Lavoro e occupazione
Salari, Fugatti: “Diamo il via alla trattativa per il triennio 2025-27 del pubblico impiego”
“Il tema del livello adeguato dei salari, che vale sia per il privato che per il pubblico, è certamente una delle priorità per la competitività del Trentino. Per questo come Giunta abbiamo deciso di dare mandato alle nostre strutture tecniche di aprire da subito il tavolo di trattativa...
Leggi
Ingegneri trentini in assemblea, tra le sfide del presente e i programmi per il futuro
Presente e futuro della professione sono le questioni al centro della relazione della presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento Silvia Di Rosa, che nel pomeriggio di giovedì 6 giugno all’ITAS Forum di Trento ha aperto con la sua relazione l’assemblea ordinaria...
Leggi
La Provincia seleziona sei ingegneri a tempo indeterminato
La provincia autonoma di Trento ha indetto un concorso pubblico per il reclutamento di sei figure professionali di funzionario abilitato ingegnere da assumere con contratto a tempo indeterminato. Civile, idraulico, impiantistica, energetico, meccanico/motorizzazione, trasporti gli indirizzi...
Leggi
Assegno unico provinciale: aperte le domande
Sono aperte le nuove domande per richiedere l'assegno unico provinciale, relative al periodo 1° luglio 2024 - 30 giugno 2025. Nei giorni scorsi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca, ha approvato la disciplina di...
Leggi
Salari: oggi l’incontro tra Provincia, Coordinamento imprenditori e sindacati
È tornato riunirsi nel pomeriggio di oggi il tavolo di lavoro dedicato al tema salariale in Trentino. In Sala Depero, presso il Palazzo della Provincia, il presidente della Provincia autonoma di Trento e l’assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca hanno...
Leggi
Sicurezza 5.0, nuovi scenari per un mondo del lavoro che cambia
In un mondo del lavoro in continua trasformazione tecnologica e organizzativa, anche l’approccio alla salute e alla sicurezza deve esplorare nuovi paradigmi e trovare soluzioni adeguate ai mutamenti in corso. Se ne è discusso oggi a Rovereto nell’ambito del seminario “Sicurezza 5.0:...
Leggi
Sicurezza 5.0, nuovi scenari per un mondo del lavoro che cambia
In un mondo del lavoro in continua trasformazione tecnologica e organizzativa, anche l’approccio alla salute e alla sicurezza deve esplorare nuovi paradigmi e trovare soluzioni adeguate ai mutamenti in corso. Da questa considerazione prende il via un progetto di TSM - Trentino School of...
Leggi
Mondo a pezzi, ecco la ricetta del cardinale Matteo Maria Zuppi per ricomporlo
Consapevolezza, dialogo e continua ricerca della pace. Senza mai perdere la speranza. È la bussola del cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana, per orientarsi in un mondo a pezzi. “Una situazione – secondo il religioso – creata dall'individualismo...
Leggi
Occupazione, produttività e prodotto interno lordo: il punto con il ministro del lavoro e delle politiche sociali
In video collegamento con la sala di rappresentanza di Palazzo Geremia, il ministro del lavoro e delle politiche sociali è intervenuta al Festival dell’Economia, dialogando con il giornalista de Il Sole 24 Ore Giorgio Pogliotti. Tra gli argomenti affrontati occupazione, formazione,...
Leggi
Natalità, accanto a sostegni economici e servizi conciliativi è necessario un cambio culturale
Creare un contesto sociale e culturale “amico della famiglia” che valorizzi la genitorialità e la maternità, garantendo alle donne la libertà di avere figli - o di non averne - e la possibilità di conciliare l’essere madri con le altre possibilità che la vita può offrire. Questa...
Leggi
Lavoro e imprese: l’Italia dei paradossi
Da un lato chi cerca lavoro non lo trova, dall’altro le aziende faticano a trovare le competenze professionali di cui necessitano. È l’evidente paradosso che sta caratterizzando il mercato del lavoro nel nostro Paese, analizzato nel panel “Lavoro e imprese: l’Italia dei...
Leggi
Un Piano di azione per il reinserimento sociale e lavorativo delle persone in esecuzione penale
Parte da un Protocollo d'intesa “Per il reinserimento sociale” sottoscritto nel 2020 tra Provincia, Regione e Ministero della Giustizia il Piano di azione 2024-2026 approvato dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali. Si tratta del primo...
Leggi
Prodi a tutto campo tra inverno demografico, giovani e fisco
“Sono troppo vecchio per sentirmi in un mondo al contrario”. Così esordisce il professor Romano Prodi, riferendosi al titolo dell'incontro al Teatro Sociale davanti a persone di tutte le età, ma con una nutrita presenza di giovani. “Ho fatto parte di una generazione fortunatissima...
