Comunicati

Cultura , Europa e attività internazionali
Lunedì, 06 Ottobre 2025

Assegnato il "Premio Euregio per la cultura del costruito"

Un approccio attento alla qualità e all'estetica degli edifici: questa è la cultura del costruito e oggi a Innsbruck l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino ha consegnato per la prima volta un riconoscimento all'insegna del motto "Valorizzare l'esistente e riordinare il contesto“,...


Leggi
Istruzione e formazione
Lunedì, 06 Ottobre 2025

“Emozioni che lasciano il segno”, il seminario

Domani, martedì 7 ottobre, presso il Centro studi Erickson, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, si terrà il seminario “Emozioni che lasciano il segno”, che aprirà il nuovo anno formativo per i circa 1900 educatori ed insegnanti che lavorano nei servizi per la prima infanzia e nelle scuole...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità , Istruzione e formazione
Lunedì, 06 Ottobre 2025

Promemoria Auschwitz: 175 giovani trentini in viaggio tra storia e memoria

Torna anche quest’anno il progetto Promemoria Auschwitz, il viaggio della memoria che offrirà a 175 giovani trentini tra i 17 e i 25 anni l’opportunità di approfondire la storia della Seconda guerra mondiale e di visitare luoghi simbolo della Shoah: il ghetto ebraico di Cracovia e i...


Leggi
Turismo e sport
Lunedì, 06 Ottobre 2025

Aperte le iscrizioni ai corsi di avviamento allo sport paralimpico

C’è tempo fino al 12 ottobre per iscriversi a uno dei nove corsi individuali di avviamento alle discipline paralimpiche proposti dal Comitato Paralimpico Trento. Tutti i corsi saranno gratuiti e aperti a persone con disabilità fisiche, visive e intellettive-relazionali. "Avvicinare...


Leggi
Salute e benessere , Territorio, urbanistica ed edilizia
Lunedì, 06 Ottobre 2025

Ospedale di Arco: partono gli interventi di riqualificazione dei padiglioni

Procede il piano di investimenti di Apss, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, per dare piena funzionalità all’ospedale di Arco, secondo l’impegno assunto dalla Giunta provinciale per migliorare la struttura che serve tutto l’Alto Garda e Ledro. L’Azienda...


Leggi
Attualità , Cultura
Lunedì, 06 Ottobre 2025

Il WIRED Next Fest Trentino fa il pieno di energia

Si è chiusa ieri a Rovereto la terza edizione del WIRED Next Fest Trentino, il grande festival diffuso dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali su economia, società, scienza e cultura. Una manifestazione che conferma il successo dello scorso anno, con oltre...


Leggi
Pubblica Amministrazione
Lunedì, 06 Ottobre 2025

Eccellenza Trentina, il Progetto Bandiera premiato alla Vetrina Nazionale AIF per la Formazione nella PA

La Provincia autonoma di Trento - UMST digitalizzazione e reti, in stretta collaborazione con TSM - Trentino School of Management, nella primavera del 2025 ha raggiunto un traguardo di grande rilevanza, ottenendo dall’Associazione Italiana Formatori (AIF) una segnalazione di eccellenza per...


Leggi
Attualità , Ricerca e innovazione
Domenica, 05 Ottobre 2025

Libertà di stampa tra nemici e autocensura

In Italia c'è libertà di stampa? Siamo un Paese a rischio? E come si conquista e si mantiene un diritto sancito dalla Costituzione che prevede il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione? Interrogativi sui quali si...


Leggi
Cultura , Ricerca e innovazione
Domenica, 05 Ottobre 2025

Woke, alt right e cancel culture: come cambia la società (e i suoi termini)

I cambiamenti della società odierna si riflettono in posizioni spesso polarizzate e agli antipodi, schieramenti che si basano su termini nuovi e, nella maggior parte dei casi, divisivi. Dal woke alla cancel culture, gli Stati Uniti in questo stanno giocando un ruolo da protagonisti. Anche...


Leggi
Attualità , Ricerca e innovazione
Domenica, 05 Ottobre 2025

L'IA non va temuta: bisogna conoscerla per poi utilizzarla al meglio

"Osannare l'Intelligenza artificiale in maniera acritico o, per contro, temerla e ripudiarla nella maniera più assoluta sono due posizioni estreme tra le quali c'è una via di mezzo, un modo di intendere e di approcciarci all'IA consapevoli che si tratta di uno strumento e, come tale,...


