LA SINTESI DELL'INTERVENTO DI RENZI SUL SITO DELLA PROVINCIA
I passaggi più significativi dell'intervento di questa mattina del presidente del Consiglio dei ministri, Matteo Renzi sono disponibili anche sul sito della Provincia autonoma di Trento. L'indirizzo cui accedere è http://www.webtv.provincia.tn.it/Festival_Economia/pagina83.html .-
Leggi
IL FESTIVAL DELL'ECONOMIA PARLA INGLESE CON INVEST IN TRENTINO
Il Festival dell'Economia ha un'anima in lingua inglese, con servizi (video e articoli) dedicati al kermesse in corso di svolgimento in questi giorni a Trento. All'indirizzo http://www.investintrentino.it/Festival-of-Economics-2014 è possibile seguire i principali incontri, con interviste...
Leggi
SUI MEDIA UN MORTO EUROPEO VALE QUANTO 45 AFRICANI
Al Festival dell'Economia di Trento David Strömberg, professore dello IIES dell'Università di Stoccolma, svela i meccanismi del Quarto Potere. I media contano, come dimostra il caso della radio ai tempi del New Deal (1933-38): "L'introduzione della radio negli USA ha reso più...
Leggi
LA VISIONE GLOBALE DEI GRUPPI MULTINAZIONALI E LA SINERGIA FIAT CHRYSLER
Sono tante le sfide che si trova ad affrontare un gruppo che vuole avere un respiro ed una dimensione multinazionale. La prima riguarda quella legata alla cultura della diversità: una cultura aziendale che deve essere alla base di una gestione corretta di un gruppo che voglia avere...
Leggi
CRESCITA, BENE COMUNE E MIGRAZIONI: NEL CORNO D'AFRICA
In un'edizione del Festival dell'economia dedicata al tema delle classi dirigenti, della crescita e del bene comune un appuntamento che apre lo sguardo sulle scelte adottate dalle elites africane, sui processi e le policy che stanno interessando la parte orientale di questo continente così...
Leggi
I PARTITI DEL "PRIMO MONDO" SONO ASSERVITI ALLE BANCHE
"I partiti del Primo mondo": questo il tema affidato al professor Thomas Ferguson, direttore dei progetti di ricerca all'Institute for new economic thinking, per il ciclo "Inet lecture". Introdotto da Massimiliano Pananari, Ferguson ha concentrato la sua analisi su quelli...
Leggi
IL PUBBLICO NELL'ECONOMIA CONVINCE SOLO SE LO STATO È PRESENTE. ANZI NO!
Due scuole di pensiero – talvolta convergenti, molto più spesso divergenti – discutono al Festival Economia 2014 di Trento sulla presenza dello Stato nel sistema economico ("A guida pubblica o privata?", il titolo del Dialogo di oggi). Da una parte, il senatore Massimo...
Leggi
ALL'ITALIA SERVE PIU' CORAGGIO NELLA SCELTA DEI MANAGER. LA RICETTA DEI "CACCIATORI DI TESTE"
L'Italia sconta un importante ritardo nei processi di selezione dei manager. Hanno pesato logiche di cooptazione piuttosto che di merito, una scarsa valorizzazione della diversità, sia essa di genere, di età, di cultura, un'insufficiente conoscenza delle lingue, un forte peso dell'impresa...
Leggi
L'ITALIA? UNA NAZIONE DEBOLE E DIVISA, ETERO-GUIDATA DA USA E GERMANIA
Analisi impietosa e fuori dal coro, quella effettuata oggi pomeriggio alla Sala della Cooperazione dallo storico dell'economia Giulio Sapelli, Il quale, partendo dalle origini dello Stato unitario, ha messoin guardia dal potere (troppo) forte esercitato dalla magistratura e dall'alta...
Leggi
IL BUON MANAGER COOPERATIVO FA BENE ALL'IMPRESA E ALLA COLLETTIVITÀ
Una figura in grado di fare sintesi tra le esigenze aziendali e gli interessi di tutti gli stakeholder, capace di far cresce l'impresa in un'ottica di lungo periodo e con una formazione specifica. È questo l'identikit del manager cooperativo emerso dall'incontro in programma stamani presso...
