Comunicati

Agricoltura e prodotti alimentari
Giovedì, 18 Novembre 2021

Si apre il sipario sulla prima rassegna nazionale dei vini "resistenti" , 95 etichette in gara

Si è svolta oggi alla Fondazione Edmund Mach la prima rassegna, a livello nazionale, dei vini "resistenti" ovvero i vini prodotti con almeno il 95 per cento di uve provenienti da varietà PIWI (PilzWiderstandsfähig). Grande l'adesione da parte del mondo vitivinicolo italiano...


Leggi
Istruzione e formazione
Giovedì, 18 Novembre 2021

Ic Trento 3 e ITT Buonarroti alle finali internazionali di World Robot Olympiad

Sono due le squadre trentine che si sono qualificate alla fase nazionale della gara World Robot Olympiad™ (WRO™) 2021 disputatasi on line il 12 novembre. Per la categoria ROBOMISSION JUNIOR (13-15 anni) si è qualificata la squadra TRENTO3.VERDE composta da Samir Belgacem, Daniele...


Leggi
Cultura
Giovedì, 18 Novembre 2021

“Forest Frame. La foresta tra sogno e realtà” al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

L’esposizione, inaugurata ieri, sarà visitabile al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina a San Michele all’Adige fino al 30 marzo 2022 e mette in mostra una galleria di immagini del fotografo di fama internazionale Maurizio Galimberti. La collezione è stata acquisita dal...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Giovedì, 18 Novembre 2021

Dall’occhiale all’ombrello: Re-cig e la “seconda vita” dei mozziconi di sigaretta

Dai marciapiedi delle nostre città, dove vengono spesso incautamente gettate, alla montatura dell’occhiale o al manico di un ombrello: è questa la “seconda vita” che hanno avuto 2 milioni di mozziconi di sigarette grazie a Re-cig, nel primo anno di attività. La startup innovativa,...


Leggi
Attualità , Cultura
Giovedì, 18 Novembre 2021

Ecco i finalisti di Strike 2021, tra imprenditoria, divulgazione e sensibilità per ambiente e problemi sociali

Scelti i 10 finalisti dell'edizione 2021 di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”. Per i selezionati inizia la formazione in vista della finale, con il formatore diplomato alla Scuola Holden Mattia Venturi e l’autore e conduttore di Radio3 Pietro Dal Soldà. Giunto alla...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 18 Novembre 2021

Festival Meteorologia di Rovereto, il contributo di APPA

Dal 18 al 20 novembre si terrà a Rovereto la 7a edizione del Festival Meteorologia dal titolo “La meteorologia tra scienza e arte”. Promosso dall’Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (AISAM), dall’Università degli Studi di Trento, dal Comune di Rovereto e...


Leggi
Attualità , Cultura
Giovedì, 18 Novembre 2021

Valorizzazione Castel Valer: oggi conferenza stampa

Il Trentino, terra di castelli, intende aggiungere alla propria offerta anche l’importante patrimonio rappresentato da Castel Valer, in Val di Non. Un’operazione strategica, che permetterà di valorizzare l’offerta turistica ed al tempo stesso riorganizzare gli assetti patrimoniali...


Leggi
Ambiente , Pubblica Amministrazione
Giovedì, 18 Novembre 2021

Ispra: gli orsi pericolosi vanno trattati come tali

Gli orsi pericolosi vanno trattati come tali e per essi occorre considerare azioni come la rimozione, la captivazione permanente o l'abbattimento, oltre che la cattura con rilascio allo scopo di spostamento e/o radiomarcaggio. Lo evidenzia l'Ispra (Istituto superiore per la protezione e la...


Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Giovedì, 18 Novembre 2021

Tv digitale, Mediaset interviene sugli impianti della Vallagarina

Mediaset ha aggiornato ieri gli impianti di Mori Giovo che servono i Comuni di Brentonico (5% il servizio coperto), Calliano (3%), Isera (3%), Mori (15%), Nogaredo (2%), Pomarolo (2%), Ronzo Chienis (40%), Rovereto (20%), Terragnolo (9%) e Villalagarina (5). Gli abitanti interessati dallo...


