Risultati della ricerca
"Pedies": in onda la puntata #459 del rotocalco ladino
Torna l’appuntamento con "Pedies", il rotocalco ladino di informazione, giunto alla puntata 459. Gli argomenti di questo numero: la Grande Guerra è stata al centro del 4° appuntamento de “Do l vièl del saer”, il progetto realizzato ogni autunno dalla Biblioteca...
Leggi
Le serate formative per gli istruttori dei giovani allievi dei vigili del fuoco volontari del Trentino
Ieri sera a Rovereto presso la sede di IPRASE-Istituto provinciale per la sperimentazione e la ricerca educativa ha avuto luogo il primo incontro formativo dedicato agli istruttori dei giovani allievi dei Vigili del fuoco volontari del Trentino, alla cui organizzazione ha voluto collaborare...
Leggi
Fai della Paganella, orso urtato da un'auto
Un orso è stato urtato da un’auto nella notte lungo la SP64, nei pressi del centro abitato di Fai della Paganella. Il sopralluogo compiuto dal nucleo cinofilo del Corpo forestale trentino ha consentito di accertare che l’animale si sia allontanato nel bosco. In casi come questo - lo...
Leggi
Diga sul Vanoi, le sette ragioni per il no del Trentino
Sette ragioni per dire no alla diga sul torrente Vanoi. Sono le argomentazioni che la Giunta provinciale di Trento ha riassunto nelle osservazioni formulate nell’ambito del dibattito pubblico in corso sul progetto. Un documento inviato al Consorzio di bonifica Brenta, condiviso anche con...
Leggi
Trentino, le aziende artigiane protagoniste di sviluppo e innovazione
“Il mondo artigiano con tutte le sue imprese è fondamentale per la capacità e potenzialità del nostro sistema economico trentino. Lo è anche sull’innovazione e l’intelligenza artificiale, una sfida che le piccole e medie imprese trentine hanno colto e sulla quale il Trentino è...
Leggi
Sana gestione delle Autonomie speciali e il ruolo della Corte dei Conti
Il rapporto fra la Corte dei Conti e la pubblica amministrazione nelle Province e Regioni autonome è stato al centro oggi di un seminario, tenutosi in Sala Depero a Trento, dal titolo “Sana gestione delle Autonomie speciali e il ruolo della Corte dei conti” organizzato dalla Provincia e...
Leggi
Margone di Vallelaghi, orso urtato da un'auto
Un orso è stato urtato da un'auto ieri sera lungo la SP18 dir, poco distante dal bivio per Margone, nel comune di Vallelaghi. Sul posto è intervenuto il Corpo forestale trentino, che questa mattina ha compiuto un sopralluogo con il Nucleo cinofilo. Gli accertamenti hanno confermato che...
Leggi
Bassa Valsugana, quasi due milioni di euro per la messa in sicurezza della viabilità
Interessano i territori di Ospedaletto e Carzano in Bassa Valsugana i due nuovi interventi inclusi nell’aggiornamento della programmazione provinciale in materia di infrastrutture stradali e ciclabili, approvata ieri dalla Giunta su proposta del presidente Maurizio Fugatti. Si tratta in...
Leggi
L'assessore Spinelli riceve l'ambasciatore di Francia
Ricerca pubblica e privata, università, innovazione, ricerca e sviluppo di competenze, sostegni pubblici e costo della vita, autonomia e manodopera straniera, giovani e ambiente. Sono questi solo alcuni dei numerosi argomenti che hanno caratterizzato il dialogo tra l'assessore provinciale...
Leggi
Cani da guardiania, attestato per la conduzione a 50 allevatori
Cani da guardiania, istruzioni per l’allevamento. Il corso dedicato a conduttori e futuri conduttori di questi animali, che accompagnano il bestiame in quota e lo proteggono dai pericoli esterni (a partire dai grandi carnivori) ha riscosso un grande successo. Sono stati infatti ben 50 gli...
Leggi
Fin.DE, Paolo Nicoletti presidente
Paolo Nicoletti, già Direttore Generale della Provincia autonoma di Trento, è il nuovo presidente di Fin.DE, la finanziaria pubblica partecipata pariteticamente da Provincia autonoma di Trento, Comune di Trento e Comune di Rovereto che controlla il Gruppo Dolomiti Energia. Oggi, venerdì...
Leggi
Integrazione tra Azienda Sanitaria e Università, nominato il rappresentante provinciale del Nucleo per la programmazione dei fabbisogni formativi
A seguito dell'istituzione della Scuola interateneo di Medicina e Chirurgia con sede amministrativa presso l'Università di Trento, nell'aprile scorso è stato approvato un protocollo di intesa tra la Provincia e la stessa Università, che prevede tra l'altro l’istituzione di un Nucleo...
Leggi
Dieci anni di Festivalmeteorologia, la conferenza stampa
Lunedì prossimo alle 11.30, nella Sala Amici del Mart, è in programma la conferenza stampa di presentazione della decima edizione del Festival che mette Rovereto al centro del dibattito su scienza del meteo e studio dei cambiamenti climatici.
Leggi
Lungodegenza e riabilitazione, il nuovo modello organizzativo
La Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione, Mario Tonina, ha deciso di potenziare la rete riabilitativa provinciale, introducendo alcune importanti novità. "Negli ultimi anni - è il commento dell'assessore Tonina - si è...
Leggi
Assistenza territoriale: aggiornata la rete degli Ospedali di Comunità
E' in arrivo un aggiornamento significativo della rete degli ospedali di comunità che punta a rafforzare l’assistenza territoriale e a garantire un’adeguata continuità assistenziale tra il domicilio e il ricovero ospedaliero. Il nuovo modello organizzativo, approvato oggi dalla Giunta...
Leggi
Tempi di attesa: arriva l'Unità centrale e si introducono nuove misure
Il provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina, introduce una "piccola rivoluzione" dei tempi di attesa per esami, visite e ricoveri. Obiettivo arrivare a un gestione che sia efficiente, efficace e...
Leggi
10 milioni di euro per preparare il Trentino alle Olimpiadi 2026
La Giunta provinciale ha approvato oggi il Terzo bando "Qualità in Trentino" per gli interventi di preparazione del Trentino alle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026. Il bando, che si inserisce nel quadro degli interventi a sostegno del sistema economico trentino, mette a...
Leggi
Le iniziative per la giornata mondiale del diabete
Anche quest’anno Apss aderisce alla Giornata mondiale del diabete, che si celebra il 14 novembre, anniversario della nascita di Frederick Banting, scopritore nel 1921 insieme a Charles Herbert Best dell’insulina. Dall'11 al 20 novembre, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari...
Leggi
Approvato il Piano triennale delle procedure concorsuali a tempo indeterminato per il personale docente
Favorire la continuità didattica e la pianificazione delle carriere lavorative del personale docente, sono queste in sintesi le motivazioni che stanno alla base di due provvedimenti, adottati oggi dalla Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente Francesca Gerosa, che riguardano...
Leggi