Sicurezza e protezione civile
Incendio a Predazzo. Solidarietà e gratitudine
“Siamo qui per dare la nostra solidarietà alle famiglie vittime di questo grande incendio e al tempo stesso per ringraziare ancora una volta le decine e decine di vigili del fuoco e soccorritori intervenuti per evitare che tutto questo si trasformasse in una tragedia”. Così il...
Leggi
Frane e disgaggi sulla SP 64 e sulla SS 421: disagi contenuti e transito garantito
La Protezione civile ed i diversi servizi della Provincia autonoma che si occupano di sicurezza e presidio del territorio, a partire dal Servzio Geologico e dal Servizio Gestione Strade, sono sempre al lavoro, anche in questi giorni, per tutelare l'incolumità dei cittadini, compresi quelli...
Leggi
Pericolo alluvionale, completate le opere di protezione nel tratto centrale e finale del rio Rotian
Dopo la realizzazione del nuovo ponte di collegamento tra Dimaro e Commezzadura ad opera del Servizio Bacini montani e la demolizione curata dal Comune di Dimaro-Folgarida degli edifici coinvolti dal tragico evento di cinque anni fa, durante la tempesta Vaia, sono stati ultimati ieri i...
Leggi
Vervò di Predaia, integrato il finanziamento per la realizzazione della nuova caserma
Il Corpo dei Vigili del fuoco volontari di Vervò avrà a disposizione una caserma più funzionale alle proprie esigenze. La Giunta provinciale ha infatti approvato una delibera che integra di 422.230,19 il finanziamento per la realizzazione dei nuovi spazi destinati agli spogliatoi maschile...
Leggi
Così 3 nuovi Vigili del fuoco si preparano ad entrare nel Nucleo specialistico sommozzatori
Un tuffo nell’acqua gelata e scatta la ricerca di un subacqueo disperso sotto una superficie di 20 centimetri di ghiaccio. Quindi, dopo qualche minuto, la comunicazione all’esterno: “Target individuato: è apparentemente cosciente”. Siamo al lago di Fedaia, 2.050 metri di quota in...
Leggi
Via libera al completamento dei lavori della caserma dei Vigili del fuoco di Bondone
È destinato al completamento del primo piano della caserma dei Vigili del fuoco volontari di Bondone, il finanziamento di 369.317,78 euro approvato dalla Giunta provinciale. “Con questo intervento, l’Amministrazione provinciale garantisce la predisposizione di spazi funzionali e...
Leggi
Attività di Protezione civile e soccorso in ambienti montani e impervi: siglati due protocolli d'intesa
Unità d’intenti, obiettivi di efficienza, tempestività e sicurezza nelle attività operative e massima collaborazione tra le strutture coinvolte: sono le premesse di un protocollo d'intesa siglato dalla Provincia allo scopo di valorizzare il coordinamento e la direzione di interventi di...
Leggi
Neve sopra i 1.500 metri da giovedì sera: consultare il bollettino valanghe
La neve torna ad imbiancare le montagne, ma risparmia i fondovalle. Dalla sera di giovedì 21 alla sera di sabato 23 dicembre, i fiocchi cadranno soprattutto sui settori settentrionali oltre i 1.500 ed i 1.800 metri. Secondo le previsioni di Meteotrentino, gli accumuli saranno molto...
Leggi
Questione orso alla giustizia europea, Failoni: “Dal Tar un passo in avanti, la speranza è di un cambio di approccio”
“Il pronunciamento del Tar di Trento che in merito all’ordinanza di abbattimento degli orsi JJ4 e MJ5, la prima responsabile dell’uccisione del giovane Andrea Papi, ha rimesso la decisione alla Corte di Giustizia europea è un passo in avanti nella complessa vicenda amministrativa e...
Leggi
Protezione civile, Zanotelli: “Scommettiamo sulla formazione nelle scuole”
Una sinergia sempre più forte tra le Strutture operative della Protezione civile del Trentino, che guardano alle scuole del territorio per favorire la consapevolezza da parte delle nuove generazioni rispetto al grande lavoro svolto in favore di chi si trova ad affrontare una situazione di...
