Rischi


Mobilità e trasporti , Protezione civile
Giovedì, 17 Aprile 2025

SP79 del Brocon: istituito senso unico alternato al km 17+200

Il Servizio Gestione Strade della Provincia autonoma di Trento informa che nel tardo pomeriggio di oggi, giovedì 17 aprile, a causa del cedimento di un muro di sostegno in pietra a secco al km 17+200, lungo la Strada provinciale 79 del Brocon, è stato istituito un senso unico alternato a...


Leggi
Protezione civile
Giovedì, 06 Febbraio 2025

Fenomeni naturali e gestione del rischio, professionisti a confronto

Frane, alluvioni, valanghe. I fenomeni naturali estremi avvengono sempre più di frequente ed è dunque fondamentale renderli compatibili con la vita delle persone che vivono o frequentano un territorio orograficamente complesso come il Trentino. Il tema è al centro del corso di formazione...


Leggi
Protezione civile
Martedì, 04 Febbraio 2025

Dissesto idrogeologico: un corso per fare il punto su aspetti tecnici, legali ed economici

Il rischio idrogeologico è una realtà che mette alla prova le comunità locali. Ogni anno lo testimoniano eventi come alluvioni, frane e valanghe. Per affrontare e comprendere meglio le sfide future, il Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna con la Scuola superiore della...


Leggi
Protezione civile
Martedì, 28 Gennaio 2025

Scalo Filzi, il punto della situazione dopo il sopralluogo

Le analisi compiute sul terreno in cui sono state rinvenute le munizioni - nell’ambito del cantiere del bypass ferroviario - hanno consentito di escludere pericoli per la popolazione. L’intervento è stato compiuto dai Nuclei NBCR e SAPR del Corpo permanente dei Vigili del fuoco di...


Leggi
Protezione civile
Martedì, 28 Gennaio 2025

Cantiere bypass ferroviario, rinvenuti residuati bellici

Nel corso delle attività di bonifica sul tracciato del bypass ferroviario di Trento, sono stati rinvenuti residuati bellici che ad un primo esame sono sembrati ordigni o munizioni risalenti alla Seconda Guerra mondiale. In via precauzionale, l’attività a nord dello scalo ferroviario è...


Leggi
Protezione civile
Martedì, 17 Dicembre 2024

Rischio idrogeologico, ottenuti finanziamenti statali per quasi 21 milioni di euro

Tre progetti strategici per la riduzione del rischio idrogeologico in Trentino hanno ottenuto un finanziamento complessivo di 20 milioni 782mila euro dal Ministero dell’Ambiente. La Provincia autonoma di Trento contribuirà per un ammontare di 6,7 milioni di euro per questi interventi, che...


Leggi
Protezione civile
Lunedì, 09 Dicembre 2024

Riprende l’emissione del bollettino valanghe

Riprende l’emissione del bollettino valanghe. In Trentino sono arrivate le prime nevicate significative. Nell’ultimo fine settimana le precipitazioni nevose, che hanno interessato anche alcuni fondovalle, hanno determinato accumuli al suolo non particolarmente abbondanti anche se in...


Leggi
Protezione civile
Mercoledì, 04 Dicembre 2024

Inverno sicuro: le regole per l'uso di stufe a legna e impianti termici

Con l'arrivo del freddo, l’esigenza di riscaldare le proprie abitazioni diventa centrale. Tuttavia, questa necessità può nascondere insidie se non sono rispettate le giuste norme di sicurezza e semplici criteri di buon senso. Incendi, intossicazioni da monossido di carbonio e danni agli...


Leggi
Protezione civile , Territorio, urbanistica ed edilizia
Lunedì, 25 Novembre 2024

Sismologia e prevenzione: accordo tra Provincia autonoma di Trento e Università di Genova

Nell'ultima seduta, la Giunta provinciale ha approvato uno schema di accordo di collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita (DISTAV) dell'Università degli Studi di Genova. L’intesa, di durata triennale, punta a realizzare un progetto di ricerca...


Leggi
Ambiente , Protezione civile
Sabato, 12 Ottobre 2024

Giornata della Protezione civile, sette riconoscimenti per figure e organizzazioni chiave

Sette riconoscimenti per altrettante figure e realtà “simbolo” dell’impegno, della preparazione e del dono generoso del proprio tempo in favore della comunità. Il Trentino vive oggi la Giornata dedicata al proprio sistema della Protezione civile, istituita dall’Amministrazione...


