Risultati della ricerca
"Forti e Veloci" spegne 100 candeline
"Questa società è un orgoglio trentino, nata dalla passione e dalla forza di persone che ci hanno creduto e continuano a crederci ogni giorno. Ancora una volta, il Trentino dimostra che realtà come questa sono il risultato di ciò che il volontariato sa costruire con impegno e...
Leggi
Concorsi straordinari per amministrativi e insegnanti della formazione professionale: c'è tempo fino al 1° dicembre per fare domanda
Il Servizio per il reclutamento e gestione del personale della scuola del Dipartimento istruzione e cultura PAT ricorda che non sono ancora scaduti i termini di presentazione delle domande per i concorsi attualmente banditi dall’Ufficio Mobilità, Concorsi e Assunzioni del Personale non...
Leggi
Al Festivalmeteorologia la presentazione del libro per ragazzi “Jasmine la climatologa”
È stata una mattinata all’insegna della curiosità e della scienza, quella che oggi ha animato Palazzo Alberti Poja, nell’ambito del Festivalmeteorologia. Protagonista, il libro per ragazzi “Jasmine la climatologa” (Ronca Editore), presentato dalle autrici, le meteorologhe Erica...
Leggi
Vigili del Fuoco volontari di Cles, a Nanno la cerimonia di consegna delle benemerenze
Si è svolta ieri sera a Nanno presso la sala della Cooperativa Unifrutta, la cerimonia di consegna degli attestati di benemerenza ai Vigili del Fuoco volontari che ha visto riuniti i Corpi del Distretto di Cles. Alla cerimonia hanno partecipato il presidente della Provincia autonoma di...
Leggi
Agricoltura e meteo, l’innovazione al servizio dei coltivatori
“Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo regolare le vele”. Con questa efficace immagine il meteorologo di Meteotrentino Andrea Piazza ha sintetizzato oggi a Rovereto la sfida che l’agricoltura nei territori di montagna si trova ad affrontare di fronte all’evoluzione del clima....
Leggi
Festival famiglia: i padri, protagonisti nella conciliazione famiglia-lavoro
Da figure marginali nella cura dei figli, molti padri stanno ormai avendo - per scelta o per necessità - un ruolo sempre più presente nella quotidianità della casa e dei figli. Cresce il numero di padri che usufruiscono del congedo a loro dedicato e si alza la voce di quanti rivendicano...
Leggi
Elsa Fornero a Trento per l’incontro organizzato da FBK-IRVAPP nell’ambito del mese dell’educazione finanziaria Edufin 2025
Grande partecipazione nell’Aula Grande FBK a Trento per l’incontro pubblico con l’economista Elsa Fornero, professoressa onoraria di Economia al Dipartimento di Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche dell’Università di Torino, organizzato dall’Istituto per la Ricerca...
Leggi
Giornata contro la violenza sulle donne, il 24 novembre un evento per sensibilizzare e informare
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il prossimo 24 novembre, a partire dalle ore 9:00, la Provincia autonoma di Trento promuove un evento pubblico dedicato alla sensibilizzazione sul tema e alla presentazione delle misure e dei dati...
Leggi
Stenico, finanziamento di 2,45 milioni di euro per la nuova caserma
Via libera al finanziamento di 2.458.274,90 euro per la realizzazione della nuova caserma dei Vigili del Fuoco volontari di Stenico. Lo ha deciso la Giunta provinciale nell’ultima seduta. L’intervento, inserito nell’ambito degli investimenti provinciali per il potenziamento delle...
Leggi
Besenello, più fondi per la nuova caserma dei Vigili del Fuoco volontari
La Giunta provinciale ha approvato l’integrazione del finanziamento per la nuova caserma del Corpo dei Vigili del fuoco volontari di Besenello, portando l’importo complessivo a 3,53 milioni di euro. Rispetto al contributo già previsto, l’aumento è pari a 827.731,41 euro, aggiornato...
Leggi
Sanità: rinnovata la convenzione fra Trentino e Veneto per il Primiero
È stata rinnovata per il triennio 2026-2028 la Convenzione fra la Provincia autonoma di Trento e la Regione del Veneto per garantire prestazioni sanitarie e sociosanitarie ai cittadini del Primiero iscritti al Servizio sanitario provinciale. La Giunta provinciale ha approvato il...
Leggi
Famiglie in bilico tra amore e regole
"Le famiglie sono impegnative, quelle di provenienza e quelle che costituiamo. La famiglia può essere un sogno, mantenerla nel tempo diventa un impegno. Non esiste una famiglia perfetta, non c'è una ricetta per non fare errori". Così la psicologa e autrice Ameya Gabriella...
Leggi
Montagna, un incidente su quattro per imprudenza
Il 26,5% degli interventi di soccorso in montagna è legato alla scarsa preparazione e alla sottovalutazione dei rischi da parte degli escursionisti. Per questo è fondamentale continuare a investire nella preparazione. L’obiettivo è educare alla prudenza. Se ne è discusso oggi...
Leggi
Con “Il potere delle macchine” riapre Palazzo delle Albere
Riapre a Trento venerdì 21 novembre, dopo un periodo di restauro, il cinquecentesco Palazzo delle Albere con l'inaugurazione della mostra "Il potere delle macchine" che mette in dialogo le innovazioni tecnologiche e sociali che caratterizzarono l’epoca di edificazione del...
Leggi
Approvato dalla Giunta il Ddl sul recupero delle carenze formative e delle capacità relazionali
Dopo la trasmissione al competente Ministero e la presentazione al Consiglio del sistema educativo provinciale, la Giunta ha approvato oggi in via definitiva il testo del disegno di legge che a breve approderà nell’aula del Consiglio provinciale. Il nuovo disegno di legge “Sistema...
Leggi
Il documentario "Vita di famiglia"
Nell’ambito del Festival della famiglia è stato presentato questo pomeriggio presso la Cittadella della Famiglia il documentario “Vita in famiglia” di Giacomo Santini, che ripercorre la storia dei Villaggi SOS. Un filmato del 1971 recentemente restaurato dalla Cineteca della...
Leggi
Rovereto apre il Festivalmeteorologia, protagonisti i giovani e la scienza del clima
Meteorologia e sfide future: dalla ricerca all’innovazione. Rovereto torna capitale della meteorologia, con la dodicesima edizione del Festivalmeteorologia inaugurata ufficialmente questo pomeriggio al teatro Rosmini. La manifestazione è promossa da Università degli studi di Trento,...
Leggi
Come cambiano le famiglie italiane: strutture più piccole, più anziani soli e nuove sfide sociali
La trasformazione delle strutture familiari in Italia procede rapidamente, con nuclei sempre più piccoli, un aumento delle persone che vivono sole e relazioni tra generazioni che mutano profondamente. In questo scenario, la sfida per il futuro è capire come garantire sostegno, coesione...
Leggi
Secondo giorno del Festival: più occupazione femminile e più figli
Il lavoro, dignitoso, qualificato e sicuro, è un pre-requisito per l’indipendenza dei giovani dalla famiglia di origine e per diventare propriamente “adulti”. L’incertezza lavorativa ed economica che consegue ad un lavoro insicuro e precario invece rappresenta un ostacolo sia alla...
Leggi
Inaugurata la mostra Trentino Unexpected al MUDEC Photo - Museo delle Culture
Il progetto espositivo, che ha visto una prima tappa al Mart di Rovereto, nasce dal volume fotografico Trentino Unexpected, a cura di Denis Curti. La tappa milanese ne offre una nuova lettura, portando il dialogo tra fotografia, territorio e interpretazione artistica, in un contesto urbano e...
Leggi