Leggi
Meteo, nei prossimi giorni in arrivo forti raffiche di vento e nevicate nelle zone settentrionali
Dalla sera di domani, giovedì 21, alla sera di sabato 23 dicembre, soprattutto in montagna soffieranno venti nordoccidentali molto forti. Le raffiche più intense sono attese tra le ore centrali di venerdì e quelle centrali di sabato, quando nelle zone più esposte si potranno superare i...
Leggi
Corpo forestale: semplificazione, tutela e sicurezza sono le priorità
Valorizzare le Stazioni forestali, quali punto di riferimento per le comunità locali, ma anche semplificare le norme per consentire agli operatori di intervenire con maggiore incisività nella gestione del patrimonio boschivo. Sono queste le sfide che interessano il Corpo forestale...
Leggi
Fugatti: “Vigili del Fuoco, un valore della nostra Autonomia”
“La scelta di celebrare la ricorrenza di S. Barbara nella Cappella di Castel Valer racconta molto dei valori che i Vigili del Fuoco esprimono. Questo luogo ha un forte significato religioso e cristiano. Ai nostri giovani trasmettiamo questi valori della civiltà trentina che ha forti...
Leggi
Così i territori gestiscono gli eventi meteorologici estremi
Fare il punto sulla gestione delle emergenze meteo, dalla prevenzione al ripristino, anche alla luce dell’esperienza vissuta con la tempesta Vaia. Questo lo scopo del primo workshop del progetto X-RISK-CC che si è tenuto a Predazzo negli spazi della Scuola alpina della Guardia di finanza....
Leggi
Infrastrutture: 2.000 certificati per cemento e acciaio e 300 ponti ispezionati in un anno
Quasi duemila certificati di prove materiali che assicurano la qualità dei prodotti utilizzati per le costruzioni e le opere sia pubbliche che private realizzate in Trentino. Oltre 6.000 pratiche per il cemento armato, relative a tutti gli interventi fatti in Trentino con l’utilizzo di...
Leggi
Fresaneve, ecco le nuove macchine della Provincia che sgomberano fino a 3.500 tonnellate l’ora
Sono operative le quattro macchine fresaneve acquistate dalla Provincia autonoma di Trento per rinnovare il parco mezzi del Servizio Gestione strade, che si occupa di garantire l’efficienza e la sicurezza della rete di competenza provinciale, anche durante gli episodi di maltempo e le...
Leggi
Forcella Pordoi, valanga trascina per 300 metri un escursionista: salvo
Una valanga con un fronte di un centinaio di metri si è staccata stamani dal versante sud della forcella Pordoi, trascinando per circa 300 metri un escursionista. L’uomo, proveniente dall’est Europa, è risultato illeso ed è riuscito ad uscire dall’accumulo che lo aveva semisepolto...
Leggi
A Perugia il presepe allestito dalla Protezione civile trentina
Legno di pino intrecciato, una capanna in stile baita e le statue ricavate dai tronchi cresciuti nei boschi della Valsugana. È stato realizzato dalla Protezione civile trentina con il Corpo dei Vigili del fuoco volontari di Spera il presepe allestito nella piazza simbolo di Perugia, nelle...
Leggi
Loppio, terremoto con magnitudo 2.8: nessun danno segnalato
Alle ore 17.55 di oggi un terremoto di magnitudo 2.8 ha interessato il Trentino meridionale. L'epicentro è stato calcolato a ovest dell'abitato di Mori, nella zona di Loppio. La profondità dell'evento è di circa 15 chilometri. Il terremoto è stato avvertito dalla popolazione anche a...
