Comunicati

Sabato, 01 Giugno 2019

Democrazia liberale o dittatura della maggioranza?

Una conversazione a tratti informale. Una narrazione autentica e quasi confidenziale. John Bercow, speaker della Camera dei Comuni, ha svelato al pubblico del Festival dell’Economia atmosfere, mediazioni, protocolli e anche qualche retroscena privato sulla gestione della Camera...


Leggi
Sabato, 01 Giugno 2019

La globalizzazione e le economie locali

"La globalizzazione viene spesso intesa come un unico fenomeno, ma in realtà si declina in modi molto diversi nelle varie realtà locali. È quindi più corretto affermare che esistono più globalizzazioni", ha detto con chiarezza la relatrice Lucia Tajoli, nell'incontro che ha...


Leggi
Sabato, 01 Giugno 2019

Geografia economica dell'Europa sovranista: una mappa dei populismi e delle loro radici

Il populismo è un fenomeno tanto complesso, quanto radicato su schemi sempre uguali, che si ripetono di Stato in Stato. Gianmarco Ottaviano, professore di Economia politica all'Università Bocconi, nel suo libro edito da Laterza, ne racconta i fondamenti. "Dalla perdita del lavoro,...


Leggi
Sabato, 01 Giugno 2019

“L’umanitario è la risposta concreta ai fallimenti della politica“

Sono circa settanta milioni i profughi, gli sfollati e i rifugiati presenti in tutto il mondo. L’ 85 percento di questi è ospitata in Paesi poveri o comunque in difficoltà, si tratta della crisi umanitaria più grande dopo la fine della seconda guerra mondiale. In una Sala Depero gremita...


Leggi
Sabato, 01 Giugno 2019

Nazionalismo, populismo e sovranismo in salsa sudamericana

La spinta autoritaria - e ciò che comporta - è un fenomeno globale e il continente sudamericano non sfugge a questa tendenza, che però applica con modalità tutte proprie. Anche in Sudamerica si esalta il “Pueblo”, dai tempi di Simon Bolivar fino a giungere all’attualità di...


Leggi
Sabato, 01 Giugno 2019

Competizione fra religioni, è il tempo delle organizzazioni “corporarizzate” e “brandizzate”

Il giornalista Pietro Veronese introduce l'economista Paul Seabright sul tema “La competizione fra religioni”. La relazione illustra, in sintesi, come gli individui si rivolgono a due grandi religioni: il Cristianesimo e l’Islamismo. Per la sua analisi, Seabright prende in...


Leggi
Sabato, 01 Giugno 2019

L’utopia realista del reddito di base

Abbiamo bisogno di un’utopia alternativa, ma realista, che risponda con proposte alternative ma sostenibili alla paura, all’angoscia e al bisogno di sicurezza socio-economica di oggi. Per Philippe Van Parijs, professore all’Università di Lovanio, fondatore della Basic Income Earth...


Leggi
Sabato, 01 Giugno 2019

Nuove forme di rappresentanza: città a confronto

La città è il luogo in cui si ritrovano in maniera emblematica le caratteristiche, le trasformazioni e le tensioni che interessano la politica contemporanea: nuove forme di democrazia locale e di partecipazione politica, tipi diversi di azione pubblica e di trasformazione delle...


Leggi
Sabato, 01 Giugno 2019

La democrazia a rischio

Come muoiono le democrazie? Lentamente. Cedendo spicchi di autorevolezza e con la complicità di testimoni indifferenti, i cittadini. Nella terza giornata del Festival dell’Economia Daniel Ziblatt, docente di scienze politiche ad Harvard e Sergio Fabbrini, politologo della Luiss, hanno...


Leggi
Pubblica Amministrazione
Sabato, 01 Giugno 2019

Un portale open data sul Bilancio dello Stato per informazioni fruibili e condivise

Una mole incredibile di dati che la Ragioneria Generale dello Stato acquisisce nei suoi compiti istituzionali e che era preclusa al grande pubblico, adesso è patrimonio fruibile da tutti, grazie al portale OpenBDAP che vuole diffondere non solo dati, ma anche concetti tecnici e metodiche...


