alla Fondazione Mach per il corso di abilitazione all’esercizio della pesca in Trentino. 221 i partecipanti al primo corso di giugno, ed ora si replica con una seconda edizione in programma la prossima settimana, dal 13 al 17 luglio, per la quale c’è ancora la...
Leggi
Contro il colpo di fuoco batterico attivato il numero Whatsapp 335 8484120
Per aiutare i cittadini a riconoscere i sintomi del colpo di fuoco batterico e segnalare eventuali piante infette, la Fondazione Edmund Mach in stretto raccordo con l'Ufficio fitosanitario della Provincia autonoma di Trento ha attivato, nei giorni scorsi, il numero Whatsapp 335 8484120. A...
Leggi
Effetto del lockdown sulla fauna selvatica. FEM nella ricerca pubblicata da Nature Ecology and Evolution
La Fondazione Edmund Mach, con la Dr Francesca Cagnacci del Gruppo di Ecologia Applicata, ha ideato e promosso l’iniziativa a livello globale, insieme a colleghi dell’Università di St Andrews e del Max-Planck ‘Animal Behaviour’ di Radolfzell. I risultati saranno fondamentali per...
Leggi