Risultati della ricerca
Donne vittime di violenza: un nuovo impegno
La Provincia autonoma di Trento ha ufficialmente certificato l’iscrizione della Fondazione Bruno Kessler tra gli enti coinvolti nelle iniziative di prevenzione e contrasto alla violenza di genere, in particolare quella sulle donne. Il riconoscimento arriva anche a seguito del protocollo...
Leggi
Protezione di melo e pero, 250 esperti del Nord Italia a confronto
Duecentocinquanta esperti dei servizi fitosanitari e degli enti tecnici del Nord Italia si sono confrontati ieri a Taio, presso il COCEA, sullo stato delle avversità da patogeni e fitofagi che hanno interessato il melo e pero nelle annate 2024 e 2025. L’evento è stato organizzato...
Leggi
Il clima che cambia: tecnologie, sfide e opportunità
Si terrà martedì 2 dicembre al MUSE di Trento l’aperitivo scientifico “Il clima che cambia: tecnologie, sfide e opportunità”, un incontro aperto alla cittadinanza dedicato a capire come la ricerca e l’innovazione – in particolare quelle sviluppate in Trentino – contribuiscano...
Leggi
Oltre i 1000 metri di quota caduti tra i 5 e 15 centimetri di neve
Meteotrentino comunica che fino alle ore 11.30 di oggi sono caduti mediamente 10 mm di precipitazione con il massimo di 22 mm in Vallarsa. Oltre i 1000 metri di quota sono caduti tra i 5 e i 15 centimetri di neve, localmente di più. Le temperature sono sotto lo zero oltre gli 800 metri...
Leggi
Annullata la chiusura, la Gardesana occidentale rimane aperta lunedì 24
Il Servizio gestione strade della Provincia informa che è stata annullata, in previsione di condizioni meteo non ottimali, la chiusura della SS 45 bis Gardesana Occidentale nel tratto da Riva del Garda al confine provinciale che era stata programmata lunedì 24 novembre 2025 nella fascia...
Leggi
Al via “Respect Trentino”: l’iniziativa digitale per il turismo sostenibile e la corretta gestione dei rifiuti
“Custodiamo insieme la bellezza!”. Con questo messaggio prende il via Respect Trentino, il nuovo progetto di sensibilizzazione promosso dalla Provincia autonoma di Trento attraverso l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA), in collaborazione con Trentino...
Leggi
Nadia Battocletti è atleta di diamante
Nadia Battocletti è l'Atleta di Diamante 2025. La campionessa della Val di Non ha ricevuto dalle mani di Luca Zeni, presidente del Comitato FIDAL Trentino, il premio principale tra i quattro messi in palio nello speciale evento organizzato dallo stesso comitato con il patrocinio della...
Leggi
Futuri presenti, la Cooperazione Trentina al lavoro per immaginare il domani
Sono passati 130 anni dal 20 novembre del 1895, quando nacque la Federazione Trentina della Cooperazione. Un movimento protagonista dell’occupazione trentina, con 39.000 tra dipendenti di ogni settore e conferitori agricoli, che oggi ha rilancio il suo ruolo nella società e...
Leggi
Genitori, gli errori educativi, il carattere dei figli, il senso di colpa
Con il suo stile tagliente, ironico e profondamente umano, Osvaldo Poli, psicologo e psicoterapeuta, autore di numerose pubblicazioni, ha guidato il pubblico del Festival della Famiglia in una riflessione sul ruolo genitoriale, tra aspettative irrealistiche e il bisogno di autenticità. Per...
Leggi
Palle e attrezzature autografate delle squadre trentine entrano nella collezione del Museo storico
La passione sportiva vive anche nei simboli che custodiscono emozioni e imprese: una palla, una firma, un ricordo condiviso. E' proprio attorno a questi oggetti che, questo pomeriggio al Museo “Le Gallerie” di Piedicastello, scuola, cultura e sport si sono intrecciati nell'ambito della...
Leggi
City Club a Trento: confronto su impiantistica e grandi eventi
Si è svolta oggi, presso la Sala di Rappresentanza di Palazzo Geremia, la nuova tappa di City Club, il progetto di Lega Pro dedicato al dialogo tra amministrazioni locali e società sportive per promuovere modelli innovativi di sviluppo territoriale, rigenerazione urbana e coesione sociale...
Leggi
Il futuro della famiglia: si apre il Festival 2025
Una tre giorni di incontri, attività, eventi e laboratori aperti a tutta la cittadinanza per indagare questa cellula fondante della nostra società che è quanto mai a rischio per via dei cambiamenti globali a livello economico, sociale e demografico. È la “mission” del Festival della...
Leggi
Turismo: strategia condivisa e investimenti per il futuro del Trentino
Questa mattina si è tenuto un incontro operativo tra l’assessore provinciale al turismo, Roberto Failoni, i presidenti e i direttori delle Aziende per il Turismo (ApT) e il Consorzio ApT Trentino, presso la sede ApT Val di Sole. In apertura, l’assessore Failoni ha sottolineato il...
Leggi
“La vita storta: idee per uscire da una stanza buia”
A dieci anni dalla scomparsa del ricercatore del Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler (allora Istituto Trentino di Cultura) Davide Zordan, sarà il collega, filosofo e saggista, Paolo Costa a tenere la lecture in sua memoria. L’appuntamento – per il quale ogni...
Leggi
Otto nuovi Unimog per la manutenzione della rete viaria provinciale
Otto nuovi automezzi multifunzione Unimog U427 entrano in forza al Servizio gestione strade della Provincia autonoma di Trento, potenziando la capacità di intervento degli operatori impegnati nella manutenzione dei 2.500 chilometri di strade e delle principali infrastrutture sul territorio....
Leggi
I 40 anni della Scuola musicale Jan Novák
La Scuola musicale Jan Novák è nata il 7 novembre 1985, per volontà di alcuni musicisti roveretani amici del musicista e compositore moravo a cui è intitolata. Per l'anniversario del quarantesimo dalla fondazione, sono in calendario numerosi appuntamenti, alcuni dei quali si sono già...
Leggi
Orso, la Commissione europea conferma la validità della legge trentina
“La Commissione europea non riscontra alcuna violazione della normativa ambientale dell’Ue da parte delle autorità” della Provincia autonoma di Trento. Lo specifica la Commissione europea in un documento indirizzato ai membri del Comitato per le petizioni del Parlamento europeo. Le...
Leggi
Festival della famiglia: domani si inaugura la Cittadella della famiglia
Il Festival della famiglia di Trento è iniziato oggi con un ricco programma di eventi e attività per i bambini e le famiglie; domani si inaugura un’altra grande protagonista di questa edizione del Festival: la Cittadella della Famiglia coordinata con l’Agenzia per la coesione sociale...
Leggi
La trasformazione digitale inizia dalle persone
La pubblica amministrazione del futuro sarà a misura delle persone, sia per l’attenzione nello sviluppo di nuovi servizi verso cittadini ed imprese, sia per gli investimenti che un cambiamento così profondo comporta in termini di risorse umane e, soprattutto, di parità di genere. Il...
Leggi