
La mostra trasforma l'Infopoint dell'Euregio in un nuovo luogo di incontro per la popolazione del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino e fornisce un importante contributo alla prevenzione degli incidenti da valanga. "I visitatori interessati possono non solo consultare le informazioni più aggiornate sugli avvisi di pericolo, ma anche informarsi sulle valanghe, le loro caratteristiche, i livelli di pericolo e i principali eventi valanghivi dalla prima Guerra Mondiale. Inoltre, un quiz multimediale alla fine della mostra invita grandi e piccini a sperimentare sul campo ciò che hanno imparato", ha detto ancora Astrid Mair, invitando i visitatori alla mostra e ringraziando tutti coloro che hanno partecipato al progetto: i diversi Servizi Valanghe dell'Euregio, il team dell'Euregio, il curatore Stephan Hofinger di idee Concept & Exhibition Engineering GmbH Innsbruck e Martin Kofler del TAP Tiroler Photoarchiv Lienz-Bruneck, che ha contribuito con le foto storiche delle valanghe nel Tirolo orientale. Altre foto della mostra sono state fornite dall'Archivio della città di Innsbruck, dalle Forze Armate austriache, dal Soccorso Alpino del Tirolo e dall'archivio privato Mederle di Bressanone.
La mostra permanente "Euregio Avalanche Report" può essere visitata presso l'Infopoint dell'Euregio nella Wilhelm-Greil-Straße 17 di Innsbruck dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, e il venerdì dalle 9.00 alle 12.00. Ulteriori informazioni sul bollettino valanghe dell'Euregio sono disponibili sul sito https://valanghe.report .
Fotoservizio e immagini a cura di Euregio
Download immagini e intervista qui: https://we.tl/t-8Q2sPjTXGP https://we.tl/t-RCLj05RvpP