
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Condivisione degli obiettivi e delle strategie, ma anche volontà di far crescere ulteriormente le attività congiunte. La Fondazione Edmund Mach e l’Università di Trento proseguono la loro collaborazione con l’obiettivo di valorizzare la formazione e la ricerca di alto livello in...
La Fondazione Edmund Mach invita gli agricoltori, tramite specifica comunicazione tecnica inviata nelle scorse settimane, a prestare attenzione ai propri campi durante il periodo della raccolta. Sia nel caso delle uve per il problema della flavescenza dorata che delle mele per la malattia da...
Ottenuta due mesi fa l’autorizzazione ministeriale per l’importazione su parere espresso dal Servizio Agricoltura-Ufficio Fitosanitario della Provincia autonoma di Trento, il Ganaspis brasiliensis, il parassitoide che servirà a combattere la Drosophila suzukii è arrivato oggi in Italia...
La Fondazione Edmund Mach ha sviluppato una applicazione per cellulari per censire la distribuzione e la sopravvivenza delle api da miele selvatiche in Europa. L'app BeeWild è gratuita, contiene una guida semplice e chiara per riconoscere queste api e consente ai cittadini, attraverso una...
Comparto biologico protagonista oggi del consueto incontro tecnico organizzato quest’anno in modalità streaming, con due approfondimenti dedicati rispettivamente alla viticoltura e alla frutticoltura curati dalla Fondazione Edmund Mach e dal Centro di Sperimentazione Laimburg. La...
Giovedì 6 agosto, a partire dalle ore 9.00, in diretta streaming sul canale youtube www.youtube.com/fondazionemach si svolgerà il tradizionale incontro tecnico dedicato al comparto biologico. Fondazione Edmund Mach la mattina, e il Centro di Sperimentazione Laimburg nel pomeriggio,...
Questa settimana ha preso il via il terzo ciclo di lanci delle microvespe samurai, i parassitoidi della cimice asiatica. Si tratta dell’ultimo rilascio previsto per la stagione, che coincide con il periodo di massima attività degli adulti della generazione estiva della cimice asiatica. I...
La Fondazione Edmund Mach ha coordinato e ospitato oggi una sessione “virtuale” della scuola estiva "Together4Climate" organizzata in 22 città europee da EIT Climate KIC, la più grande community su cambiamenti climatici e innovazione di cui FEM è partner. I 40 partecipanti...
Il colpo di fuoco batterico, che sta allarmando l’intera Valsugana, si sta diffondendo in altre zone della provincia di Trento. Dall’8 giugno all’8 luglio i tecnici FEM costantemente impegnati nei monitoraggi hanno rilevato alcuni casi anche in valle di Non, Vallagarina e Basso Sarca....
Studiare l’impatto del clima sulla viticoltura in Europa per favorire lo sviluppo di una comunità innovativa dove ricerca e industria mettano in comune i propri sforzi a favore di un'economia resiliente al cambiamento climatico. Muove i primi passi con un sondaggio rivolto alle cantine di...
È boom di iscrizioni alla Fondazione Mach per il corso di abilitazione all’esercizio della pesca in Trentino. 221 i partecipanti al primo corso di giugno, ed ora si replica con una seconda edizione in programma la prossima settimana, dal 13 al 17 luglio, per la quale c’è ancora la...
Per aiutare i cittadini a riconoscere i sintomi del colpo di fuoco batterico e segnalare eventuali piante infette, la Fondazione Edmund Mach in stretto raccordo con l'Ufficio fitosanitario della Provincia autonoma di Trento ha attivato, nei giorni scorsi, il numero Whatsapp 335 8484120. A...
La Fondazione Edmund Mach, con la Dr Francesca Cagnacci del Gruppo di Ecologia Applicata, ha ideato e promosso l’iniziativa a livello globale, insieme a colleghi dell’Università di St Andrews e del Max-Planck ‘Animal Behaviour’ di Radolfzell. I risultati saranno fondamentali per...
Continua la diffusione del batterio Erwinia amylovora in Valsugana. I risultati dei monitoraggi mostrano, oltre alla diffusione su melo e pero, anche un aumento sulle specie ornamentali e spontanee trovate infette in giardini, aiuole, parchi e alberature. Si tratta, soprattutto, di rosa,...
Sono iniziati, questa mattina, a San Michele all’Adige, i rilasci in campo della vespa samurai per contrastare la cimice asiatica. Un’operazione preparata nel dettaglio dal gruppo di lavoro della Fondazione Edmund Mach da anni in prima linea per affrontare questa emergenza e che grazie...
Con l’adozione ieri del Decreto del Ministero dell’ambiente della tutela del territorio e del mare che autorizza l’immissione in deroga di Trissolcus japonicus, quale agente di controllo biologico della cimice asiatica, nelle regioni e province che ne avevano fatto formale istanza si...
La diffusione del batterio Erwinia amylovora è ormai confermata in gran parte della Valsugana, da Pergine fino a Carzano. La Fondazione Edmund Mach rileva che gli impianti più colpiti sono quelli messi a dimora durante questa primavera dove risultano infette tutte le varietà, ad...
La Fondazione Edmund Mach ha ripreso il monitoraggio della zanzara tigre e della zanzara coreana in Valsugana, nell’Alto Garda e nella Piana dell’Adige sia per quantificare l’infestazione, ma anche per individuare precocemente eventuali focolai di altre specie di zanzare invasive come...
Mentre nei laboratori FEM prosegue l’allevamento della vespa samurai con l’obiettivo di lanciarla a partire da metà giugno in una quarantina di siti della provincia di Trento, il Centro Trasferimento Tecnologico ricorda al mondo agricolo - con uno specifico bollettino tecnico - le buone...
Vite, melo e piccoli frutti sono le tre le “collezioni” che la Fondazione Edmund Mach intende rendere protagoniste domani nella giornata internazionale della biodiversità. La ”raccolta”di vitigni provenienti da ogni parte del mondo, situata a San Michele all’Adige su una...