Leggi
Protezione civile
Domenica, 05 Ottobre 2025

Vigili del Fuoco di Lisignago, Fugatti: “Una lunga tradizione di generosità”

“Con il comandante Facchinelli abbiamo visto testimonianze, in caserma, del primo vostro comandante Callegari, che ha guidato i pompieri dal 1905 sino a dopo la Prima Guerra Mondiale. Questo ci fa cogliere l’importanza di questo momento di festa di oggi, che arriva dopo un percorso di...


Leggi
Attualità , Ricerca e innovazione
Domenica, 05 Ottobre 2025

Energia che amplifica la mente, HIT porta al WIRED Next Fest un dialogo sull’intelligenza artificiale come leva cognitiva e culturale

L’intelligenza artificiale non come sostituto dell’essere umano, ma come energia che ne amplifica le capacità, stimolando nuove forme di pensiero, di conoscenza e di immaginazione. È questo il messaggio al centro del talk “Energia che Amplifica la Mente”, promosso da Fondazione HIT...


Leggi
Attualità , Ricerca e innovazione
Domenica, 05 Ottobre 2025

Le frontiere della disuguaglianza

Non ci sono soltanto guerre e povertà a muovere i migranti: il cambiamento climatico sta diventando (anzi, è già realtà) una nuova forma di migrazione, un fenomeno che si è manifestato a livello mondiale ma anche locale, in Italia. E le migrazioni diventano un laboratorio vivente per...


Leggi
Cultura , Ricerca e innovazione
Domenica, 05 Ottobre 2025

Permacrisi, insicurezza e instabilità: le nuove generazioni sono bloccate?

Sono tanti i fattori che oggi influenzano, spesso negativamente, il rapporto tra nuove generazioni e mondo del lavoro. Dalle crisi internazionali fino alle dinamiche prettamente locali, per i ragazzi il contesto è decisamente complesso. E rispetto a ciò, quanto pesano l’approccio e il...


Leggi
Mobilità e trasporti , Protezione civile
Domenica, 05 Ottobre 2025

Chiusura temporanea della strada del Menador per la caduta di un masso

La SP133 di Monterovere (Menador) è stata temporaneamente chiusa al traffico all’altezza del chilometro 7, a seguito della caduta di un masso avvenuta questa mattina tra le ore 6.30 e le 7. Il blocco roccioso, di dimensioni approssimative di 25x70x80, si è staccato da una falda detritica...


Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 04 Ottobre 2025

“Senza più acqua”: ripensare la gestione idrica nell’era della scarsità

Al WIRED Next Fest Trentino 2025 il geografo Filippo Menga ha avvertito che l’Italia e il Mediterraneo stanno entrando in un’era di scarsità idrica. Servono pianificazione e giustizia sociale, non solo soluzioni tecniche. Ha proposto un nuovo “patto idrico” e avvertito che le...


Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 04 Ottobre 2025

Stati Generali del Welfare: i nodi per il benessere e la coesione

Accoglienza – sicurezza; pubblico – privato; continuità – innovazione: sono i temi scelti dalle organizzazioni del privato sociale attraverso un percorso partecipato di incontri territoriali e che oggi sono al centro della manifestazione. Anche quest’anno la Settimana...


Leggi
Cultura
Sabato, 04 Ottobre 2025

Da influencer a creator: chi sono e cosa fanno i lavoratori del mondo online

Quello dei creator oggi è diventato un lavoro vero e proprio, con i contenuti online che sono sempre più vari e si rivolgono ad un pubblico vasto ed eterogeneo. Ma diventare una figura di riferimento nel vasto mondo di internet non è facile come sembra e anzi, dietro le quinte c’è un...


Leggi
Attualità , Cultura
Sabato, 04 Ottobre 2025

I cent’anni dal primo rintocco di Maria Dolens

Un costante impegno per costruire una comunità consapevole di voler scegliere la pace, ripudiare la guerra e tenere l’odio lontano dal cuore attraverso l’ascolto, il rispetto e l’umiltà. Il cardinale Matteo Maria Zuppi e il vescovo di Trento don Lauro Tisi hanno concluso così la...


Leggi
Ricerca e innovazione
Sabato, 04 Ottobre 2025

Dialogando con le macchine

Al WIRED Next Fest 2025, nella sessione “Dialogando con le macchine” al Palazzo del Bene di Rovereto, Riccardo Gallotti, Science ambassador e responsabile del laboratorio Computational Human Behavior (CHuB) della Fondazione Bruno Kessler, moderato da Philip Di Salvo ha dialogato con...


Leggi

Cerca