Giovedì, 18 Novembre 2021 - 11:25 Comunicato 3269

Anche l’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente sarà protagonista della 7a edizione, con conferenze e laboratori didattici rivolti alle scuole
Festival Meteorologia di Rovereto, il contributo di APPA

Dal 18 al 20 novembre si terrà a Rovereto la 7a edizione del Festival Meteorologia dal titolo “La meteorologia tra scienza e arte”. Promosso dall’Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (AISAM), dall’Università degli Studi di Trento, dal Comune di Rovereto e dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto, il Festival riunisce gli operatori dei servizi meteorologici, istituzionali e privati, i professionisti e le aziende del settore, i ricercatori, gli appassionati di meteorologia, ma anche le scuole e il grande pubblico. In questo settimo appuntamento la connessione tra la meteorologia e le diverse forme d'arte sarà esplorata attraverso conferenze, attività didattiche, spettacoli, laboratori, mostre e concerti.
Tempesta sull'Alto Garda, 2021 [ AT, Archivio Ufficio Stampa PAT]

APPA contribuirà al programma di conferenze con due interventi tenuti da esperte dell’Agenzia, oltre che con diverse proposte didattiche rivolte alle scuole.

Venerdì 19 alle ore 15:30 sarà la volta di Lavinia Laiti con un intervento dal titolo “Cambiamenti climatici in Trentino. Verso la Strategia provinciale di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici”. Saranno illustrate le principali evidenze del cambiamento climatico in Trentino e dei suoi impatti, prevalentemente negativi, sugli ambienti naturali e sui settori socio-economici, con conseguenze significative anche per la sicurezza e la salute della popolazione. Di fronte a tali evidenze, la Provincia autonoma di Trento ha raccolto la sfida del contrasto ai cambiamenti climatici e ai loro effetti con l'approvazione del programma di lavoro “Trentino clima 2021-2023” che delinea il percorso, coordinato da APPA, verso l'adozione di una Strategia provinciale di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

Sabato 20 alle ore 14:00 Valentina Miotto, insieme a Gianluca Antonacci di CISMA s.r.l di Bolzano, terrà un intervento dal titolo “Il Progetto LIFE BrennerLEC per la riduzione dell’inquinamento da traffico mediante regolazione della velocità dei veicoli: risultati e prospettive”. Nell’intervento saranno presentati i metodi e i risultati del progetto europeo LIFE BrennerLEC, che ha lo scopo di implementare e validare una serie di politiche dinamiche di controllo del traffico sul tratto autostradale A22 tra Bolzano e Rovereto, per fornire benefici ambientali in termini di qualità dell'aria e tutela del clima.

Numerose sono anche le proposte di APPA per le scuole nell’ambito del programma didattico coordinato dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto.

Sabato 19 dalle ore 14:00 alle ore 17:00, nell’ambito di “Laboratori per tutti”, presso l’Area Museo all’interno del Palazzetto dello Sport, APPA propone “Chi vive qui? Come i cambiamenti climatici influenzano gli habitat”, con l’educatrice ambientale Gabriella Gretter: un gioco per individuare su un grande planisfero i diversi biomi del nostro pianeta. Modellini di animali caratteristici come l'orso polare, la giraffa, l'alce, la foca e molti altri dovranno essere posizionati nel loro habitat corretto, per svelare chi vive nelle varie regioni della Terra e come cambiano le abitudini delle specie animali in conseguenza dei cambiamenti climatici.
Durante le giornate del festival, nell’ambito delle attività e dei laboratori proposti in presenza per le scuole, APPA proporrà inoltre i seguenti laboratori: “Gli indizi dei cambiamenti climatici” con l’educatore ambientale Gabriele Bertacchini, un’attività interattiva per condurre i ragazzi a capire cosa sta succedendo in Trentino e nei diversi ambienti del pianeta a causa dell’innalzamento della temperatura; “Quo vadis pomodoro?!” e “Fame di terra in un clima che cambia” con l’educatrice ambientale Michela Luise, per accompagnare gli studenti a scoprire cosa si nasconde nei cibi che arrivano sulle nostre tavole, le correlazioni tra produzione di cibo e cambiamento climatico e come effettuare, nel quotidiano, scelte di acquisto consapevoli; infine “La combustione della legna ai fini della qualità dell’aria” con l’educatore ambientale Gabriele Bertacchini, per scoprire vantaggi e svantaggi di una delle fonti energetiche più caratteristiche e diffuse del nostro territorio, e come limitare il suo impatto sulla qualità dell’aria mediante semplici accortezze nel suo utilizzo.

(us)


Immagini