
La prima opera, nello specifico, riguarda la realizzazione di una struttura per la somministrazione di bevande e alimenti, assieme ad un punto informativo, bar e la riqualificazione complessiva del parcheggio in località Frotten, per un investimento di circa un milione di euro.
"Si tratta - ha precisato il sindaco Moar - di interventi importanti sia per il nostro Comune, sia per la provincia, di valenza provinciale per tutti i turisti che nei fine settimana affollano la zona. Oltre a migliorare un servizio che già offriamo, ovvero il parcheggio, metteremo a disposizione anche un piccolo chiosco, completo di bagni pubblici e di vani tecnici e di servizio. Il tutto sarà poi completato con cartellonistica informativa e spazi da mettere a disposizione delle aziende locali, come già accade durante l'estate. L'opera è finanziata dal Pnrr e ha richiesto lunghi passaggi autorizzativi. Oggi passiamo il testimone alle aziende del territorio, a cui spetterà dare concretezza al percorso intrapreso per migliorare il turismo dolce della valle dei Mòcheni".
Le altre due opere, ovvero la costruzione di una stalla per circa venti capi (per 1,4 milioni di euro) e di un edificio a destinazione agrituristica (per circa 1,1 milioni di euro), verranno invece realizzate in località Ficareim, a circa 1.700 metri di altitudine. Le due strutture verranno poi date in gestione, in modo da rivitalizzare la zona, un tempo frequentato come alpeggio.
"In questa località - ha raccontato il vicesindaco Toller - venivo da piccolo con le mucche. Ogni famiglia della zona 50 anni fa veniva qui la mattina con le mucche. Oggi purtroppo i bovini sono pochissimi e vedere questa zona spopolata e conquistata dal bosco mi faceva stringere il cuore. Ora con questi progetti speriamo di far rinascere questa zona anche per i giovani, sperando di riuscire presto a sentire ancora i campanacci delle mucche".
Per il presidente della Comunità di valle, Fontanari, gli interventi hanno "richiesto un percorso di analisi della progettazione e di impatto sul paesaggio". "Queste opere - ha aggiunto - sono strategiche ma devono avere una giusta attenzione dato il contesto ambientale in cui si inseriscono. Come commissione per la pianificazione territoriale e il paesaggio e Centrale di committenza per gli appalti della Comunità di valle siamo riusciti a dare risposte tempestive e oggi possiamo già vedere una parte del risultato, con l'avvio dei cantieri. Ciò è stato possibile grazie a una sinergia tra enti locali, Comunità di valle e Provincia, con un esito positivo per l'intera comunità".
A questo link è possibile scaricare il service video.