Leggi
Residenza Fersina, ripristinata l’area colpita da un principio d’incendio
È stata ripristinata l’area della Residenza Fersina, nel capoluogo, dove verso le 4 si è sviluppato un principio d’incendio. Già durante la notte, dopo l’intervento dei Vigili del Fuoco di Trento, i bagni erano in sicurezza. Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri per...
Leggi
Giovedì mattina riapre la SS350 di Folgaria e Valdastico
Lo scorso 8 novembre l’annuncio: “Lavoreremo senza sosta per riaprire la strada in tempo per il Ponte dell’Immacolata”. E per l’appunto, la riapertura della SS350 di Folgaria e Valdastico, interrotta su più punti a causa di un grande distacco dalla parete rocciosa, avverrà nei...
Leggi
Un novembre con temperature vicine alla media e precipitazioni superiori
Il mese di novembre 2023 è stato caratterizzato da temperature vicine alla media e da precipitazioni superiori alla media. La quasi totalità delle precipitazioni è stata registrata in soli 4 giorni, dal 2 al 5, quando sono caduti più di 120 mm dei 156,4 mm totali. I dati sono contenuti...
Leggi
Vigili del fuoco permanenti, un grande impegno che si traduce in 21 interventi al giorno
Con una media di 21 interventi al giorno, il Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Trento nell’ultimo anno ha realizzato 7.736 operazioni, di cui 3.040 compiute dal Nucleo elicotteri. Si tratta di numeri in flessione del 2,9% rispetto al 2022, per via di una diminuzione di incendi...
Leggi
Nevicate deboli o debolissime probabili dal pomeriggio e nella prossima notte
Dal pomeriggio di oggi, a cominciare da ovest, sono probabili deboli o debolissime nevicate anche a fondovalle che dalla sera e soprattutto nella prossima notte potranno risultare diffuse specie sui settori centro meridionali. Lo comunica Meteotrentino. Entro domani mattina - martedì 5...
Leggi
Fugatti: “Vigili del Fuoco, orgoglio della comunità”
“La comunità trentina è orgogliosa dei Vigili del Fuoco e di tutta la Protezione Civile ed è bello vedere in questi giorni tanto entusiasmo nel celebrare la ricorrenza di Santa Barbara, occasione per ricordare il vostro quotidiano impegno. Oggi qui voglio citare in particolare gli...
Leggi
Vigili del Fuoco e comunità, un legame sempre più solido
“Le celebrazioni per la ricorrenza di Santa Barbara rappresentano un forte ‘sussulto’ della comunità, poiché in questi giorni, in tutto il Trentino, vengono organizzati numerosi eventi che esprimono il senso di appartenenza e l’attaccamento dei Vigili del Fuoco al territorio. I...
Leggi
Maltempo: rientrata l’allerta. Il bilancio delle precipitazioni
Mentre in diversi centri del Trentino si festeggia la ricorrenza di Santa Barbara con i vigili del fuoco che sono reduci dalle ultime chiamate per i danni causati dalla perturbazione delle ultime ore, il Dipartimento protezione civile della Provincia analizza i dati a chiusura...
Leggi
Santa Barbara, a Molina le celebrazioni del Distretto Alta Garda e Ledro
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti è intervenuto stamane a Molina di Ledro alle celebrazioni per la ricorrenza di Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco e dei minatori, organizzate dal Distretto VVF Alto Garda e Ledro. Nell’occasione ha ringraziato i...
Leggi
Santa Barbara: lunedì appuntamento alla caserma di Trento
La ricorrenza di Santa Barbara, patrona dei vigili del fuoco oltre che dei minatori, rappresenta da sempre un appuntamento importante per il grande mondo del volontariato pompieristico. Nel calendario, il giorno stabilito è il 4 dicembre, ma già da oggi in tutti i centri del Trentino i...
Leggi
Santa Barbara in Val di Non, il Presidente Fugatti: "I Vigili del fuoco volontari sono un valore aggiunto per il Trentino"
Cerimonia di consegna dei diplomi di benemerenza e anzianità dei Vigili del fuoco dell'unione distrettuale di Cles, in occasione dei festeggiamenti di Santa Barbara. Ieri sera nella sala congressi del magazzino Melinda di Contà a Cunevo erano presenti il presidente della Provincia...