Leggi
NON C'E' LEADER SENZA FOLLOWER
I leader politici dovrebbero fungere da traino per la politica, ma perché ciò avvenga c'è bisogno che i cittadini li seguano. Le leve delle leadership sembrano aver perso oggi forza, perché la loro sopravvivenza dipende dai follower. I più intelligenti riescono ad anticipare le...
Leggi
CRISI ECONOMICA? SPIEGHIAMOLA AI BAMBINI PERCHÉ SIANO MIGLIORI DI NOI
Capitale, profitto, ricavi, scambio, produzione, inflazione. Come spiegare tutto ciò a un bambino? Semplice, attraverso una storia, una bella storia, come hanno pensato Marco Bosonetto e Giacomo Vaciago, autori per Feltrinelli di "L'economia è una bella storia". "Libri come...
Leggi
PADOAN: THE MINISTER'S RECIPE FOR GROWTH
What to do to encourage growth: the Minister for Economic Affairs in Renzi's government, Pier Carlo Padoan, was called to Trento in order to answer this question. Formerly Deputy Secretary General and Chief Economist at the OECD, Italian Executive Director at the International Monetary Fund...
Leggi
I SEGRETI DELLA LEADERSHIP STUDIATI IN LABORATORIO
Cosa c'è dietro la scelta di impegnarsi? Quali sono i meccanismi e le ragioni che entrano in gioco? Qual è il segreto per avere una squadra collaborativa e motivata? Alcune risposte sono state date questa mattina dall'economista sperimentale Martin Dufwenberg durante la conferenza...
Leggi
MARCHIONNE: "L'AGENDA RENZI UNICA IN EUROPA, ASCOLTATELO"
In platea all'Auditorium ad ascoltare Renzi, poi sul palco del teatro Sociale a dire che spera che "Renzi sia ascoltato, perchè la sua è l'unica agenda che abbiamo in Europa". Con il racconto industriale che Sergio Marchionne ha fatto dell'operazione Fiat-Chrysler, la...
Leggi
ZINGALES: L'EURO, UNA MONETA SENZA EROI, MA L'ITALIA NON FACCIA LA FINE DELL'ARGENTINA
"Il mio è un libro senza eroi, che parla di una moneta senza eroi e senza Stato" ha detto Luigi Zingales, economista della University of Chicago Booth School of Business rivolgendosi a una sala gremita. "Oggi non si valutano seriamente i costi e i benefici della moneta unica....
Leggi
NUMERI E POTERE DEI LOBBISTI USA. MANCANO I DATI SULL'ITALIA
"Lobbying negli Stati Uniti è un'industria da 3,5 miliardi di dollari che opera come fulcro di un sistema pubblico che vale circa 3.500 miliardi di dollari a livello federale. Sono circa 13 mila le persone che risultano come lobbisti, con dei veri e propri contratti. Il settore...
Leggi
OLIGARCHIA E DEMOCRAZIA A CONFRONTO: GOVERNO DI POCHI O GOVERNO DI TUTTI?
Oligarchia, il "governo di pochi", è un concetto molto diffuso negli ultimi vent'anni visto che rincorre l'attualità, il linguaggio della politica e della cronaca. E va di pari passo con il concetto di democrazia, il "governo del popolo", come ha spiegato oggi il prof....
Leggi
L' IMPATTO DELLE PRIMARIE SULLA DEMOCRAZIA : IL MODELLO AMERICANO E L'ITALIA
Negli Stati Uniti, in quasi tutte le elezioni federali, statali e locali, i candidati dei due partiti principali sono selezionati tramite elezioni primarie dirette. Questo accade dal 1915 ed è diventato un cardine nella vita democratica di questa nazione. Si è sviluppato da questo punto...
Leggi
IL FUTURO SECONDO MATTEO RENZI: "FRA 10 ANNI UN ALTRO MESTIERE, MA ORA CAMBIAMO L'ITALIA"
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha fatto la sua comparsa stamani sul palco del Santa Chiara di Trento con quasi tre quarti d'ora di ritardo rispetto al programma, in jeans e camicia azzurrina, accompagnato da Tito Boeri e Enrico Mentana. Dopodiché, non si è risparmiato. In circa...
Leggi