Leggi
Trento capitale delle buone pratiche: al Festival dell’Economia si scatta la fotografia sul mondo del volontariato
Le istituzioni non profit attive in Italia sono 363.499 e impiegano complessivamente 870.183 dipendenti con, negli anni, una crescita costante e a un ritmo abbastanza regolare. Gli ambiti si concentrano nei settori delle attività culturali e artistiche; sportive; ricreative e di...
Leggi
Il potenziale trasformativo dell’impresa sociale
Con una vasta partecipazione di pubblico, accademici, docenti, studenti e persone che conoscevano Carlo Borzaga, si è concluso il panel in suo onore durante il Festival dell'Economia di Trento. L'evento, tenutosi nell’aula conferenze presso il Rettorato dell’Università di Trento e...
Leggi
Lavoro merce rara
La difficoltà delle imprese di trovare nuovo personale o personale con competenze diverse rispetto a quelle possedute dalla manodopera disponibile desta grande preoccupazione nel mondo economico. Sul tema, al Festival dell'economia, si è incentrato un confronto fra economisti dell'OCSE,...
Leggi
Scalare il business oppure vivere bene?
Grandi dimissioni e poi grande pentimento? Rivoluzione del lavoro o soltanto smottamenti? Una combinazione di fattori di cambiamento demografici, culturali e tecnologici segnano l'evoluzione del ruolo e del senso del lavoro nella nostra società. Al Festival Economia Trento un dialogo...
Leggi
Perchè l'inverno demografico mette a rischio l' Italia
Al Castello del Buonconsiglio si è discusso della preoccupante crisi demogafica e dell’invecchiamento della popolazione italiana. Marco Ferrando, vice direttore dell’Avvenire, ha moderato l’incontro dedicato ad uno dei maggiori problemi del momento, ovvero crisi demografica e...
Leggi
Welfare e contrattazione collettiva, anche Fipe al Festival dell'economia di Trento
In un mondo del lavoro in continua trasformazione, la Federazione Italiana dei pubblici esercizi partecipa aduna tavola rotonda per discutere il ruolo chiave di politiche di welfare rinnovate e di una contrattazione collettiva efficace nel costruire un futuro del lavoro più equo, inclusivo...
Leggi
Sguardi femminili sul museo
In quale direzione le donne stanno orientando il futuro dei musei? Questo l’interrogativo al centro del libro "Sguardi femminili sul museo" del senior advisor in management Maurizio Luvizone, ospite a Palazzo Trentini nella XIX edizione del Festival in dialogo con Flavia...
Leggi
La vicepresidente della Banca Europea per gli Investimenti ricevuta in Provincia
Nel pomeriggio di ieri una delegazione della BEI - Banca Europea per gli Investimenti guidata dalla Vicepresidente Gelsomina Vigliotti ha incontrato l’assessore provinciale allo sviluppo economico e l’assessore provinciale al patrimonio. Una visita istituzionale organizzata in due...
Leggi
L’impresa che trasforma la società. Al Festival dell’Economia di Trento il panel per Carlo Borzaga
Domani alle 16.30, nel cortile del Rettorato dell'Università di Trento, si terrà un panel in onore del prof. Carlo Borzaga, uno degli studiosi più competenti e prolifici in tema di cooperazione, terzo settore ed economia sociale nel contesto scientifico internazionale. L'evento,...
Leggi
Nuove assunzioni al Parco naturale Adamello Brenta
È stato bandito dall’ultima Giunta del Parco naturale Adamello Brenta una selezione pubblica, per colloquio, per l’assunzione con contratto a tempo determinato della figura professionale di funzionario tecnico, categoria D, livello base. L’accesso alla qualifica di funzionario è...
Leggi
Autonomia sul posto di lavoro, la situazione nell’Euregio
Quali sono le condizioni di lavoro in Tirolo, in Alto Adige e in Trentino? Per trovare risposta a questa domanda, nel 2021 l’Euregio assieme ai suoi istituti partner - Camera di Lavoro del Tirolo, IPL | Istituto Promozione Lavoratori di Bolzano e Agenzia del Lavoro del Trentino - ha...
Leggi
Salute e sicurezza sul lavoro: un seminario d’aggiornamento
Una mattinata di aggiornamento, informazione e riflessione quella organizzato dall'Unità operativa prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Uopsal) con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento che si terrà mercoledì 22 maggio a partire dalle ore 9 nella sala dei 200,...
Leggi
Lavoratori esternalizzati del MUSE, la vicepresidente ha incontrato la CGIL
La vicepresidente della provincia autonoma di Trento ha incontrato questa mattina una rappresentanza sindacale dei lavoratori esternalizzati del Muse di Trento insieme al dirigente del Dipartimento organizzazione, personale e innovazione Luca Comper e alla dirigente del Dipartimento...
Leggi
Cda rinnovato per Agenzia del lavoro: tra le priorità l’occupazione femminile
Una governance rinnovata, all’insegna della continuità ma anche delle nuove sfide come l’occupazione femminile e la valorizzazione del contributo delle donne alla crescita dell’economia e società trentina. Sono gli orizzonti strategici in cui si muoverà il consiglio di...