Leggi
Protezione civile
Venerdì, 11 Ottobre 2024

Nuovi elicotteri H125, prime 220 ore di volo per le operazioni di protezione civile


Livrea rossa e profili bianchi delle montagne, ma anche due sigle che rappresentano altrettante vette del Trentino: I-CRLT (Caré Alto) e I-MRML (Marmolada). Ecco i due nuovi mezzi Airbus H125 (AS350B3e) per le operazioni di protezione civile, inaugurati stamani nell’hangar del Nucleo...


Leggi
Ambiente , Protezione civile
Lunedì, 08 Luglio 2024

Assemblea AINEVA, Zanotelli: “Formazione e informazione fondamentali per operatori e cittadini”


Si è tenuta oggi, nella sede di vicolo dell’Adige a Trento, l’assemblea ordinaria di AINEVA, associazione interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe di cui fanno parte le regioni e le province autonome dell’arco alpino e la...


Leggi
Attualità , Protezione civile
Venerdì, 21 Giugno 2024

Torna il maltempo, allerta ordinaria gialla su tutto il Trentino

Dopo alcuni di giorni caratterizzati da tempo prevalentemente stabile e caldo, torna il maltempo in Trentino. A partire dal pomeriggio di oggi, infatti, sono attesi su tutto il territorio provinciale rovesci e temporali accompagnati da forti raffiche di vento, fulminazioni e, specie in...


Leggi
Ambiente , Mobilità e trasporti
Venerdì, 21 Giugno 2024

Consolidamento degli argini dell'Adige tra San Michele all’Adige e Salorno, deviata la ciclopedonale

Nei giorni scorsi il Servizio Bacini Montani della Provincia ha consegnato i lavori di consolidamento degli argini destro e sinistro del fiume Adige e di recupero ambientale della golena nel tratto compreso tra il ponte nei pressi del ristorante La Cacciatora ed il confine provinciale, nel...


Leggi
Protezione civile , Ricerca e innovazione
Martedì, 18 Giugno 2024

Truffe informatiche, una campagna di informazione sui mezzi di Trentino Trasporti

I reati commessi attraverso le tecnologie informatiche non accennano a diminuire, con gravi rischi per cittadini, aziende ed enti pubblici. È importante quindi che tutti siano informati sulle insidie derivanti da un uso imprudente degli strumenti informatici e della rete. Per sensibilizzare...


Leggi
Attualità , Protezione civile
Martedì, 18 Giugno 2024

Campi Flegrei, ultima settimana di attività per la Protezione Civile del Trentino

Si concluderanno alla fine di questa settimana - come previsto dal Dipartimento nazionale di Protezione Civile - gli interventi del Nucleo tecnico della Protezione civile del Trentino nell’area dei Campi Flegrei - in particolare nel comune di Pozzuoli - , in Campania, interessata nelle...


Leggi
Protezione civile , Territorio, urbanistica ed edilizia
Martedì, 11 Giugno 2024

Ancora neve in quota: si raccomanda prudenza nel programmare le escursioni in ambiente montano, in Trentino e nei territori vicini

La Protezione Civile del Trentino, il Soccorso Alpino e Speleologico Trentino e la Sat-Società degli Alpinisti Tridentini raccomandano in questo periodo massima attenzione e prudenza nell'organizzare le uscite sul territorio e di verificare sempre prima la situazione reale dei sentieri e le...


Leggi
Protezione civile
Mercoledì, 22 Maggio 2024

Rischio idrogeologico, allerta gialla estesa alla mezzanotte di giovedì 23 maggio

Nella tarda mattinata di oggi il Dipartimento Protezione Civile, Foreste e Fauna della Provincia ha diramato un nuovo avviso di allerta ordinaria gialla con il quale estende alla ore 24.00 di giovedì 23 la validità dell’avviso di allerta idrogeologica diffuso lo scorso lunedì, rispetto...


Leggi
Ambiente , Istruzione e formazione
Martedì, 21 Maggio 2024

Prevenzione del rischio alluvionale, premiate le scuole partecipanti al contest “Alluvioni a catinelle"

È la scuola superiore di primo grado di Fondo l’istituto vincitore del concorso “Alluvioni a catinelle: meglio anticipare e… comunicare”, iniziativa rivolta alle istituzioni scolastiche secondarie di primo grado e paritarie promossa per il secondo anno dal Servizio Bacini Montani...


Leggi
Protezione civile
Domenica, 19 Maggio 2024

Esercitazione Alpe Cermis, sinergia come formula vincente per la Protezione civile

Lo “stress test” di 24 ore sull’Alpe Cermis ha raggiunto l’obiettivo che il Dipartimento protezione civile si era prefissato. Qui è stata messa alla prova la gestione complessiva di diversi scenari simulati nell’ambito di una maxi esercitazione antincendio boschivo. La più grande...


