Joel Mokyr: "La stagnazione secolare non è (forse) il nostro destino”
Per secoli - dal 1110 al 1800 - l’umanità ha visto un periodo di stagnazione, ovvero a fronte di una crescita economica concorreva un fattore contrario (guerre, scarsa comprensione delle scoperte, la crescita della popolazione) che ne annullava i benefici. Il trend è cambiato negli...
Leggi
"Erasmus per i 16enni di tutta Europa per combattere le disuguaglianze sociali", la proposta forte di 'Ho imparato'
"Il mio è un libro che nasce come una volontà di raccontare cos'è stato per me lavorare in questi quattro anni lavorare con i giovani, con i ventenni", così Enrico Letta presentando il suo libro 'Ho imparato' edito da 'Il Mulino', gennaio 2019, in 'Incontri con l'autore'...
Leggi
In sicurezza e in libertà: l’appello dei profughi siriani
Alberto Capannini, Abdel Rahim Hsyan, Elly Schlein e Nibras Breighece hanno portato al Festival dell’Economia una proposta di pace e per il rientro dei profughi in patria elaborata dai profughi siriani alla comunità internazionale, compreso il Parlamento italiano.. L’evento è stato...
Leggi
Le immagini del Festival sul nuovo maxischermo dell’Autosilo Buonconsiglio
C’è anche il Festival dell’Economia sul nuovo maxischermo dell’Autosilo Buonconsiglio di via Petrarca a Trento. Grazie ad un accordo tra Terfin – la società di Confcommercio Trentino che gestisce il multipiano – e gli organizzatori del Festival durante i giorni della...
Leggi
Culture and cultural heritage can be the key factors of local development for places challenged by globalisation
As part of its wider work on culture and local development, the OECD Trento Centre has organised with tsm-Trentino School of Management a session at the Festival of Economics to discuss, together with Michele Trimarchi, professor of economics of culture, Joana Sousa Monteiro, director of the...
Leggi
Hilary Hoynes: reddito universale di base e reddito di cittadinanza
Reddito: negli ultimi tempi è la parola più cercata sul web. Lo ha detto in apertura della sua relazione Hilary Hoynes che stamattina ha inaugurato nella sala delle Marangonerie del Buonconsiglio la prima "Alan Krueger Lecture". La lezione era dedicata all'illustre economista...
Leggi
Dieci regole per la sicurezza
L’Università di Trento, oggi in una conferenza nazionale, ha lanciato l’Istituto di scienze della sicurezza. «Vogliamo investire sulla razionalità, sulla robustezza della scienza, sulla ricerca di qualità per capire e poi intervenire, per fornire risposte ai bisogni del Paese nei...
Leggi
Cultura e patrimonio culturale sono fattori chiave per lo sviluppo locale dei territori alle prese con la globalizzazione
Nell’ambito del più ampio filone di lavoro su cultura e sviluppo locale, il Centro OCSE di Trento ha organizzato con tsm-Trentino School of Management una sessione al Festival dell’Economia per discutere, insieme a Michele Trimarchi, professore di economia della cultura, Joana Sousa...
Leggi
The Right to Earn: The Implications Surrounding the Universal Basic Income
In a presentation titled, “A Universal Basic Income?” Hilary Hoynes provides an in-depth description of the different forms a universal basic income can take including the challenges, trade-offs and benefits to implementing one.
Leggi
In arrivo stabilizzazioni di personale nei musei trentini
Nuove stabilizzazioni di personale in arrivo nei musei del Trentino, Muse, Mart e Museo degli usi e costumi della gente trentina: lo ha deciso la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla cultura Mirko Bisesti, approvando una delibera che richiama anche quanto previsto dal...
Leggi
Imprese locali o multinazionali? In realtà servono tutte e due
Come possono città e regioni attrarre più investimenti di imprese multinazionali? E quando riescono, qual è l’impatto sullo sviluppo locale? Più lavoro, capitali e tecnologia? O più incertezza e concorrenza per le imprese locali? Ne hanno parlato oggi al Festival, Peter Bodin,...
Leggi
Mercatone Uno, Provincia vicina ai lavoratori
La Provincia, e in particolare l'Assessorato allo sviluppo economico, ribadisce la propria vicinanza ai 28 lavoratori della Mercatone Uno di San Michele all'Adige ai quali, con un messaggio facebook, è stato comunicato loro una settimana fa il fallimento del gruppo e la chiusura di tutti i...
Leggi
Twitter, terrorismo e tendenze verso il populismo di destra
Il professor Francesco Giavazzi ha parlato al Festival dell’Economia sulle tendenze politiche verso un populismo di destra e tendenze "social" dei cittadini, influenzate dal clima di insicurezza e paura prima e dopo gli attentati terroristici. Una ricerca condotta sui post di...
Leggi
Le realtà trentine del terzo settore in piazza con “Re-play”
Le proposte di sabato 1 giugno in piazza S. Maria Maggiore proseguono all’insegna di “RE-PLAY” con le iniziative, coordinate dalla Fondazione Franco Demarchi, di welfare generativo a forte impatto sociale, laboratori creativi e didattici per bambini e adulti e un mercatino di vendita...
Leggi
La reazione dei nazionalismi davanti alle democrazie che non sanno più rispondere alle sfide della globalizzazione
Le spinte, sempre più evidenti in questo terzo millennio, verso il nazionalismo e il protezionismo nascono anche dall’incapacità dei sistemi democratici di far fronte alle conseguenze della globalizzazione. Nell’incontro di questa mattina al Festival, Piero Stanig, assistant professor...
Leggi
Asma zero week, dal 3 al 7 giugno
Torna anche quest’anno Asma zero week, la settimana nazionale dedicata ai pazienti che soffrono di asma promossa dalle società scientifiche di settore. I professionisti dell'Unità operativa di pneumologia dell'ospedale di Arco offriranno consulenze specialistiche gratuite con valutazione...
Leggi
L’Europa bloccata dalla paura rischia di dimenticare gli obiettivi comuni
Ad una settimana dal voto europeo la polvere mediatica è calata ed è quindi tempo di analisi. L’occasione arriva al Festival dell’Economia di Trento che ha chiamato l’ex premier italiano Enrico Letta, il politologo Ilvo Diamanti e il presidente di Assonime Innocenza Cipolletta nel...
Leggi
I complimenti del presidente Fugatti alla Squadra Mobile di Trento
“Il lavoro delle Forze dell’Ordine sul territorio per contrastare gli episodi di criminalità a tutela della sicurezza dei cittadini e del lavoro dei commercianti è fondamentale e prezioso per l’intera comunità”. Così il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, commenta...
Leggi
Corsi e ricorsi della Globalizzazione nella Storia Economica
C’è una connessione tra la le politiche commerciali internazionali e la spinta verso fenomeni come la globalizzazione o il nazionalismo economico? Cosa possiamo imparare dalle lezioni forniteci dalle conseguenze della Grande Depressione degli Anni ’30 e dai conflitti commerciali nel...
Leggi
Specie aliene invasive: problema globale
Alieni senza confini è il tema al centro dell’incontro che si è svolto oggi, in via Santa Croce a Trento, nell’ambito del 14°Festival dell’Economia, organizzato dalla Fondazione Edmund Mach con i massimi esperti a livello internazionale. Facendo tesoro delle competenze acquisite...
Leggi