Sabato, 04 Ottobre 2025 - 18:40 Comunicato 2812

Da influencer a creator: chi sono e cosa fanno i lavoratori del mondo online

Quello dei creator oggi è diventato un lavoro vero e proprio, con i contenuti online che sono sempre più vari e si rivolgono ad un pubblico vasto ed eterogeneo. Ma diventare una figura di riferimento nel vasto mondo di internet non è facile come sembra e anzi, dietro le quinte c’è un grande lavoro spesso sconosciuto. Ne hanno discusso, durante il WIRED Next Fest di Rovereto, Andrea Girolami (autore della newsletter Scrolling Infinito) e il giovane corista trentino Luca Baz.
WIRED NEXT FEST 2025 - Rovereto 04.10.25 - Creator A Tempo Indeterminato [ Monique Foto - Monica Condini Monique Foto - Monica Condini - Archivio ufficio stampa PAT]

Una volta erano gli influencer, oggi invece si chiamano creator. Sono coloro che creano un contenuto, che realizzano una performance e la diffondono online. Il "nome" della professione è cambiato, ma l’attività è rimasta sostanzialmente sempre la stessa. “Il denominatore comune di ogni creator è proprio quello di dare vita ad un contenuto che può piacere o non piacere, ma crea attorno a sé una community ed un seguito – ha spiegato in prima battuta Girolami, autore del libro Rivoluzione Creator in cui ha intervistato diverse figure di questo mondo che, proprio attraverso internet, hanno ottenuto una forte popolarità –. Devo dire che c’è molta mala-informazione attorno a quelli che sono gli influencer o i creator. In tanti pensano che siano persone che non hanno voglia di lavorare. Ciò che fanno sembra semplice, ma se poi si analizzano tutti i procedimenti che portano alla realizzazione e pubblicazione di un contenuto ci si rende conto che c’è un grande lavoro che spesso non si vede. Parliamo di preparazione, strategia, sponsorizzazioni, costruzione di un pubblico che si crea attorno alla figura del creator. Non sono solo ragazzi prodigio, ma imprenditori a tutti gli effetti. E smuovono parecchi soldi”.

Mettersi in gioco con un contenuto online significa però anche esporsi pubblicamente ad eventuali critiche. Ed è ciò che in parte è successo a Baz il quale, all’inizio e alla fine del talk, insieme al proprio gruppo ha catturato l’attenzione dei presenti con un canto in dialetto trentino: “Al momento di pubblicare il mio primo video, lo devo ammettere, ho avuto un po’ di paura di ricevere critiche ed anche odio da parte delle persone. Ma sono testardo e, sostenuto dalla mia famiglia, alla fine ho deciso di pubblicarlo lo stesso. E devo dire che, al netto di qualche critica tutt’altro che costruttiva, molti giovani hanno apprezzato quello che ho fatto”.

C’è poi un’altra questione interessante, ovvero il legame di "fiducia" che può crearsi con i creator online: “Parliamo di un rapporto para-sociale, ovvero un rapporto di fiducia che si costruisce però solo da un lato – ha aggiunto Girolami –. Pensiamo di essere amici di queste persone anche se non le abbiamo mai conosciute. Questo perché ci viene data la possibilità di commentare, dare consigli, insomma ci sentiamo coinvolti. Così al giorno d’oggi si è arrivati ad un punto in cui le persone si fidano più delle persone stesse rispetto ai marchi o ad altri canali di comunicazione tradizionali”.

Per un content creator tuttavia la cosa più importante è riuscire a centrare le esigenze degli utenti social e guardarsi le spalle dall’evoluzione della tecnologia: “Pensiamo per esempio alla soglia dell’attenzione, ormai attorno ai venti secondi e non di più – ha concluso Baz. – Ecco perché, per esempio su Tik Tok, bisogna adattarsi a questo e fare video brevi. Ogni social è diverso e in questo senso è fondamentale sperimentare. Le mie canzoni con l’intelligenza artificiale? Spero proprio di no e che vengano sempre cantate da cori di persone vere”.

Il calendario completo degli appuntamenti è disponibile al sito https://eventi.wired.it/nextfest25-trentino/programma-completo

Il WIRED Next Fest Trentino è organizzato da WIRED Italia in partnership con la Provincia autonoma di Trento – Assessorato allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca - Trentino Marketing, Trentino Sviluppo, Azienda per il Turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo, Comune di Rovereto.

Lavora alla costruzione del palinsesto il Comitato scientifico presieduto dall'Head of Content di WIRED Italia, che vede la partecipazione dell’Università degli Studi di Trento, della Fondazione Bruno Kessler, della Fondazione Edmund Mach, della Fondazione Hub Innovazione Trentino, dell’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa - IPRASE e del MUSE - Museo delle Scienze.

Immagini disponibili a questo link    accedendo con le seguenti credenziali:
Username: presswired
Password: Presswired2025

(nm)


Immagini