Leggi
Protezione civile
Sabato, 18 Maggio 2024

Alpe Cermis, il suono della sirena apre l’esercitazione di due giorni

Il suono della sirena della caserma dei Vigili del fuoco volontari di Cavalese segue di pochi minuti la chiamata alla Centrale unica di emergenza 112: “Allarme incendio sul monte Cermis. Del fumo denso si sta levando dal bosco”. Ecco le prime fasi della maxi esercitazione che, fino al...


Leggi
Protezione civile
Martedì, 14 Maggio 2024

Riduzione del rischio sismico, oggi il convegno organizzato dal Servizio geologico della Provincia autonoma di Trento

Presso il Palazzo della Regione a Trento si tiene oggi il workshop “Terremoti in Trentino – Studi e strumenti per la riduzione del rischio sismico” organizzato dal Servizio Geologico del Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento. In programma vi...


Leggi
Attualità , Mobilità e trasporti
Giovedì, 02 Maggio 2024

SS350 di Val d’Astico, alle 7.00 di domani la riapertura

Riaprirà nuovamente al traffico domani, venerdì 3 maggio, a partire dalle ore 7.00 la circolazione sulla SS350 di Val d’Astico nel tratto compreso tra la località Buse e il confine provinciale. Lo ha deciso oggi il Servizio Gestione Strade della Provincia che, a seguito del...


Leggi
Protezione civile
Giovedì, 11 Aprile 2024

Protezione civile, così si gestisce il “rischio residuo”

Confronto e collaborazione sono elementi essenziali per il sistema di Protezione civile del Trentino e le sue Strutture operative. Parte da questo presupposto l’iniziativa del Servizio Bacini montani con il supporto del Servizio Prevenzione rischi e Cue della Provincia che, in...


Leggi
Protezione civile
Venerdì, 01 Marzo 2024

Galleria Adige-Garda in manutenzione dal 4 all’8 marzo

Nella settimana compresa tra il 4 e l’8 marzo sono in programma le attività annuali di manutenzione dei dispositivi di apertura della galleria Adige-Garda. L’obiettivo è di verificare e garantire l’efficienza dell’opera che serve a ridurre la portata di piena del fiume Adige,...


Leggi
Protezione civile
Mercoledì, 14 Febbraio 2024

Pale di San Martino, due scialpinisti travolti da una valanga

Due scialpinisti sono stati investiti da una valanga a lastroni con un fronte di 20 metri e uno spessore di 30-40 centimetri nel gruppo delle Pale di San Martino, lungo il canale dei Bureloni. La Centrale unica di emergenza 112 è stata allertata dopo mezzogiorno da un gruppo di 3...


Leggi
Mobilità e trasporti , Protezione civile
Martedì, 06 Febbraio 2024

Doppio crollo di massi: chiuso il Bus de Vela in direzione di Trento

Due distinte frane di massi di piccole dimensioni hanno interessato la SS45 bis della Gardesana occidentale - a valle dell’abitato di Cadine - causando la chiusura del Bus de Vela in direzione di Trento. Nessuna restrizione è prevista nell’altro senso di marcia. Sul posto il personale...


Leggi
Ambiente , Protezione civile
Venerdì, 26 Gennaio 2024

Alluvioni, rischi contenuti grazie ai tagli selettivi lungo i corsi d’acqua

È un’alleanza che si rafforza - nel nome del contrasto al rischio alluvionale - quella che vede protagonisti il Servizio Bacini montani e il Servizio foreste della Provincia autonoma di Trento. Nei cantieri lungo i principali corsi d’acqua del territorio stanno intervenendo operai...


Leggi
Attualità , Mobilità e trasporti
Domenica, 12 Novembre 2023

Galleria DOM: domani alle 6 riapre a senso unico alternato

Il Servizio Gestione strade della Provincia autonoma di Trento conferma che questa notte verranno conclusi i lavori preliminari per consentire di riaprire a senso unico alternato la galleria DOM lungo la SS 240. Domani alle 6 pertanto verrà ripristinato il collegamento stradale tra Riva...


Leggi
Attualità , Europa e attività internazionali
Giovedì, 09 Novembre 2023

Studenti a lezione sulle valanghe all'Infopoint Euregio di Innsbruck

Quali sono i diversi tipi di valanghe, come ci si deve comportare in caso di pericolo e dove trovare informazioni sulla situazione attuale: queste e molte altre domande hanno trovato risposta durante le giornate informative sulle valanghe tenutesi presso l'Infopoint dell'Euregio a Innsbruck...