Leggi
Allerta gialla in Trentino, l’aggiornamento meteo
Il Trentino è attraversato in queste ore dalla perturbazione atlantica che sta provocando precipitazioni diffuse e intense sul territorio. Al momento sono confermate le previsioni meteo che hanno portato all’emissione dell’allerta gialla della Protezione civile, fino alle 18:00 di...
Leggi
Caduta alberi e vento, chiusa la statale del Passo Fedaia da Penia alla diga
Precipitazioni intense e forte vento stanno interessando il territorio trentino in queste ore in cui è valida l’allerta gialla emessa dalla Protezione civile, fino alle 18:00 di domani, sabato 2 dicembre, per i rischi legati al maltempo. La situazione delle strade vede al momento la...
Leggi
Maltempo, precipitazioni intense: emesso avviso di allerta ordinaria (gialla)
Maltempo, precipitazioni intense: la Protezione civile del Trentino ha emesso un avviso di allerta ordinaria (gialla), dalle ore 16:00 di oggi, venerdì 1° dicembre 2023, alle ore 18:00 di domani, sabato 2 dicembre 2023 su tutto il territorio provinciale, per la possibilità di problemi...
Leggi
Vigili del Fuoco, meno pericoli nel lago di Garda grazie alle reti
La gestione degli eventi meteo estremi richiede un impegno sempre crescente per i Vigili del fuoco volontari. Le precipitazioni intense che hanno caratterizzato il 2023 - con il picco dello scorso mese - ha richiesto per ben 4 volte la posa delle reti sulla foce della Sarca da parte del...
Leggi
"Piano freddo": la Provincia incrementa i posti letto per le persone senza dimora
Anche quest'inverno la programmazione strutturata degli interventi provinciali in materia di grave emarginazione adulta è riuscita a garantire in questi giorni più freddi l'incremento dei posti letto finalizzati al riparo notturno di persone senza dimora, passando da 214 a 292 posti. La...
Leggi
Situazione strade: gli ultimi aggiornamenti
L’estesa precipitazione nevosa che sta interessando il Trentino, ha generato rallentamento e alcuni localizzati disagi alla circolazione, in gran parte derivanti da veicoli privi catene o pneumatici invernali. Sono in corso le operazioni di pulizia delle strade da parte del Servizio...
Leggi
Neve fino a mezzogiorno, con attenuazione dei fenomeni nel pomeriggio
Nelle prossime ore e fino a circa mezzogiorno precipitazioni diffuse con intensità debole o moderata specie sui settori centromeridionali. La quota neve è prevista attorno ai 400 m. sui settori meridionali più aperti mentre altrove la neve potrà scendere anche a fondovalle specie nelle...
Leggi
Furti: serve la collaborazione di tutti
In questa stagione il buio scende prima, le festività invogliano le persone ad uscire per gli acquisti e le manifestazioni e c’è chi ne approfitta per visite sgradite. E’ il tema dei furti nelle abitazioni, salito agli onori della cronaca in questi giorni ma in realtà perfettamente...
Leggi
Probabili deboli nevicate anche a quote basse nella prossima notte e domani mattina
La Protezione civile del Trentino ha diffuso un messaggio "Infoneve" per possibili nevicate anche a quote basse nella prossima notte e domani mattina. Alla luce delle previsioni meteo la Protezione civile del Trentino invita la cittadinanza ad evitare, domani mattina, l'utilizzo...
Leggi
Situazione meteorologica in evoluzione, ci si prepara in attesa della neve
La situazione meteorologica è in evoluzione e nei prossimi giorni sono attese sul Trentino precipitazioni, anche nevose. Il punto, in particolare sui possibili impatti del maltempo nei confronti della viabilità, è stato fatto oggi con la convocazione online della sala operativa della...
Leggi