Leggi
Attualità , Pubblica Amministrazione
Giovedì, 18 Novembre 2021

Giunta: appuntamento domani a Malé

Sarà il municipio di Malé ad ospitare domani i lavori della Giunta provinciale di Trento che si recherà in Val di Sole per la sua consueta Seduta ‘fuori porta’. Presidente ed assessori saranno ricevuti alle 9.30 da sindaco ed altri rappresentanti istituzionali e dell’associazionismo...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 17 Novembre 2021

Il vocabolario solandro a Castel Caldes

Venerdì 19 novembre alle 16.30 a Castel Caldes sarà presentato il libro “Vocabolario solandro” di Annibale Salvadori . A seguire visita alla mostra Huomini Illustri. Ingresso libero con green pass.


Leggi
Famiglia, sociale e comunità , Turismo e sport
Mercoledì, 17 Novembre 2021

Sport di montagna e autismo, al via un corso di formazione per gli operatori del settore

Lo sport in montagna, per l'ambiente in cui si svolge e per i momenti di inclusione che offre, è senza dubbio un valido strumento per migliorare il benessere psicofisico e la qualità di vita delle persone con autismo. Da questa premessa nasce l’idea di realizzare un percorso di...


Leggi
Ambiente , Attualità
Mercoledì, 17 Novembre 2021

La pianta “figlia” dell’Albero Falcone nel Palazzo dell’autonomia trentina

Proviene dall’Albero Falcone, il ficus che cresce nei pressi della casa del giudice assassinato nel 1992 dalla mafia, la pianta donata al Trentino dal Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari dei carabinieri, che crescerà nel Palazzo dell’Autonomia trentina, proprio davanti...


Leggi
Attualità , Protezione civile
Mercoledì, 17 Novembre 2021

Coronavirus: aggiornamento di mercoledì 17 novembre 2021

Anche oggi è il dato dei contagi e delle ospedalizzazioni quello più significativo nel bollettino covid del Trentino, con 112 nuovi casi positivi ed il numero dei ricoveri nelle terapie intensive che da 4 passa a 5. Sempre a 0 fortunatamente i decessi attribuibili al virus. Le vaccinazioni...


Leggi
Salute e benessere
Mercoledì, 17 Novembre 2021

Ospedale di Tione, le precisazioni dell’assessore Segnana

L’Amministrazione provinciale conferma la propria attenzione alle realtà più lontane dai grandi centri, nelle quali si vogliono garantire servizi essenziali e all’avanguardia per le comunità locali. Ne è un esempio la ristrutturazione dell’Area day ambulatoriale di ortopedia e...


Leggi
Istruzione e formazione
Mercoledì, 17 Novembre 2021

PNRR e politiche per la scuola, l’assessore Bisesti al Salone Orientamenti 2021

Come aggiornare l’offerta formativa alla luce della ripresa economica dalla crisi generata dall’emergenza sanitaria Covid 19? Come adeguare i percorsi scolastici esistenti alle nuove esigenze lavorative del tessuto economico-imprenditoriale provinciale? Quali sono le novità e le...


Leggi
Mobilità e trasporti
Mercoledì, 17 Novembre 2021

Trasporti: la nuova carta scalare disponibile nelle 250 tabaccherie abilitate del Trentino

La nuova carta scalare anonima è disponibile da questa settimana, oltre che presso le biglietterie di Trentino Trasporti e Trenitalia, anche nelle 250 rivendite tabacchi aderenti ai servizi PuntoLis. E' disponibile in formato COP (Chip On Paper), ovvero su carta al cui interno è inserito...


Leggi
Europa e attività internazionali
Mercoledì, 17 Novembre 2021

Fondi Fse e Fesr, la Commissione Europea elogia il Trentino

Il confronto sulla programmazione dei Programmi Operativi Fse e Fesr per il periodo 2014-2020 e l’avvio dell’iter per approvare quella per il periodo 2021-2027 è stato al centro della riunione operativa di ieri mattina del Comitato di sorveglianza dei Programmi Operativi Fse e Fesr,...


Leggi
Salute e benessere
Mercoledì, 17 Novembre 2021

Ospedale di Arco: ieri l’incontro in Comunità

Ieri nel tardo pomeriggio la sede della Comunità Alto Garda e Ledro ha ospitato l’incontro fra l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, accompagnata dal dirigente del Dipartimento Salute Giancarlo Ruscitti, dal direttore generale...


Leggi
Martedì, 16 Novembre 2021

Ripresa e resilienza


Leggi

Cerca