Leggi
Protezione civile
Giovedì, 02 Novembre 2023

Maltempo: confermate le previsioni di piogge abbondanti, fenomeni in temporanea attenuazione in tarda serata e nella prossima notte

Maltempo: sono sostanzialmente confermate le previsioni che hanno portato ieri la Protezione civile del Trentino ad emettere un avviso di allerta moderata (arancione) dalle ore 8:00 di oggi, giovedì 2 novembre 2023, alle ore 24:00 di domani, venerdì 3 novembre, su tutto il territorio...


Leggi
Mobilità e trasporti , Protezione civile
Martedì, 31 Ottobre 2023

Aggiornamento sulla viabilità: la situazione alle ore 18.00

Dal primo pomeriggio di oggi si sono progressivamente esaurite le precipitazioni che da ieri hanno interessato il territorio e causato disagi alla circolazione, allagamenti e smottamenti su diverse strade. Di seguito la situazione della viabilità sulle strade di competenza provinciale alle...


Leggi
Protezione civile
Martedì, 31 Ottobre 2023

Riaperte al transito le linee ferroviarie Trento-Malè e Valsugana

E’ stata ripristinata la circolazione sulle linee ferroviarie locali Trento-Malè e Valsugana che erano state chiuse in conseguenza del maltempo che ha colpito il Trentino a partire da ieri. I servizi ferroviari sono dunque ripresi. Durante l’interruzione erano stati predisposti servizi...


Leggi
Protezione civile , Turismo e sport
Venerdì, 27 Ottobre 2023

AINEVA, Failoni: “Intervenire in montagna comporta pericoli e responsabilità. Formazione e collaborazione tra territori fondamentale”

339 corsi, 7000 partecipanti e 4217 operatori titolati dal 1983 ad oggi. Sono alcuni numeri di AINEVA, l’Associazione Interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe, che questa mattina si è riunita a Trento per un convegno in occasione...


Leggi
Protezione civile
Giovedì, 26 Ottobre 2023

Missione Slovenia, in fase di consegna un ponte di 15 metri

Con la consegna di un ponte bailey di 15 metri al comune di Koroška, nella regione della Carinzia, si chiude “l’operazione Slovenia” a cura della Protezione civile del Trentino. Già lo scorso agosto, gli operatori di diversi Servizi provinciali erano intervenuti in aiuto della...


Leggi
Protezione civile
Sabato, 14 Ottobre 2023

Protezione civile, 42 ragazzini trascorrono “una notte da sfollati”

Quarantadue ragazzini di prima media hanno vissuto l’esperienza di “una notte da sfollati”. È accaduto a Pera di Fassa, nel comune di San Giovanni. Gli studenti stessi hanno collaborato con gli operatori della Protezione civile nell’allestimento del campo e dormito nella palestra...


Leggi
Protezione civile
Mercoledì, 11 Ottobre 2023

Tragedia Marmolada, il professor Bellin: nessun segno premonitore

“Di fronte a cambiamenti climatici che incidono fortemente sugli eventi calamitosi, è ora meno possibile fare affidamento sull’esperienza per prevenire possibili eventi futuri. Per questo, è fondamentale che chi frequenta la montagna prenda coscienza del fatto che il rischio zero non...


Leggi
Protezione civile
Lunedì, 09 Ottobre 2023

Ferrata Giovanelli, accesso interdetto dopo un crollo di roccia

Rimane interdetto agli escursionisti l’accesso alla ferrata del Burrone Giovanelli, ai piedi del monte di Mezzocorona, dopo il crollo di roccia avvenuto nel primo pomeriggio di sabato 7 ottobre. L’allarme era stato lanciato da alcuni escursionisti, che avevano raccontato di essere stati...


Leggi
Ambiente , Protezione civile
Lunedì, 09 Ottobre 2023

Pericolo alluvionale, i risultati dello studio interdisciplinare sul rio Rotian

La tempesta Vaia di fine ottobre 2018 e - nello specifico - il caso del rio Rotian a Dimaro in Val di Sole, che con la sua imponente colata di detriti causò la morte di una persona, sono stati al centro dell’approfondimento interdisciplinare ospitato stamani nella sala della Cooperazione,...


Leggi
Protezione civile
Lunedì, 28 Agosto 2023

Maltempo in Trentino, diversi gli interventi

L’ondata di maltempo che ha interessato il Trentino Orientale nelle ore scorse ha causato smottamenti e frane con ripercussioni sulla viabilità in particolare nella zona tra Torbole e Malcesine dove i vigili del fuoco sono intervenuti immediatamente e già nella mattinata la circolazione...


Leggi