Leggi
Sabato, 01 Giugno 2019

I dolori del giovane euro tra debito pubblico e nazionalismi

Aiuto pubblico o spazio solo all’iniziativa dei privati? Il fiscal compact è servito o ha ulteriormente tarpato le ali all’economia continentale? E ancora: che strada deve prendere l’euro per rafforzarsi infondendo così maggiore fiducia ai cittadini? Tutti temi estremamente centrali...


Leggi
Sabato, 01 Giugno 2019

Il sentiero, stretto, delle riforme

“Un sentiero, per definizione, porta verso una posizione migliore, ma per arrivarci bisogna impegnarsi e stare attenti ai precipizi perché la via è stretta”. Così l’ex ministro Pier Carlo Padoan ha spiegato al Festival dell’Economia il senso del suo libro, una conversazione con...


Leggi
Sabato, 01 Giugno 2019

Premiati i vincitori del Concorso EconoMia

Al Festival dell'Economia di Trento oggi è tornato anche il concorso EconoMia: a Palazzo Calepini, sala Fondazione Caritro, i venti giovani vincitori sono stati premiati dal direttore scientifico del Festival, Tito Boeri. Si tratta di 8 studenti della Lombardia, 3 della Puglia, 2 di...


Leggi
Sabato, 01 Giugno 2019

Nuove generazioni, agire sempre più responsabilmente

L’ex ministro e attuale presidente Asvis Enrico Giovannini, dialoga con i giovani nell’ambito di «Otium: l’urlo dei giovani» la festa di fine anno scolastico organizzata al Muse di Trento. Un evento, realizzato in collaborazione con il Museo delle Scienze e il Comune di Trento, nato...


Leggi
Sabato, 01 Giugno 2019

Il cibo è cultura: non ha confini

Dalla dispensa di casa alla rete globale, tra passato e presente, in una rivisitazione creativa continua. Perché il cibo è, per definizione, relazione e scambio. Con questi ingredienti Massimo Montanari, professore di Storia dell’alimentazione all’Università di Bologna, e Giovanna...


Leggi
Sabato, 01 Giugno 2019

Il populismo: un’ideologia che sta facendo mutare il quadro politico europeo

Il termine “populismo” è diventato negli ultimi anni uno dei più rilevanti nel dibattito politico, certo, ma anche in quello comune dei cittadini. Sul suo significato e sulle sue radici fanno luce Andrea Boitan e Rony Hamaui nel libro “Scusi Prof. Cos'è il populismo?”, uscito per...


Leggi
Sabato, 01 Giugno 2019

Il Rotary Club Trento e il progetto per sconfiggere la poliomielite

Alla Sala conferenze della Fondazione Bruno Kessler Il Rotary Club Trento, con il presidente della sezione di Trento, Massimo Fedrizzi, ha spiegato in cosa consiste il progetto "End Polio Now" per l’eradicazione della grave malattia infettiva. In Italia la malattia è stata...


Leggi
Sabato, 01 Giugno 2019

L'aspirazione come fattore fondamentale del successo, ma influenzata dal contesto socio-politico

Attraverso gli studi condotti tra gli studenti di legge americani e in un particolare contesto di stravolgimento politico come fu la Riunificazione tedesca, la professoressa del Dipartimento di Economia di Sciences Po, Ghazala Azmat, chiarisce il ruolo delle aspirazioni nel successo....


Leggi
Sabato, 01 Giugno 2019

“Autonomia significa assunzione di responsabilità e buona amministrazione”

"Il decentramento di poteri e competenze dallo Stato centrale alle Regioni passa innanzitutto attraverso l’assunzione di responsabilità nella gestione della cosa pubblica. Così come la concessione dell’autonomia a Regioni oggi a statuto ordinario deve passare attraverso la...


Leggi

Cerca