Leggi
Prevenzione e contrasto al mobbing, istituito il nuovo Coordinamento provinciale
Quando si può parlare di mobbing e quali sono i segnali? Comprendere gli esatti contorni di questa casistica - composta da pratiche vessatorie, persecutorie o denigratorie che possono colpire una persona nei luoghi e nelle circostanze di lavoro, pregiudicandone il benessere psicofisico - è...
Leggi
Martedì dell’Euregio, riflettori puntati sul lavoro
Sarà dedicato al tema dell’autonomia organizzativa sul posto di lavoro il prossimo appuntamento con i Martedì dell’Euregio, in programma martedì 21 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 a Casa Moggioli, in via Grazioli 25 a Trento, sede dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Si...
Leggi
Gli studenti a colloquio con gli enti e le realtà economiche
A confronto con enti, università, realtà economiche e agenzie per comprendere la strada migliore per il proprio futuro. Nella palestra dell’ITT Buonarroti di Trento si è svolta oggi la sesta edizione di “Opportunità Futuro studio & lavoro” che ha permesso a oltre 300 studenti e...
Leggi
A Ledro la cucina abbatte le barriere e diventa inclusione sociale
Un aperitivo sfizioso, canederli alle verze, luganega, fonduta di formaggi, insalata di di carote e capucci, gulasch con patate e infine torta alle nocciole e crema allo zabaione. È questo il menù che i ragazzi dell’associazione di promozione sociale Dream hanno preparato per 80 ospiti...
Leggi
Le priorità della “Strategia provinciale” per un Trentino sostenibile e inclusivo
Il diritto all’accessibilità della casa, le politiche per favorire la natalità e le famiglie, la tutela del lavoro di qualità e del potere d’acquisto, la transizione ecologica unita alla riconversione energetica del patrimonio edilizio e alla chiusura del ciclo dei rifiuti. Ma anche...
Leggi
Piano strategico internazionalizzazione: lunedì 13 maggio presentazione delle attività
Lunedì 13 maggio verranno presentate le attività del Piano operativo provinciale per l’internazionalizzazione in corso e da mettere in campo, per raggiungere gli obiettivi fissati dal Piano strategico approvato dalla Giunta Provinciale lo scorso anno. Durante l’evento saranno anche...
Leggi
Conclusa l’edizione 2024 del progetto di scambio docenti tra Trentino e Tirolo
Si è conclusa ieri, a Levico Terme, presso l’Istituto di formazione professionale “Giuseppe Cipriani”, la ventesima edizione del progetto intitolato “Scambio docenti Trentino – Tirolo”. L’iniziativa ha come finalità lo scambio interculturale tra i due territori e mira ad...
Leggi
Promozione della salute nei luoghi di lavoro: il 14 maggio una giornata formativa
Equità, intersettorialità, centralità della comunità, efficacia degli interventi ed efficienza del modello organizzativo, valorizzazione dei diversi ruoli, approcci differenziati sulla base dell'età. Sono i tanti aspetti che contribuiscono a rendere un luogo di lavoro sano e sicuro e...
Leggi
1° Maggio ad Ala, Festa del Lavoro e dell’intera comunità
Lavoro per la dignità, per la sua centralità nel nostro ordinamento, per lo sviluppo civile e democratico del territorio, per la valorizzazione delle persone e per l’equità sociale. È stata una voce unanime nei principi e variegata nei diversi volti della società civile quella che...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 17 – 2024
Le tre nuove selezioni a tempo indeterminato indette dalla Provincia, l’avviso FESR 1/2022 che finanzia l'innovazione nei processi produttivi, il ciclo di incontri "Quel che resta di Alcide. Viaggio nelle memorie della Repubblica" per riflettere, a 70 anni dalla morte dello...
Leggi
Sicurezza sul lavoro, un brand condiviso
Un brand condiviso, che renda riconoscibili le diverse progettualità e le singole iniziative promosse nell'ambito del “Piano provinciale salute e sicurezza nei luoghi di lavoro 2023-2025”. Si tratta del marchio "Buon Lavoro!", espressione che sintetizza l'obiettivo di lavorare...
Leggi
Concorsi: la Provincia cerca geologi, geometri e operatori 112
Prosegue il programma di assunzioni della Provincia autonoma di Trento per favorire il ricambio generazionale e rinnovare la macchina amministrativa. Nella sezione dedicata ai concorsi a tempo indeterminato del portale provinciale sono stati pubblicati i bandi per tre profili: operatore...
Leggi
"I have a dream. Giovani e cinema": la pubblicazione in 3D al Trento Film Festival
Può il cinema dare forma e concretezza alle visioni e ai desideri dei giovani? Partendo da questo interrogativo venerdì 3 maggio, alle ore 17.00 a Trento, negli spazi di Palazzo Benvenuti, sarà presentato il libro “I have a dream. Giovani e cinema”, curato da Fondazione Franco...
Leggi