
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Cresce il comparto biologico in provincia di Trento, soprattutto nel settore viticolo che si attesta a fine 2020 su circa 1300 ettari, superficie che corrisponde indicativamente al 13% dell'area coltivata a vite nell’intera provincia. Rispetto al 2019 le superfici della vite notificate bio...
Giovedì 5 agosto, a partire dalle ore 9.00, in diretta streaming sul canale youtube www.youtube.com/fondazionemach si svolgerà il tradizionale incontro tecnico dedicato al comparto biologico. Fondazione Edmund Mach la mattina, e il Centro di Sperimentazione Laimburg nel pomeriggio,...
Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Edmund Mach ha nominato nella seduta di oggi il nuovo dirigente del Centro Istruzione e Formazione, con decorrenza dal primo settembre 2021 per la durata di un triennio, rinnovabile fino alla scadenza del Cda in carica. Si tratta del professor...
Al via il secondo anno di rilasci delle vespe samurai in Trentino per contrastare la cimice asiatica. L'autorizzazione ministeriale appena arrivata consente di immettere nel territorio provinciale Trissolcus japonicus, l’agente di controllo in grado di parassitizzare le uova della cimice...
Grande soddisfazione alla Fondazione Edmund Mach per gli esiti degli esami conclusi in questi giorni: da quelli di stato alla qualifica e diploma professionale al post diploma enotecnico.
E' stato pubblicato un nuovo numero di Terra di Mach, il periodico di cultura tecnico-scientifica della Fondazione Edmund Mach, con uno speciale dedicato alle varietà di vite resistenti particolarmente promettenti per il Trentino, realizzato in collaborazione con il Consorzio Innovazione Vite.
Si è svolta, nei giorni scorsi, la seduta di insediamento del nuovo Comitato scientifico della Fondazione Edmund Mach, composto dai professori Daniele Del Rio, Franco Cotana e Alessandra Gentile, nominati dal consiglio di amministrazione nella seduta del 25 gennaio scorso. L'incontro si è...
Chiude con un bilancio più che positivo l'ottava edizione di Macrowine, l'evento di riferimento mondiale per la ricerca scientifica nel settore vitivinicolo organizzato da Fondazione Edmund Mach, Università degli Studi di Verona e dall’Università degli Studi di Torino. Un grande...
In merito al bollettino tecnico "speciale flavescenza dorata" emesso il 16 giugno scorso, la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige precisa che quest'anno, a seguito dell'incremento della popolazione dell'insetto Scaphoideus titanus, cicalina vettore della flavescenza...
E' uno degli appuntamenti più attesi a livello mondiale per gli studiosi del settore vitienologico ed è slittato di un anno a causa dell’emergenza Covid 19. Macrowine è in programma in modalità virtuale dal 23 al 30 giugno con 400 partecipanti provenienti da diversi paesi tra cui...
Il cambiamento climatico sull’arco alpino ha un impatto importante sugli spostamenti e sui ritmi di attività degli ungulati, ponendo interrogativi sulla loro futura capacità di adattamento alle crescenti temperature: è ciò che emerge dallo studio pubblicato su «Ecology Letters» - tra...
Questa mattina, presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach, si è svolta la cerimonia di premiazione del 4° concorso sui vini del territorio. Il concorso, autorizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali come concorso ufficiale, si è tenuto il 13 e 14 maggio...
Ad un anno di distanza dall'importante campagna di raccolta che ha permesso di arricchire gli allevamenti a San Michele con 25 mila esemplari di cimici asiatiche e rilasciare in Trentino le vespe samurai, la Fondazione Edmund Mach torna ad invitare i cittadini a contribuire alla raccolta. Le...
E' iniziata l'attività di monitoraggio in Trentino di alcuni artropodi di interesse medico-veterinario, tra cui zecche e zanzare, da parte della Fondazione Edmund Mach che coordina su incarico del Dipartimento salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento la cabina di regia...
Inaugurazione questa mattina a San Michele all'Adige delle due arnie tipiche slovene che l'Ambasciata della Repubblica di Slovenia in Italia ha donato al Trentino e, in particolare alla Fondazione Edmund Mach, come omaggio e segno di collaborazione per la tutela delle api. Il prezioso dono...
Si è alzato il sipario sulla quarta edizione del concorso sui vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach. Oggi e domani due giorni di degustazioni, 138 etichette in gara di oltre 70 cantine provenienti da tutta la regione, 5 tipologie di vino suddivise in 9...
Nel settembre 2019 un gruppo di esperti internazionali in ecologia del movimento animale si incontrava alla Fondazione Edmund Mach per sviluppare un’idea ambiziosa: documentare per la prima volta tutte le vie di migrazione dei grandi erbivori terrestri, gli ungulati. Oggi quell’idea è...
Due giorni di degustazioni, più di 70 cantine provenienti da tutta la regione, oltre 150 etichette in gara, 5 tipologie di vino suddivise in 9 categorie: sono i numeri della quarta edizione del concorso sui vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach, che terrà il 13 e 14...
La Fondazione Edmund Mach promuove l’iniziativa “Adotta un’Inula viscosa” rivolta a chi possiede un orto o un giardino, ma soprattutto agli olivicoltori e alle amministrazioni pubbliche delle valli del Sarca e valle dei Laghi, dove si concentra la coltivazione dell'olivo in Trentino....
Qual è il momento più opportuno per iniziare i lavori di concimatura ed erpicatura dei prati? E per sfalciarli? Quando iniziare il pascolamento primaverile? Oggi c'è un nuovo strumento per gli allevatori per gestire al meglio prati in provincia di Trento. E’ il bollettino fenologico...